• Le torri di Sant'Andrea (Porta Soprana) attraverso il chiostro di Sant'Andrea
    Porta Soprana (Torri di Sant'Andrea) e le Mura del Barbarossa

  • Complesso monumentale Casa di colombo e Porta Soprana
    Casa di Colombo, Chiostro di Sant'Andrea e Porta Soprana

  • Cattedrale di San Lorenzo - particolare facciata - Adobe Stock - Liguria Digital
    Cattedrale di San Lorenzo

  • Giovanni Battista Carlone, Affreschi della cupola foto: Sailko CC3.0
    Chiesa del Gesù

  • S.M di Castello - Mazone - Polittico dell'Annunciazione - 1469 - ©Archivio Scala
    Chiesa e convento di Santa Maria di Castello

  • Il Santuario di Santa Caterina da Genova - interno
    Santuario di Santa Caterina da Genova e Museo dei Beni Culturali Cappuccini

  • Commenda di San Giovanni di Pré - interno
    Commenda di San Giovanni di Pré - Museoteatro

  • Facciata della chiesa di San Giorgio
    Chiesa di San Giorgio

  • Chiesa di San Matteo - L.Cambiaso - Miracolo dei draghi d'Etiopia - SAILKO CC3.0
    Chiesa di San Matteo

  • Basilica Santissima Annunziata del Vastato - interno - foto Davide Papalini CC30
    Basilica della Santissima Annunziata del Vastato

  • Cimitero di Staglieno - ©Comune di Genova
    Cimitero di Staglieno

  • S.M di Castello - Mazone - Polittico dell'Annunciazione - 1469 - ©Archivio Scala
    Chiesa e convento di Santa Maria di Castello

  • Commenda di San Giovanni di Pré - interno
    Commenda di San Giovanni di Pré - Museoteatro

  • Panorama sul porto con Lanterna
    Lanterna

  • Panorama sul porto con Lanterna
    Lanterna

  • Il Teatro Carlo Felice
    Teatro Carlo Felice

  • Complesso monumentale Casa di colombo e Porta Soprana
    Casa di Colombo, Chiostro di Sant'Andrea e Porta Soprana

  • Complesso monumentale Casa di colombo e Porta Soprana
    Casa di Colombo, Chiostro di Sant'Andrea e Porta Soprana

  • Palazzo Ducale
    Palazzo Ducale

  • La facciata cinquecentesca del palazzo San Giorgio
    Palazzo San Giorgio

  • Piazza Banchi
    Piazza Banchi

  • Piazza De Ferrari
    Piazza De Ferrari

  • Piazza della Vittoria
    Piazza della Vittoria

  • Panorama Valle Rio Torbido
    La via dell'Acqua. Acquedotto Storico di Genova

  • Le torri di Sant'Andrea (Porta Soprana) attraverso il chiostro di Sant'Andrea
    Porta Soprana (Torri di Sant'Andrea) e le Mura del Barbarossa

  • Porta Siberia
    Porta Siberia

  • Complesso monumentale Casa di colombo e Porta Soprana
    Casa di Colombo, Chiostro di Sant'Andrea e Porta Soprana

  • Il Santuario di Santa Caterina da Genova - interno
    Santuario di Santa Caterina da Genova e Museo dei Beni Culturali Cappuccini

Monumenti e luoghi sacri

Dal Medioevo al Barocco, dal Razionalismo alle tracce Liberty, dal Romanticismo al Neogotico. A Genova, stretta tra mare e monti, si trovano testimonianze architettoniche e artistiche di tutte le epoche: è una città scenografica, la cui essenza si trova ben svelata nelle opere di Lele Luzzati.

È soprattutto nel centro storico, a poche decine di metri una dall’altra, che convivono vie e piazze su cui si affacciano costruzioni separate tra di loro da secoli di storia. La maggior parte degli edifici antichi di questa zona risale al XII e XIII secolo, ma spesso ha subito modifiche successive e nuove costruzioni si sono affiancate alle antiche, creando un'affascinante mescolanza di epoche e stili.

Sono molti i fattori che hanno contribuito alla varietà dell’architettura genovese: dall'abitudine di costruire sull'esistente, spesso riciclando materiali recuperati da costruzioni precedenti, alle tante trasformazioni e ampliamenti degli edifici e delle chiese preesistenti, effettuate nei periodi di benessere economico e crescita della città, alle rivoluzioni urbanistiche realizzate per migliorare la rete stradale cittadina, alle distruzioni portate dai bombardamenti e le successive ricostruzioni. Genova, infatti, è stata attaccata in almeno tre occasioni: il bombardamento dal mare scatenato dalla flotta francese nel 1684, quello con cui i Savoia hanno represso i moti indipendentisti del 1849 e quelli perpetrati dagli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale.

