Skip to main content

Status message

In Equilibrio tra Cielo e Mare

In Equilibrio tra Cielo e Mare
A Genova l’azzurro del mare è pronto ad accogliervi tutto l’anno per regalarvi una primavera fuori stagione.  E se le passeggiate sono sempre piacevoli, il relax guardando il mare contribuirà a rendere la vostra visita unica. Anche in autunno il mare saprà regalarvi attimi preziosi e viste mozzafiato: se siete alla ricerca dell’azzurro assoluto, seguiteci in questo suggestivo percorso.
 
 
IL MARE
Terrazze panoramiche e antichi borghi marinari, spiaggette e scogli, stabilimenti balneari e scorci rubati tra un palazzo e una chiesa, il Porto Antico e le passeggiate dei primi del Novecento. Genova e il mare hanno un rapporto stretto, particolare.
Le temperature regalano anche in autunno le giornate adatte per una passeggiata, un aperitivo in riva al mare o una cena con vista scegliendo tra i numerosi e rinomati locali della zona, dove assaporare le specialità della cucina locale.
A una manciata di minuti dal centro, Genova è un susseguirsi di tesori preziosi, di angoli di pace e bellezza. Oasi silenziose dove il tempo sembra essersi fermato, che possono essere raggiunte velocemente e in tutta comodità con i mezzi pubblici, il treno, il battello o, per chi preferisce, anche in bicicletta.
Scoprite piccoli passaggi, spiagge quasi segrete, come Capo Santa Chiara, il fascino di Vernazzola e di Boccadasse, incastonata tra le case color pastello e le barche a ridosso della piccola spiaggia. Lasciatevi ammaliare da Nervi, incorniciata dall’incantevole passeggiata che si snoda lungo la scogliera, e poi da Quinto, Quarto, Pegli e Voltri. Luoghi magici che profumano di salsedine e invitano a momenti di relax in qualsiasi periodo dell’anno. 
Durante la bella stagione, inoltre, potrete concedervi un tuffo o un bagno di sole approfittando delle spiagge libere, attrezzate e degli stabilimenti balneari. 
 
 
LE SPIAGGE
Un tuffo nel blu, per chi si trova a Genova, è possibile anche in città.
A pochi minuti dal centro, in Corso Italia, si concentrano la maggior parte degli stabilimenti balneari cittadini, spesso dotati anche di piscine. Grazie ai mezzi pubblici, è semplicissimo raggiungere questa suggestiva passeggiata dove la brezza marina bacia i volti e scompiglia i capelli dei passanti. 
Proseguendo fino alla fine di Corso Italia, si arriva alla piccolissima baia di Boccadasse, un angolo di paradiso, ideale per chi ama prendere il sole anche in autunno oppure fare una passeggiata e godersi il tramonto in una cornice caratteristica. Che impagabile sensazione quella di gustare un buon aperitivo contemplando lo spettacolo di mare e cielo che si incontrano all’orizzonte!
Più a levante, sotto il castello Türke – un altro dei capolavori di Coppedè a Genova – in posizione riparata, è raggiungibile attraverso una scalinata lo stabilimento balneare di Capo Santa Chiara: qui è facile incontrare artisti seduti sugli scalini, pronti a ritrarre le casette colorate che contrastano con il profondo blu del mare.
Proseguendo sempre in direzione levante, si incontrano le spiagge di Vernazzola e Sturla, molto frequentate d’estate, ma dove è bello prendere il sole anche nei mesi autunnali, tra i gozzi tirati in secca dai pescatori, o dedicarsi a sport acquatici.
Arriviamo poi a Quarto, con la nota spiaggia di Priaruggia, e a Quinto, dove gli stabilimenti balneari del quartiere sono tra le località marine “cittadine” più frequentate dai genovesi. Priaruggia, in particolare, è una piccola spiaggetta, dove è bello recarsi già dal mattino presto, magari facendo la tipica colazione genovese "focaccia e cappuccino" direttamente in riva al mare.
Alla scogliera e agli stabilimenti balneari di Nervi si accede scendendo dalla passeggiata Anita Garibaldi. D’estate la zona è frequentata da bagnanti e da qualche pescatore. Il paesaggio però è suggestivo anche durante l'autunno, sia quando il mare è più calmo e lascia che il sole si rifletta su di lui creando piccoli punti di luce, sia quando invece è più mosso e scontra impetuoso contro gli scogli, dando vita ad uno spettacolo di giochi d’acqua. Oltre alla scogliera, Nervi ha alcune piccole spiagge: a levante Capolungo, a ponente la spiaggia detta “del Porticciolo” e, proseguendo ancora a ponente, sul confine tra Quinto e Nervi, si trova la spiaggia di Caprafico, il luogo ideale per rilassarsi dopo il lavoro, magari in compagnia di un buon gelato.
Spostandosi nel ponente cittadino, le prime spiagge balneabili sono quelle di Multedo e Pegli, ma se ci si spinge più in là, a Voltri e oltre, l’acqua è più pulita e le spiagge sono più grandi. A Vesima, località che si raggiunge comodamente in treno, lontano dalle abitazioni - sotto la strada Aurelia -, ci sono alcuni stabilimenti balneari, ristoranti e una bella caletta di ciottoli grigi, dove le correnti regalano quasi sempre acqua limpida. Vesima ha un’altra importante qualità: nel caratteristico borgo infatti si trova una spiaggia pubblica aperta agli amici a quattro zampe; qui i cani di tutte le taglie potranno fare il bagno e giocare in compagnia dei loro padroni.
Uscendo dal capoluogo, a pochi chilometri di distanza, la costa ligure è incastonata di belle spiagge e acque cristalline, con un record nazionale di bandiere blu e riconoscimenti alla qualità del mare.
 

 

PASSEGGIATE DA (A)MARE

Da vicino o un po’ più distante, come sfondo o magnifica cornice, il mare nelle passeggiate genovesi non può mancare.
Una delle più belle passeggiate della città è quella del Porto Antico: fate un giro intorno ai Magazzini del Cotone fino all’estremo opposto, costeggiando l’Acquario e la sfera di Renzo Piano fino ad arrivare all’Isola delle Chiatte. Meta non solo di turisti, ma anche degli abitanti genovesi, il Porto Antico offre la possibilità di avvicinarsi al mare anche d’inverno: un’ambientazione romantica dove scattare foto magnifiche e lasciarsi sfuggire qualche bacio al tramonto. Se invece volete farvi cullare dallo sciabordio delle onde, raggiungete l’Isola delle Chiatte, una piattaforma galleggiante con alcune panchine dalle quali godere della spettacolare vista su tutto il porto.
La promenade dei genovesi per eccellenza è Corso Italia, zona residenziale affacciata sul mare e costellata di locali e stabilimenti balneari. Corso Italia è anche un luogo ideale per correre e pattinare, per questo diventa spesso meta del fitness, mentre tutto il quartiere è sede di piscine, palestre, impianti da tennis e squash. Molto amata dagli sportivi e dai residenti anche la moderna fascia di rispetto a Prà, nel ponente cittadino, affacciata sul mare. Inoltre, il lungomare è uno dei luoghi della movida genovese: un’ottima scelta per chi vuole fare le ore piccole! Attraverso la passeggiata si arriva all’incantevole borgo di Boccadasse: un angolo di città davvero magico, ideale per una cena con il sottofondo del mare.
Tra le passeggiate più panoramiche con lo sguardo perso nel blu c’è quella che costeggia la circonvallazione a monte e approda in Spianata Castelletto, da cui si gode una meravigliosa vista sul centro storico e sul porto. Qui lo spettacolo è mozzafiato persino quando piove: una volta conquistata la vetta, Genova sarà ai vostri piedi. Quindi tenete pronta la macchina fotografica: il resto verrà da sé. Anche in Carignano è possibile godere di uno splendido panorama sul mare e sulla città dalle antiche mura dello Zerbino e di Santa Chiara, fino a scrutare il mare dalle terrazze del Museo di Arte Moderna di Villa Croce.
Sempre a ponente, il porticciolo della Marina di Sestri è un luogo incantevole per una passeggiata e un aperitivo al tramonto. Il panorama è talmente suggestivo da sembrare parte della scenografia di un film. Una volta scesa la sera, potrete godervi ancora un po’ quest’atmosfera fermandovi in uno dei numerosi ristoranti del luogo per una cena vista mare. Altrettanto elegante e un po’ retrò è il Lungomare di Pegli, raggiungibile con il battello dal Porto Antico: questa affascinante località fino all’800 è sempre stata meta delle vacanze di nobili, artisti ed intellettuali provenienti da Russia, Germania ed Inghilterra. Qui, l’ultima domenica del mese, è possibile passeggiare tra i banchetti del mercatino di antiquariato e modernariato. 
Una passeggiata brevissima ma suggestiva per vedere il porto moderno molto da vicino è quella che si percorre sospesi su assi di legno di tek dal parcheggio del Terminal Traghetti di Genova per raggiungere la Lanterna, dove si ha la sensazione di diventare un tutt’uno con il cielo, lasciandosi accarezzare dall’aria fresca. 
Un’altra piccola stradina romantica e di grande charme è quella che, dalla spiaggia di Vernazzola conduce a Sturla. Consigliata sul calar della sera per poi cenare in uno dei locali che si trovano nei dintorni.
A levante sono da segnalare, in particolare tra Sturla e Nervi, i tratti di Aurelia lungo la costa dove si può passeggiare o fare jogging godendo di uno splendido panorama sul mare, con la possibilità di fare qualche sosta interessante sulle spiagge che si incontrano o in prossimità dello scoglio dei Mille.
La palma di più romantica e celebre resta però alla passeggiata di Anita Garibaldi, a picco sulla scogliera di Nervi, con i suoi due chilometri di ringhiera celeste, sospesi in un’atmosfera senza tempo tra il verde della macchia mediterranea, il blu del mare e i colorati gozzi dei pescatori. Una meta imperdibile per chi ha bisogno di abbandonarsi al rumore delle onde e all’azzurro del mare per staccare dello stress e lasciar viaggiare la mente, ma è anche la location ideale per un bacio da togliere il fiato.
 
