Genova BeDesign Week 2025
Dal 21 al 25 maggio 2025, Genova torna a essere protagonista del design con la sesta edizione della Genova Design Week, manifestazione organizzata dal Distretto del Design che animerà il centro storico e, per la prima volta, anche la delegazione di Sestri Ponente. Il tema di quest’anno sarà Materia, elemento cardine della progettazione, inteso come veicolo creativo e sostenibile, che diventa linguaggio espressivo, capace di dialogare tra passato e futuro, tra artigianalità e alta tecnologia.
La scelta dei materiali può ridefinire l’estetica, la funzionalità e l’impatto ambientale degli oggetti e degli spazi; la materia diventa protagonista di un nuovo modo di pensare il design, capace di rispondere alle sfide del presente con creatività, innovazione e consapevolezza ecologica.
La rassegna è diventata, negli anni, parte del patrimonio culturale della città, portando numerose installazioni, mostre, workshop, talk e appuntamenti in collaborazione con designer e aziende di fama nazionale e internazionale. Genova si conferma così un crocevia creativo, in cui il design dialoga con la rigenerazione urbana, la valorizzazione degli spazi e lo sviluppo economico locale.
Tra gli eventi principali:
- Mani e Materia – Il Design Inconsueto, curato da Miria Uras, dedicato alla creazione artigianale e alla narrazione degli oggetti, esplorando la vita segreta degli oggetti e il legame profondo tra materia e creazione in un viaggio che unisce tradizione e innovazione;
- Outdoor senza Confini, a cura di Marta Carraro - Studio Caarpa, un percorso sensoriale tra natura, materiali e benessere, lo spazio esterno diventa un palcoscenico di idee e innovazioni nel design sostenibile;
- Designer Under 35 – Flussi Creativi, concorso per giovani talenti sul tema Less in Design curato da Laura Palazzini. Un’opportunità per i giovani di esporre i propri lavori, sperimentando nuove forme e idee legate all’essenzialità, alla funzionalità e alla sostenibilità;
- Container 02, installazione itinerante che ospiterà 14 scenari di interior design in altrettanti container. Un percorso articolato pensato da Simona Finessi per esplorare l’adattabilità del design alle sfide contemporanee, con materiali innovativi e nuove tecnologie applicate;
- Best Houses, è la grande novità del 2025, con 70 progetti di case monofamiliari. L’esposizione curata da Platform Architecture, sarà ospitata nella prestigiosa Sala delle Grida del Palazzo della Borsa.
Altri eventi collaterali arricchiranno il programma culturale e creativo della settimana: Design Festival e Festival del Tempo
Novità: Design Radar a Sestri Ponente
Per la prima volta, la Genova Design Week esce dai confini del centro storico e, oltre al porto vecchio, approda a Sestri Ponente, uno dei quartieri più vitali e identitari della città. Dal 21 al 25 maggio, il progetto Sestri Ponente Design Radar dà vita a un paesaggio urbano trasformato: via Sestri si trasforma infatti in una mostra a cielo aperto, un itinerario immersivo di 700 metri dedicato al design, all’architettura e alla creatività.
Il concept nasce da un’idea di Simona Finessi, genovese di nascita e fondatrice di Platform Network, con caarpa architettura e paesaggio, realtà emergente genovese specializzata in paesaggio e territorio.
Il percorso si snoda attraverso una serie di punti di raccordo rappresentati da boe e ninfee, dove le boe scandiscono il percorso espositivo e le ninfee definiscono i punti di sosta.
Progettate dallo Studio Superluna, le sei boe decagonali sono strutture leggere ispirate alle boe segnaletiche marine: ogni boa ospita pannelli espositivi dedicati a 4 studi creativi, per un totale di 24 studi genovesi rappresentativi nel campo del design, dell’architettura, della fotografia e della grafica. Le “ninfee” ANNIE le sculture-seduta che si trovano anche in Piazza San Lorenzo, ispirate alle ninfee dell’Esposizione Universale di Londra del 1951. Realizzate in Valchromat, le ninfee rappresentano punti di sosta lungo il percorso, e collegano idealmente centro e periferia.
Sestri Ponente Design Radar è un viaggio tra design e comunità, un progetto che espande il perimetro della Genova Design Week, rendendolo più inclusivo
Informazioni
Per maggiori informazioni consultare il sito www.didegenova.it
Useful info
