• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • La forma del vento

  • Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo

  • Colore, forma, bellezza. Le metamorfosi della moda femminile

  • Rolli Experience

  • Amphibia

  • La Biblioteca Vivente

GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO

Mostre

Dal 31.08.2023 (Tutto il giorno) al 31.12.2023 (Tutto il giorno)
Condividi questa pagina
Share

 

 

Parole in mostra: con Genova Capitale del Libro, potrai scoprire il mondo della lettura, i libri e gli autori in una chiave inedita. Da settembre 2023 ad aprile 2024, ti aspettano mostre ed esposizioni a Palazzo Ducale, nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano e in altri luoghi importanti della città per immergerti nel mondo dei libri con grandi opere d’arte ed esposizioni interattive. 

Appuntamenti
Letizia Battaglia sono io - Palazzo Ducale, fino al 12 novembre 2023
Dal 29.04.2023 (Tutto il giorno) al 12.11.2023 (Tutto il giorno)
Il Bel Paese - Palazzo Ducale, Sala Liguria dal 15 settembre al 15 ottobre 2023, h 10:00
Dal 15.09.2023 (Tutto il giorno) al 15.10.2023 (Tutto il giorno)

Tutte le info a questo link: https://www.visitgenoa.it/evento/il-bel-paese

Library at Night - Palazzo Lomellino, dal 7 novembre 2023 al 3 marzo 2024
Dal 01.10.2023 (Tutto il giorno) al 03.03.2024 (Tutto il giorno)

Per la prima volta in Italia e dopo il grande successo di pubblico riscosso in Canada, Francia, Russia, Brasile e Germania, Genova ospita la mostra The Library at Night. Ispirata all’omonimo libro di Alberto Manguel e curata dal regista Robert Lepage - Ex Machina, l’installazione immersiva in realtà aumentata ti porterà alla scoperta delle più grandi biblioteche al mondo esistenti e mai esistite. Quello di The Library at night  - La biblioteca di notte è un invito a perdersi in una foresta ed esplorare strutture architettoniche, frugare tra gli scaffali e perdersi nei corridoi di 10 celebri biblioteche, inclusa la biblioteca per antonomasia, la perduta di Alessandria. 

Per maggiori informazioni: https://www.visitgenoa.it/evento/library-night 

 

 

Calvino Cantafavole- Palazzo Ducale, Loggia degli Abati, dal 14 ottobre 2023 al 7 aprile 2024
Dal 14.10.2023 (Tutto il giorno) al 07.04.2024 (Tutto il giorno)

Organizzata, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino, da Palazzo Ducale e la Casa Editrice Electa, con il supporto di Regione Liguria e Comune di Genova, in collaborazione con le Scuderie del Quirinale di Roma e Casa Luzzati Genova.  

Leggi tutto

Seguendo fedelemente gli scritti dell’autore, la mostra vuole svelare l’universo di Calvino in riferimento alla fiaba, vista come universo poetico di riferimento e collocazione della fantasia e si allarga alla ricostruzione di una carta geografica della visualità dello scrittore indagando le sue opere, cospicue per numero, dedicate a pittori, illustratori, iconografi. Tutte le info a questo link: https://palazzoducale.genova.it/mostra/calvino-cantafavole/
Copernico e la rivoluzione del mondo - Biblioteca Berio. Dal 23 ottobre 2023 al 23 febbraio 2024
Dal 23.10.2023 (Tutto il giorno) al 23.02.2024 (Tutto il giorno)

In occasione della partecipazione della Biblioteca Berio alla mostra “Copernico e la rivoluzione del mondo”, organizzata dal parco Archeologico del Colosseo (Roma), la biblioteca ospita un’esposizione di libri antichi dedicati all’astronomia. In una sorta di gemellaggio per l’evento, al Parco Archeologico di Roma sarà invece presentata, a cura della Biblioteca Berio, l’opera di Luis Figuier: La ciencia y sus hombres: vidas de los sabios ilustres desde la antigüedad hasta el siglo XIX, vol. II, Barcelona, Seix, 1880.

Artemisia Gentileschi - Palazzo Ducale, Appartamento del Doge e Cappella Dogale. Dal 15 novembre 2023 al 1° aprile 2024
Dal 15.11.2023 (Tutto il giorno) al 01.04.2024 (Tutto il giorno)

Palazzo Ducale dedica una mostra alla prima donna ad essere ammessa in un’Accademia d’arte, la prima ad essere riconosciuta come artista, la pittrice che scelse di fare della sua passione per l’arte la sua ragione di vita. 

Leggi tutto

Scopri di più a questo link: https://palazzoducale.genova.it/mostra/artemisia-gentileschi/ Artemisia Gentileschi - gli incontri nelle biblioteche In occasione della mostra, il Sistema Bibliotecario urbano ospiterà un ciclo di incontri dedicati ad Artemisia Gentileschi, con i curatori della mostra, oltre a letture e laboratori dedicati ad una pittrice geniale, appassionata, icona di coraggio e di determinazione.

Tutti gli appuntamenti:

  • Biblioteca Cervetto 22 novembre ore 16.30
  • Biblioteca Saffi 27 novembre ore 17.00
  • Biblioteca Lercari  29 novembre ore 16.30
  • Biblioteca Brocchi 18 gennaio ore 17.00
  • Biblioteca Benzi 16 gennaio ore 17.00
  • Biblioteca Gallino 23 gennaio ore 17.00
Genova per Montale dal 23 novembre al 15 dicembre 2023
Dal 23.11.2023 (Tutto il giorno) al 15.12.2023 (Tutto il giorno)

Genova per Montale, una mostra a cura di Andrea Aveto e Stefano Verdino - Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università (via Balbi 2, I piano), dal 23 novembre al 15 dicembre 2023                                                            

A cura di Andrea Aveto e Stefano Verdino  La mostra documenta le iniziative che la città e la sua Università ha dedicato al massimo poeta del Novecento nell'arco di oltre cinquanta anni. Il catalogo della mostra, edito presso la Genova University Press si proporrà di ricapitolare le celebrazioni, i convegni, gli eventi, le mostre, le pubblicazioni che, a partire dall’assegnazione del Grifo d’Oro (1967), la città natale e/o la sua Università hanno dedicato al poeta premio Nobel. Attraverso fotografie, documenti ufficiali, lettere, giornali, riviste, libri, ritagli, brochure, manifesti verrà documentata una folta serie di appuntamenti pubblici.

La Raccolta Gutenberghiana Francesco Pirella - dal 30 novembre 2023
Dal 30.11.2023 (Tutto il giorno) al 31.12.2023 (Tutto il giorno)

A due passi dalla Biblioteca Berio, in Via del Seminario, riapre al pubblico un suggestivo spazio espositivo dedicato interamente alla Raccolta Gutenberghiana Francesco Pirella: insolite matrici, migliaia di caratteri in piombo, bronzo e legno, rari torchi, macchine da stampa a mano e a pedale, oltre a innumerevoli documenti, guideranno il pubblico alla scoperta delle invenzioni di Gutenberg.

Liber. Pagine rubate e ritrovate - Palazzo Ducale, dal 9 febbraio al 17 marzo 2024
Dal 09.02.2024 (Tutto il giorno) al 17.03.2024 (Tutto il giorno)
Nell’ambito delle iniziative incluse nella programmazione speciale di Genova Capitale del Libro, la mostra Liber. Pagine rubate e ritrovate, su proposta del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Genova, espone una selezione di pregevoli e curiosi volumi illecitamente sottratti a chiese, biblioteche, archivi, librerie antiquarie, collezionisti privati su tutto il territorio nazionale e recuperati grazie alla preziosa attività del nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri.
Leggi tutto La mostra a cura di Francesca Imperiale e Cristina Dal Molin – rispettivamente dirigente e funzionario Archivista della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria – in collaborazione con il Nucleo TPC di Genova e il supporto di Regione Liguria e Comune di Genova.
I libri nell’arte. Genova, Palazzo della Meridiana, Palazzo Nicolosio Lomellino 14 marzo-14 luglio 2024
Dal 14.03.2024 (Tutto il giorno) al 14.07.2024 (Tutto il giorno)

Nell’ambito delle iniziative legate a Genova Capitale del libro, dal 14 marzo 2023 al 14 luglio 2024 Palazzo della Meridiana Palazzo Nicolosio Lomellino ospitano la straordinaria mostra I libri nell’arte.

Per maggiori informazioni potete consultare il seguente link https://www.visitgenoa.it/evento/i-libri-nellarte

 


TI POTREBBERO INTERESSARE...
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
28.12.2023 15:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
21.12.2023 16:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 20.12.2023 16:30 al 20.12.2023 18:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 14.12.2023 15:30 al 14.12.2023 17:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 12.12.2023 (Tutto il giorno) al 14.12.2023 (Tutto il giorno)
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 11.12.2023 16:30 al 11.12.2023 18:00

Info utili