 
GALATA MUSEO DEL MARE
Il Galata Museo del Mare vi racconta sei secoli di vita sul mare in 12.000 mq di superficie: qui una sezione intera (MeM) è dedicata alle migrazioni italiane in America e alle migrazioni contemporanee.
Il Galata Museo del Mare propone postazioni multimediali interattive, la sala della Tempesta per vivere l’esperienza di un naufragio al largo di Capo Horn attraverso le postazioni VR e il sommergibile S518 Nazario Sauro, unico visitabile in mare. Le ultime novità sono un faro-fanale alto 10 metri con una lente di Fresnel che illumina l’intero spazio e 4 imbarcazioni storiche: gozzo “Santa Caterina”, Pierino - primo dinghy italiano con il numero “1” riportato sulla vela -, un raro “gozzo da regata” e un’imbarcazione di supporto per i palombari.
Aperto nel 2004, anno di Genova Capitale Europea della Cultura, il Galata Museo del Mare è il più grande e innovativo museo marittimo del Mediterraneo.
Da non perdere la Sala Coeclerici, che ospita la collezione “Navigare nell’Arte”, una selezione di dipinti della Fondazione Paolo Clerici, e che permette al pubblico l’accesso al terrazzo e al giardino pensile del quarto piano, voluto dall’architetto Consuegra, dal quale si gode di una suggestiva visione del centro storico genovese. Galata Museo del Mare organizza inoltre numerosi eventi per adulti e piccini. Ne è un esempio l’appuntamento con Geronimo Stilton, che accompagna le famiglie lungo un percorso tematizzato – 15 tappe con pannelli esplicativi a misura di bambino e la pianta “stratopica” – e incontra “muso a muso” il giovane pubblico una volta al mese; ad un target più adulto invece sono dedicati gli “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”.
 
 
ACQUARIO DI GENOVA
Inaugurato nel 1992 in occasione delle celebrazioni colombiane per i 500 anni dalla scoperta dell’America, l’Acquario di Genova è ogni anno meta per più di un milione di visitatori. Acquario di Genova è la più grande esposizione di biodiversità acquatica in Europa: 27 mila metri quadrati, 71 vasche e oltre 15 mila animali di 400 specie diverse sullo sfondo inimitabile del Golfo di Genova.
Un viaggio alla scoperta della vita sottomarina tra delfini, squali, pinguini, lamantini, meduse, foche, pesci tropicali e animali antartici attende i visitatori dell’Acquario di Genova. Tra le novità vi è la nuova vasca espositiva dedicata alle Coste del Nord Pacifico, che accoglie diverse specie di invertebrati e un ospite speciale: un esemplare di polpo gigante del Pacifico (Enteroctopus dofleini), la specie di polpo più grande al mondo che può arrivare a pesare 40 kg e avere tentacoli lunghi 4,5 metri. 
Il percorso dell’Acquario si articola in tre sezioni: le 40 grandi vasche, riproduzione fedele degli habitat sottomarini, accolgono il visitatore proiettandolo nel mondo affascinante e sconosciuto dell’Acquario di Genova. La visita prosegue con le 4 vasche a cielo aperto del Padiglione Cetacei a firma di Renzo Piano e con le 19 vasche del Padiglione Biodiversità, ospitato all’interno della Nave Italia, vera e propria nave riprogettata ed ormeggiata nel Porto Antico. Quest’ultima sezione ospita la grande vasca tattile, dove i bambini e tutti i visitatori possono accarezzare le razze. 
Le diverse aree tematiche dell’Acquario di Genova permettono di “immergersi” in tutti i mari del mondo. Scoprite il Regno dei Ghiacci, con la suggestiva scenografia dalle pareti laccate di bianco – effetto ghiaccio, dove incontrerete pesci antartici, foche e pinguini. La danza delle meduse vi saprà affascinare: sarete come rapiti dal movimento fluttuante di queste creature meravigliose. Raggiungete il Padiglione Cetacei, per un incontro ravvicinato con i delfini: una parete vetrata lunga 24 metri consente ai visitatori di osservare anche la parte superiore della vasca a cielo aperto, dove i delfini potrebbero decidere di dare spettacolo con i loro salti acrobatici. Non solo vasche! All’interno dell’Acquario di Genova è presente anche l’ambientazione della Foresta del Madagascar, con incredibili esemplari di camaleonti, rane e persino il coccodrillo del Nilo.
L’Acquario prevede inoltre numerose avventure per grandi piccini: si può trascorrere una notte in compagnia degli squali, dormendo vicino alla loro vasca dopo una buona cena, e concludendo l’esperienza con la colazione al loro fianco al risveglio; oppure si può scegliere di incontrare i pinguini da vicino, con la possibilità di accedere all’interno della vasca insieme ad una guida esperta, per assistere alla distribuzione del passo pomeridiano.
 
 
PORTO ANTICO
Antica zona portuale riprogettata da Renzo Piano nel 1992, in occasione delle celebrazioni del cinque centenario della scoperta dell’America, il Porto Antico è divenuto oggi centro turistico della città, dove è possibile prendere un aperitivo vista mare, cenare in uno dei numerosi e suggestivi ristoranti, fare shopping, guardare un film al cinema, pattinare su ghiaccio o ancora tuffarsi in piscina.
Arrivando in fondo al molo, dove sono ubicati i Magazzini del Cotone a un passo dalla Lanterna, Genova e il suo Golfo si lasciano ammirare in tutta la loro bellezza. Le colline fanno da sfondo a questo panorama mozzafiato, colorate di giorno e illuminate di sera.
Oltre all’Acquario e al Galata, altre attrazioni dell’area sono: l’ascensore panoramico Bigo (che riprende nella forma e nel nome le antiche gru da carico manuali), la Biosfera e la Città dei Bambini - museo ludico e interattivo per bambini tra i 2 e i 14 anni -.
Se vi trovate al Porto Antico, non potete perdervi il giro sul Bigo, ascensore panoramico che, con i suoi 40 metri d’altezza, permette di ammirare a 360° il panorama in tutto il suo splendore: da un lato la città, con i suoi palazzi antichi, il labirinto dei caruggi, i campanili che svettano sui tetti in ardesia; dall’altro lato il porto, con la frenetica attività dei suoi moli. Il sottofondo musicale e la voce della guida rendono ancor più particolare questa attrazione. Di fianco al Bigo, le nove girandole, candide e slanciate, volteggiano nel cielo accarezzate dal vento.
La Biosfera è la scenografica struttura sferica in vetro e acciaio progettata dall’architetto Renzo Piano: essa è il luogo perfetto dove imparare a conoscere flora e fauna delle foreste tropicali. Al primo passo, una volta entrati nella Biosfera, ci si immerge in un mondo spettacolare: oltre 150 specie di animali e piante tropicali possono essere ammirate da vicino. Lasciatevi trasportare da questo paesaggio e dai suoi colori sgargianti, viaggiando lontano con la fantasia.
La Città dei Bambini permette ai giovani visitatori di giocare e scoprire scienza e tecnologia divertendosi. Essi possono toccare, osservare e sperimentare diversi argomenti all’interno dei 2.000 metri quadri, grazie ai 50 exhibit multimediali e interattivi. Le aree sono suddivise in base alla fascia d’età, per regalare ad ogni bambino un’esperienza indimenticabile. 
Gli spazi del Porto Antico sono diventati la cittadella dell’intrattenimento e del tempo libero, per i genovesi e per i turisti, e l’area è ricca di eventi sia in estate che in tutto il resto dell’anno.
L’Arena del Mare e la Piazza delle Feste, che d’inverno si trasforma in pista per il pattinaggio su ghiaccio, ospitano concerti di importanti artisti italiani ed internazionali, rassegne, festival dedicati a tutte le espressioni della cultura e dell’arte, cinema e spettacoli di ogni genere, che riempiono di luci e suoni le serate genovesi. 
I Magazzini del Cotone rappresentano inoltre un’eccezionale opportunità per convegni, congressi e seminari di livello internazionale.
 
 
NERVI, RIVIERA IN CITTÀ
Recatevi a Nervi se quello che volete un’esperienza del tutto originale: percorsi, visite guidate, laboratori esperienziali e sport acquatici vi aspettano grazie ad ALTER ECO, un progetto europeo, curato dal Comune di Genova, il cui obiettivo è la promozione dell’offerta turistica di qualità e la valorizzazione delle tradizioni locali nel territorio di Nervi.
Scoprire il borgo di Nervi, uno dei luoghi paesaggistici più belli e panoramici di Genova, attraverso percorsi che dal porticciolo si snodano verso la caratteristica passeggiata, i Parchi storici e il distretto dei Musei di arte moderna; svelare, grazie alle visite olfattive, il profumo delle opere delle collezioni museali e delle essenze e fragranze che i parchi custodiscono, conoscere le antiche tradizioni legate al mare e alla coltivazione dei prodotti del territorio attraverso laboratori esperienziali tra mare e collina, scovare gli angoli più suggestivi della scogliera praticando attività sportive.
Esperienze diverse per immergersi nell’armonia di Nervi e gustare al giusto ritmo i piaceri della Riviera in città. Tutte le attività sono proposte in italiano e in inglese. Tra il profumo dell’arte, la salagione delle acciughe e l’emozione di scoprire le insenature nascoste, a Nervi non avrete tempo di annoiarvi!
 
 
I PARCHI DI NERVI
Passeggiare lungo i percorsi verdi dei parchi porta alla scogliera di Capolungo e ad un panorama straordinario sul Golfo Paradiso e sul promontorio di Portofino. La Passeggiata Anita Garibaldi, oltre a un chilometro di terrazza a picco sul mare, fra i Parchi e gli scogli, vi farà innamorare dei tramonti genovesi.
Nervi ci regala anche splendide ville storiche: camminando tra Villa Gropallo, Villa Saluzzo Serra, Villa Grimaldi Fassio, Villa Luxoro vi sembrerà di fare un salto indietro nel tempo. Il roseto, poi, è pronto a colorare e profumare le vostre lunghe passeggiate.