Salta al contenuto principale

Messaggio di errore

Deprecated function: array_slice(): Passing null to parameter #2 ($offset) of type int is deprecated in twig_slice() (line 701 of /var/www/visitgenoa/produzione/vendor/twig/twig/src/Extension/CoreExtension.php).
twig_slice(Object, Array, NULL, -1) (Line: 381)
__TwigTemplate_1f7c655e63a5e0797de1d2bf8276eff1->doDisplay(Array, Array) (Line: 405)
Twig\Template->displayWithErrorHandling(Array, Array) (Line: 378)
Twig\Template->display(Array) (Line: 390)
Twig\Template->render(Array) (Line: 55)
twig_render_template('themes/custom/visitgenoa/templates/nodes/node--evento.html.twig', Array) (Line: 384)
Drupal\Core\Theme\ThemeManager->render('node', Array) (Line: 433)
Drupal\Core\Render\Renderer->doRender(Array, ) (Line: 204)
Drupal\Core\Render\Renderer->render(Array, ) (Line: 242)
Drupal\Core\Render\MainContent\HtmlRenderer->Drupal\Core\Render\MainContent\{closure}() (Line: 580)
Drupal\Core\Render\Renderer->executeInRenderContext(Object, Object) (Line: 243)
Drupal\Core\Render\MainContent\HtmlRenderer->prepare(Array, Object, Object) (Line: 132)
Drupal\Core\Render\MainContent\HtmlRenderer->renderResponse(Array, Object, Object) (Line: 90)
Drupal\Core\EventSubscriber\MainContentViewSubscriber->onViewRenderArray(Object, 'kernel.view', Object)
call_user_func(Array, Object, 'kernel.view', Object) (Line: 142)
Drupal\Component\EventDispatcher\ContainerAwareEventDispatcher->dispatch(Object, 'kernel.view') (Line: 174)
Symfony\Component\HttpKernel\HttpKernel->handleRaw(Object, 1) (Line: 81)
Symfony\Component\HttpKernel\HttpKernel->handle(Object, 1, 1) (Line: 42)
Drupal\force_password_change\Service\ForcePasswordChangeRedirectMiddleware->handle(Object, 1, 1) (Line: 68)
Drupal\simple_oauth\HttpMiddleware\BasicAuthSwap->handle(Object, 1, 1) (Line: 58)
Drupal\Core\StackMiddleware\Session->handle(Object, 1, 1) (Line: 48)
Drupal\Core\StackMiddleware\KernelPreHandle->handle(Object, 1, 1) (Line: 106)
Drupal\page_cache\StackMiddleware\PageCache->pass(Object, 1, 1) (Line: 85)
Drupal\page_cache\StackMiddleware\PageCache->handle(Object, 1, 1) (Line: 49)
Asm89\Stack\Cors->handle(Object, 1, 1) (Line: 50)
Drupal\ban\BanMiddleware->handle(Object, 1, 1) (Line: 48)
Drupal\Core\StackMiddleware\ReverseProxyMiddleware->handle(Object, 1, 1) (Line: 51)
Drupal\Core\StackMiddleware\NegotiationMiddleware->handle(Object, 1, 1) (Line: 23)
Stack\StackedHttpKernel->handle(Object, 1, 1) (Line: 718)
Drupal\Core\DrupalKernel->handle(Object) (Line: 19)

Messaggio di stato

509+307+304
Radici. Da Genova al mondo e ritorno
Calendary Dal 20-12-2024 al 06-04-2025

Radici. Da Genova al mondo e ritorno

Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo di Genova ospita la nuova mostra “Radici. Da Genova al mondo e ritorno”, in collaborazione con Matteo Sicios (khonsuphotos.com).

Multifocale e multivocale, questa mostra nasce dal desiderio di affiancare la narrazione fotografica del Capitano Enrico Alberto d’Albertis in giro per il mondo a quella contemporanea di Matteo Sicios, che a Genova ha proposto a persone di ogni parte del mondo di farsi fotografare con il proprio oggetto di affezione. Oggetti come protagonisti discreti. Non è il loro valore materiale a renderli speciali, ma l’intreccio di emozioni e memorie che custodiscono, tessendo una trama che collega passato e presente. L’esposizione rivela una rete di vite che, partite da terre lontane, si sono intrecciate qui, a Genova, creando un tessuto di esperienze condivise.

"Qual è l’oggetto a cui tieni di più, quello che non lasceresti mai? Portalo con te quando ci vediamo: faremo due chiacchiere e qualche foto, sia a te che all’oggetto. Non deve per forza avere un legame con il tuo paese di origine; basta che per te sia speciale.

Da questa semplice domanda nasce un percorso di emozioni e ricordi, un progetto di ritratti fotografici che cattura sia gli oggetti che i loro custodi. Non sono solo semplici “cose”: ogni oggetto, nelle mani di chi lo possiede, diventa un testimone silenzioso e attivo di legami affettivi e vissuti personali. Gli oggetti si rivelano così come simboli preziosi che racchiudono e conservano storie intime, evocando radici lontane e momenti importanti. D’altra parte, non si può dimenticare che dei propri oggetti di affezione il Capitano ha fatto un museo: in questa mostra ne sono stati scelti alcuni, significative testimonianze delle passioni del d’Albertis, prime tra tutte il viaggiare e il mare. Insieme ad essi, attraverso alcuni scatti dell’archivio fotografico del Cap. d’Albertis effettuati in giro per il mondo tra Ottocento e Novecento, si è provato a riconsiderare il tema del viaggio, facendo emergere paesaggi, a volte enigmatici, o passeggeri di ogni tipo con la loro vita a bordo durante la navigazione. Proprio le persone costituiscono più spesso il focus delle immagini presenti in archivio, a testimoniare il ruolo centrale che le relazioni hanno in questo girare per il mondo, ritornando dove si hanno le proprie radici arricchiti di persone, oggetti, luoghi e incontri.

Tra gli oggetti e le immagini scelte tra le collezioni del museo non poteva mancare, infine, uno spazio dedicato alla presa di coscienza, in cui ci rendiamo conto della necessità di una nuova narrazione intorno alle vicende passate e ai “feticci” del Capitano, una narrazione che inneschi nuove procedure di racconto rispetto alla visione dominante nata nei tempi da lui vissuti, l’epoca del colonialismo e della creazione del mito sulla figura di Cristoforo Colombo.

L’invito per tutti è quello di esplorare il significato profondo che attribuiamo alle “cose” che ci accompagnano e a riflettere su come possano rivelarsi fedeli custodi del nostro percorso. Ogni oggetto rappresenta continuità e trasformazione, un ponte tra ciò che è stato e ciò che è ora, dimostrando come, a volte, una "semplice cosa" possa racchiudere l’essenza di un’intera vita.

 

Informazioni:  Mostra realizzata anche grazie ad IREN, Sponsor Istituzionale del Comune di Genova.

La mostra, prorogata fino a domenica 6 aprile, è visitabile gratuitamente con il biglietto di ingresso al museo.

 

Ingresso: intero € 6, ridotto € 4,50, gratuito: bambini sotto i 5 anni. Ridotto scuole € 3.

Info e prenotazioni (prenotazioni per scuole e gruppi che desiderassero visita accompagnata alla mostra):

biglietteriadalbertis@comune.genova.it; castellodalbertis@solidarietaelavoro.it – 010 5578280

https://www.museidigenova.it/it/castello-dalbertis-museo-delle-culture-del-mondo

Info utili

Clock

Orari:

martedì-venerdì dalle 10.00 alle 17.00

sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 – lunedì chiuso

Potrebbe interessarti anche...

Van Dyck l’Europeo. Il viaggio di un genio da Anversa a Genova a Londra

Van Dyck l’Europeo. Il viaggio di un genio da Anversa a Genova a Londra

Data di svolgimento: 20 Mar 26 - 19 Lug 26

Scopri di più

Ottocento Svelato. Racconti di musei e collezioni nella Genova del XIX secolo

Ottocento Svelato. Racconti di musei e collezioni nella Genova del XIX secolo

Data di svolgimento: 01 Dic 25 - 31 Mar 26

Scopri di più

XXI Festival dell'Eccellenza al Femminile

XXI Festival dell'Eccellenza al Femminile

Data di svolgimento: 15 Ott 25 - 12 Dic 25

Scopri di più

GOG. Stagione 2025/26

GOG. Stagione 2025/26

Data di svolgimento: 13 Ott 25 - 18 Mag 26

Scopri di più

Teatro Carlo Felice, stagione 2025/2026

Teatro Carlo Felice, stagione 2025/2026

Data di svolgimento: 03 Ott 25 - 25 Giu 26

Scopri di più