• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • La forma del vento

  • Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo

  • Colore, forma, bellezza. Le metamorfosi della moda femminile

  • Rolli Experience

  • Amphibia

  • La Biblioteca Vivente

GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO

Progetti speciali in biblioteca

Dal 31.08.2023 (Tutto il giorno) al 31.12.2023 (Tutto il giorno)
Condividi questa pagina
Share

 

 

Con le iniziative e i progetti speciali per Genova Capitale del Libro 2023, il Sistema Bibliotecario Urbano vuole raccontare e promuovere le biblioteche come luoghi inclusivi, accessibili e aperti al dialogo, alla socializzazione e alla condivisione. Orari prolungati, aperture straordinarie, ma anche luoghi trasformati per i più giovani e volontari che guidano alla lettura di persone come libri: da settembre 2023 ad aprile 2024, e anche oltre, le biblioteche ti aspettano per accoglierti nel meraviglioso viaggio che è la lettura. 

 

Appuntamenti
Berionotte in Sala Lignea
Dal 18.09.2023 (Tutto il giorno) al 30.04.2024 (Tutto il giorno)

Da lunedì 18 settembre 2023 sarà possibile vivere i libri e i luoghi dei libri, anche alla sera: in occasione di Genova Capitale Italiana del Libro, la Sala Lignea della Biblioteca Berio sarà aperta, dal lunedì al venerdì, nella straordinaria fascia oraria 19 - 23 per studiare, leggere e sfogliare i libri.

Leggi tutto

L'accesso è libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili (capienza massima 40 persone). La foto è presa dal seguente link https://www.facebook.com/photo/?fbid=10154545261645733&set=a.10154545261605733&locale=it_IT
La mia biblioteca è senza confini
Dal 01.10.2023 (Tutto il giorno) al 31.03.2024 (Tutto il giorno)

La biblioteca come luogo accessibile, accogliente e inclusivo, una terra comune dove vivere l’esperienza della lettura, dell’informazione e dello studio attraverso modalità innovative, coinvolgenti e stimolanti.

Leggi tutto La Biblioteca Internazionale per Ragazzi De Amicis, insieme al Sistema Bibliotecario Urbano e le associazioni attive sul territorio nell’ambito della disabilità, promuove un progetto per migliorare la qualità di vita di bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento. Una nuova esperienza di lettura che potrà essere proficuamente esportata in famiglia come a scuola, in modo da accompagnare i giovani fruitori in un percorso virtuoso casa-biblioteca-scuola-casa integrato nelle connessioni fisiche e spaziali così come le connessioni legate all’apprendimento e alla conoscenza. Come rendere una biblioteca senza confini? Innanzitutto, dotandola di strumenti tecnologici e prodotti digitali innovativi attraverso l’implementazione del Portale delle Biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano, la creazione di un’apposita app dedicata a bambini e ragazzi con difficoltà di lettura e con bisogni educativi speciali, nonché l’acquisizione di prodotti editoriali specifici per la lettura agevolata. Tale implementazione verrà affiancata dalla creazione di percorsi di avvicinamento e utilizzo della biblioteca come luogo di fruizione stimolante della lettura attraverso la realizzazione di attività specifiche, format e contenuti adeguati, mirati al coinvolgimento attivo di bambini e ragazzi con difficoltà di lettura e apprendimento.
200 anni di Berio
Dal 01.10.2023 (Tutto il giorno) al 30.04.2024 (Tutto il giorno)

In occasione del suo bicentenario, la Biblioteca Berio promuove un ricco programma di eventi culturali e ludico-ricreativi che permetteranno ai visitatori di riscoprire la biblioteca come luogo di aggregazione, condivisione e partecipazione.

 

Leggi tutto

L’elenco delle iniziative:
- Rubrica Facebook “Di Berio in Berio”: la storia della biblioteca raccontata attraverso il linguaggio dei social
- “BerioTube”: un percorso innovativo di visite guidate, una “metropolitana virtuale” che si snoda attraverso la Biblioteca in una serie di linee ramificate e stazioni in cui scoprire contenuti audio, video e testuali sul patrimonio bibliografico antico e moderno della Berio, fruibili da QR code
- il benvenuto alla Berio da personaggi genovesi del mondo dello spettacolo e della canzone, ad attendere i visitatori al mega-schermo all’ingresso della biblioteca
- BerioGAME: un nuovo spazio dedicato al gioco allestito al piano terra della biblioteca. Non solo luogo di lettura, informazione, studio ma anche di incontro e di uso creativo del tempo libero: i giochi completano quindi le attività della biblioteca, servizio culturale, sociale e di intrattenimento. Giovani e meno giovani hanno a disposizione un'ampia gamma di giochi da tavolo, dai classici di strategia, ai giochi di parole, giochi di investigazione, giochi logici, fino ai giochi dedicati alla storia e alle curiosità del territorio genovese.

Tra i giochi disponibili: Catan, Carcassone, Sherlock Holmes Consulente Investigativo, Dixit, Cluedo, Monopoly, Scarabeo, Trivial Pursuit, Azul, Palanche, Mugrugni, scacchi, dama e tanti altri!

Scopri come prenotare lo spazio e i giochi disponibili cliccando qui.

Il progetto è stato realizzato con il sostegno di Esselunga e BPER Banca, sponsor istituzionali del Comune di Genova.


Foto credit https://www.bibliotechedigenova.it/berio

La biblioteca vivente - dal 5 dicembre 2023
Dal 01.11.2023 (Tutto il giorno) al 30.04.2024 (Tutto il giorno)

Come si legge un libro umano? Come utilizzare la narrazione come strumento di conoscenza? Le risposte si trovano alla Biblioteca Vivente: Il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Genova, in collaborazione con ABCittà , presenta la prima Biblioteca Vivente della Regione Liguria, un progetto ideato da Sergio Maifredi con la collaborazione del Teatro Pubblico Ligure.

 

Scopri le date: https://www.visitgenoa.it/evento/la-biblioteca-vivente

 

Arcipelago della creatività - Biblioteca De Amicis, dal 23 novembre 2023
Dal 01.12.2023 (Tutto il giorno) al 30.04.2024 (Tutto il giorno)

La Biblioteca De Amicis si rinnova per essere più inclusiva, accessibile e coinvolgente: grazie al sostegno della Compagnia San Paolo, l'area multimediale della biblioteca si trasforma in un Arcipelago della Creatività, per stimolare la creatività e la comunicazione di bambini e ragazzi grazie a nuovi spazi polifunzionali, tecnologie e attività

 

scopri di più: https://www.visitgenoa.it/evento/inaugurazione-arcipelago-della-creativit%C3%A0-biblioteca-de-amicis

I feel good in biblioteca - da dicembre 2023
Dal 01.12.2023 (Tutto il giorno) al 30.04.2024 (Tutto il giorno)
Finanziato dal Ministero delle Politiche Giovanili, il progetto punta a coinvolgere i ragazzi con disabilità tra i 14 e i 19 anni grazie a nuove sinergie con le associazioni per i giovani, attività mirate e occasioni di socialità per vivere le biblioteche Cervetto di Rivarolo, Benzi di Voltri e De Amicis al Porto Antico come spazi sicuri e stimolanti di aggregazione

TI POTREBBERO INTERESSARE...
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
28.12.2023 15:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
21.12.2023 16:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 20.12.2023 16:30 al 20.12.2023 18:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 14.12.2023 15:30 al 14.12.2023 17:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 12.12.2023 (Tutto il giorno) al 14.12.2023 (Tutto il giorno)
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 11.12.2023 16:30 al 11.12.2023 18:00

Info utili