• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • GenovaJeans 2023

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • Festival della Scienza 2023

  • Book Pride 2023

  • Festival del Mediterraneo 2023

  • GenovaJeans - Jeans Means Values

  • DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2023. IL VUOTO - XVI edizione

  • Rolli Days ottobre 2023 - Sfogliare la storia!

  • Giornate europee del Patrimonio 2023

  • Androni - Design Your Community

  • La forma del vento

  • Premio Paganini 2023: 57ª edizione da record

  • Artemisia Gentileschi, coraggio e passione

  • La notte bianca dei bambini

ALTRI EVENTI

The Unexpected. Intelligenza artificiale ed emozioni

Dal 23.06.2022 (Tutto il giorno) al 28.08.2022 (Tutto il giorno)
Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce
Condividi questa pagina
Share

 

 

In che modo le interazioni tra utenti e assistenti virtuali influiscono sull’essere umano? Quali risposte emotive generano? E infine, percepiamo ancora l’intelligenza artificiale come qualcosa di altro da noi, o ci immedesimiamo con la stessa come faremmo con un altro essere umano? Questi sono alcuni degli interrogativi che è necessario porsi, in seguito alla crescita costante di app e software connessi con l’intelligenza artificiale e utilizzati per migliorare il benessere degli utenti, creando nuove questioni sociali ed etiche legate alle risposte emotive e psicologiche generate negli esseri umani verso l’AI. 
 
Da giovedì 23 giugno, e fino al 28 agosto, il museo di Arte Contemporanea di Villa Croce presenta l’opera The Unexpected dell’artista Pamela Breda, un’installazione video multicanale incentrata sull’esplorazione dell’impatto delle interfacce di intelligenza artificiale sulle emozioni e sentimenti degli esseri umani che interagiscono con le stesse. L’installazione video segue la vita di tre individui che hanno deciso di interagire quotidianamente con avatar virtuali, al fine di superare situazioni difficili legate alla solitudine, al lutto e a condizioni di vita precarie. Attraverso il percorso installativo, le storie di questi individui che interagiscono in modi diversi con gli esseri digitali si uniscono a formare un quadro complesso, che analizza le emozioni e le ansie legate alle trasformazioni sociali e tecnologiche in atto nell’epoca contemporanea. L’installazione propone una complessa riflessione sulla costante crescita di software di intelligenza artificiale e assistenti virtuali impiegati per migliorare il benessere e superare vari problemi di salute mentale quali stress, ansia e solitudine.
 
L’opera è entrata all’interno delle collezioni del Museo in quanto progetto vincitore dell’avviso pubblico “Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere” - Sezione Over 35 promosso dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
 
Inaugurazione: mercoledì 22 giugno.
Orari di apertura: da martedì a venerdì ore 11-18, sabato e domenica ore 12-19
 
Per informazioni: 
Tel 010 580069
Sotto, la locandina dell'evento. 
 
 
 

TI POTREBBERO INTERESSARE...
ALTRI EVENTI
MOSTRE

Info utili

Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti