EVENTI TOP

Festival Internazionale di Nervi

Dal 02.07.2019 21:00 al 20.07.2019 21:00
Parchi di Nervi
Musei di Nervi
Condividi questa pagina
Share

 

 

Seconda tappa del ciclo triennale di eventi ai Parchi di Nervi. Dopo il grande successo ottenuto con Euroflora nell’aprile del 2018, Nervi diventa nuovamente palcoscenico per Genova ed è pronta ad ospitare un evento lungo 20 giorni che coniugherà il balletto ad altre forme artistiche. Dal 2 al 20 luglio, Villa Grimaldi Fassio e l’area circostante - per uno spazio di 8mila metri quadrati - ospiteranno il Festival Internazionale di Nervi. Gli spettacoli si terranno in un’arena naturale che si affaccia sul mare, scenario unico da vivere e condividere.

L’elemento chiave di questa nuova e spettacolare rassegna – che affonda le sue radici nelle eccellenze della storia di Nervi - sarà l’alternanza tra i balletti portati in scena da compagnie di alto profilo della danza classica, i raffinati incontri tra la musica pop e d’autore e le suggestive note dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice, e le rappresentazioni di prosa che vedranno protagonisti grandi artisti dello spettacolo.

Il Festival Internazionale di Nervi è un evento fortemente voluto dall’amministrazione comunale, impegnata non solo nel percorso di rivalutazione della splendida location del levante, ma soprattutto nel creare avvenimenti che possano essere di richiamo per i visitatori, turisti e per i genovesi.  La rassegna, nata e promossa dall’iniziativa del Rotary di Genova, si avvale del supporto organizzativo del Teatro Nazionale di Genova.  La programmazione di alto profilo ai Parchi di Nervi proseguirà nel 2020 con la prima edizione del “Festival Internazionale del Balletto”.

 

I BIGLIETTI

I biglietti per gli spettacoli sono in vendita sul circuito on-line di Ticketone, nei punti vendita Ticketone, nel circuito Vivaticket e HappyTicket e nelle Biglietterie del Teatro Nazionale di Genova – Teatro Corte piazza Borgo Pila 42 (Corte Lambruschini) e teatro Modena piazza Modena 3 Genova Sampierdarena.  Tutti i giorni degli spettacoli dalle 18 in poi – salvo esaurimento posti – sarà possibile acquistare direttamente nelle biglietteria nei Parchi i biglietti di tutti gli appuntamenti del Festival.

Giorgia I settore € 80,50 - II settore € 69,00 - III settore € 57,50 - IV settore € 46,00
Carmen Consoli I settore € 51,75 - II settore € 46,00 - III settore € 40.25 - IV settore € 34,50
Alessandro Preziosi I settore € 51,75 - II settore € 46,00 - III settore € 40.25 - IV settore € 34,50
The Tokyo Ballet I settore € 51,75 - II settore € 46,00 - III settore € 40.25 - IV settore € 34,50
Francesco De Gregori I settore € 80,50 - II settore € 69,00 - III settore € 57,50 - IV settore € 46,00
Il Volo I settore € 92,00 - II settore € 80,50 - III settore € 69,00 - IV settore € 57,50
Les Ballets Trockadero de Montecarlo I settore € 51,75 - II settore € 46,00 - III settore € 40.25 - IV settore € 34,50
Neri Marcoré I settore € 51,75 - II settore € 46,00 - III settore € 40.25 - IV settore € 34,50
Caetano Veloso I settore € 69,00 - II settore € 57,50 - III settore € 46,00 - IV settore € 34,50
Emir Kusturica I settore € 51,75 - II settore € 46,00 - III settore € 40.25 - IV settore € 34,50
Gino Paoli I settore € 51,75 - II settore € 46,00 - III settore € 40.25 - IV settore € 34,50
Gala di Danza di Sergei Polunin I settore € 80,50 - II settore € 69,00 - III settore € 57,50 - IV settore € 46,00

 

Da lunedì 1 luglio è inoltre possibile ritirare i voucher per partecipare gratuitamente allo spettacolo di domenica 14 luglio Galà di Danza Volpintesta- Brazzo presso le biglietterie del teatro Nazionale in Corte Lambruschini (piazza Borgo Pila 42) e del Teatro Modena (piazza Gustavo Modena 3). Le biglietterie sono aperte dal lunedì al sabato dalle 10 alle 14. Con questi voucher si ha diritto all'accesso allo spettacolo, non c'è limite di voucher ritirabili e saranno posti unici.