Una lunga storia di trasformazioni e di interventi architettonici e urbanistici, sempre di grande qualità, per cui a Genova gli appassionati di architettura possono soddisfare ogni desiderio. E allora, chi vuole intraprendere un viaggio nel Medioevo andrà senz’altro a caccia di segni e percorsi nel centro storico. Anche il Barocco trova la sua espressione, soprattutto nelle chiese e negli oratori del centro storico, oltre che negli splendidi Palazzi dei Rolli. Ancora, chi ama il Liberty potrà trovarne eleganti testimonianze nella quiete delle strade rettilinee e dei viali alberati della Foce, dove anche il razionalismo ha lasciato tracce di valore, soprattutto in piazza della Vittoria e in via delle Brigate Partigiane.

Ampie anche le testimonianze di architettura contemporanea, con un passaggio obbligatorio al Porto Antico restituito alla città da uno dei più grandi architetti dei giorni nostri: il genovese Renzo Piano.

 

Cimitero di Staglieno - ©Comune di Genova

“Una delle meraviglie del mondo”.  Con queste parole il grande Ernest Hemingway ha descritto il Cimitero Monumentale di Staglieno,...

Palazzo Ducale

Palazzo Ducale è uno dei luoghi storici più simbolici della città di Genova: residenza del Doge dal 1339, è oggi il principale centro di...

Cattedrale di San Lorenzo - particolare facciata - Adobe Stock - Liguria Digital

Impossibile non rimanere incantati di fronte alla maestosità della sua facciata a bande bianche e nere, alla torre campanaria che domina il centro storico,...

Giovanni Battista Carlone, Affreschi della cupola foto: Sailko CC3.0

La chiesa del Gesù è un’altissima espressione del barocco internazionale a Genova, con opere di Rubens, Vouet e Carlone.

Nello...

Le torri di Sant'Andrea (Porta Soprana) attraverso il chiostro di Sant'Andrea

Chiudi gli occhi e immagina di viaggiare indietro nel tempo. Siamo nel Medioevo, nel tempo in cui Federico I di Svevia, noto come Federico Barbarossa,...

Piazza Banchi

Quando pensi all'epoca medievale e a una piazza punteggita di mercanti e fervida di attività commerciali, beh... Il riferimento non può che andare a...

Piazza De Ferrari

Eccoci arrivati nell'epicentro della vita genovese, il cuore pulsante della vita della città. Piazza De Ferrari è la principale piazza di...

Il Teatro Carlo Felice

La prima ad accogliervi nel tempio della musica genovese è la statua bronzea di Niccolò Paganini, opera di Livio Scarpella, che troneggia all'ingresso con...

Panorama sul porto con Lanterna

Il Museo della Lanterna riapre dal primo maggio con i seguenti orari: venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

 

Una...

Porta Siberia
La prima particolarità di questa imponente costruzione riguarda il nome: pare  che il termine derivi da “cibaria” poiché, attraverso questo...
S.M di Castello - Mazone - Polittico dell'Annunciazione - 1469 - ©Archivio Scala

E' una delle chiese più suggestive di Genova e, una volta varcata la soglia, se ne intuisce immediatamente il motivo. Santa Maria di Castello, situata nel...

Il Santuario di Santa Caterina da Genova - interno

Questo splendido edificio religioso è rinomato come “Il cantiere del Cinquecento genovese”. Il motivo è la ricchezza di opere di maestri della pittura...

Piazza della Vittoria

Con il suo imponente Arco che troneggia al centro dell'ampio spazio, Piazza della Vittoria - battezzata così per celebrare la fine della prima Guerra...

Panorama Valle Rio Torbido
Dalle sorgenti delle alte valli al mare.  Una vera e propria Via dell'Acqua, che servendosi di un'...
Ammessi animali domestici
Torre detta degli Embriaci - foto: Twice25 CC3.0

A poca distanza della Chiesa di Santa Maria di Castello, incastonata fra le abitazioni, l’altissima torre che la tradizione dice “degli...

Facciata della chiesa di San Giorgio

Puro dna genovese. La chiesa di San Giorgio non è certamente l’unica Basilica di Genova con antichissime origini e il santo guerriero non è...

La facciata cinquecentesca del palazzo San Giorgio

Palazzo San Giorgio è un edificio storico tra i più rilevanti e conosciuti di Genova. Attualmente ospita la sede dell'Autorità...

Chiesa di San Matteo - L.Cambiaso - Miracolo dei draghi d'Etiopia - SAILKO CC3.0

La chiesa e la piazza di San Matteo sono un viaggio nel tempo; si sbuca dall’angolo di un caruggio e si spalanca il prezioso scrigno della famiglia...

Basilica Santissima Annunziata del Vastato - interno - foto Davide Papalini CC30

La chiesa dell'Annunziata è la più bella di Genova… è una chiesa tutta dorata...

Questo l’endorsement che la...

Complesso monumentale Casa di colombo e Porta Soprana

La Casa di Colombo

(aperta da martedì a domenica e festivi, dalle 10.00 alle 17.00. Lunedì chiuso)

...