EVENTI TOP

Genoa International Music Youth Festival

Dal 30.01.2019 (Tutto il giorno) al 29.07.2019 (Tutto il giorno)
Genova
Condividi questa pagina
Share

 

 

Genova come epicentro culturale mondiale: è questo il filo conduttore della prima edizione del Genoa International Music Youth Festival (GIMYF), evento nato da un’idea dell’Associazione Internazionale delle Culture Unite (AICU) e realizzato grazie alla coorganizzazione con il Comune di Genova e alla collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Porto Antico Eventi.

Il GIMYF, che si svolgerà da gennaio a luglio, si svilupperà in sette appuntamenti ad ingresso gratuito, trasversali nei generi e dedicati ad altrettanti paesi: Cina, Korea, Ungheria, Giordania, Georgia, Romania, Russia. Il cartellone a cadenza mensile, spazia dalla musica sinfonica, alla lirica, ai recital, alla musica vocale, sconfinando fino al pop.

I primi sei concerti si svolgeranno a Palazzo Ducale, mentre l’ultimo avrà come cornice il Porto antico.

Il direttore artistico di GIMYF è Lorenzo Tazzieri, 33 anni, direttore principale della Tokyo Metropolitan Opera Foundation e dell’Amman Opera Festival, primo festival operistico fondato nel mondo arabo. Dal suo debutto ad oggi ha diretto orchestre in oltre 20 nazioni in tutto il mondo, dal Centro al Sud America, dal Medio all’Estremo Oriente, nell’Europa dell’Est oltre all’Italia. Recentemente è stato il più giovane musicista insignito dal Sindaco di Genova e dalla Presidente del Senato della Repubblica italiana del titolo di Ambasciatore di Genova nel Mondo.

Tazzieri è coadiuvato e  supportato dal project manager Alberto Macrì.

Oltre al Festival, AICU ha in programma alcune attività collaterali: AMT metterà a disposizione un bus d’epoca e altri spazi, dove gli studenti del Liceo Musicale Pertini saranno coinvolti in attività musicali quali flash mob e in veri e propri concerti a sorpresa; inoltre sono previste attività formative, con cori e orchestre giovanili che si svolgeranno nel periodo della manifestazione. Si inizia il 21, e si prosegue fino al 31 gennaio, con la masterclass del coro cinese della Provincia di Sichuan, con la quale AICU ha stretto un accordo di collaborazione percorrendo così la Via della Seta.

Un collegamento culturale che ha dato i suoi frutti nel settembre scorso quando, con il sostegno organizzativo del Comune di Genova, il Concorso Paganini e la Provincia di Sichuan in Cina, AICU ha organizzato una tournée per il vincitore dell’ultima edizione del Concorso Violinistico Internazionale, con un repertorio dedicato alle musiche del grande virtuoso genovese Niccolò Paganini. A questa serie di concerti sono seguite le rappresentazioni operistiche a Chengdu e i percorsi formativi con i cori cinesi a Genova.

Parallelamente, sono in programma un concerto paganiniano a San Pietroburgo, in occasione della visita della delegazione del Comune di Genova in Russia, l’organizzazione di un festival gemello in Georgia e la messa in scena di Il Barbiere di Siviglia in Cina, oltre ad altre attività di interscambio culturale.

 

 

Appuntamenti
Mercoledì 30 Gennaio
30.01.2019 (Tutto il giorno)
Genova

Si inizia mercoledì 30 gennaio, con lo spettacolo inaugurale, che avrà come protagonista il pianista genovese Andrea Bacchetti con la Alpen Symphonie Orchester diretta dal direttore spagnolo Ricardo Casero.

Nato nel 1977, Andrea Bacchetti debutta a 11 anni a Milano nella Sala Verdi con i Solisti Veneti diretti da Scimone. Da allora si esibisce in tutto il mondo in teatri e festival internazionali. Ha al suo attivo innumerevoli incisioni discografiche, la più recente di giugno 2018, il CD “Andrea Bacchetti Live at Teatro Carlo Felice Genova, conductor Fabio Luisi”.

Il concerto coinvolge la Alpen Symphonie Orchester, di recente costituzione e che riunisce giovani strumentisti professionisti provenienti da diverse parti del mondo selezionati dall’organico di alcuni ensemble orchestrali già affermati sia in Italia che all’estero, tra cui l’orchestra dell’Arena di Verona, il Teatro alla Scala di Milano e l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini di Ravenna.

Il direttore spagnolo Ricardo Casero vanta una carriera quasi trentennale come interprete e solista, continuando oggi la sua passione per la musica nel campo della direzione d’orchestra. Direttore stabile e artistico dell’Orquesta Reino de Aragón, dove ha lavorato con solisti di gran livello, come Maxim Vengerov, Sarah Chang e Natalia Gutman. Impegnatissima la sua agenda che lo porta a dirigere in tutto il mondo.
Il M° Casero detiene il Guinness del 2012, Premio World Records nel dirigere e la registrazione di un’orchestra di 235 artisti per la colonna sonora dell’ultimo videogioco di Konami, Castlevania, “Lords of Shadow”.
 

Lunedì 18 Febbraio
18.02.2019 (Tutto il giorno)
Genova

Lunedì 18 febbraio si svolgerà il secondo concerto del Genoa International Music Youth Festival (GIMYF). L’appuntamento è sempre a Palazzo Ducale (ore 21) con “Il Virtuosismo di Paganini e Liszt”, due personaggi speculari e al tempo stesso molto simili: sensibili al fascino del pubblico che volevano conquistare con prodezze tecniche fuori dal comune e impressionare con composizioni pressoché “ineseguibili”; questo li rese già molto popolari in vita e protagonisti di aneddoti e leggende attorno al loro privato entrati a far parte dell’immaginario collettivo.

Protagonisti del concerto due musicisti giovanissimi: il violinista americano, Kevin Zhu, vincitore dell’ultima edizione del Concorso Violinistico Internazionale dedicato a Niccolò Paganini; e il pianista ungherese Marton Kiss, dotato di un’eccellente abilità tecnica, virtuosismo e grande sensibilità. I due artisti propongono un programma raffinato e ricercato che prevede la Sonata No. 2 in A minor, BWV 1003 di Bach (I. Grave, II. Fuga); di Paganini: il Capriccio a violino solo “Nel cor più non mi sento” (M.S. 44), Capriccio No. 24 in La minore, Op. 1 (M.S. 25) e “I Palpiti”, Op. 13 (M.S. 77) ; di Liszt – Paganini “La Campanella” e di Liszt Sposalizio; Venezia e Napoli; Rapsodia n. 12 e n.13.

Mercoledì 6 Marzo
06.03.2019 (Tutto il giorno)
Genova

Il terzo appuntamento del Genoa International Music Youth Festival (GIMYF) si terrà mercoledì 6 marzo alle 21 a Palazzo Ducale e sarà totalmente dedicato al musical, una delle forme di spettacolo più originali e affascinanti.
Sul palco la compagnia Cromosuoni che, insieme ai due solisti Marco Caselle e Noemi Garbo, propone una carrellata di brani tratti dai musical di maggior successo: West Side Story, Moulin Rouge, The Lion King, Chicago, Principe Ranocchio, Christmas Carol, Beauty and the Beast, La Sirenetta, Notre dame De Paris, Jesus Christ Super Star, Grease, Phantom of the Opera, Cabaret, Cats, The Greatest Showman.
Conduce la serata Alessandro Damerini.

I Cromosuoni  sono un insieme vocale nato a Genova nel 2015 dalla passione di giovani cantanti solisti, sotto la direzione di Maya Forgione, la loro versatilità li trasporta in una dimensione ampia e moderna, attraverso diversi generi dal Gospel al Musical, che interpretano con nuovi incastri vocali, reinventando il concetto di “coro”.
Marco Caselle e Noemi Garbo, sul palco come musical performer, sono stati i protagonisti dei principali musical prodotto dalla Compagnia BIT “A Christmas Carol” e “Il Principe Ranocchio” i cui tour hanno toccato le principali città italiane. Caselle è anche l’autore musicale e liricista di questi musical oltre ad esserne il protagonista principale affiancato da Noemi Garbo.

Lunedì 29 Aprile
29.04.2019 21:00
Genova

Il quarto appuntamento del Genoa International Music Youth Festival (GIMYF), lunedì 29 aprile, è dedicato a Dante e a Vivaldi.
Hell, viaggio nell’inferno di Dante Alighieri traghettati dalle Quattro Stagioni di Vivaldi, un viaggio creato dall’unione di due grandi classici, in dialogo per trasportare il pubblico direttamente negli inferi. Luigi Orfeo, ideatore e regista, ha legato la musicalità della parola all’afflato delle parti orchestrali, unendo alcuni movimenti della partitura ad altrettanti canti dell’opera letteraria. L’andamento musicale disegna scenografie, suggerisce risvolti psicologici, sostiene intensità emotive, mentre i versi daranno vita ai pensieri dei protagonisti grazie a tre attori: Marlen Pizzo, Luigi Orfeo e Stefano Sartore.

Venerdì 31 Maggio
31.05.2019 (Tutto il giorno)
Genova
Il concerto di venerdì 31 maggio, sarà un omaggio a La Grande Russia, con un’orchestra proveniente dalla Romania.
Martedì 18 Giugno
18.06.2019 21:00
Genova

Martedì 18 giugno, alle ore 21.00, presso Palazzo Ducale c'è il penultimo concerto della rassegna Gimyf , un Abbraccio Pop-Sinfonico, tema scelto in occasione della Festa della Musica e dedicato a questa forma d’arte, capace di comunicare con tutti i popoli attraverso un linguaggio universale. 

Le artiste di Alter Echo String Quartet accompagneranno il pubblico in un vero e proprio viaggio musicale nel tempo, con un programma vario ed originale dal titolo “BaRockdal Barocco al Rock.
 
Da Vivaldi a Lady Gaga, da Bach ai Led Zeppelin, passando per musiche da film, tanghi e Rondò Veneziano con sonorità, adattamenti e arrangiamenti che esaltano e valorizzano la raffinata forma del quartetto d’archi interagendo anche con il pubblico e coinvolgendolo in una passeggiata divertente nel tempo della musica. 
 
Il Quartetto, punto di riferimento crossover nel panorama italiano, nasce sui palchi della lunga tournée Opera Seconda dei Pooh, dopo aver girato l'Italia con grandi artisti del calibro di Andrea Bocelli, Sting, Mario Biondi, Roby Fachinetti, Francesco De Gregori, Giovanni Allevi, Morgan, Francesco Renga, Raphael Gualazzi, Baustelle, PFM, Massimo Ranieri, Jerry Calà, Gigi Proietti, ospiti d’onore per eventi Dolce&Gabbana, Gucci Italia, Bulgari, Porsche, Mercedes, spot TIM 2017, Zurich Connect e Innova Finance
 
Per saperne di più sulle artiste del Quartetto:
 
Marta Taddei - I Violino violinista, musicista di professione dal 2000, ha suonato con le più importanti Orchestre italiane da camera e sinfoniche e ha collaborato con artisti pop/rock di fama internazionale. Dal 2011 è il primo violino del quartetto Alter Echo.
 
Noemi Kamaras - II Violino  ha suonato in molti paesi europei con le più prestigiose orchestre ungheresi e italiane. Si è esibita con formazioni classiche e ha partecipato ai tour di artisti pop/rock di livello internazionale.
 
Roberta Ardito Viola inizia giovanissima lo studio del violino per dedicarsi poi alla viola. Personalità musicale eclettica si dedica, a diverse forme e generi musicali. Si è esibita con, orchestre di fama internazionale e ha partecipato ai tour di artisti pop/rock. Nel 2011, con Marta Taddei, fonda l'Alter Echo String Quartet.
 
Giulia Gatti Violoncello con l’orchestra del Conservatorio ha suonato in occasione di Liuteria Festival di Cremona, al Carlo Felice e alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Ha suonato anche in diverse formazioni orchestrali e da camera e come solista. Dal 2017 è violoncellista del quartetto Alter Echo.
 

 

Lunedì 29 Luglio - Gran Galà Lirico
29.07.2019 (Tutto il giorno)
Genova
Lunedì 29 luglio 2019, a partire dalle ore 21:00, si concluderà il ciclo dei sette concerti della prima edizione del Genoa International Music Youth Festival, con il Gran Galà Lirico previsto al Porto Antico, in occasione di Estate Spettacolo.
 
I protagonisti di questo emozionate viaggio nella musica classica saranno Naoya NishumuraMarta Mari,  Alessandro Goldoni e Youngjun Park, accompagnati dalla Sichuan Philharmonic Orchestra, diretta dal maestro Lorenzo Tazzieri.
Gli artisti, di fama internazionale, ci accompagneranno alla scoperta dei pezzi più famosi del repertorio lirico/sinfonico, con brani tratti dalla Carmen di Bizet, con la Bohème di Puccini, la Traviata di Verdi e molto altro ancora.
 
L’appuntamento è a ingresso libero.
 
Per saperne di più sui protagonisti della serata:
 
Naoya Nishumura nato a Osaka (Giappone), inizia lo studio del violino all’età di quattro anni, dal 2000 al 2003 frequenta il prestigioso Liceo Musicale di Tokyo e, grazie a una borsa di studio del governo giapponese, prosegue gli studi alla Musikhochschule di Mannheim con Roman Nodel. Dopo due anni all’Accademia dell’Orchestra sinfonica della Radio Bavarese, ricopre il ruolo di Primo Violino di spalla presso la Deutsche Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz (2010-2011) e gli Hamburger Symphoniker (2012-2013). Dal 2014 ricopre lo stesso ruolo presso la Philharmonisches Staatsorchester Mainz.
 
Lorenzo Tazzieri nato a Genova nel 1985, è uno dei più accreditati esponenti della nuova generazione italiana di direttori d'orchestra. A soli 33 anni, Tazzieri è il direttore principale della Tokyo Metropolitan Opera Foundation e direttore artistico dell’Amman Opera Festival, il primo festival operistico fondato nel mondo arabo. È stato il più giovane musicista ad essere insignito del titolo di Ambasciatore di Genova nel Mondo dal sindaco Marco Bucci e dalla presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati. Il suo debutto, a marzo 2010 con il Werther di J. Massenet al Teatro Wielki di Poznan. 
 
La Sichuan Philharmonic Orchestra è stata fondata nel 1973, ha realizzato oltre 1000 esibizioni pubbliche di varie forme e registrato centinaia di colonne sonore per film e programmi televisivi, come Sacred Mission, Late SpringSinging in the Whirlpool, The Corner Forgotten by Love, Jiao Yulu, Chen Yun Chu Chuan e La suite del lungo marzo. Nel 2010 è stata invitata a esibirsi al Concerto di Capodanno presso la National Concert Hall di Pechino. Nello stesso anno è stata invitata dal comitato organizzativo ad esibirsi al concerto d’apertura della China Western Symphony Week.
 
Il Gimyf, quest’anno alla sua prima edizione, è stato ideato da Aicu e realizzato grazie alla coorganizzazione con il Comune di Genova, con l’obiettivo di diffondere la musica creando ponti culturali tra Cina, Korea, Ungheria, Giordania, Georgia, Romania, Russia. A ciascuno di questi Paesi, è stato dedicato un concerto della rassegna.

TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 25.11.2023 10:00 al 26.05.2024 18:30
EVENTI TOP
Dal 16.11.2023 (Tutto il giorno) al 01.04.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 11.11.2023 (Tutto il giorno) al 05.05.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 07.10.2023 11:30 al 13.01.2024 17:00
EVENTI TOP
Dal 04.10.2023 20:30 al 16.12.2023 20:30
EVENTI TOP
Dal 29.09.2023 17:30 al 28.01.2024 00:00
EVENTI TOP
Dal 28.09.2023 (Tutto il giorno) al 21.05.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 06.09.2023 21:00 al 11.05.2024 21:00

Info utili

CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti