La notte degli scrittori 2025
Torna la nuova edizione de La notte degli scrittori! Proprio così: l'attesissimo appuntamento in cui alcuni degli scrittori più amati del panorama italiano si raccontano al pubblico, approda nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale venerdì 28 febbraio, a partire dalle 19. L'evento è promosso dal Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con Einaudi editore e Palazzo Ducale Genova. La serata è curata dal regista Giorgio Gallione, che nel 2010 ideò il format insieme ad Ernesto Franco. Protagonisti sono gli scrittori Matteo Bussola e Diego De Silva e le scrittrici Antonella Lattanzi e Nicoletta Verna.
La Notte degli Scrittori tra letteratura, aneddoti e curiosità
Come nasce la vocazione per la scrittura? Da dove nasce l’ispirazione per un romanzo? Uno scrittore o una scrittrice che tipo di lettori sono? Esiste davvero la sindrome della pagina bianca? A queste e tante altre curiosità, legate ad un mestiere tanto antico quanto misterioso, risponderanno i quattro autori, mescolando letteratura, convivialità, aneddoti, curiosità e retroscena anche grazie alle interviste informali di Danilo Di Termini, autore di programmi per Radio RAI.
I reading con i giovani attori del Teatro Nazionale di Genova
Alle conversazioni si alterneranno i reading, affidati a due giovani attori diplomati alla Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova che leggeranno alcune pagine estratte dalle opere più recenti dei quattro protagonisti della serata. La neve in fondo al mare di Matteo Bussola (2024, Einaudi Stile Libero): la storia di un padre ed un figlio che smettono di riconoscersi e di parlarsi evidenziando come ogni essere umano sia fondamentalmente un enigma per l’altro. I titoli di coda di una vita insieme per Diego De Silva (2024, Einaudi): le pagine in chiaroscuro e il groviglio di sentimenti che accompagnano una lunga e intensa storia d’amore giunta al capolinea. Cose che non si raccontano di Antonella Lattanzi (2023, Einaudi Supercoralli): il libro, candidato al premio Strega, è un’opera autobiografica sul percorso di una donna che cerca di diventare madre. I giorni di Vetro per Nicoletta Verna (2024, Einaudi Stile Libero) la storia di Redenta, giovane donna che nasce e cresce nelle campagne romagnole durante l’ascesa del regime fascista.
Info e biglietti
Inizio evento ore 19, aperitivo tra il primo e il secondo tempo.
Biglietto unico 16 euro (comprende un aperitivo), in vendita presso le biglietterie del Teatro Nazionale di Genova, al telefono al numero 0105342 400 e online a questo link!
Info utili

Orari:
dalle 19