• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • La forma del vento

  • Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo

  • Colore, forma, bellezza. Le metamorfosi della moda femminile

  • Rolli Experience

  • Amphibia

  • La Biblioteca Vivente

  • Chiese in musica 2023

  • Rubaldo Merello. Paesaggio e figure

  • Natale a Genova 2023: tutti gli eventi

MOSTRE

Mostra #IORESTOACASA

Dal 11.12.2021 (Tutto il giorno) al 13.03.2022 (Tutto il giorno)
Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce
Condividi questa pagina
Share

 

 

In occasione della 17° Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, il Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce presenta l’opera #IORESTOACASA dell’artista Anto Milotta, in collaborazione con Arianna Spanò, a cura di Michela Murialdo.
 
L’opera è entrata all’interno delle pubbliche collezioni del Museo, in quanto progetto vincitore dell’avviso pubblico “Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere” - Sezione Over 35 promosso dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura”.
 
Nel 1906 l’ingegnere Ernesto Umberto Martini acquista da Evan Mackenzie una delle sue quattro ville private nel quartiere di San Fruttuoso a Genova. Nel 2006 Villa Martini viene venduta dall’ultimo discendente ad alcuni membri della famiglia degli artisti. Dal 2015 Anto Milotta e Arianna Spanò hanno iniziato a raggruppare, in un vero e proprio archivio, tutti i materiali – documenti, lettere, fotografie, certificati, oggetti – ritrovati negli anni all’interno dell’abitazione. All’inizio del 2020, a causa del lockdown che ha visto la popolazione mondiale chiusa all’interno delle proprie case, gli artisti hanno deciso di servirsi di quella limitazione per dedicarsi all’esplorazione dell’Archivio Martini e intitolando il progetto proprio con #IORESTOACASA.
 
La mostra, sviluppandosi in un percorso circolare, desidera accompagnare il pubblico in questo viaggio con una selezione di documenti e oggetti provenienti dell’Archivio Martini, dall’Archivio Storico del Comune di Genova e dell’archivio personale degli artisti. In mostra anche le nove tavole che, mischiando insieme materiali differenti evidenziano i cambiamenti di un secolo di storia. A chiudere il percorso un video di circa 30 min. che ricostruisce il quadro storico e le vite dei suoi precedenti proprietari.
 
Biografia
Anto Milotta (Alcamo 1984) ha studiato nelle Accademie di Belle arti di Firenze, Palermo, Milano e Genova. Nel 2020 frequenta il Master “Movies-Moving Images Arts”, legato alle pratiche filmiche all’interno delle arti visive, presso lo IUAV di Venezia. Attualmente frequenta il Dottorato di ricerca presso l’Università di Genova (Laboratorio di Sociologia Visuale). Dal 2006 lavora come artista visivo e dal 2015 è membro del collettivo Milotta/Donchev.  Le installazioni, le immagini in movimento e il suono sono tra i medium più costanti presenti all’interno della sua ricerca.
Negli ultimi anni ha partecipato a diverse mostre.
 
Orari mostra
Da martedì a venerdì: 11:00-17:30
Sabato e domenica: 10:00-17:30.

 

Biglietto singolo
Intero 5 €.
Ridotto 3 € disabili, over 65 anni (cittadini UE).
Gratuito bambini e ragazzi fino a 18 anni non compiuti, accompagnatori di disabili, tutte le domeniche per i residenti del Comune di Genova.

 


TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 21.12.2023 (Tutto il giorno) al 14.03.2024 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 08.12.2023 13:00 al 30.04.2024 13:00
MOSTRE
Dal 07.12.2023 11:00 al 29.02.2024 19:00
MOSTRE
MOSTRE
Dal 30.11.2023 17:00 al 17.12.2023 20:00
MOSTRE
Dal 30.11.2023 (Tutto il giorno) al 16.12.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 25.11.2023 10:00 al 26.05.2024 18:30
MOSTRE
Dal 25.11.2023 (Tutto il giorno) al 07.01.2024 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 25.11.2023 (Tutto il giorno) al 10.03.2024 (Tutto il giorno)
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 20.11.2023 17:00 al 05.01.2024 17:00

Info utili

Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce
Tel: +39 0105579120
Non accessibileNon sono ammessi animaliMuseo incluso nella Card Musei
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti