Itinerari

GENOVA GRANDE COME IL MONDO

 

Città unica nel suo genere per il carattere multiculturale che la contraddistingue e per i tesori nascosti che si possono scoprire negli angoli più inaspettati e meno conosciuti. Sebbene conservi l’anima di una realtà medievale e raccolta, Genova è molto più grande rispetto a una prima percezione. Ed è affascinante perdersi e ritrovarsi tra i suoi “caruggi” e le sue piazzette. Ora è possibile vivere l’esperienza genovese accompagnati da itinerari dedicati a ogni esigenza, per aiutare i visitatori nella scelta di differenti punti di vista nella scoperta dei monumenti e dei paesaggi di Genova. Dagli itinerari che esplorano il centro storico, con Piazza Banchi, la cattedrale, Palazzo San Giorgio e Porta dei Vacca, oppure Porta Soprana con la Casa di Colombo, sino al trittico fiammingo nella chiesa di San Donato; al percorso che si concentra sui luoghi della storia di Niccolò Paganini, o a quello dedicato ai crocieristi, per non perdere i monumenti e le vie principali: Piazza De Ferrari, Palazzo Ducale, il Teatro Carlo Felice, solo per cominciare. E ancora gli itinerari che scelgono l’arte e le opere religiose come protagoniste, fino a quelli che permettono di assaporare i prodotti tipici di Genova, o semplicemente lasciarsi trascinare dall’atmosfera del Mercato del Carmine. Molti di questi esplorano la natura verticale della città: grazie ad ascensori e funicolari sarà possibile raggiungere i migliori punti di osservazione sugli antichi tetti di Genova e sul mare, vero protagonista del capoluogo ligure.

 

CITTA' LABIRINTO

 

Genova città labirinto, ma in cui è impossibile perdersi veramente. Grazie a Metrominuto, un progetto di way finding articolato in quattro percorsi turistici pedonali “colorati” tra le strade e i palazzi di Genova, organizzati e tracciati su cartelli, pannelli direzionali con QR code e pavimentazione per consentire di scoprire le bellezze segrete del centro storico. Pensati per aiutare i turisti a conoscere la Superba in maniera chiara e piacevole, in totale sicurezza e senza mai perdere l’orientamento. Leggendo i QR code e seguendo la segnaletica e la cartellonistica dedicate sarà possibile scegliere l’itinerario preferito. Nella città vecchia sono stati disegnati pittogrammi per terra e installate frecce e pannelli con segnaletica orizzontale e verticale. La mappatura è sviluppata sul centro di Genova e si compone di due depliant, dei quali il primo si sviluppa da Piazza Dinegro fino alla Lanterna in un senso e fino a Boccadasse nell'altro. E il secondo che, sempre attraverso la città vecchia, transita da Stazioni Marittime a Ponte Monumentale, ricollegandosi inoltre ai 4 Tour del Centro Storico indicati con i colori rosso, verde, giallo e blu, elaborati dal Comune di Genova insieme alla Soprintendenza.

 

UN ALTRO MONDO DIETRO GENOVA

 

Una città che offre una splendida facciata a chi viene dal mare. Ma che subito dietro le sue quinte di palazzi nasconde un mondo di monti e di valli, di sentieri e di boschi, di forti e di trincee, di borghi e chiesette che un nuovo progetto permette di visitare dall’immediato entroterra. Dalle alture di Genova al mare, sono state ideate 8 proposte tutte raggiungibili a piedi e con i mezzi pubblici. E' il progetto Pedestribus, che raccoglie in una guida di 56 pagine, otto semplici proposte escursionistiche (classificate T o E) nel territorio del Comune di Genova. Tutti segnalati anche con una app del 118 e alla portata di tutti, non essendo particolarmente impegnativi. Tutti i punti di partenza e di arrivo dei percorsi sono collegati con i bus o con la ferrovia Genova Casella e gli altri mezzi Amt (funicolari, cremagliera). Il progetto presenta un itinerario per ogni Municipio, con l’unica eccezione del percorso ad anello dell’Acquedotto storico che abbraccia bassa e alta Valbisagno.