Genova la città di Paganini - Giovedì 3 ottobre 03.10.2019 (Tutto il giorno) Palazzo Tursi Ore 16.30: Visita guidata alla Mostra paganiniana permanente di Palazzo Tursi in collaborazione con GenovaMusei. Ore 17.00: Presentazione delle Autorità. Ore 18.00: Paganini e il suo tempo - conferenza di Roberto Iovino e Nicole Olivieri Segue brindisi con dolcezze musicali La conversazione intende inquadrare la personalità umana e musicale di Paganini nel suo tempo Ore 15.30: percorso guidato con partenza da Piazza Sarzano, presso Chiesa di San Salvatore - arrivo alle 16,30 a Palazzo Tursi. Evento a cura del CIV Sarzano.
|
I CIV per Paganini - Venerdì 4 ottobre 04.10.2019 (Tutto il giorno) Genova Fondazione Teatro Carlo Felice Ore 19.00: animazione musicale dal vivo in Piazza delle Erbe. Evento a cura del CIV Genovino.
|
Genova la città di Paganini - Domenica 6 ottobre 06.10.2019 (Tutto il giorno) Palazzo Ducale - Salone del Maggior Consiglio Ore 16.30/24.00 - Palazzo Ducale, Salone Minor Consiglio Maratona paganiniana - 44 giovani musicisti eseguono brani di compositori classici e contemporanei su temi paganiniani - Progetto di C. Carafa, M. Carraro, C. Puppo, T. Valenza, Y. Vicentini (a cura del Conservatorio Paganini ed in collaborazione con il festival “Electropark”). Per il filone “Paganini Young” una nutrita schiera dei migliori strumentisti formati nel Conservatorio genovese affronta un vero e proprio tour de force su musiche ispirate al grande virtuoso. Ore 19.00: animazione musicale dal vivo in Piazza delle Erbe. Evento a cura del CIV Genovino.
|
Genova la città di Paganini - Martedì 8 ottobre 08.10.2019 (Tutto il giorno) Palazzo Ducale Ore 18.00 - Palazzo Ducale, Sala delle Letture Scientifiche Passioni ed affetti nella musica di Paganini - a cura di Michele Trenti, conferenza e chitarra con Roberto Mazzola, violino (in collaborazione con la Società di letture e conversazioni scientifiche). Il Settecento musicale, soprattutto nella prima parte, è connotato da una attenzione all’espressione di sentimenti, passioni ed affetti che arriva addirittura ad individuare specifiche figure per ciascuna delle tipologie di “affetto”. La conferenza affronta questo tema, con esempi musicali dal vivo. Predisposizione di un sistema di filodiffusione di musiche paganiniane. Evento a cura del CIV Il Giardino di Cesarea.
|
Genova la città di Paganini - Mercoledì 9 ottobre 09.10.2019 (Tutto il giorno) Teatro della Gioventù Ore 17.00 - Teatro della Gioventù, Sala Barabino Paganini e il cinema: il patrimonio cinematografico sul violinista dalle origini ad oggi – a cura di Andrea Borneto Andrea Borneto, uno specialista del settore, racconta i rapporti fra il cinema e Paganini offrendo alcuni spezzoni tratti dai titoli più famosi. Ore 20.30 - Palazzo Tursi, Salone di rappresentanza Francesco Bagnasco - violino, Fabio De Lorenzo - chitarra Paganini: Sonata op. 3 n. 6 e Sonata M.S. 112 n. 5; Ysaye: Sonata n. 3; S. Boi: Humoresque (brano commissionato in prima assoluta); L. Brower: Parabola; A. Piazzolla: Histoire du tango; Castelnuovo Tedesco: Capriccio diabolico Il programma presenta brani in duo violino e chitarra, formazione cara a Paganini, ed alcuni pezzi per l’uno e l’altro strumenti soli. Predisposizione di un sistema di filodiffusione di musiche paganiniane. Evento a cura del CIV Il Giardino di Cesarea.
|
Genova la città di Paganini - Giovedì 10 ottobre 10.10.2019 (Tutto il giorno) Teatro della Gioventù Ore 17.00 - Teatro della Gioventù, Sala Barabino “Paganini: segni e variazioni, dalla grafia al genio musicale”- a cura di Maria Teresa Morasso A partire dall’analisi dei suoi manoscritti autografi, vengono indagati e illustrati i tratti peculiari della figura di Nicolò Paganini. Ore 21.00 - Chiesa di san Donato “Violinisti prepaganiniani a Genova” - Ensemble I musicali affetti (Fabio Missaggia, vl., Stefano Bagliano, fl., Carlo Zanardi, vc., Alberto Busettini, clav.) A. Guerrieri: Sonata “La Spinola”, “La Brignoli”, “Malinconica”, “La Sevaschina”, Balletto I e II, Partite sopra Ruggiero; Michelangelo Rossi: Toccata Settima; Alessandro Stradella: Sinfonia n. 22 in re minore, Martino Bitti: Sonata in do minore. (in collaborazione con il Festival “Le vie del Barocco”) Il programma di questa sera propone una carrellata su alcuni illustri musicisti che nacquero o operarono a Genova prima di Paganini lasciando una eredità importante che è stata poi raccolta dai “maestri” di Paganini e attraverso loro dallo stesso Niccolò. Aperitivi a tema accompagnati di esibizioni dal vivo di musicisti in Via Cesarea. Evento a cura del CIV Il Giardino di Cesarea e dei pubblici esercizi della via. Incontro fra tango e Paganini all'incrocio tra Via XX Settembre e Via S. Vincenzo. Evento a cura del CIV XX Settembre.
|
I CIV per Paganini - Venerdì 11 ottobre 11.10.2019 (Tutto il giorno) Genova Fondazione Teatro Carlo Felice - Ore 11.30: esibizione dei giovani allievi dell'Istituto musicale presso il Conservatorio. Evento a cura del CIV Arbà.
- Ore 16.00: esecuzioni musicali con coreografie in Via S. Vincenzo. Evento a cura del CIV S. Vincenzo Chic.
- Ore 16.30: intrattenimento con coreografie sulle musiche del celebre violinista genovese. Evento a cura del CIV Colombo-Galata.
- Ore 18.00: quartetto d'archi nel sottporticato del Teatro Carlo Felice. Evento a cura del CIV Sestiere Carlo Felice.
- Ore 19.00: concerto paganiniano a Palazzo Saluzzo Granello, in Piazza dei Giustiniani. Evento a cura del CIV Genovino e dell'associazione DIDE.
|
Genova la città di Paganini - Sabato 12 ottobre 12.10.2019 (Tutto il giorno) Palazzo della Meridiana ore 10.30 Banca Carige - piazza Cassa di Risparmio Carlo Aonzo, mandolino N. Paganini: Minuetto per l’amandorlino; J.S. Bach: da Sonate e Partite; R. Calace: Preludio II Carlo Aonzo, savonese, uno deipiù famosi mandolinisti a livello internazionale sostiene ironicamente che Paganini lasciò il mandolino per il violino dopo aver constatato la difficoltà del primo. Ore 15:30 – 23:30 - Quartiere Maddalena “Mamma mia che capricci”, performance violinistica e gioco/musica Teresa Valenza - violino, Elisa Moretto - animazione e avvicinamento al violino Nell’ambito della “Notte bianca dei bambini” Il Festival dedica quest’anno una sezione ai più piccoli con iniziative varia tese a suscitare interesse e curiosità verso gli strumenti musicali. Ore 20.30 - Palazzo della Meridiana Duo Novecento – Fabrizio Giudice (chitarra) e Gianluca Nicolini (flauto) W.A. Mozart: Divertimento K 439 b per due clarinetti e fagotto (trascr. F. Giudice); N. Paganini: Sonata Concertata M.S. 3; D.Valente: Recado espiritual (prima assoluta); M. Trenti: Nana de Julen et Olivier (prima assoluta); A. Basevi: Foglio d’album e tango per un anniversario (prima assoluta); R. Tagliamacco: Song 18 (prima assoluta); A. Piazzolla: Histoire du Tango Concerto dedicato a Maria Boggiano Pico Viziano Con un programma diviso infatti in due parti, ascolteremo alcuni brani di Mozart e Paganini e, nella seconda parte, una serie di brani contemporanei. Ore 11.00 - 19.00: Laboratorio di liuteria a cielo aperto. Associazione Gran Sonata propone un incontro con la liuteria tradizionale di chitarra classica con concerto dimostrativo ed esempi pratici di costruzione a cura di Adriano Devoto e Miguel Gutierrez e Paolo Sussone. Evento a cura del CIV Scurreria Campetto. Ore 16.00 - 19.00: Cremeria Buonafede. Degustazione semifreddo dei rolli e gelato dedicato Paganini Capriccio n° 24. Evento a cura del CIV Scurreria Campetto. Ore 16.00 - 18.00: Bloco Ja E’. Sreet band itinerante di Batucada Brasiliana diretta da Andrea Trabucco interpreta il Capriccio n.24 di Paganini in versione Samba - Rock con chitarra e percussioni. Evento a cura del CIV Scurreria Campetto. Ore 14.30 - 19.00: Via di Scurreria. La violinista Federica Pellizzetti suonerà nell’atrio di Willy’s Art un repertorio di Paganini. Evento a cura del CIV Scurreria Campetto. Ore 14.30 - 19.00: Piazza S. Lorenzo. Degustazione di vini genovesi dell’Opificio Clandestino degli In-fusi a cura di Andrea Bruzzone. Evento a cura del CIV Scurreria Campetto. Sempre a cura del CIV Scurreria Campetto, nelle Botteghe storiche ci sarà "Arte in vetrina" in omaggio a Paganini: - Giovanni Rivara fu Luigi piazza San Lorenzo 36 r. Artista in esposizione: Marco Olivieri;
- Pescetto via di Scurreria 8r. Artista in esposizione: Nevio Zanardi;
- Pietro Romanengo fu Stefano via di Soziglia 74-76 r. Artista in esposizione: Riri Negri;
- Cartoleria Barisione via di Soziglia 86-88 r. Artista in esposizione: Paolo Chimeri;
- Bar Pasticceria Klainguti via di Soziglia 98 r. Artista in esposizione: Maurizio Melis.
Ore 15.00: "Passi di danza", mostra fotografica, a cura di Giulio De Paoli, in Via Rolando con esibizioni di danza. Evento a cura del CIV Il Rolandone. Ore 16.00-17.00: laboratorio "Il Violino di Niccolò" per i più piccoli, presso il Museo di Villa Croce. Evento a cura del CIV Carignano. Ore 16.30: gruppi musicali dal vivo in Via Luccoli. Evento a cura del CIV Luccoli. Ore 17.00: orchestra di mandolini "Il Risveglio", in Piazza Caricamento. Evento a cura del CIV Ripa Maris. Ore 18.00: aperitivo con food e musica. Evento a cura del CIV Maddalena. Ore 19.00-21.00: manifestazioni varie in piazzetta dei Giustiniani. Evento a cura del CIV Genovino.
|
Genova la città di Paganini - Domenica 13 ottobre 13.10.2019 (Tutto il giorno) Teatro della Gioventù Ore 20.30 - Teatro della Gioventù, Sala Govi Musica diabolica - brani di Schubert, Beethoven, Mendelssohn, Wagner, Tartini, Liszt, Castelnuovo Tedesco, Saint Saens Lorenza Cevasco, voce; Fabio De Lorenzo, chitarra; Clarissa Carafa, Natasha Pyataeva, Federico Manca, Simone Sammicheli - pianoforte Il programma propone una serie di pagine musicali che in qualche modo hanno a che fare con la diavoleria.
|
Genova la città di Paganini - Lunedì 14 ottobre 14.10.2019 (Tutto il giorno) Porto Antico Ore 10.00 e ore 17.00 - Laboratorio di Pio Montanari (vico delle Compere 2) Visita al laboratorio di liuteria di Pio Montanari, tra cultura musicale e del saper fare - a cura di Pio Montanari (in collaborazione con l’associazione InGe; informazioni e prenotazioni: info@inge-cultura.org; prenotazioni fino ad esaurimento posti; partecipazione Euro 10,00). L’evento risponde ai numerosi quesiti, gettando luce su un'arte antica e tuttavia sempre proiettata alla ricerca di criteri nuovi per la resa sonora e per la linea estetica degli strumenti.
|
Genova la città di Paganini - Martedì 15 ottobre 15.10.2019 (Tutto il giorno) Teatro della Gioventù Ore 17.00 - Teatro della Gioventù - Sala Barabino L’universo femminile di Niccolò Paganini – conversazione di Enrico Volpato, in dialogo con Georgia Leo (in collaborazione con Soroptimist Club Genova e La Stanza Couseling) Volpato delinea, in forma di dialogo con un’interlocutrice del gentil sesso, un quadro delle vicende sentimentali documentate da testimonianze di contemporanei e da corrispondenze epistolari del diretto interessato.
|
Genova la città di Paganini - Mercoledì 16 ottobre 16.10.2019 (Tutto il giorno) Teatro della Gioventù Ore 17.00 – Teatro della Gioventù, Sala Barabino In ricordo di Edward Neill - a cura di Lorenzo Costa con interventi di José Scanu, chitarra (in collaborazione con Associazione Amici del Carlo Felice e del Conservatorio e il Fondo Neill della Fondazione De Ferrari) Ore 20.30 - Teatro della Gioventù, Sala Govi Laura Parodi (voce) e Fabrizio Giudice (chitarra) Paganini: Tre minuetti con perigoldino; Sonate n. 34 e 32 Tradizionali genovesi (arrangiamento F. Giudice): Battilinn-a Battilann-a; Amou pecceninettu; Rondaninn-a teito a teito; Luna; Ghe n’ea de tre figette; Lanterna de Zena Mazzini: Canto dei mandriani bernesi (in collaborazione con Associazione Amici del Carlo Felice e del Conservatorio e Fondazione De Ferrari) Il concerto serale di Laura Parodi e di Fabrizio Giudice è legato alla figura di Neill, proponendo brani di Paganini strettamente riferiti a stilemi e forme popolari e musiche tradizionali del repertorio vocale genovese, del quale la Parodi è da decenni profonda studiosa ed interprete.
|
Genova la città di Paganini - Giovedì 17 ottobre 17.10.2019 (Tutto il giorno) Teatro della Gioventù Ore 17.00 - Teatro della Gioventù - Sala Barabino Paganini e Berlioz: stima e amicizia nel segno della grande musica – conversazione di Roberto Iovino e Nicole Olivieri Paganini nutrì una profonda ammirazione per Berlioz e lo aiutò anche economicamente; Berlioz (che mai ebbe l’occasione di ascoltare l’amico in concerto) ha lasciato prose estremamente elogiative nei confronti del collega.
|
Genova la città di Paganini - Venerdì 18 ottobre 18.10.2019 (Tutto il giorno) Palazzo Tursi Ore 17.00 - Palazzo Tursi, Salone di rappresentanza Niccolò Paganini, sulle ali del canto – concerto di Giampaolo Bandini (Direttore Aristico Festival chitarristico Paganini di Parma) Paganini: 9 Ghiribizzi; Schubert/Mertz: Tre Lieder; Paganini: Tre Sonate; Puccini/Morlacchi: Tre arie da Tosca; Carulli: La Clochette di Paganini Giampaolo Bandini suona una chitarra di G.Fabbricatore, 1826, appartenuta a Paganini (in collaborazione con il “Paganini Guitar Festival” di Parma) La coniugazione strumentale di temi d’opera o liederistici non si ferma agli autori coevi a Paganini, come Schubert, ma guarda oltre, presentando rivisitazioni chitarristiche di brani di Puccini. Ore 17.00: concerto del Quartetto Paganini-Sivori dal titolo "Da Paganini a De Andrè", con menu dedicati proposti dai ristoranti del quartiere, tra San Bernardo e Palazzo Cereseto. Evento a cura del CIV Antiche Vie.
|
I CIV per Paganini - Sabato 19 ottobre 19.10.2019 (Tutto il giorno) Genova Fondazione Teatro Carlo Felice Ore 8.00-18.00: mercatino dell'antiquariato e musicale in S. Bernardo. Evento a cura del CIV Antiche Vie. Nel pomeriggio concerti di strada con degustazione di cioccolato tra Via Fiasella e Via Ponte. Evento a cura del CIV Fiasella Ponte.
|
Hommage a Paganini - Lunedì 21 ottobre 21.10.2019 (Tutto il giorno) Palazzo Tursi Ore 17.00 - Palazzo Tursi, Salone di rappresentanza Le chitarre di Paganini e il suono della scrittura chitarristica - a cura di Giovanni Accornero e Luigi Attademo La mostra permanente di Palazzo Tursi, che ospita il “Cannone”, accoglie ben tre chitarre appartenute a Paganini. - Vincitore Premio Paganini
Ore 20.30 - Teatro Carlo Felice (concerto in stagione GOG) Ning Feng - violino (premio Paganini 2006) e Dario Bonuccelli - pianoforte Musiche di Beethoven, (Sonata op. 12 n.3), Franck (Sonata per violino e pianoforte), Brahms (Sonata op.108), Paganini (I Palpiti M.S.13) (in collaborazione con GOG-Giovine Orchestra Genovese) Un viaggio nella sonata per violino e pianoforte, dal primo Ottocento alle esperienze del tardo romanticismo.
|
Hommage a Paganini - Martedì 22 ottobre 22.10.2019 (Tutto il giorno) Genova Fondazione Teatro Carlo Felice Ore 17.00 - Palazzo Ducale, Sala Liguria La tecnica di Paganini - conferenza/concerto a cura di Vittorio Marchese La tecnica di Paganini ha sempre esercitato un interesse straordinario sui musicisti di ogni tempo. Vittorio Marchese ci conduce alla scoperta di questo mondo che non cessa di affascinare generazioni di musicisti, con esempi ed esecuzioni tratti dal repertorio di Paganini. - Vincitore Premio Paganini
Ore 20.00 - Teatro Carlo Felice Bin Huang, violino (premio Paganini 1994) Paganini: 24 Capricci M.S.25 I Capricci di Paganini sono un’opera giovanile e, pertanto, ancor più stupefacenti.
|
Hommage a Paganini - Mercoledì 23 ottobre 23.10.2019 (Tutto il giorno) Teatro della Gioventù - La cucina genovese ai tempi di Paganini - conversazione di Paolo Lingua
Ore 18.00 - Teatro della Gioventù, Sala Barabino (in collaborazione con A Compagna) Segue, alle ore 19.30, cena al ristorante (adiacente il Teatro della Gioventù) “Zena Zuena” con prodotti tipici della tradizione gastronomica genovese; necessaria prenotazione; informazioni e prenotazioni: genovafestival@niccolopaganini.it, fino a 50 posti disponibili, costo 25 euro a persona. La conversazione dello studioso Paolo Lingua racconterà la cucina genovese ai tempi del nostro violinista, analizzando le ragioni storiche e culturali che hanno condizionato e orientato le nostre tradizioni gastronomiche.
|
Paganini Genova Festival - Appuntamenti Straordinari Dal 23.10.2019 (Tutto il giorno) al 29.10.2019 (Tutto il giorno) Genova Fondazione Teatro Carlo Felice For kids Mercoledì 23 ottobre - Ospedale Gaslini Giovanni Angeleri – violino, Michele Trenti - chitarra Esibizioni e animazione nei reparti di cura per i bambini ricoverati e le loro famiglie a cura dei Rotary Club Genovesi con il Distretto 2032 del Rotary International; in collaborazione con il Rotaract Genova Golfo Paradiso e con Il Porto dei Piccoli. - Paganini in Val Polcevera
Paganini For Kids! Martedì 29 ottobre, ore 10.00/12.00 - Scuola dell’infanzia “8 marzo”, Ist. comprensivo di Teglia Paganini sulla buona strada - con Elisa Moretto e Michele Trenti in collaborazione con il progetto “Sulla buona strada”.
|
Hommage a Paganini - Giovedì 24 ottobre 24.10.2019 (Tutto il giorno) Palazzo Tursi Ore 17.00 – Palazzo Tursi, Salone di Rappresentanza La liuteria genovese della collezione del Conservatorio Paganini – a cura di Alberto Giordano (in collaborazione con il Conservatorio N. Paganini) La liuteria genovese, con strumenti della quale certamente Paganini compì i primi passi musicali, ha antica tradizione, sia per quanto riguarda gli strumenti ad arco che le chitarre. Alberto Giordano mostra “dal vivo” le caratteristiche che conferiscono a violini, viole e chitarre sonorità dalle pregiate prestazioni.
|
Hommage a Paganini - Venerdì 25 ottobre 25.10.2019 (Tutto il giorno) Teatro della Gioventù Ore 9.00/13.00 - Liceo Pertini Laboratorio: “Paganini genius composer” - gioco per i ragazzi delle scuole medie a cura di Michele Trenti, in collaborazione con il Liceo Musicale Pertini (in collaborazione con Festival della scienza) Il gioco proposto, realizzabile singolarmente oppure a una o più squadre, ha come obiettivo la creazione di una composizione in stile paganinano per violino e chitarra. Ore 17.30 - Teatro della Gioventù - Sala Govi “I cantautori e la musica colta” - conversazione a cura di Renato Tortarolo (in collaborazione con A Compagna) Swing, chansonnier francesi, echi della cultura americana. Queste, in genere, le esperienze musicali e culturali che hanno maggiormente influenzato i cantautori nostrani. - Vincitore Premio Paganini
Ore 20.00 - Teatro Carlo Felice (Stagione Sinfonica del Carlo Felice) Mengla Huang violino e direttore (Premio Paganini 2002) - Orchestra del Carlo Felice Vivaldi: Le Quattro Stagioni; Piazzolla: Cuatros Estaciones Porteñas I quattro brani furono concepiti separatamente, ma la composizione dei quattro pezzi uniti ha raggiunto immediatamente ampia celebrità, e fu presto accoppiata in concerto all’omonimo brano di Vivaldi.
|
Hommage a Paganini - Sabato 26 ottobre 26.10.2019 (Tutto il giorno) Biblioteca Centrale Berio Ore 9.30/18.00 - Biblioteca Berio - Sala Lignea Giornata di studi Laura Delfini, Roberto Iovino: Omaggio a Roberto Grisley Maria Teresa Dellaborra: Il concerto con campanello obbligato tra tradizione e filologia Danilo Prefumo: Paganini e Viotti; Andreas Lange: La tournée europea di Paganini, gli anni 1831- 34 sulla stampa britannica e irlandese; Flavio Menardi Noguera e Italo Vescovo: I concerti n.1 di Paganini e Sivori, un parallelo storico – analitico. Presiede M. Dellaborra (in collaborazione con il Centro Culturale Italo-Austriaco) Un incontro inserito nel programma generale anche come “premessa” alla costituzione di un Centro Studi Paganiniano. Ore 20.30 - Palazzo Tursi, Salone di rappresentanza Quartetto Werther Schumann: Quartetto op. 47; Faurè: Quartetto op. 15 a cura di Fondazione Hruby e dell’Associazione Culturale Musica con le ali Fulcro emozionale del Quartetto è lo splendido Adagio, che muove da accenti quasi funebri per sciogliersi in melodie intense ed espressive prima di un ritorno al motivo iniziale, trasfigurato dalle figurazioni del pianoforte.
|
Hommage a Paganini - Domenica 27 ottobre 27.10.2019 (Tutto il giorno) Fondazione Teatro Carlo Felice Ore 11.00 - Teatro Carlo Felice, Foyer La chitarra a corte: Niccolò Paganini e Luigi Boccherini Paganini: Quartetto per archi e chitarra n. 3 in La maggiore, M.S. 30; Boccherini: Quintetto per archi e chitarra in Re maggiore G. 448 Letture a cura di Giulia Mele Fabio De Lorenzo - chitarra, Francesco Bagnasco - violino, Damiano Babbini - violino e viola, Gabriele Boschi - violino, Delfina Parodi - violoncello (a cura di Genovapiedi) Il legame tra Paganini e Boccherini poggia su diversi elementi e notevoli coincidenze; I brani in programma hanno anche in comune un tratto spagnoleggiante. Ore 14.00 (partenza davanti a Palazzo Tursi) Visite guidate “La Genova di Paganini” con Niccolò Paganini jr. e Michele Trenti Il percorso completo comprende 12 tappe: Palazzo Reale, Oratorio di San Filippo, Palazzo Tursi, Chiesa delle Vigne, Teatro Carlo Felice, Tribunale di Pammattone, Palazzo Ducale, Chiesa di San Donato, Teatro della Tosse, Chiesa di San Salvatore, Villetta Di Negro. Ore 17.00 - Teatro della Gioventù, Sala Barabino “Elementi vecchi e nuovi nella musica di Paganini” Conversazione di Niccolò Paganini jr. (in collaborazione con Festival della scienza) Quello della reale novità ed originalità delle composizioni paganiniane è un argomento molto controverso: questa è l’occasione di approfondire questo tema, in compagnia di un discendente diretto del musicista, studioso della figura e dell’opera del suo avo. Ore 20.00 – Teatro Carlo Felice (in Stagione Sinfonica del Teatro Carlo Felice) Francesca Dego, violino - Orchestra del Teatro Carlo Felice; direttore: Alpesh Chauhan Paganini: Concerto n. 1 per violino e orchestra; Glinka: Ruslan e Ljudmila - ouverture; Shostakovich: Sinfonia n. 12 Francesca Dego suonerà, per gentile concessione del Comune di Genova, il “Cannone”, violino Guarneri del Gesù del 1743 di Niccolò Paganini (in collaborazione con Fondazione E. Hruby e di Musica con le Ali) Il Primo Concerto, che Paganini eseguiva in mi bemolle maggiore fu uno dei cavalli di battaglia del violinista ed uno dei brani più presenti nei suoi concerti. Ore 15.30: allestimento di una torta a forma di violino in occasione del compleanno di Niccolò Paganini, in Piazza Sarzano, vicino all'antica casa dell'artista. Evento a cura del CIV Sarzano.
|