Per l'Europa e per il mondo: vita di Camillo Sivori 07.10.2018 17:30 Museo del Risorgimento (Casa Mazzini) In occasione della conferenza di Stefano Termanini su Camillo Sivori, incentrata sul legame tra il musicista ed il Risorgimento, verranno evidenziati anche i rapporti con Giuseppe Verdi, dando così il via agli appuntamenti di SempreVerdi. A commento della conferenza, il concerto del M° Scanu alla chitarra di Giuseppe Mazzini. Orario del concerto: ore 17.30 e in replica ore 20.30 INFO: tel. 010 5576430
|
10 ottobre 10.10.2018 (Tutto il giorno) Palazzo Ducale ALLERTA MUSICA ore 16.00 Luoghi: vari Attenzione! Nelle strade del centro città sono previste turbolenze verdiane e acuti a sorpresa…
TANTI AUGURI GIUSEPPE ore 16.30 -17.30 Luogo: atrio Palazzo Ducale Tutti invitati ai festeggiamenti, guidati dal coro Selva Armonica ed altri artisti ospiti: spegnimento delle 205 candeline di compleanno sulla torta per Giuseppe Verdi e “fette di musica” per tutti
IL MAESTRO IN LOOP ore 17 Luogo: atrio Palazzo Ducale Inaugurazione: schegge di colonne sonore verdiane e frammenti cinematografici in loop, un’installazione multimediale su maxischermo che invaderà Palazzo Ducale con un blob verdiano no-stop.
RISORGIMENTO E MUSICA ore 18 Luogo: Museo del Risorgimento Inaugurazione della vetrina verdiana all’interno del percorso espositivo dedicato al rapporto tra musica e Risorgimento
|
11 ottobre 11.10.2018 (Tutto il giorno) Genova IL PIANOFORTE DEL MAESTRO ore 17 Luogo: Villa Migone Eccoci nella Villa che ospita il pianoforte di Verdi restaurato. Villa Migone, luogo già significativo per la storia d’Italia, è la sede ideale per analizzare, guidati dal M°Iovino del Conservatorio Paganini, il “Verdi politico”: patriota appassionato ma anche osservatore attento della politica internazionale. Seguirà un concerto, con la voce di Megumi Akanuma accompagnata da Benedetto Spingardi al pianoforte già suonato da Verdi in persona.
VERDI GOLOSO ore 17 e 18 (obbligatoria prenotazione) Luogo: negozio Romanengo, Via Soziglia Nella prestigiosa storica sede di Via Soziglia, un percorso degustativo alla scoperta dei canditi di cui andava ghiotto Verdi: guidati dal maestro confettiere che eseguirà dal vivo la “ghiacciatura” e accompagnati dalle dolci note dell’arpa di Eva Randazzo e dalla voce di Sofia Pezzi, in un connubio perfetto tra palato e udito.
VERDI AL CINEMA "IL GATTOPARDO" ore 18.30 Luogo: Teatro Hop Altrove Un’occasione unica per ammirare “Il Gattopardo” di Visconti nella versione in pellicola restaurata nel formato 35 mm della Cineteca Nazionale di Roma, accompagnati dalla musica di Verdi che in questo capolavoro non è solo colonna sonora, ma vera protagonista delle scene clou. La proiezione inizierà alle 18.30 e terminerà alle 22.30; sarà intervallata da un aperitivo in Piazza Cambiaso dalle 20.00 alle 21.00.
|
dall'11 al 14 ottobre Dal 11.10.2018 (Tutto il giorno) al 14.10.2018 (Tutto il giorno) Genova PLAYLIST VERDIANA Installazione sonora diffusa sul territorio cittadino: seguite i totem in corrispondenza dei “luoghi verdiani” e scaricate gratuitamente su cellulari o tablet i contenuti audio. Un invito all’ascolto, una playlist ragionata regalata ai genovesi (e non), tracce sonore sparse per la città.
IL MAESTRO IN LOOP Luogo: atrio Palazzo Ducale Schegge di colonne sonore verdiane e frammenti cinematografici in loop, un’installazione multimediale su maxischermo che invaderà Palazzo Ducale con un blob verdiano no-stop.
RISORGIMENTO E MUSICA ore 9 – 14 (tranne l’11 e il 14 chiuso) Luogo: Museo del Risorgimento Ad arricchire l’abituale percorso museale, una sezione dedicata al rapporto tra musica e Risorgimento con un approfondimento su Verdi, con manoscritti e documenti originali.
“EVVIVA IL DOGE!” ore 9 – 18.30 Luogo: Museo di Sant'Agostino Scenografia visiva e sonora ad ornamento del monumento sepolcrale di Simone Boccanegra. All’inizio di ogni ora, 5 minuti di musica dall’omonima opera verdiana correderanno il monumento, incorniciato delle immagini dello spettacolo andato trionfalmente in scena al Carlo Felice nel 2015 e dalle grafiche del medesimo spettacolo che andrà in scena nel febbraio 2019.
|
12 ottobre 12.10.2018 (Tutto il giorno) Villa del Principe INVITO A CASA VERDI ore 17 Luogo: Villa del Principe Conferenza-concerto sul Verdi “privato” Entriamo in quello che fu il rifugio invernale dei coniugi Verdi dal 1874 e luogo di cruciali riunioni artistiche tra i principali collaboratori del Maestro, quali Boito e Ricordi. Un’occasione semplicemente unica di ascoltare la musica di Verdi all’interno delle mura in cui fu composta guidati da Giuseppe Martini, dell’Istituto superiore di studi verdiani, in un riflessione tra la sfera più privata del grande artista e il rapporto con la città che lo accolse. L’intermezzo musicale, con brani da Aida, Otello e Falstaff, è affidato a Giulia Filippi, soprano, Davide Benedetti, tenore, e al baritono Franco Cerri, accompagnati al pianoforte da Roberto Mingarini.
ore 18 Visita guidata agli appartamenti del Maestro, immaginandoli abitati dalla Famiglia Verdi costo biglietto: da definire VERDI GOLOSO ore 17 e 18 (obbligatoria prenotazione) Luogo: negozio Romanengo, Via Soziglia Nella prestigiosa storica sede di Via Soziglia, un percorso degustativo alla scoperta dei canditi di cui andava ghiotto Verdi: guidati dal maestro confettiere che eseguirà dal vivo la “ghiacciatura” e accompagnati dalle dolci note dell’arpa di Eva Randazzo e dalla voce di Sofia Pezzi, in un connubio perfetto tra palato e udito.
|
13 ottobre 13.10.2018 (Tutto il giorno) Genova A SPASSO CON VERDI ore 13.45, 14.40, 15.35 Luogo di ritrovo: sottoporticato del Teatro Carlo Felice Una passeggiata nel centro storico alla scoperta dei luoghi di Giuseppe Verdi, lo spirito del Maestro ci guiderà tra botteghe storiche in cui era habitué, palazzi storici che lo ospitarono e scorci che hanno ispirato la sua opera, il tutto evocando le importanti relazioni intessute a Genova: artistiche, fraterne, burrascose… e persino libertine. Uno spettacolo itinerante sul territorio dove ognuna delle sei tappe sarà un tassello per raccontare Verdi come un zeneize doc e palscoscenico per (ri)scoprire l’arte sua e dei suoi concittadini contemporanei, tra silent disco e performance live.
VERDI COOL HUNTER Luogo: Accademia Ligustica di Belle Arti ore 17 Un concentrato effervescente di musica e immagini che saprà svelare la contemporaneità di Verdi: Francesco Micheli, con la sua personalità poliedrica e vulcanica da sempre al servizio dell’attività divulgativa, raccoglie alcuni frammenti significativi tratti dai suoi spettacoli creati per le nuove generazioni. Regista d’opera nonché direttore artistico di successo che ha saputo rinnovare alcuni tra i Festival di settore più prestigiosi quali il Macerata Opera Festival e il Donizetti di Bergamo, con innovativi format per ragazzi, trasmissioni televisive e successi editoriali.
DA VERDI AD APHEX TWIN Luogo: Accademia Ligustica di Belle Arti ore 18 Pietro Rianna, musicista contemporaneo, proporrà una performance ideata “ad hoc”, un dj set che spazi dalla musica classica all’elettronica. Scopriremo così che tra Luciano Berio, Aphex Twin e il Maestro di Busseto la gara di beat è tutto fuorché scontata.
ANDATA E RITORNO IN UN CALICE ore 18 Luogo. Accademia Ligustica di Belle Arti Viaggio di degustazione tra Parma e Genova, con la straordinaria partecipazione della Guida Vini Buoni d’Italia Touring Club che organizzerà un percorso di degustazione sui vitigni autoctoni che incontriamo in un viaggio tra Parma, città di Verdi, e Genova, seconda casa di Verdi. La degustazione sarà accompagnata dalla “Salumoterapia” a cura dell’Hostaria da Ivan di Parma, in rappresentanza della cultura gastronomica parmense, e dalle trofie al pesto del Ristorante Il Genovese di Roberto Panizza, patron dell’Associazione Palatifini e ideatore del Campionato mondiale del Pesto, in rappresentanza della cultura gastronomica genovese. Giovanni Giaccone, giornalista e autore dei libri “Cocktailsofia: l’arte di bere con sapienza” e “L’arte di bere d’estate”, vi allieterà con i suoi cocktails al Vermouth in stile verdiano.
|
14 ottobre 14.10.2018 (Tutto il giorno) Musei di Nervi - Galleria d’Arte Moderna A SPASSO CON VERDI ore 14.45, 15.40, 16.35 durata: 1h15 circa Luogo di ritrovo: sottoporticato del Teatro Carlo Felice Una passeggiata nel centro storico alla scoperta dei luoghi di Giuseppe Verdi, lo spirito del Maestro ci guiderà tra botteghe storiche in cui era habitué, palazzi storici che lo ospitarono e scorci che hanno ispirato la sua opera, il tutto evocando le importanti relazioni intessute a Genova: artistiche, fraterne, burrascose… e persino libertine. Uno spettacolo itinerante sul territorio dove ognuna delle sei tappe sarà un tassello per raccontare Verdi come un zeneize doc e palscoscenico per (ri)scoprire l’arte sua e dei suoi concittadini contemporanei, tra silent disco e performance live.
IL BUSTO DI VERDI ore 15 Luogo: Musei di Nervi - Galleria d'Arte Moderna Tra i “luoghi verdiani” del Festival non poteva mancare la GAM Galleria d’arte moderna di Nervi, sia perché custodisce il busto di Verdi di Giulio Monteverde sia perché proprio a pochi passi dal Museo, a Villa Eden, il librettista Boito che vi soggiornava scrisse parte dell’Otello. L’appuntamento si articolerà in due momenti: dapprima una conversazione con la storica dell’arte Rossana Vitiello che, a partire proprio dal busto di Monteverde, si snoderà poi con il M° Marco Guidarini verso l’argomento musicale. A commento della conferenza, un concerto con brani del repertorio verdiano tratti da Falstaff e da Otello, entrambi in parte concepiti all’Hotel Eden da Boito. Si esibiranno: Giulia Filippi, soprano; Sofia Pezzi, soprano; Christian Faravelli, basso; Enrico Grillotti, pianista.
QUEL FUSTO DI VERDI ore 15 Luogo: Musei di Nervi - Galleria d'Arte Moderna In occasione del F@Mu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – e in sintonia con il programma del Festival Verdiano in Galleria d’Arte Moderna, il busto di Verdi di Giulio Monteverde, trasformato in una scultura giocattolo nell’ambito del progetto "I busti raccontano storie" ideato da Roberto Papetti, si presterà a raccontare ai bambini fra i 6 e i 12 anni storie, aneddoti e curiosità sulla vita del grande compositore e sul suo speciale rapporto con Genova. Per i bambini più piccoli (4-6 anni) il colore verde sarà protagonista dell’atelier "Tutti verdi!" Attività a cura di Servizi Educativi e Didattici Musei del Comune di Genova e Associazione Culturale Après la nuit.
"PLEBE! PATRIZI! POPOLO...!" ore 18 Luogo: Museo di S. Agostino Arricchito di una scenografia ad hoc, il monumento sepolcrale di Simone Boccanegra sarà sede di un approfondimento storico artistico di Adelmo Taddei, conservatore del Museo, e di un concerto a cura di artisti ospiti con pagine dall’omonima opera. Si esibiranno: Megumi Akanuma, soprano; Davide Benedetti, tenore; Stefano Madeddu, baritono; Christian Faravelli, basso; Massimo De Stefano, pianista.
|
15 ottobre 15.10.2018 (Tutto il giorno) Fondazione Teatro Carlo Felice VISITA GUIDATA AL CARLO FELICE ore 9- 10 e 11 Luogo: Teatro Carlo Felice Una visita guidata svelerà i segreti dietro le quinte del celebre teatro cittadino, un’occasione unica di vedere dall’interno questa magica macchina dello spettacolo.
|