• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • La forma del vento

  • Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo

  • Colore, forma, bellezza. Le metamorfosi della moda femminile

  • Rolli Experience

  • Amphibia

  • La Biblioteca Vivente

  • Chiese in musica 2023

  • Rubaldo Merello. Paesaggio e figure

  • Natale a Genova 2023: tutti gli eventi

  • Circumnavigando Festival Internazionale di Circo e Teatro - XXIII edizione

SPETTACOLI

APPARTENENZE. Le Vie dei Canti 8a Edizione

Dal 24.09.2023 (Tutto il giorno) al 03.12.2023 (Tutto il giorno)
Centro Storico
Condividi questa pagina
Share

 

 

 

Prende il via con un nuovo riconoscimento l’ottava edizione del festival Le Vie dei Canti, che è stato inserito nel programma del European Folk Day. La caratteristica che conferisce identità al Festival è l’itineranza e la varietà di proposte, quest’anno ancora più ricca: oltre a concerti di artisti straordinari, sono proposte giornate intere di eventi e nuove collaborazioni fra le quali quella col Festival Appennino Futuro Remoto frutto dell’affermazione del Gruppo Spontaneo Trallalero .

Il concerto Selve Urbane che viene presentato in anteprima nazionale, in forma di reading nel Sestiere del Molo  in un percorso che parte da piazza Banchi a piazzetta San Donato con tappa anche  in via dei Giustiniani per un omaggio al grande fotografo Giorgio Bergami.   Altra particolarità di questo 2023 un concerto che vede per la prima volta insieme sul palco alcuni dei più rappresentativi suonatori di cornamuse e musettes come Eric Montbel Université Aix-Marseille Goffredo degli Esposti Conservatorio di Musica S. Giacomantonio di Cosenza Marco Tomassi e Fabio Rinaudo ai quali si aggiungono Laura Torterolo, voce e chitarra e Luca Rapazzini, violino in un concerto proposto in collaborazione con Comune di Savona.   Il Bal folk fenomeno seguitissimo da ballerini di ogni età è diventato un’altra presenza costante del programma con  gruppi musicali fra i più affermati in Europa come il DuoValla e Scurati, il Duo Passacarriera di Dino Tron.   Il successo dei Canti intorno al tavolo ha dato l’idea di raccogliere i testi dei canti, viste le numerose richieste,  in un opuscolo che sarà presentato durante questa edizione.

Altra collaborazione con un progetto artistico  collettivoThe Genoeser che racconta Genova attraverso le copertine di una rivista immaginaria; uno dei loro artisti ritrae in presa diretta con proiezione in tempo reale su uno schermo gli artisti che si esibiscono il 3 dicembre. Omaggio alla storica rivista The New Yorker e alle sue celebri copertine, The Genoeser si ispira alla recente esperienza di The Milaneser e si inserisce nel network iniziato con il progetto pilota The Parisianer. La causa sostenuta dal Festiva in questa edizione è Per il sorriso di Ilaria la ONLUS di Montebruno che si occupa di raccogliere fondi per  la ricerca sull’atassia di Friedreich, una rara malattia neurologica degenerativa altamente invalidante.

La direzione artistica è di Laura Parodi, organizzato dall’Associazione Gruppo Spontaneo Trallalero in collaborazione con Ministero della Cultura, Comune di Genova, Regione Liguria, Fondazione Palazzo Ducale,  Palazzo della Meridiana, Regione Sardegna e Ass. Sarda Tellus, Camera di Commercio di Genova, Chiesa di San Pietro in Banchi, Cooperativa Il CE.STO, Sestiere del Molo, Parrocchia di San Pietro Apostolo di Pino Soprano, Circolo ARCI Barabini di Trasta, Comitato Culturale “Quelli che a TrastaCistannobene”, CAPS Circolo Autorità Portuale del Porto di Genova, COOP Valbisagno,Confraternita Santuario Nostra Signora del Monte   

LE BUONE PRATICHE DEL FESTIVAL: sensibilizzare  sui temi dell’inquinamento ambientale: plastic free invitiamo all’uso di borracce personali per l’acqua mettendo a disposizione erogazione acqua corrente  laddove sia possibile. Pranzi e catering:  vengono utilizzate posate, piatti  e bicchieri in materiale compostabile. Raccolta differenziata dei rifiuti. Processi di stampa green:utilizzo di carta ecologica e inchiostri vegetali. La piegatura del materiale pubblicitario viene realizzata nella Casa circondariale di Genova Marassi.  

INFO E PROGRAMMA SU https://www.leviedeicantifestival.it/programma-2023/

 

 


TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 14.12.2023 11:00 al 30.12.2023 20:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 11.12.2023 (Tutto il giorno) al 30.12.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI NATALE
Dal 09.12.2023 17:00 al 09.12.2023 20:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 07.12.2023 (Tutto il giorno) al 15.12.2023 (Tutto il giorno)
SPETTACOLI
Dal 24.11.2023 18:30 al 16.12.2023 18:30
EVENTI TOP
Dal 04.10.2023 20:30 al 16.12.2023 20:30
EVENTI TOP
Dal 28.09.2023 (Tutto il giorno) al 21.05.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 06.09.2023 21:00 al 11.05.2024 21:00

Info utili

CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti