Da una città come Genova è naturale aspettarsi un’anima ricca di tradizioni e celebrazioni: la sua storia infatti comincia nel V secolo a.C., è stata una delle Repubbliche Marinare, ha sempre affermato la sua indipendenza anche davanti ai potenti delle epoche passate, oggi è uno dei centri portuali di riferimento nazionale, e nel 2004 è stata proclamata Capitale Europea della Cultura.
Nel corso di tutto l’anno le strade, le piazze e i mari di Genova diventano palcoscenico di cortei storici, come quello che rievoca il trionfale ritorno dalla Guerra Santa di Guglielmo Embriaco detto Testadimaglio, con il Sacro Catino, cimelio oggi esposto al museo di San Lorenzo; oppure come il Palio Marinaro di San Pietro, che si disputa ogni fine giugno nelle acque del levante genovese.
Inoltre, la tradizione dei presepi porta al capoluogo ligure magnifici allestimenti con statuine antiche, uno a Palazzo Reale in esposizione permanente e molti altri invece che vengono aperti al pubblico da ottobre sino alla primavera.
Non mancano celebrazioni ed eventi in onore del santo patrono di Genova, San Giovanni Battista, che si ricorda il 24 giugno ed è giornata di festa per tutti i genovesi, ma anche San Francesco da Paola, santo patrono dei marinai e quindi tradizione importante per la città: tutt’oggi ogni sera suona la “campana del mare”.
Le tradizioni di Genova riservano meraviglie da vivere e scoprire, per apprezzare lo spirito della sua antica storia.
Pochi sanno che la tradizione presepiale genovese risale agli inizi del XVII secolo e si sviluppa a tal punto da far sì che Genova...
La cerimonia del Confeugo riprende un’antica tradizione della Repubblica di Genova, documentata dal secolo XIV, ma probabilmente più antica.
In...
La Pasqua cristiana è la più antica e solenne festa del calendario liturgico: in principio intendeva ricordare solo il giorno della morte di Gesù ma col...
San Francesco di Paola, il più giovane fondatore di un Ordine religioso, nasce a Paola sulla costa calabrese, il 27 marzo 1416, e a 12 anni indossa il saio...
La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare (o Palio delle Antiche Repubbliche Marinare) è una manifestazione sportiva di...
Il 29 giugno (o la domenica più vicina a tale data) Genova festeggia un Santo tradizionalmente legato al mare: il “Santo pescatore” Pietro, al...
Giuseppe Mazzini nacque a Genova, in Via Lomellini, il 22 Giugno 1805 da Giacomo, professore universitario ex giacobino, e da Maria Drago. Interessato alle...
Goffredo Mameli nacque a Genova il 5 Settembre 1827 da un Ammiraglio della Marina Sarda e dalla Marchesa Adelaide Zoagli Lomellini.
Casa Mameli era...
Il Corteo Storico di Genova rievoca un evento storico dell’anno 1101: il trionfale ritorno del condottiero genovese Guglielmo Embriaco (detto “Testadimaglio...
Fra fine agosto e i primi di settembre, dal 1991, a Pontedecimo si tiene il “Palio della Tavola Bronzea”.
La...
Chi ama l’artigianato tipico cosa può trovare a Genova? L’artigianato genovese è soprattutto l’...
I primi insediamenti sul territorio genovese risalgono all’epoca pre-romana, circa nel IV-V secolo a.C.
Publio Cornelio Scipione sfruttò questo...
Cristoforo Colombo nacque a Genova nel 1451, da Domenico Colombo e Susanna Fontanarossa.
Sono poche lo notizie sulla sua infanzia, certo è che iniziò...
Fabrizio De Andrè, “Faber” come lo soprannominò l’amico d’infanzia Paolo Villaggio, non ha quasi bisogno di presentazioni. È uno dei...
Eugenio Montale, fondamentale poeta e scrittore italiano, nacque a Genova, in un palazzo...
Niccolò Paganini, violinista, compositore e anche chitarrista, è stato uno fra i personaggi più rilevanti della musica italiana dell’...
Attore, scrittore, comico, umorista, sceneggiatore e conduttore televisivo, Paolo Villaggio nasce a Genova il 30 dicembre 1932.
Tutti lo ricordiamo...
A Genova nel periodo da primavera a novembre sono oltre 200 le processioni religiose che si svolgono. Queste prendono il nome di...