• Rolli Experience

EXHIBITIONS

Sala Dogana - programmazione 2019

From 24.01.2019 (All day) to 31.12.2019 (All day)
Palazzo Ducale - Sala Dogana
Share this page
Share

 

DOGANA è un centro, una realtà energica e dinamica aperta a qualunque linguaggio estetico che il Comune di Genova con la Fondazione Palazzo Ducale mettono a disposizione dei giovani creativi under 35 e delle forze artistiche della città, per le nuove produzioni culturali e la rappresentazione delle nuove idee. Installazioni, spettacoli, esposizioni, performance, workshop … Una commissione di esperti valuta periodicamente le candidature pervenute e seleziona le proposte che andranno a comporre il programma.

Lo spazio è a disposizione di chi vuole dare sviluppo ai propri progetti, un’area di lavoro reale e attiva, una vetrina per le nuove realtà artistiche, un veicolo per far arrivare la propria voce e farsi conoscere, un cantiere che vive e si sviluppa, dove ogni singolo individuo cresce e si evolve attraverso il confronto.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

Info
Progetto "Sala Dogana. Giovani idee in transito"
010 5573975 | 74806
saladogana@comune.genova.it
www.genovacreativa.it
www.palazzoducale.genova.it
Facebook: Sala Dogana Genova

 

Di seguito il programma degli appuntamenti del 2019, in continuo aggiornamento

 

Appointments
EPHEMERAL
Dal 24.01.2019 (All day) al 10.02.2019 (All day)
Palazzo Ducale - Sala Dogana

 

Progetto artistico di Andy Caraway

L’effimero, nelle sue molteplici sfaccettature, è rintracciabile in tutto ciò che concerne la nostra esistenza. Nella ricerca della popolarità, nella nostra infanzia, nelle relazioni umane e nel solco fondamentale della nostra stessa vita.
L’artista tenta, attraverso un percorso che spazia tra diversi linguaggi, di portare alla luce gli effetti dell’effimero sull’essere umano,  approdando all’analisi della naturale contrapposizione tra esso e il nostro innato desiderio di eternità. Si osserveranno così i suoi tentativi di colmare tale mancanza, il suo rapporto con la sessualità e l’effetto di queste lotte interiori sulla sua salute mentale.
Fotografie, installazioni e video interverranno con l’obiettivo di creare un percorso all’interno della nostra psiche, seguendo il filo rosso del fugace, del temporaneo e del transitorio. Tutto ciò all’interno di un contesto ricco di citazioni e omaggi (dalla pop art alla letteratura inglese,
dall’arte contemporanea al surrealismo) in cui niente è off-limits e niente è troppo sacro o spaventoso per poter essere messo sotto la lente di ingrandimento.


INFO
INAUGURAZIONE: giovedì 24 gennaio,  ore 18
ORARIO APERTURA:  15|21 dal martedì alla domenica
Ingresso libero

OTHER IDENTITY 2019
Dal 09.03.2019 (All day) al 23.03.2019 (All day)
Palazzo Ducale - Sala Dogana

 

Altre forme di identità culturali e pubbliche | seconda edizione
A cura e di Francesco Arena

Opening in tutte le sedi: Venerdì 8 marzo, ore 17:00
Ingresso libero
Galleria ABC-ARTE, Galleria Guidi&Schoen-Arte Contemporanea, PRIMO PIANO di Palazzo Grillo, Sala Dogana-Palazzo Ducale

Mostra collettiva, evento internazionale d’arte contemporanea (Fotografia - Installazioni - New Media Art - Videoarte - Electronic Music)
Con il patrocinio della Regione Liguria e Comune di Genova
In collaborazione con: Goethe-Institut Genua, Galleria ABC-ARTE, Galleria Guidi&Schoen-Arte Contemporanea

Giunta alla sua seconda edizione Other Identity desidera decifrare un fenomeno ormai diffuso che ha cambiato radicalmente il modo di “vivere” e “interpretare” la nostra immagine, costantemente esibita e pubblicizzata: il nostro modo di autoritrarci e di presentarci al mondo, la spettacolarizzazione di un privato che si trasforma in pubblico attraverso i social media, creando nuove forme di identità in continua trasformazione.

PICCOLE STORIE
Dal 04.04.2019 (All day) al 07.04.2019 (All day)
Palazzo Ducale - Sala Dogana

Il Laboratorio di scrittura creativa è la proposta che sala Dogana rivolge ai giovani creativi e a coloro che amano scrivere, nell’ambito della decima edizione de La Storia in Piazza, il festival principale di storia in Italia e fra i più importanti d'Europa, curato da Luciano Canfora e Franco Cardini, dedicato quest’anno al tema UTOPIA.

Evento inaugurale, il 4 aprile, del laboratorio sarà il gioco delle Domande ideato da Mario Benvenuto (ledomande.it)

>>> Gli appuntamenti

Giovedì 04.04 _ h 18.30
EVENTO INAUGURALE
LE DOMANDE gioco ideato e condotto da Mario Benvenuto

Venerdì        05.04  _ h 15 e h 17.30  
Sabato          06.04  _ h 10.30, h 15 e h 17.30
Domenica   07.04  _ h 10.30, h 15 e h 17.30

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Coordinamento: Emilia Marasco con Manuela Romeo e con la collaborazione di Martina Morando.
Tutor:  Claudia Badaracco, Sabrina Branchi, Alice Campani, Nadia Carì, Silvia Casaccio, Cristina Colombo Bolla, Elena Gall

 

UNTITLED ‘The Asylum Seeker’
Dal 18.04.2019 (All day) al 05.05.2019 (All day)
Palazzo Ducale - Sala Dogana

 

Progetto artistico di Caterina Lorenzetti

Untitled (The Asylum Seeker) introduce il migrante come singolo individuo.
La narrativa mira a decostruire l'identificazione sistematica e fredda che la società occidentale attribuisce alla persona migrante.
Numeri e statistiche sono in contrasto con uno stato d'animo emotivo: delle persone da conoscere, con cui ogni sorta di barriera culturale verrà possibilmente messa in questione, stimolando un interesse verso degli esseri umani che abbiamo alienato e reso fantasmi nella
nostra comunità. Sviluppato sotto forma di un'installazione interattiva, l'esposizione in sala Dogana prende forma in tre fasi principali:
> il richiedente asilo nel nostro sistema politico, economico, legale e sociale;
> ritratti e immagini metaforiche esplorano il mio stato mentale attraverso le loro vite presenti e passate: uno spostamento attraverso il quale l'osservatore è condotto a un punto di vista più intimo;
> il risultato di un laboratorio artistico legato alla cognizione di "casa" vissuta con un gruppo di ragazzi Africani nell’estate del 2017.
L’esposizione si fa capo inoltre di un quadro più ampio dove appuntamenti satellite - performance, installazioni viventi e spazi di dibattito e  sensibilizzazione - daranno luogo ad una piattaforma di dialogo e confronto in diversi spazi urbani della città in cui il pubblico sarà stimolato a interagire.

>>> Gli appuntamenti saranno frutto del lavoro dei partecipanti ai laboratori, individuati attraverso la call

>>> Per i workshop clicca qui


INFO
INAUGURAZIONE: giovedì 18 aprile,  ore 18
ORARIO APERTURA:  10.30|13 / 15|19.30 dal martedì alla domenica
Ingresso libero

APPRODI 2019
Dal 10.05.2019 (All day) al 26.05.2019 (All day)
Palazzo Ducale - Sala Dogana

 

Presentzione di una selezione delle tesi più interessanti discusse dagli studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti nell’anno accademico 2017/2018.
Dalla pittura alla fotografia, dal video alla grafica, alla scenografia, all’installazione, i risultati finali della ricerca condotta dai giovani al termine del loro percorso di studio offrono una testimonianza importante del lavoro che si svolge quotidianamente nelle aule dell’Accademia.
La natura stessa dell’insegnamento, che combina ed intreccia riflessione teorica e formazione artistica, rende il lavoro di tesi un momento  imprescindibile di sintesi del cammino intrapreso da ogni studente, nel quale spesso si rivela il raggiungimento di un’autonomia espressiva che
gli consentirà di avviare una propria ricerca.

INFO
INAUGURAZIONE: venerdì 10 maggio,  ore 18
ORARIO APERTURA:   15|20 dal martedì alla domenica
Ingresso libero

 

CONFINI E COMMISTIONI
Dal 30.05.2019 (All day) al 16.06.2019 (All day)
Palazzo Ducale - Sala Dogana

 

Progetto artistico di Stefano Boccardo

Quotidianamente ci confrontiamo con il tema dei confini, siano essi barriere protettive, limiti intangibili o frontiere militarizzate. Ognuno di essi nasce da un istinto di sopravvivenza e determina uno spazio di controllo, nonostante scienza e storia dimostrino come non vi sia crescita senza interazione.
Confini e Commistioni presenta alcuni lavori realizzati negli ultimi anni che declinano il tema secondo un'accezione più intima, offrendo al visitatore un pensiero sul proprio rapporto con i confini personali, con l'intenzione di porre domande più che offrire risposte.
Ognuna delle opere tratta una differente forma di confine innegabile e personale: la pelle, la lingua, la proprietà, i muri... attraverso la ricerca e la creazione di oggetti fisici si pone la domanda su come questi possano essere considerati più che limiti, delle aree di interazione con l'altro per la crescita collettiva, cercando un equilibrio più che un controllo.

 

INFO
INAUGURAZIONE: giovedì 30 maggio,  ore 18
ORARIO APERTURA:  14.30|19.30 dal martedì alla domenica
Ingresso libero

FRAMMENTI DEL CONTEMPORANEO
Dal 20.06.2019 (All day) al 07.07.2019 (All day)
Palazzo Ducale - Sala Dogana

 

Corso di Pittura A.A.2018_2019

Il progetto Frammenti del contemporaneo ha come punto di riferimento primario il “fare pittura” e trae la sua origine e la sua motivazione dalla considerazione che l’appartenenza alla contemporaneità all’interno delle discipline artistiche non debba necessariamente ed esclusivamente essere legata al medium o alla tecnologia ma, al contrario, ad una imprescindibile elaborazione del linguaggio (o dei linguaggi).
La mostra è anche il pretesto per una riflessione, seppure parziale e non assoluta, sullo “stato della pittura” nel contemporaneo, con particolare riferimento a quello che è attualmente uno dei modus operandi all’interno delle Accademie: in questo caso quello del corso di Pittura dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.
I protagonisti di questa selezione allargata appartengono ad una generazione che convive quotidianamente con il digitale, ma che fa di una visione non gerarchica rispetto ai “mezzi” e trasversale rispetto alla pittura la propria cifra identificativa, senza timori reverenziali o rifiuti pregiudiziali verso la Storia dell’Arte.
La "smaterializzazione" dell'immagine operata dall’avvento del digitale, ha arricchito in modo sconfinato le potenzialità espressive del fare, complicandone in maniera sostanziale la materia teorica. La possibiltà è quella di muoversi tra i differenti codici costitutivi della rappresentazione, attraversare le potenzialità espresse dai singoli media, trovandone il comune denominatore nella ricostruzione fisica che il procedimento della pittura fa dell'immagine stessa.
Il risultato è una sorta di installazione “transmediale”: uno spaccato e un caleidoscopio delle opere degli allievi sia del Triennio che del Biennio del corso.

Federico Palerma, Pietro Millefiore, Roberto Merani
(docenti corso di Pittura - Accademia Ligustica di Belle Arti)

INFO
INAUGURAZIONE: giovedì 20 giugno,  ore 18
ORARIO APERTURA:  15|20 dal martedì alla domenica
Ingresso libero


Useful information

Palazzo Ducale - Sala Dogana
Tel: +39 0105573975 / +39 0105574806
The facility is accessible to the disabled
CALENDAR OF EVENTS
THIS WEEK'S EVENTS

Stay informed on our latest news!

Syndicate content