Salta al contenuto principale

Messaggio di errore

Deprecated function: array_slice(): Passing null to parameter #2 ($offset) of type int is deprecated in twig_slice() (line 701 of /var/www/visitgenoa/produzione/vendor/twig/twig/src/Extension/CoreExtension.php).
twig_slice(Object, Array, NULL, -1) (Line: 381)
__TwigTemplate_1f7c655e63a5e0797de1d2bf8276eff1->doDisplay(Array, Array) (Line: 405)
Twig\Template->displayWithErrorHandling(Array, Array) (Line: 378)
Twig\Template->display(Array) (Line: 390)
Twig\Template->render(Array) (Line: 55)
twig_render_template('themes/custom/visitgenoa/templates/nodes/node--evento.html.twig', Array) (Line: 384)
Drupal\Core\Theme\ThemeManager->render('node', Array) (Line: 433)
Drupal\Core\Render\Renderer->doRender(Array, ) (Line: 204)
Drupal\Core\Render\Renderer->render(Array, ) (Line: 242)
Drupal\Core\Render\MainContent\HtmlRenderer->Drupal\Core\Render\MainContent\{closure}() (Line: 580)
Drupal\Core\Render\Renderer->executeInRenderContext(Object, Object) (Line: 243)
Drupal\Core\Render\MainContent\HtmlRenderer->prepare(Array, Object, Object) (Line: 132)
Drupal\Core\Render\MainContent\HtmlRenderer->renderResponse(Array, Object, Object) (Line: 90)
Drupal\Core\EventSubscriber\MainContentViewSubscriber->onViewRenderArray(Object, 'kernel.view', Object)
call_user_func(Array, Object, 'kernel.view', Object) (Line: 142)
Drupal\Component\EventDispatcher\ContainerAwareEventDispatcher->dispatch(Object, 'kernel.view') (Line: 174)
Symfony\Component\HttpKernel\HttpKernel->handleRaw(Object, 1) (Line: 81)
Symfony\Component\HttpKernel\HttpKernel->handle(Object, 1, 1) (Line: 42)
Drupal\force_password_change\Service\ForcePasswordChangeRedirectMiddleware->handle(Object, 1, 1) (Line: 68)
Drupal\simple_oauth\HttpMiddleware\BasicAuthSwap->handle(Object, 1, 1) (Line: 58)
Drupal\Core\StackMiddleware\Session->handle(Object, 1, 1) (Line: 48)
Drupal\Core\StackMiddleware\KernelPreHandle->handle(Object, 1, 1) (Line: 106)
Drupal\page_cache\StackMiddleware\PageCache->pass(Object, 1, 1) (Line: 85)
Drupal\page_cache\StackMiddleware\PageCache->handle(Object, 1, 1) (Line: 49)
Asm89\Stack\Cors->handle(Object, 1, 1) (Line: 50)
Drupal\ban\BanMiddleware->handle(Object, 1, 1) (Line: 48)
Drupal\Core\StackMiddleware\ReverseProxyMiddleware->handle(Object, 1, 1) (Line: 51)
Drupal\Core\StackMiddleware\NegotiationMiddleware->handle(Object, 1, 1) (Line: 23)
Stack\StackedHttpKernel->handle(Object, 1, 1) (Line: 718)
Drupal\Core\DrupalKernel->handle(Object) (Line: 19)

Messaggio di stato

512+304
ANDREA - OCF_AndreaChénier_BozzettoQuadro1
Calendary Dal 06-02-2025 al 15-02-2025

Andrea Chénier. Dramma storico in quattro quadri

Nel mese di febbraio 2025 Donato Renzetti, Direttore emerito dell’Opera Carlo Felice, torna sul podio del Teatro genovese per dirigere Andrea Chénier, sesto titolo della Stagione Lirica 24-25. 

Andrea Chénier, dramma storico in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica, è in scena da giovedì 6 febbraio alle ore 20.00 (turno A). Con la direzione di Donato Renzetti, la regia di Pier Francesco Maestrini, le scene e i video di Nicolás Boni, i costumi di Stefania Scaraggi, la coreografia di Silvia Giordano e le luci di Daniele Naldi. Allestimento della Fondazione Teatro Comunale di Bologna e dell’Opéra Garnier de Monte-CarloOrchestra, Coro e Tecnici dell’Opera Carlo Felice. Maestro del Coro Claudio Marino MorettiBalletto Fondazione Formazione Danza e Spettacolo “For Dance” ETS.

Il cast si compone di Fabio Sartori (Andrea Chénier)Amartuvshin Enkhbat / Stefano Meo (Carlo Gérard)Maria Josè Siri (Maddalena di Coigny)Cristina Melis (La mulatta Bersi)Siranush Khachatryan (La contessa di Coigny)Manuela Custer (Madelon)Nicolò Ceriani (Roucher)Matteo Peirone (Fléville)Marco Camastra (Fouquier Tinville)Luciano Roberti (Mathieu)Didier Pieri (Un incredibile)Gianluca Sorrentino (L’abate)Franco Rios Castro (Il maestro di casa)Angelo Parisi (Dumas)Andrea Porta (Schmidt).

Andrea Chénier, dramma composto nel 1896 su libretto di Luigi Illica, è stato il primo grande successo di Umberto Giordano. L’azione si svolge nei pressi di Parigi al tempo della Rivoluzione francese. Gli ideali costituzionalisti del protagonista sono in contrasto con lo stile di vita corrotto della nobiltà parigina, e durante il Regime del Terrore il poeta verrà perseguitato e giustiziato per la sua appartenenza politica. Sullo sfondo dei tragici avvenimenti storici, si sviluppa una storia d’amore con Maddalena, figlia della Contessa di Coigny. Andrea e Maddalena rimarranno insieme fino all’ultimo istante.

L’allestimento, realizzato nel 2022 per il Teatro Comunale di Bologna e ripreso a gennaio 2023 all’Opéra Garnier di Montecarlo, vede la regia di Pier Francesco Maestrini. 

 

Biografie

Donato Renzetti è uno dei più stimati direttori d’orchestra della scuola italiana. Ha diretto molte delle più prestigiose orchestre, tra cui la London Sinfonietta, la London Philharmonic, la Philharmonia Orchestra, la English Chamber Orchestra, la DSO Berlin, la Tokyo Philharmonic, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, tutta la RAI Orchestre, la Dallas Symphony, la Belgian Radio and Television Orchestra a Bruxelles, l’Orchestre National du Capitol de Toulouse e l’Orchestre National de Lyon. Direttore principale dell’Orchestra Regionale Toscana dal 1987 al 1992, dal 2004 al 2007 è stato anche direttore principale ospite del Teatro Real de Sao Carlos e direttore artistico e musicale dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana dal 2007 al 2013. Nel 2015 è stato nominato direttore della Filarmonica Gioachino Rossini. Per 30 anni ha insegnato direzione d’orchestra all’Accademia Musicale Pescarese. Nel 2019 trasferisce la sua attività didattica all’Alta Scuola di Perfezionamento di Saluzzo, in collaborazione con la Filarmonica Teatro Regio Torino. Dal 2022 è Direttore emerito dell’Opera Carlo Felice Genova.

Pier Francesco Maestrini, nato a Firenze, inizia la sua carriera di regista nel 1993 con Il barbiere di Siviglia di Rossini presso la Tokyo Japan Opera Foundation. Da allora ha diretto oltre 150 produzioni operistiche in tutto il mondo. Nell’ultimo decennio il suo lavoro si è distinto per l’interazione tra l’azione scenica dal vivo degli interpreti e scenografie virtuali o immagini animate in movimento. Da ricordare in quella direzione, le sue produzioni de La campana sommersa di Respighi, per il Teatro Lirico di Cagliari (2016), riproposta al Jazz at Lincoln Center Hall della New York City Opera, disponibile su Dvd della Naxos; la sua versione futuristica di Un ballo in maschera, coproduzione del Theater Kiel col Theatro Municipal de Rio de Janeiro (2018) e il suo Rigoletto, coproduzione del Teatro Lirico di Cagliari (2018), Opera Hong Kong (2019) e Teatro Regio di Parma (2021).

 

Biglietti: I settore: da 70,00 a 100,00 euro, II settore: da 55,00 a 80,00 euro, III settore: da 45,00 a 60,00 euro, IV settore: da 40,00 50,00 euro, V settore: da 30,00 a 35,00 euro, Under 30*: 25,00 euro Under 18*: 15,00 euro (*tutti i settori)

Per ulteriori informazioni: www.operacarlofelicegenova.it

 

 

 

Info utili

Clock

Orari:

 

Giovedì 6 febbraio ore 20:00, domenica 9 gennaio ore 15:00 (turno C), mercoledì 12 alle ore 20:00 (turno B) e sabato 15 alle ore 15:00 (turno F).

Potrebbe interessarti anche...

Van Dyck l’Europeo. Il viaggio di un genio da Anversa a Genova a Londra

Van Dyck l’Europeo. Il viaggio di un genio da Anversa a Genova a Londra

Data di svolgimento: 20 Mar 26 - 19 Lug 26

Scopri di più

Ottocento Svelato. Racconti di musei e collezioni nella Genova del XIX secolo

Ottocento Svelato. Racconti di musei e collezioni nella Genova del XIX secolo

Data di svolgimento: 01 Dic 25 - 31 Mar 26

Scopri di più

GOG. Stagione 2025/26

GOG. Stagione 2025/26

Data di svolgimento: 13 Ott 25 - 18 Mag 26

Scopri di più

The Ocean Race Europe 2025

The Ocean Race Europe 2025

Data di svolgimento: 03 Set 25 - 07 Set 25

Scopri di più

Red Bull Cerro Abajo 2025

Red Bull Cerro Abajo 2025

Data di svolgimento: 24 Ago 25

Scopri di più