Gabinetto disegni e stampe
Il Museo è accessibile solo su prenotazione.
Il Gabinetto Disegni e Stampe ha sede all'ultimo piano di Palazzo Rosso ed è parte del complesso dei Musei di Strada Nuova.
Le collezioni, sistemate in cassettiere appositamente disegnate da Franco Albini nel 1961, sono ciclicamente esposte in mostre monografiche e consultabili su appuntamento.
Il fondo disegni conta poco meno di 10.000 fogli ed è riconosciuto come uno dei più importanti del panorama nazionale: di particolare rilevanza i fogli di scuola genovese (dal Cinquecento all’Ottocento), emiliana (con capolavori di Guercino e Guido Reni) e romana (numerosi i fogli del grande ritrattista della Roma caravaggesca, Ottavio Leoni). Tra i disegni più importanti il celeberrimo autoritratto di Giuseppe Arcimboldo (1584).
Il fondo stampe conta circa 7.000 incisioni, con prestigiosi esempi di area italiana, tedesca e fiamminga.
Si informa che dal 1 maggio al 15 giugno 2022, in ottemperanza alle ultime disposizioni legislative per il contenimento dell'emergenza Covid-19 (Ordinanza 28 aprile 2022 - Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie), è raccomandato indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico.
L’obbligo di indossare le mascherine non è comunque previsto per:
- bambini sotto i 6 anni di età;
- persone che, per la loro invalidità o patologia, non possono indossare la mascherina;
- operatori o persone che, per assistere una persona con disabilità, non possono a loro volta indossare la mascherina (per esempio: chi debba interloquire nella L.I.S. con persona non udente)