Proprio per garantire ai genovesi e ai visitatori della rassegna una esperienza totale, ci sarà la possibilità prima di ciascun concerto o performance di danza di fare un’immersione nell’arte custodita nei musei presenti nei Parchi: le Raccolte Frugone con sede in Villa Grimaldi Fassio (via Capolungo 9), e la Galleria d’Arte Moderna di Genova ospitata nella cinquecentesca Villa Saluzzo Serra (via Capolungo 3). 
Seguiranno informazioni più dettagliate sul biglietto per visitare i Musei di Nervi abbinato al Festival. 

Al Festival Internazionale di Nervi è presente lo IAT Mobile,  uno speciale ufficio turistico mobile che, dalle 18 alle 21, percorre e sosta nelle vie e piazze di Nervi, in particolare nelle zone limitrofe ai Parchi e nei loro vialetti, provvisto di materiale informativo sulla città e sugli eventi in programma per l’estate. 

Appuntamenti
Giorgia
02.07.2019 21:00
Parchi di Nervi

Il 2 luglio apre la rassegna Giorgia. Eclettica cantante, cantautrice e produttrice discografica italiana aprirà il Festival Internazionale di Nervi.
Considerata una delle più grandi artiste della musica leggera italiana, la sua naturale attitudine per il jazz e per il soul le hanno permesso di sviluppare una tecnica vocale elevata e poliedrica nel corso della sua carriera, permettendole di potersi destreggiare in diversi generi musicali. È stata riconosciuta come una delle più grandi interpreti del panorama internazionale da diversi artisti tra i quali Anastacia, Herbie Hancock, Elton John, Michael Bublé.

Carmen Consoli
03.07.2019 21:00
Parchi di Nervi

Il 3 luglio Carmen Consoli suonerà le sue canzoni con l'Orchestra del Teatro Carlo Felice, in uno spettacolo che si preannuncia unico.
Prima artista italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma, unica italiana a partecipare in Etiopia alle celebrazioni dell’anniversario della scomparsa di Bob Marley, si è esibita come headliner a Central Park e ha segnato 3 sold out di fila a New York. Non solo, è stata la prima donna nella lunga storia del Club Tenco a vincere la Targa Tenco come Miglior Album dell’anno con “Elettra”, è stata nominata Goodwill Ambassador dell'Unicef e Ambasciatrice del Telefono Rosa e ha vinto il premio Amnesty Italia per “Mio zio”.

Alessandro Preziosi
04.07.2019 21:00
Parchi di Nervi

Il 4 luglio Alessandro Preziosi interpreterà Moby Dick di Herman Melville.
Moby Dick rischia di sembrare ad una prima scorsa un libro cupo e disperato, ma l’obiettivo del recital è un percorso da fare con lo spettatore alla ricerca invece di messaggio di speranza. L’adattamento è così tutto rivolto a riscoprire quella vena aurea, luminosa che scorre nel sottosuolo della magistrale opera di Melville e che caratterizza buona parte della letteratura moderna.
La lettura di Alessandro Preziosi è accompagnata dal live electronics di Paky De Maio.

The Tokyo Ballet
07.07.2019 21:00
Parchi di Nervi

Anche la grande danza è protagonista di questa rassegna e arriva a Nervi il 7 luglio con il balletto classico del The Tokyo Ballet, una delle più importanti Compagnie di danza classica del mondo, fondata nel 1964. La Compagnia ha in repertorio coreografie di tre importanti coreografi, rappresentativi della danza contemporanea: Maurice Béjart, John Neumeier e Jirí Kylián.

Programma: “Il regno delle ombre” dal I atto de “La Bayadère”, Pas de deux da « Don Chisciotte », Tam-Tam et Percussion di Felix Blaska.
Francesco De Gregori
08.07.2019 21:00
Parchi di Nervi

L'8 luglio si torna alla grande musica leggera italiana con il concerto del cantautore Francesco De Gregori. Aprirà il concerto Francesco Tricarico, accompagnato da Daniel Bestonzo al piano.
Nell’estate 2019 De Gregori è impegnato con “DE GREGORI & ORCHESTRA - GREATEST HITS LIVE”, un tour che si propone di presentare per la prima volta in un contesto sinfonico i suoi più grandi successi.

Il Volo
09.07.2019 21:00
Parchi di Nervi

Il 9 luglio, ci sarà lo show de Il Volo con l'Orchestra del Teatro Carlo Felice.
Il 2019 è l’anno del decennale artistico de Il Volo. I tre giovani artisti sono impegnati in progetti in Italia, ma soprattutto nel mondo, con l’uscita del nuovo disco “Musica” a livello internazionale e con un tour che tocca l’Europa, il Giappone e il Nord America.

Les Ballets Trockadero de Montecarlo
12.07.2019 21:00
Parchi di Nervi

Il 12 luglio sarà la volta de Les Ballets Trockadero de Montecarlo; fondato nel 1974, Les ballets Trockadero riprende in modo ironico e dissacrante, ma impeccabile dal punto di vista tecnico, la tradizione del balletto classico, per una compagnia di danza composta di soli uomini.

Programma: II atto del Lago dei Cigni, Balletto a sorpresa, Go for Barocco, Raymonda’s Wedding.

Neri Marcorè
13.07.2019 21:00
Parchi di Nervi

Il 13 luglio ci sarà il concerto di Neri Marcorè con Gnu Quartet e l'Orchestra del Carlo Felice.
Il noto attore, doppiatore, conduttore televisivo, imitatore e comico italiano porterà in scena lo spettacolo “Come una specie di sorriso”, un modo di riscoprire e dare nuova linfa vitale alle canzoni di Fabrizio De Andrè, grazie agli GnuQuartet, quartetto dal singolare organico strumentale (violoncello, violino, flauto, viola). Lo spettacolo sarà, inoltre, arricchito e reso unico dall’Orchestra del Teatro Carlo Felice.

Gala di Danza di Andrea Volpintesta e Sabrina Brazzo
14.07.2019 21:00
Parchi di Nervi

Il 14 luglio trona la danza al centro del palcoscenico, con il Gala di Danza di Andrea Volpintesta e Sabrina Brazzo; etoile attivi nei maggiori teatri italiani e internazionali.

Caetano Veloso
16.07.2019 21:00
Parchi di Nervi

Il 16 luglio il cantautore e chitarrista brasiliano Caetano Veloso sarà il protagonista della serata.
Veloso è tra gli artisti più influenti e amati del panorama musicale brasiliano; di grande suggestione le meravigliose atmosfere brasiliane dei suoi brani e le sue magiche sonorità.

Emir Kusturica
17.07.2019 21:00
Parchi di Nervi

Il 17 luglio è previsto il concerto del regista e musicista Emir Kusturica. L'inimitabile band balcanica che lo accompagna nei concerti fonde e mescola ritmi rock e tzigani, sudamericani e folk, punk ed etnici, cogliendo le influenze tradizionali della musica jugoslava con strumenti come violino, fisarmonica, sax, chitarra elettrica, batteria e trombone.

Gino Paoli
18.07.2019 21:00
Parchi di Nervi

Il 18 luglio ritorna la grande musica d’autore italiana con il concerto di Gino Paoli, che si esibirà con l'Orchestra del Teatro Carlo Felice.
Nasce a Monfalcone il 23 settembre 1934, ma si trasferisce a Genova da bambino. Il notissimo cantautore ha scritto alcune tra le più belle pagine della musica italiana di questo secolo, che non mancheranno in questo concerto.

Gala di Danza di Sergei Polunin
20.07.2019 21:00
Parchi di Nervi

Chiude la rassegna il 20 luglio il Gala di Danza di Sergei Polunin; uno dei più importanti talenti contemporanei della danza classica, una personalità forte, oltre che dal punto di vista artistico, anche da quello mediatico, per gli atteggiamenti sfidanti e a volte provocatori che ne fanno l’astro controverso ed emergente della scena coreutica mondiale, primo ballerino presso i più importanti teatri del mondo, fra cui la Scala, il Royal Ballet, il Bolscioi, il Bayerische Staatsballet. Programma: I atto Fraudulent Smile, coreografia di Ross Freddie Ray, musica di Kroke; II atto Sacré, coreografia di Yuka Oishi, musica “La sagra della primavera” di Igor Stravinsky.

 

COME ARRIVARE
 
PARCHEGGI (SI SCONSIGLIA L’USO DELL’AUTO):
Ricordiamo a tutti coloro che possono di optare per soluzioni ecosostenibili scegliendo di arrivare in treno o autobus come riportato in questa nota: http://bit.ly/FestivalNervi_INFO_MOBILITA
◆ Parcheggio stazione di Nervi in via Piazza Sciolla (fino a esaurimento posti) raggiungibile da via Somma (dir. Levante), svoltando in via Campostano e seguendo le indicazioni per viale delle Palme
◆ Parcheggio “Le Streghe” in via Somma (a pagamento)
◆ Parcheggio stazione Quinto in via Filzi (gratuito per interscambio con bus o treno, di seguito maggiori informazioni)
◆ Posti auto per disabili si troveranno in via Capolungo 3 all’altezza dell’entrata della Galleria d’Arte Moderna
Come funziona l’interscambio del Parcheggio stazione Quinto? 
Al parcheggio stazione Quinto in via Filzi troverai bus e treni su quest'ultimi cui potrai accedere, sia all’andata che al ritorno, con il biglietto di ingresso del Festival Internazionale di Nervi (valido per quella giornata).
 
TAXI:
potranno transitare in viale delle Palme e sostare in piazza Sciolla (di fronte alla stazione di Nervi) 
 
POSTEGGI MOTO:
in viale delle Palme sono stati creati 115 posti gratuiti per le moto
 
POSTEGGI AUTO DISABILI:
in via Capolungo 3 all’altezza dell’entrata della Galleria d’Arte Moderna 
 
TRENO:
Trenitalia sarà il Vettore Ufficiale del Festival Internazionale di Nervi 2019, il biglietto dello spettacolo sarà comprensivo del viaggio di andata e ritorno, per la sede della manifestazione, con i treni regionali in circolazione nell’area urbana di Genova, dalle ore 17 del giorno dello spettacolo all’1.30 del giorno successivo.  
L’area ferroviaria genovese comprende le seguenti fermate: Genova Acquasanta, Genova Bolzaneto, Genova Borzoli, Genova Brignole, Genova Cornigliano, Genova Costa di Sestri, Genova Granara, Genova Nervi, Genova Pegli, Genova Piazza Principe, Genova Piazza Principe Sotterranea, Genova Pontedecimo, Genova Pra, Genova Quarto dei Mille, Genova Quinto al Mare, Genova Rivarolo, Genova S. Biagio, Genova Sampierdarena, Genova Sestri Ponente Aeroporto, Genova Sturla, Genova Vesima, Genova Via di Francia, Genova Voltri.
Per raggiungere il Festival, il primo dei treni utili da Genova Brignole a Genova Nervi è alle 17.04 (arrivo alle 17.17) fino alle 20.10 (arrivo 20.25).
Per il rientro al termine della serata sarà possibile utilizzare i regionali in partenza da Genova Nervi alle 23.29 per Savona, 0:18 (treno straordinario per Savona) e 0:56 per Genova Brignole. 
Per conoscere i dettagli orari dei collegamenti, le fermate intermedie ed ogni altra informazione utile è possibile consultare il sito Trenitalia.com.
È possibile consultare tutti gli orari anche sul sito www.festivalnervi.it
 
AUTOBUS: 
ANDATA (da centro città verso Nervi)
Linea 15 da capolinea in via Brigata Liguria a fermata in via del Commercio (proseguendo a piedi si raggiunge la biglietteria dei Parchi di Nervi con accesso da via Eros da Ros – accanto stazione di Nervi)
Linea 17 da capolinea in via Roccatagliata Ceccardi  a capolinea in via del Commercio
Linea 517 transiterà negli orari e nei giorni della manifestazione su via Somma per poi raggiungere via Capolungo attraverso via Sant’Ilario inferiore (senso di marcia invertito)
Linea 516 per tutto il periodo della manifestazione dal 2 al 20 luglio transiterà su via Somma e non per via Oberdan
RITORNO (da Nervi verso centro città) 
Linea 17 barrato da capolinea in via del Commercio verso il centro città - saranno garantite corse supplementari (transito corso Europa)
Linea 607 (notturno linea 15) da via del Commercio verso il centro città 
Linea 617 (notturno linea 17) da via Donato Somma (Capolungo area ex dazio) verso il centro città (transito corso Europa)
L’acquisto del biglietto per partecipare agli spettacoli del cartellone del Festival Internazionale di Nervi non prevede la gratuità del trasporto sui mezzi Amt. 

 

ACCESSIBILITA'
Le persone diversamente abili con invalidità al 100% hanno diritto ad una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto per sé e per un accompagnatore. Per l'acquisto del biglietto ridotto è possibile rivolgersi alle biglietterie del Teatro Nazionale (tel. 010/5342400 – biglietteria@teatronazionalegenova.it). Questi biglietti daranno diritto ad un posto collocato nei settori 1 o 2 della platea. 
Per le persone con invalidità al 100% che utilizzano la carrozzina, non è ancora possibile, allo stato attuale, acquistare i biglietti, ma è già possibile prenotarli sempre rivolgendosi alle biglietterie del Teatro Nazionale.
Per l'accesso ai Parchi di Nervi, è consigliato l'ingresso da via Capolungo 1. Posti auto riservati ai disabili saranno predisposti in prossimità dell'accesso.

 

ACCESSO AI PARCHI DI NERVI
L’intero spazio verde viene considerato area di cantiere e sarà transennato, mentre alcuni varchi saranno interdetti al passaggio pedonale per ovvi motivi di sicurezza. Le delimitazioni e i presidi di cantiere, tuttavia, non impediranno l’accesso del pubblico al museo, dove possono essere ammirate le Raccolte Frugone, che comprendono dipinti, sculture e disegni di artisti italiani e stranieri del periodo tra la seconda metà dell'Ottocento e il primo Novecento, e al Roseto, che osserveranno i consueti orari di apertura e chiusura. (info http://www.museidigenova.it/it/content/raccolte-frugone)
L’ingresso al Roseto e alle Raccolte Frugone in Villa Grimaldi Fassio rimane sempre garantito attraverso l’accesso di via Capolungo 9 .
L’accesso pedonale dalla passeggiata Anita Garibaldi rimarrà chiuso per tutta la durata della manifestazione, comprese le fasi di allestimento e di disallestimento delle attrezzature necessarie alla manifestazione, che come ricordiamo comprende un fitto calendario di concerti di musica contemporanea e spettacoli di danza classica.

 

INFORMAZIONI DI MOBILITA'  A NERVI

 

Da martedì 2 luglio, a sabato 20 luglio, in occasione del “Festival Internazionale di Nervi 2019”, è stata istituita una temporanea modifica della circolazione e della sosta veicolare nelle vie Oberdan, Sala, Franchini, Vosgi, S. Ilario, piazza Pittaluga, e largo Bassante.

 

I provvedimenti sono quelli sotto elencati.

 

Traffico limitato agli aventi diritto* in via Oberdan (tratto tra incrocio viale Franchini e piazza Pittaluga) e via Marco Sala (tutto il tratto) dalle ore 18.00 alle 01.00 solo nei giorni della manifestazione (2-3-4-7-8-9-12-13-14-16-17-18-20 luglio)

 

 Via Sant’Ilario nel tratto compreso tra via Donato Somma e largo Bassanite (incluso) è istituito il senso unico di marcia da monte verso mare, in direzione contraria rispetto all’attuale, ed il divieto di transito ai veicoli aventi larghezza superiore a 2,20 mt. All’imbocco con largo Bassanite obbligo di svolta a sinistra (tranne che per i veicoli diretti in via Emanuele Ravano) e obbligo di dare la precedenza.

 

Via Vosgi è istituito il senso unico di marcia con direzione levante–ponente e obbligo di dare la precedenza in immissione su via Donato Somma.

 

Viale Franchini, dalle ore 18 all'1, nei giorni 2 – 3 – 4 – 7 – 8 – 9 – 12 – 13 – 14 – 16 – 17 – 18 e 20 luglio, nel tratto compreso tra l’intersezione di via Campostano e piazza Pittaluga, è istituito il doppio senso di circolazione regolamentato da movieri o agenti di Polizia Locale;

 

Via Capolungo, tratto in adiacenza al civico 3 fino al parcheggio merci, è istituito un settore di sosta riservato ai veicoli dei veicoli al servizio di persone invalide munite dell’apposito contrassegno;

*La zona a traffico limitato sarà accessibile agli aventi diritto che lo dovranno comunicare ai varchi. La Polizia Municipale potrà richiedere l’esibizione di un documento di identità e/o del veicolo (residenti, ospiti degli alberghi, mezzi di soccorso e commercianti per carico/scarico merci)

 

DIVIETO DI TRANSITO (esclusi mezzi di soccorso, forze di polizia e di pronto intervento utenze per urgenze) nei 2 – 3 – 4 – 7 – 8 – 9 – 12 – 13 – 14 – 16 – 17 – 18 e 20 luglio, con orario 18-1, e comunque sino a cessate esigenze, ad eccezione dei veicoli diretti o provenienti dalle proprietà laterali carrabili per i quali sarà consentito il transito scortato da personale volontario:

-   via Guglielmo Oberdan nel tratto compreso tra viale Franchini e piazza Pittaluga (esclusa);

-   via Marco Sala per tutti i veicoli eccetto quelli diretti in via privata Emanuele Ravano che la percorreranno da largo Mario Bassanite scortati da personale addetto.

 

DIVIETO DI SOSTA E FERMATA con la sanzione accessoria della rimozione forzata del veicolo degli inadempienti nei giorni 2 – 3 – 4 – 7 – 8 – 9 – 12 – 13 – 14 – 16 – 17 – 18 e 20 luglio:

-   via Guglielmo Oberdan nel tratto compreso tra viale Franchini e piazza Pittaluga con orario 16-1 e comunque sino a cessate esigenze;

-   viale Goffredo Franchini ambo i lati nel tratto compreso tra via Campostano e piazza Pittaluga, ad eccezione delle aree parcheggio riservate alle persone con limitata capacità di deambulazione con orario 16-1 e comunque sino a cessate esigenze;

-   piazza Antonio Pittaluga e via Marco Sala con orario 16-1 e comunque sino a cessate esigenze;

-   Largo Bassanite ad eccezione dell’area di parcheggio riservata alle persone con ridotta capacità di deambulazione con orario 16-1 e comunque sino a cessate esigenze;

-  via Donato Somma, dal 2 al 20 luglio, e comunque fino a cessate esigenze, dal palo della pubblica illuminazione n.S19 sino alla strada che adduce ai civici 78-80 ad eccezione dei mezzi afferenti l’allestimento per la manifestazione di “Festival Internazionale di Nervi”;

-   via degli Anemoni nel tratto terminale, dal 2 al 20 luglio, e comunque fino a cessate esigenze, presso l’area Belvedere Pomodoro, ad eccezione dei mezzi afferenti l’allestimento per la manifestazione di “Festival Internazionale di Nervi 2019”; contestualmente il capolinea della linea 512 barrato è temporaneamente anticipato in via degli Anemoni nel tratto di strada curvilineo prima del rettilineo che adduce all’area sopra citata;

-   via Angelo Gianelli con orario 15.30-1 sul lato monte, dalla fermata esistente per un’ulteriore estensione di circa dodici metri fino al civico 92 di via Gianelli.

 

Nel viale delle Palme la sosta veicolare viene regolata come di seguito, ovvero vengono mantenuti i sotto citati settori di sosta:

-   dall’intersezione con piazza Pittaluga allo stacco carrabile che adduce ai civici 1B, 1C e 5 rosso è istituito un settore di sosta veicolare riservato alle autovetture in servizio da piazza;

-   dallo stacco carrabile che adduce ai civici 1B, 1C e 5 rosso al susseguente accesso carrabile che asserve il civico 5 è istituito un settore di sosta veicolare riservato ai veicoli merci valido nei soli giorni feriali nell’orario 07.30-12.30 e 15-19, sosta massima consentita un’ora, con obbligo di esposizione del disco orario;

-   dallo stacco carrabile che adduce al civico 5 a piazza Sciolla (esclusa), è riservata la sosta a motocicli e ciclomotori.

 

Piazza Sciolla, di fronte alla stazione ferroviaria di Nervi, è istituito un settore di sosta veicolare riservato alle autovetture in servizio da piazza.

 

LINEE TRASPORTO PUBBLICO:

Le linee AMT interessanti le strade oggetto del presente provvedimento subiranno le seguenti variazioni, nel periodo della manifestazione, ovvero il 2 – 3 – 4 – 7 – 8 – 9 – 12 – 13 – 14 – 16 – 17 – 18 e 20 luglio.

-   linea 15 (dalle ore 18 all’1): i bus, giunti in via Oberdan, anziché raggiungere il capolinea di viale Franchini, transiteranno per via del Commercio, via Pagano, via Oberdan, via Gianelli (direzione ponente) dove effettueranno capolinea provvisorio sul lato monte, dalla fermata esistente per un’ulteriore estensione di circa dodici metri fino al civico 92 di via Gianelli (il divieto di sosta vigerà dalle ore 15.30). In partenza dal capolinea provvisorio riprenderanno regolare percorso in direzione centro città.

-   linea 517 (dalle ore 18 all’1): i bus, giunti in via Pagano, proseguiranno per via Oberdan, via Somma (direzione levante), svolta verso via S.Ilario direzione mare, prosegue per largo Bassanite, via Casotti, dove poi riprende regolare percorso.

-   linea 516 (dalle ore 00 alle 24): i bus, in partenza dal capolinea di via Oberdan (Croce Verde), proseguiranno per via Somma (direzione levante), via Sant’Ilario dove riprenderanno regolare percorso verso il capolinea di Sant’Ilario. I bus in partenza dal capolinea di sant’Ilario raggiungeranno il capolinea di via Oberdan (Croce Verde), senza alcuna modifica di percorso.

 

Quotidianamente al termine della manifestazione canora e negli orari non soggetti a limitazioni, si intende comunque reintegrata la preesistente disciplina nei segmenti stradali interessati al presente provvedimento, relativamente ai divieti di transiti e di sosta ad eccezione di quanto previsto per il percorso della linea bus 516.

 

A seguito dell’istituzione del doppio senso di circolazione in viale Franchini i cassonetti Amiu posizionati nella parte intermedia saranno spostati nella parte già a senso unico ritenuta più adeguata alle esigenze di traffico veicolare, mentre la postazione ubicata in prossimità della chiesa sarà ridimensionata in merito all’ingombro.

 

Si ricorda che la Polizia Locale potrà adottare ulteriori misure ritenute necessarie per la sicurezza della circolazione pedonale e veicolare incluse possibili variazioni alla viabilità nelle aree interessate dal presente provvedimento.

 

 

 


TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 16.11.2023 (Tutto il giorno) al 01.04.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 26.10.2023 (Tutto il giorno) al 05.11.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 16.10.2023 (Tutto il giorno) al 27.10.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 12.10.2023 (Tutto il giorno) al 19.05.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 09.10.2023 (Tutto il giorno) al 15.10.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 07.10.2023 15:30 al 07.10.2023 23:30
EVENTI TOP
Dal 06.10.2023 (Tutto il giorno) al 08.10.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 05.10.2023 (Tutto il giorno) al 08.10.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 05.10.2023 (Tutto il giorno) al 08.10.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 19.09.2023 17:30 al 13.10.2023 17:30

Info utili

CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti