Salta al contenuto principale

Messaggio di stato

307+304

"Aqua Mater" di Sebastião Salgado

Sebastiao Salgado - Aqua Mater
Calendary Dal 22-03-2024 al 28-07-2024

Brasile, Algeria, Antartide, Russia, Mali, Alaska, India, Namibia, Italia… sono 42 le fotografie del celebre Maestro Sebastião Salgado, stampate in grande formato, che compongono "Aqua Mater", la mostra che, dopo la presentazione a Parigi in un padiglione di bambù sotto la Grande Arche nel quartiere della Defense, viene esposta per la prima volta in Italia a Palazzo Ducale di Genovacon apertura al pubblico dal 22 marzo 2024, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua promossa dall’UNESCO.

"Aqua Mater" è prodotta dalla Fondazione Palazzo Ducale in collaborazione con Rjma Progetti culturali, Creation e SM-Art. La mostra è curata da Lélia Wanick Salgado, compagna di lavoro e di vita del fotografo e il percorso espositivo è accompagnato da una traccia sonora composta per la mostra dal musicista François Bernard Mâche, dell’Académie des Beaux Arts. È inoltre a disposizione di tutti i visitatori un’audioguida in italiano e in inglese con la storia personale di Sebastião Salgado e i suoi ricordi delle foto presentate in mostra.

Il progetto di mostra nasce dalla riflessione dell’autore sullo stato del Pianeta e in particolare dell’Acqua, l’elemento che lo rende unico nell’universo, tema al centro di un cambiamento epocale che Fondazione Palazzo Ducale accoglie con grande senso di responsabilità. Il riscaldamento climatico e l’innalzamento del livello degli oceani, la desertificazione e le alluvioni avranno conseguenze devastanti per l’ambiente e per milioni di persone che saranno costrette a cambiare la loro vita. La coabitazione armoniosa con l’elemento acquatico e la sua protezione sono sempre più indispensabili alla nostra sopravvivenza e alla salvaguardia della biodiversità nel mondo.

Con questi presupposti Sebastião Salgado ha selezionato alcune significative immagini per rappresentare il bisogno, la bellezza, la forza e i misteri dell’acqua, elemento fondamentale e prezioso della Terra. Le fotografie – stampate in bianco e nero su grandi formati – saranno allestite in un suggestivo percorso espositivo. Le foto mostrano il rapporto tra la natura e la vita degli uomini, mettendo in evidenza il legame tra la crisi ambientale e le disuguaglianze sociali.

Biglietti

open 13€, clicca qui per l’acquisto online

intero 12€, clicca qui per l’acquisto online

ridotto 10€, consulta qui le riduzioni

Prevendite

Prenotazione on line  1,50

Prenotazione gruppi e scuole € 1,00


Orari di apertura 

da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 19 
la biglietteria chiude un’ora prima della mostra

chiusi: lunedì, salvo lunedì festivi o di ponte, dalle 10 alle 19

Info utili

Clock

Orari:

da martedì a domenica, ore 10-19

Potrebbe interessarti anche...

Van Dyck l’Europeo. Il viaggio di un genio da Anversa a Genova a Londra

Van Dyck l’Europeo. Il viaggio di un genio da Anversa a Genova a Londra

Data di svolgimento: 20 Mar 26 - 19 Lug 26

Scopri di più

Ottocento Svelato. Racconti di musei e collezioni nella Genova del XIX secolo

Ottocento Svelato. Racconti di musei e collezioni nella Genova del XIX secolo

Data di svolgimento: 01 Dic 25 - 31 Mar 26

Scopri di più

The Ocean Race Europe 2025

The Ocean Race Europe 2025

Data di svolgimento: 03 Set 25 - 07 Set 25

Scopri di più

Afterhours - Ballate per piccole iene tour 2025

Afterhours - Ballate per piccole iene tour 2025

Data di svolgimento: 02 Lug 25

Scopri di più

Lucio Corsi in concerto a Genova

Lucio Corsi in concerto a Genova

Data di svolgimento: 28 Giu 25

Scopri di più