Museo Biblioteca dell'Attore

Il museo è accessibile solo su prenotazione da lunedì a venerdì 8.30 - 13.
 

Libri, copioni, fotografie, costumi, autografi. Il civico Museo Biblioteca dell'Attore (CMBA) è nato nel 1966 come settore del Teatro Stabile di Genova per conservare materiale teatrale. Oggi è una fondazione per lo studio storico e critico del teatro, dell'arte scenica e delle condizioni dell'attore italiano, dall'inizio del secolo XVIII in poi.

La ricca biblioteca è specializzata in teatro drammatico e cinema e conta più di 42.000 volumi e 1.000 riviste italiane e straniere. Nell’archivio sono conservati circa 72 mila autografi, 69 mila fotografie, 1300 copioni; 4000 tra bozzetti, figurini, caricature, disegni originali, manifesti, locandine 62 mila ritagli stampa, 10.000 programmi di sala. I fondi librari e archivistici, intitolati alle personalità del teatro e della cultura a cui sono appartenuti, sono più di sessanta.

Il museo possiede anche una collezione di costumi teatrali e un teatrino di marionette dell’Ottocento: il Teatrino Rissone, oggi esposto nel Museo di Sant’Agostino di Genova.

Per informazioni su tariffe ed orari, si rimanda al sito della struttura.

 
Misure anticovid
E' raccomandato indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica oppure  FFP2) per la visita al museo e la partecipazione ad eventi e iniziative.
 
Allerta Meteo
In caso di allerta idrogeologica ROSSA diramata dalla Protezione Civile, il museo resterà chiuso e tutti gli eventi in programma saranno cancellati.

 

Info utili

Tel: +39 0105576085 Cell: +39 3477438536
In autobus: fermate XX Settembre 1 / De Ferrari - Piazza Dante / Fieschi - fermata XX Settembre 2 / Portoria In metro: fermata De Ferrari