La mia casa è dove sono Genova Venerdì 28 luglio, ore 19, 19.30, 20 Sabato 29 luglio, ore 19, 19.30, 20 Domenica 30 luglio, ore 17, 17.30, 18 Spettacolo teatrale itinerante in gruppi a numero limitato Narrazione, musica, danza nel giardino e nel Castello con gli artisti della Compagnia del SUQ nell’ambito del Cartellone MigrArti – MiBACT La casa come rifugio ma anche come luogo di raccolta di memorie, affetti, sensazioni perché casa è dove ci si trova a vivere, per scelta o per destino Un percorso teatrale che ha per sfondo gli scenari e le stanze del Castello per condividere con il pubblico storie, squarci di vita e sogni, con emozione e divertimento. INFO: Prezzo Speciale Museo + Spettacolo: Ingresso museo € 3 Biglietto teatro € 3 (gradita la prenotazione, tel. 010 2723820 Venerdi e sabato caffetteria aperta fino alle 22.
|
"Mistero Buffo" di Dario Fo Dal 02.10.2018 (Todo el día) al 10.10.2018 (Todo el día) Teatro Modena È forse la più famosa fabulazione di Dario Fo, quella che l’ha reso celebre in tutto il mondo: lo spettacolo-contenitore che volava sulle giullarate medievali per planare come un falco sulla satira politica del tempo. Il Mistero buffo è un contenitore ricco e sorprendente. Torna in scena oggi nella vibrante e divertente interpretazione di Ugo Dighero, che commenta: “È come sedersi al volante di una Ferrari che bisogna saper guidare, ma va che è una meraviglia”. In scena alla Sala Mercato del Teatro Modena dal 2 al 10 ottobre. Produzione: Teatro Nazionale di Genova Regia: Ugo Dighero Interprete: Ugo Dighero
|
"Il Grigio - Reading" di Giorgio Gaber e Sandro Luporini Dal 03.10.2018 (Todo el día) al 05.10.2018 (Todo el día) Teatro Duse Un uomo in crisi esistenziale si ritira in campagna, ma la sua desiderata solitudine viene disturbata da un topo – il Grigio – che diventa presto il simbolo di tutti i suoi problemi. Giorgio Gallione adatta il capolavoro di Gaber e Luporini, inserendo alcune celebri canzoni del Signor G, arrangiate per l’occasione da Paolo Silvestri. Una versione recital perfetta per il talento di Elio, qui presentata in una prima fase di studio. Spettacolo fuori abbonamento. Produzione: Teatro Nazionale di Genova Adattamento Regia: Giorgio Gallione Interprete: Elio Arrangiamenti musicali: Paolo Silvestri Gli orari sono in via di definizione.
|
"Antropolaroid" di Tindaro Granata Dal 09.10.2018 (Todo el día) al 14.10.2018 (Todo el día) Teatro Modena Antropolaroid è lo spettacolo che nel 2011 ha rivelato il talento di Tindaro Granata al pubblico e alla critica. Il titolo racchiude l’eco della ricerca antropologica e lo scatto fotografico. Rielaborando la tecnica del “cunto”, Tindaro ci racconta la Sicilia e la storia della sua famiglia. Attraversa i decenni e le generazioni, le relazioni e i sentimenti, i giochi e le emozioni, facendoci sorridere con la caratterizzazione dei tanti personaggi ma lasciandoci in fondo una struggente inquietudine. In scena alla Sala Mercato del Teatro Modena dal 9 al 14 ottobre. Produzione: Teatro nazionale di Genova Interprete: Tindaro Granata Rielaborazioni musicali: Daniele D'Angelo Luci e suoni: Matteo Crespi
|
"M come Mèliés" di Élise Vigier e Marcial Di Fonzo Bo da Georges Méliès Dal 09.10.2018 (Todo el día) al 21.10.2018 (Todo el día) Teatro della Corte Seguendo l’opera di Georges Méliès, punto di riferimento per i cinéphiles di tutto il mondo, M come Méliès è una riflessione su come nasce un’opera d’arte e mostra, con commovente ironia, la meraviglia e la fantasia che trasformano un’idea in uno spettacolo. Mettendo al centro del racconto scenico la creazione del film Le voyage dans la lune, Marcial Di Fonzo Bo e Élise Vigier ci mostrano quanta forza debba avere un sogno per superare ostacoli e crisi, diventando finalmente magia. Al cinema come a teatro. Produzione: Teatro nazionale di Genova, Comédie de Caen Regia: Élise Vigier e Marcial Di Fonzo Bo Interpreti: Arthur Amard, Lou Chrétien-Février, Alicia Devidal, Simon Terrenoire, Elsa Verdon Scena: Marcial Di Fonzo Bo, Élise Vigier, Patrick Demière, Alexis Claire, Carherine Rankl Costumi: Pierre Cantitrot Musica originale: Étienne Bonhomme con la collaborazione di Sophie Bissantz Gli orari sono in via di definizione.
|
"Geppetto e Geppetto" di Tindaro Granata Dal 16.10.2018 (Todo el día) al 20.10.2018 (Todo el día) Teatro Modena Cosa significa realmente essere una famiglia? Sfidando dubbi, paure e pregiudizi (propri e altrui), Tony e Luca ricorrono alla maternità surrogata. I primi anni di vita di Matteo sono pieni di felicità ma quando il padre biologico del ragazzo muore, il genitore rimasto si ritrova a combattere le problematiche pratiche, la ribellione del figlio e la difficoltà psicologica di essere considerati diversi da tutte le altre famiglie. Premio Ubu 2016 e Premio Hystrio 2017 In scena alla Sala Mercato del Teatro Modena dal 16 al 20 ottobre. Produzione: Teatro nazionale di Genova, Festival delle Colline Torinesi, Proxima Res Regia: Tindaro Granata Interpreti: Alessia Bellotto, Angelo Di Genio, Tindaro Granata, Carlo Guasconi, Paolo Li Volsi, Lucia Rea, Roberta Rosignoli Luci e suoni: Cristiano Cramerotti
|
Una bestia sulla luna Dal 23.10.2018 (Todo el día) al 25.10.2018 (Todo el día) Teatro Modena In un appartamento dignitoso, a partire da oggetti insignificanti eppure cari, Vincent – uomo ormai anziano – ricostruisce la storia dei suoi genitori, Aram e Seta. Passato e presente, ricordi e vita si intrecciano, dando luogo a un racconto crudo, ironico, struggente e umanissimo. Un amore costruito per procura, all’apparenza superficiale, dà vita a una complessa vicenda familiare, il cui sfondo è il genocidio armeno, troppo vicino per essere dimenticato. Regia: Andrea Chiodi Costumi: Ilaria Ariemme Interpreti: Elisabetta Pozzi e con Fulvio Pepe, Alberto Mancioppi, Luigi Bignon. Gli orari sono in via di definizione.
|
Pezzo di plastica Dal 23.10.2018 (Todo el día) al 27.10.2018 (Todo el día) Teatro Modena Interno di famiglia in crisi in cui ogni rapporto è fasullo e pronto a frantumarsi alla prima scossa. Epicentro della commedia, scritta dal dramaturg e regista alla Schaubühne di Berlino, è l’arrivo della nuova colf che scatena un gioco divertente e malvagio. Pezzo di plastica è una critica aspra e tagliente delle dinamiche borghesi, familiari, sociali e politiche, della Germania d’oggi. Lo spettacolo, interpretato da un cast giovane e affiatato, arriva in scena dopo esser stato presentato lo scorso anno all’interno della Rassegna di Drammaturgia Contemporanea. Regia: Simone Toni Produzione: Teatro Nazionale di Genova Interpreti: Gabriele Furnari Falanga, Federica Granata, Marisa Grimaldo, Roberto Serpi, Federico Vanni Gli orari sono in via di definizione. Lo spettacolo va in scena presso la Sala Mercato del Teatro Modena.
|
Alda. Il diario di una diversa Dal 24.10.2018 (Todo el día) al 11.11.2018 (Todo el día) Teatro Duse Uno spettacolo che esplora gli infiniti intrecci tra poesia, follia, teatro e danza. La vita e l’opera di una poetessa straordinaria come Alda Merini irrompono sulla scena con la regia di Giorgio Gallione e le coreografie di Giovanni Di Cicco. Nello spazio scenico disegnato da Marcello Chiarenza, accompagnata da un gruppo di danzatori e danzatrici, si muove un’attrice straordinaria come Milvia Marigliano: a lei il compito di dare corpo e voce ai sogni, ai ricordi, agli amori e alla poesia di Alda. Regia: Giorgio Gallione Produzione: Teantro Nazionale di Genova Interpreti: Milvia Marigliano e 5/6 attori – danzatori Costumi e coreografia: Marcello Chiarenza e Giovanni Di Cicco Gli orari sono in via di definizione.
|
L'arbitro di Dio Dal 06.11.2018 (Todo el día) al 11.11.2018 (Todo el día) Teatro Modena L’irlandese Robert Farquhar mette in scena due tifosi e un arbitro, accusato di essere responsabile della retrocessione della squadra locale e per questo rapito dai due balordi. Ma la questione è più delicata e la divertente commedia sul calcio diventa il ritratto amaro di esistenze disilluse, mascherate nella rivolta. Con la regia di Alberto Giusta, nella traduzione di Carlo Sciaccaluga, la storia supera agilmente le questioni da Bar (o da Var) e con ironia sferzante e feroce sarcasmo si interroga sul senso della vita. Regia: Alberto Giusta Produzione: Teatro Nazionale di Genova Interpreti: Andrea Di Casa, Massimo Rigo, Marco Zanutto Gli orari sono in via definizione.
|
Razza di italiani Dal 06.11.2018 (Todo el día) al 18.11.2018 (Todo el día) Teatro Modena Giorgio Scaramuzzino porta avanti da tempo un percorso di teatro civile rivolto in primo luogo alle nuove generazioni. Con Razza di italiani! – scritto in collaborazione con l’ebraista Matteo Corradini – affronta il tema dell’antisemitismo da una prospettiva insolita, rintracciando le testimonianze di vittime e carnefici all’indomani della promulgazione delle leggi razziali da parte del regime fascista. Lo spettacolo vuole essere un monito perché non si dimentichino fatti storici tragici e colpe di cui anche l’Italia si è macchiata. Lo spettacolo va in scena alla Sala Mercato del Teatro Modena. Regia: Giorgio Scaramuzzino Produzione: Teatro Nazionale di Genova Interprete: Giorgio Scaramuzzino Consulente storico: Matteo Corradini Gli orari sono in via di definizione.
|
John Gabriel Borkman Dal 06.11.2018 (Todo el día) al 18.11.2018 (Todo el día) Teatro Ivo Chiesa - Teatro Nazionale di Genova John Gabriel Borkman - di Henrik Ibsen - è un self made man: conta la carriera, a tutti i costi. Condannato al carcere per bancarotta, torna libero e si chiude in casa, in attesa di una grande occasione. Qui ritrova le donne, due sorelle, della sua vita: la moglie, in un matrimonio freddo e irrisolto; e il suo primo amore, a cui aveva rinunciato per egoismo e interesse. Opera complessa, austera, e di raffinata bellezza, il Borkman fa ancora esplodere le ambizioni dell’Ottocento, intriso di superomismo e idealismo, e svela in nuce quelli che saranno i grandi traumi del Novecento. E forse di oggi. Produzione: Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Napoli- Teatro Nazionale, Teatro della Toscana- Teatro Nazionale Regia: Marco Sciaccaluga Interpreti: Gabriele Lavia, Laura Marinoni, Federica Di Martino Gli orari sono in via di definizione.
|
La lunga vita di Marianna Ucrìa- Dacia Maraini Dal 13.11.2018 (Todo el día) al 18.11.2018 (Todo el día) Teatro Eleonora Duse - Teatro Nazionale di Genova Nella Sicilia del Settecento, mentre altrove trionfa L’ Illuminismo, la logica della Famiglia Ucrìa è una sola: “sposare, figliare, fare sposare le figlie” e così via, per arrampicarsi sulla scala sociale. Marianna, costretta ad andare in sposa a tredici anni, è sordomuta e proprio da questo trarrà la forza per elevarsi al di sopra della meschinità che la circonda. Daniela Ardini distilla il romanzo di Dacia Maraini in una pièce raffinata, affiancando all’attrice principale un interprete della Lingua Italiana dei Segni. Regia: Daniela Ardini Produzione: Lunaria Teatro Interpreti: Raffella Azim, Francesca Conte Gli orari sono in via definizione.
|
Le rane di Aristofane Dal 20.11.2018 (Todo el día) al 25.11.2018 (Todo el día) Teatro Ivo Chiesa - Teatro Nazionale di Genova Giorgio Barberio Corsetti, tra i grandi protagonisti del nuovo teatro italiano, affronta quel capolavoro aristofaneo che è Le rane. Presentato con successo al Teatro Greco di Siracusa, lo spettacolo abbatte finalmente il confine tra cultura “alta” e “bassa”. Secondo il regista la scommessa è riuscire a far ridere con un testo di 2500 anni fa. Per questo sono stati scelti Ficarra e Picone, una coppia di comici eccellenti, che incarnano il più autentico talento nel campo dell’umorismo. Regia: Giorgio Barberio Corsetti Produzione: INDA/ Istituto Nazionale del Dramma Antico- Fondazione Onlus Musiche: SeiOttavi Interpreti: Salvo Ficarra e Valentino Picone Gli orari sono in via di definizione.
|
Eracle di Euripide Dal 20.11.2018 (Todo el día) al 24.11.2018 (Todo el día) Teatro Modena Una tragedia atipica, disperata, in cui il protagonista, folle e assassino, fa presagire certi antieroi tutti novecenteschi. Eracle di Euripide è nato lo scorso anno come esito del percorso di formazione degli allievi della Scuola di Recitazione del Teatro di Genova. Ora, dopo essere stato invitato a un prestigioso festival a Mosca, lo spettacolo diretto da Massimo Mesciulam torna in scena. Un lavoro, tra racconto e interpretazione, che punta sul coro, vero fulcro dell’opera euripidea. Produzione: Teatro Nazionale di Genova Regia: Massimo Mesciulam Arrangiamento musicale e effetti sonori: Riccardo Marinari chitarra, Matteo Palazzo fisarmonica, Francesco Patanè Interpreti:Giuseppe Brunetti, Roberta Catanese, Fabrizio Costella, Valentina Favella, Gabriele Furnari Falanga, Riccardo Marinari, Silvia Napoletano, Matteo Palazzo, Francesco Patanè, Alessandro Pizzuto Lo spettacolo va in scena alla Sala Mercato del Teatro Modena. Gli orari sono in via di definizione.
|
Petruska 23.11.2018 (Todo el día) Teatro Modena Dopo La saga della Primavera, Virgilio Sieni torna a Stravinskij con Petruska, opera ispirata alla marionetta del teatro popolare russo. Con sei danzatori in scena, lo spettacolo si sviluppa intorno alla relazione tra marionetta e tragedia, gioco e archeologia: un ciclo di azioni sentimentali sulla natura del gesto e l’abilità di stare al mondo. Produzione: Teatro Nazionale di Bologna Regia: Virgilio Sieni Musica: Igor Stravinskij Gli orari sono in via di definizione.
|
Io e Pirandello Dal 27.11.2018 (Todo el día) al 02.12.2018 (Todo el día) Teatro Ivo Chiesa - Teatro Nazionale di Genova Acclamato interprete pirandelliano, con questo suo spettacolo Sebastiano Lo Monaco ci racconta un teatro vissuto visceralmente, facendo incontrare la propria biografia con quella di Pirandello. Lo Monaco ci trasporta in una Sicilia lontana ma non dimenticata, incrociando gli aneddoti della sua storia personale con i personaggi da lui interpretati. Emerge così un Pirandello delicato, a tratti ironico, e attraverso di lui anche Lo Monaco si racconta intimamente, mostrando per la prima volta la sua maschera nuda. Produzione: Sicilia Teatro Regia e interprete: Sebastiano Lo Monaco Gli orari sono in via di definizione.
|
Sangue matto Dal 27.11.2018 (Todo el día) al 01.12.2018 (Todo el día) Teatro Modena Scritto da Nurkan Erpulat, regista e autore turco, e da Jens Hillje, dramaturg alla Schaubühne di Berlino, Sangue matto prende spunto dal film francese La journée de la jupe, con Isabelle Adjani. L’attrice e regista Elena Gigliotti ha diretto la versione italiana: uno spettacolo di aguzza intelligenza, interpretato da Cristina Pasino e da una classe di allievi attori della Scuola del Teatro di Genova. E, oltre le tensioni generazionali del testo, si pone ancora una volta la feroce domanda: la cultura può salvare la vita? Produzione: Teatro Nazionale di Genova Regia: Elena Ghigliotto Interpreti: Cristina Pasino, Giuseppe Brunetti, Roberta Catanese, Fabrizio Costella, Riccardo Marinari, Silvia Napoletano, Francesco Patané, Alessandro Pizzuto Gli orari sono in via di definizione.
|
L'Abisso Dal 05.12.2018 (Todo el día) al 08.12.2018 (Todo el día) Teatro Modena Scrittore ormai apprezzato in tutta Europa, Davide Enia ha iniziato la sua carriera artistica in teatro, come regista, autore e attore, coniugando visionarietà, poesia e narrazione popolare. Erede della tradizione del cunto, la nobile arte dei cantastorie siciliani, Enia ha scelto di ampliare le maglie strette della sua drammaturgia, da sempre attenta alla memoria privata e collettiva, in un confronto con le tragedie del contemporaneo: con la grande Storia che quotidianamente tinge di morte il mare di Lampedusa. Produzione: Teatro di Roma- Teatro Nazionale, Teatro Biondo Palermo, Accademia Perduta Romagna Teatri Regia e interprete: Davide Enia Musiche composte ed eseguite: Giulio Barocchieri Gli orari sono in via di definizione.
|
Panni Sporchi- Circumnavigando Festival 08.12.2018 (Todo el día) Teatro Duse Lui e lei sono insieme bambini e adulti. Saggi e folli. Teneri e violenti. Attraverso un gioco spericolato di acrobazie che include anche una bicicletta, Alice Roma e Damiano Fumagalli esplorano il rapporto uomo-donna. Produzione: CIE Rasoterra Regia: Firenza Guidi Interpreti: Alice Roma e Damiano Fumagalli Gli orari sono in via di definizione.
|
Finale di partita, di Samuel Beckett Dal 11.12.2018 (Todo el día) al 16.12.2018 (Todo el día) Teatro Duse Due apprezzati interpreti beckettiani si confrontano per la prima volta nella loro straordinaria carriera con Finale di partita. Il testo scritto da Beckett nel 1956 parla della condizione umana, segnata dalla sofferenza e dall’assurdità dell’essere, dei limiti e delle possibilità della libertà individuale, della solitudine di ciascuno di fronte al mondo. È la tragedia del vivere che diventa farsa – la farsa del vivere che diventa tragedia. Un teatro di personaggi, che si fissano nella memoria, oggi più vivi e palpitanti che mai. Produzione: Compagnia Mauri Sturno Regia: Andrea Baracco Interpreti: Glauco Mauri e Roberto Sturno Gli orari sono in via di definzione.
|
Alichin di Malebolge Dal 14.12.2018 (Todo el día) al 20.12.2018 (Todo el día) Teatro Modena Alichino è un diavolo che, inseguendo Dante e Virgilio finisce fuori dall’ Inferno, si perde nel mondo dei vivi e per otto secoli si accompagna a teatranti vagabondi, reincarnandosi di volta in volta negli interpreti della maschera di Arlecchino. Ma finalmente, grazie a una seduta spiritica, riesce a tornare a Malebolge. Peccato, però, che l’Inferno non sia più quello di una volta… In un dialetto falso/lombardo-veneto, Bonavera si diverte a giocare con la fantasia nel mondo della Commedia dantesca. Produzione: Teatro Nazionale di Genova Regia: Christian Zecca Interpreti: Enrico Bonavera Gli orari sono in via definizione.
|
Un borghese piccolo piccolo Dal 18.12.2018 (Todo el día) al 23.12.2018 (Todo el día) Teatro Ivo Chiesa - Teatro Nazionale di Genova All’origine c’è un bellissimo romanzo, a cui si è ispirato il celebre film di Mario Monicelli. È la storia di Giovanni Vivaldi, un uomo mite, serio lavoratore che, pur di “sistemare” il figlio Mario, è disposto a seguire tutte le “scorciatoie” del sottopotere italiano. Questo borghese ha il corpo, i toni, i gesti, di un attore di classe quale Massimo Dapporto che dà al suo personaggio ulteriore drammaticità. Uno spettacolo coraggioso, testimonianza implacabile della natura retriva e violenta di certi apparati (e mentalità) del nostro Paese. Produzione: Pietro Mezzasoma Adattamento e regia: Fabrizio Coniglio Interpreti: Massimo Dapporto, Susanna Marcomeni, Roberto D’Alessandro, Matteo Francomano, Federico Rubino Gli orari sono in via di definizione.
|
Colpi di timone- di Vincenzo la Rosa e Gilberto Govi Dal 27.12.2018 (Todo el día) al 03.01.2019 (Todo el día) Genova Circondato da un gruppo di giovani e bravi attori, Jurij Ferrini ci offre una rinnovata visione della straordinaria e graffiante ironia teatrale di Govi. Il protagonista della commedia, Giovanni Bevilacqua, vorrebbe prendere le distanze dal mondo corrotto che lo circonda. Ma quando un medico gli comunica che ha pochi mesi di vita, inizia a dire tutto quello che sa e che pensa, in un crescendo di risate, spesso amare, fino a un inatteso lieto fine. Produzione: Progetto URT- Compagnia Jurij Ferrini Regia: Jurij Ferrini Interpreti: Jurij Ferrini e gli attori della compagnia Gli orari sono in via di definizione.
|
100% circus- Circumnavigando Festival (Svezia) 27.12.2018 (Todo el día) Teatro Modena In equilibrio su un dito. In apnea all’infinito. Sospesi per i capelli. Un mingherlino che solleva un titano. E un uso imprevedibile della pertica acrobatica. Tutto ciò con un’idea di base precisa: abbattere i preconcetti è possibile. Produzione: MÖJLIGHETSMINISTERIET Interpreti: Mikkel Hobitz Filtenborg e Julien Auger Gli orari sono in via di definizione.
|
Poker- di Patrick Marber Dal 28.12.2018 (Todo el día) al 05.01.2019 (Todo el día) Teatro Eleonora Duse - Teatro Nazionale di Genova Ex cabarettista, regista e drammaturgo al National Theatre, Patrick Marber è uno dei must della nuova drammaturgia inglese. Poker, la sua prima commedia, è leggera e crudele al tempo stesso. In un ristorante, ogni domenica sera, il proprietario e suo figlio, due camerieri e il cuoco giocano a poker dopo la chiusura. In questo rito settimanale si condensano le loro passioni e le loro speranze. Sino a che non irrompe, a spezzare ogni equilibrio, un nuovo giocatore, misterioso per loro ma non per il pubblico… Produzione: I due della città del sole, un progetto Gank Regia: Antonio Zavatteri Interpreti: (in ordine di apparizione) Alberto Giusta, Enzo Paci, Federico Vanni, Gianmaria Martini, Matteo Sintucci, Massimo Briz Gli orari sono in via di definizione.
|
Gaia Gaudio- Circumnavigando Festival (Germania) 29.12.2018 (Todo el día) Teatro Modena Affermata clown, Gardi Hutter porta in scena uno spettacolo che riflette sull’incontro delle diverse generazioni, affiancandosi a tre musicisti e ballerini che sono realmente i suoi figli e la nuora. La regia è del direttore artistico della Familie Flöz. Produzione: GARDI HUTTER & CO Regia: Michael Vogel Interpreti: Gardi Hutter, Juri Cainero, Neda Cainero e Beatriz Navarro Gli orari sono in via di definizione.
|
Chet! Dal 08.01.2019 (Todo el día) al 13.01.2019 (Todo el día) Teatro Modena Chesney “Chet” Baker è una maschera tragica, forse l’anti-eroe per eccellenza di un dramma assurdo eppure comune. La sua vita di musicista è un’odissea, un precipitare nell’abisso della dipendenza, tra arresti, condanne, carcere, tentativi di disintossicazione, espulsioni da vari paesi. Da qui sono partiti il regista Leo Muscato e il trombettista e compositore Paolo Fresu – tra i nostri jazzisti più apprezzati al mondo – per raccontare l’epopea umana e musicale del trombettista. Per dare voce, finalmente, a Chet Baker. Produzione: Teatro Stabile di Bolzano Regia: Leo Muscato Musiche originali: Paolo Fresu Interpreti: Paolo Fresu tromba, Dino Rubino piano, Marco Bardoscia contrabbasso, Alessandro Averone, Rufin Dho e altri 5 attori/attrici Gli orari sono in via di definizione.
|
Salomè di Oscar Wilde Dal 09.01.2019 (Todo el día) al 20.01.2019 (Todo el día) Teatro Ivo Chiesa - Teatro Nazionale di Genova Con la sua luna piena incombente e allucinata, la danza dei sette veli, Salomè è un testo ideale per quel teatro contaminato con la danza, la musica e il cinema prediletto da Luca De Fusco. “Per innovare il repertorio teatrale serve anche rimettere in circolazione testi che ne sono usciti per pigrizia mentale e poco coraggio” commenta il regista. “È una sfida che affrontiamo grazie anche a un trio di attori di eccezione come Eros Pagni, Gaia Aprea e Anita Bartolucci”. Produzione: Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Tetaro Stabile di Verona Regia: Luca De Fusco Interpreti: Eros Pagni, Gaia Aprea, Anita Bartolucci, Paolo Cresta, Luca Iervolino, Gianluca Musiu, Giacinto Palmarini, Paolo Serra, Enzo Turrin e altri attori da confermare. Gli orari sono in via di definizione.
|
Don Chisciotte, di Miguel de Cervantes Dal 10.01.2019 (Todo el día) al 20.01.2019 (Todo el día) Teatro Eleonora Duse - Teatro Nazionale di Genova Tre cavalieri, armati di musica e ironia, tre artisti diversi eppure uniti da una gioiosa e scanzonata vitalità. Pino Petruzzelli, scrittore, regista e attore; Mauro Pirovano, attore e autore; Alessandro Pipino, compositore e polistrumentista. E c’è lui, il quarto della banda: Miguel de Cervantes, con due amici stralunati come Don Chisciotte e Sancho Panza. Può essere raccontato anche così il nuovo viaggio nel mondo del Cavaliere e del suo scudiero: un combattimento con parole e note contro questo mondo disilluso. Produzione: Teatro Nazionale di Genova Regia: Pino Petruzzelli Interpreti: Pino Petruzzelli e Mauro Piovano Musiche live: Alessandro Pepino Gli orari sono in via di definizione.
|
Enrico IV di Luigi Pirandello Dal 15.01.2019 (Todo el día) al 19.01.2019 (Todo el día) Teatro Modena È un feroce corpo a corpo, teatrale, culturale, umano, quello che lega Carlo Cecchi a Luigi Pirandello. Considerato tra i maggiori attori e registi italiani di sempre, Cecchi ha affrontato la complessità pirandelliana con esiti straordinari. Dopo i memorabili i L’uomo, la bestia e la virtù e Sei personaggi in cerca d’autore, dirige finalmente Enrico IV: “Ho usato la follia e la recita della follia di Enrico IV per parlare del teatro. Il vero tema dello spettacolo è il teatro nel teatro e il teatro del teatro”. Produzione: Marche Teatro Adattamento e regia: Carlo Cecchi Interpreti: Carlo Cecchi, Angelica Ippolito, Gigio Morra, Roberto Trifirò e con Federico Brugnone, Davide Giordano, Dario Iubatti, Matteo Lai, Chiara Mancuso, Remo Stella Gli orari sono in via di definizione.
|
Don Giovanni di Molière Dal 22.01.2019 (Todo el día) al 27.01.2019 (Todo el día) Teatro Ivo Chiesa - Teatro Nazionale di Genova Con questo allestimento Valerio Binasco si allontana dalla tradizione recente che ci ha abituati a un Don Giovanni emaciato, pre-esistenzialista, malinconico. “Abbiamo cercato Lui, il protagonista, come posso immaginare sia stato prima che nascesse la leggenda e la sua letteratura” spiega il regista. “L’ho cercato nella vita, più che nel testo. E nella realtà Don Giovanni è poco più di un delinquente, il risultato di desideri compulsivi e viziosi, che coltiva per stare bene con se stesso”. Produzione: Teatro Stabile di Torino- Teatro Nazionale Regia: Valerio Binasco Interpreti: Vittorio Camarota, Fabrizio Contri, Marta Cortellazzo Wiel, Lucio De Francesco, Giordana Faggiano, Elena Gigliotti, Gianluca Gobbi, Fulvio Pepe, Sergio Romano, Ivan Zerbinati Gli orari sono in via di definizione.
|
Questi fantasmi! Di Edoardo De Filippo Dal 29.01.2019 (Todo el día) al 03.02.2019 (Todo el día) Teatro Ivo Chiesa - Teatro Nazionale di Genova Con Questi fantasmi!, capolavoro di Eduardo, la Compagnia Elledieffe che fu di Luca De Filippo e oggi è diretta da Carolina Rosi, ha ripreso il lavoro dopo la prematura morte del fondatore. A dirigere lo spettacolo è Marco Tullio Giordana, che da tempo affianca la regia teatrale a quella cinematografica. «La messa in scena – spiega Carolina Rosi – è la sintesi di un lavoro che continua, nel segno rigoroso di Luca, a rappresentare e proteggere l’immenso patrimonio culturale di una delle più antiche famiglie del teatro italiano». Produzione: ELLEDIEFFE- La Compgnia di teatro di Luca De Filippo Regia: Marco Tullio Giordana Interpreti: Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo, Paola Fulciniti, Giovanni Allocca, Gianni Cannavacciuolo, Viola Forestiero, Federica Altamura, Andrea Cioffi Gli orari sono in via di definizione.
|
La favola del principe Amleto Dal 30.01.2019 (Todo el día) al 03.02.2019 (Todo el día) Teatro Duse Se, come diceva un grande critico del Settecento, «nulla è più necessario all’uomo di farsi raccontare le storie che già conosce», il bisogno di raccontare Amleto è naturale e profondo. Nello spettacolo ideato da Marco Sciaccaluga per l’esercitazione annuale degli allievi della Scuola di Recitazione, il testo shakespeariano incontra il mondo delle maschere, sottolineando una delle infinite essenze di quella storia: una fiaba arcana e antica che ci conduce al mistero dell’uomo e dell’essere. Produzione: Teatro Nazionale di Genova Adattamento e regia: Marco Sciaccaluga Versione italiana: Cesare Garboli Interpreti: gli allievi della Scuola di Recitazione Gli orari sono in via di definizione.
|
Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello Dal 05.02.2019 (Todo el día) al 10.02.2019 (Todo el día) Teatro Duse Il signor Ponza e la signora Frola sono i protagonisti della fitta trama che Luigi Pirandello costruisce nel 1917: un gioco dove tutto è sottile commedia, caustico sguardo sulle dinamiche familiari, racconto tagliente tra realtà e finzione. Filippo Dini, regista e attore pluripremiato, affronta la commedia con un cast giovane, in cui spicca Maria Paiato. E le certezze sfumano di fronte a una famiglia fuori dagli schemi, che contraddice il buon senso e le regole del vivere civile. Produzione: Teatro Stabile di Torino, Teatro Nazionale Regia: Filippo Dini Interpreti: Francesca Agostini, Mauro Bernardi, Andrea Di Casa, Filippo Dini, Giovanni Esposito, Ilaria Falini, Mariangela Granelli, Orietta Notari, Maria Paiato, Nicola Pannelli, Benedetta Parisi Gli orari sono in via di definizione.
|
I miserabili Dal 05.02.2019 (Todo el día) al 10.02.2019 (Todo el día) Teatro della Corte Il grande romanzo di Victor Hugo, arriva finalmente in scena con Franco Branciaroli nel ruolo di Jean Valjean. «Un miserabile – scrive Luca Doninelli, che ha curato l’adattamento del testo – è uno che vive nei sotterranei più impenetrabili della società, non è quasi più un uomo. E il nostro presente è pieno di uomini così: i poveri, che non hanno niente, che non possono contare sul futuro, e sperano solo nella piccola fortuna che potrà garantire loro un altro giorno». Produzione: Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, CTB Centro Teatrale Bresciano, Teatro degli Incamminati Regia: Franco Però Interpreti: Franco Branciaroli, Alessandro Albertin, Silvia Altrui, Filippo Borghi, Federica De Benedittis, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos, Valentina Violo Gli orari sono in via di definizione.
|
Ragazzi di vita Dal 12.02.2019 (Todo el día) al 17.02.2019 (Todo el día) Teatro della Corte Il Riccetto, Agnolo, il Begalone, Alvaro, e il Caciotta, Spudorato, Amerigo… Sono quei “ragazzi di vita” raccontati da Pier Paolo Pasolini nel suo primo, feroce romanzo, che traboccava del brulichio delle borgate romane. Sulla scena nuda, dove si evocano bagni al Tevere o pomeriggi al bar, 19 giovani attori interpretano esistenze genuine e spregiudicate, dalla vitalità disperata. Li dirige con mano sicura Massimo Popolizio, regista ormai affermato e pluripremiato. Produzione: Teatro di Roma - Teatro Nazionale Drammaturgia: Emanuele Trevi Regia: Massimo Popolizio Interpreti: Lino Guanciale e Sonia Barbadoro, Giampiero Cicciò, Roberta Crivelli, Flavio Francucci, Francesco Giordano, Lorenzo Grilli, Michele Lisi, Pietro Masotti, Paolo Minnielli, Alberto Onofrietti, Lorenzo Parrotto, Cristina Pelliccia, Silvia Pernarella, Elena Polic Greco, Francesco Santagada, Stefano Scialanga, Josafat Vagni, Andrea Volpetti Scene: Marco Rossi Costumi: Gianluca Sbicca Luci: Luigi Biondi Gli orari sono in via di definizione.
|
La Lista Dal 15.02.2019 (Todo el día) al 17.02.2019 (Todo el día) Teatro Duse Laura Curino si fa testimone di una storia poco conosciuta, quella di Pasquale Rotondi, un semplice soprintendente che ha silenziosamente salvato quasi diecimila preziosissime opere d’arte italiane dalla rapacità nazista e dalla distruzione bellica. Un eroe che ha obbedito solo alla sua coscienza etica. Con la collaborazione alla messinscena di Gabriele Vacis, La lista è un racconto di avventura e bellezza, una storia di coraggio che fa riflettere sul significato della parola responsabilità. Produzione: Formula Servizi per la Cultura Regia: Gabriele Vacis Interprete: Laura Curino Gli orari sono in via di definizione.
|
Un momento difficile Dal 19.02.2019 (Todo el día) al 24.02.2019 (Todo el día) Teatro della Corte «Lo spettacolo – racconta il regista Giovanni Anfuso – mette a fuoco la figura del protagonista e della sua anziana mamma, giunta al capolinea della vita. Si snoda in un flusso continuo di ricordi che, per quanto possano essere dolorosi o traumatici, a volte tornano con una forza esilarante». Interpretato da attori straordinari, Un momento difficile fa risplendere l’umana e bellissima scrittura di un autore come Furio Bordon. Produzione: Teatro Stabile di Catania, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Regia: Giovanni Anfuso Interpreti: Massimo Dapporto, Ariella Reggio, Francesco Foti, Debora Bernardi Gli orari sono in via di definizione.
|
Tango del calcio di rigore Dal 19.02.2019 (Todo el día) al 10.03.2019 (Todo el día) Teatro Modena 25 giugno 1978. A Buenos Aires si gioca la finale dei mondiali di calcio: Argentina-Olanda. L’Argentina deve vincere: in tribuna d’onore c’è, infatti, il generale Jorge Videla, al potere dal golpe del 1976. Quarant’anni dopo, un bambino di allora, oggi adulto, ricostruisce il suo passato di appassionato di calcio, evoca storie di “futbol”, a cavallo tra mito, realismo magico e realtà storica. Ecco il “tango”, al ritmo di un calcio di rigore. Produzione: Teatro Nazionale di Genova Drammaturgia e regia: Giorgio Gallione Interpreti: Neri Marcorè, e con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e due attori in via di definizione Scene e costumi: Guido Fiorato Luci: Aldo Mantovani Gli orari sono in via di definizione.
|
Maria Callas Master Class Dal 21.02.2019 (Todo el día) al 24.02.2019 (Todo el día) Teatro Duse Un intenso ritratto del celebre soprano. Il drammaturgo americano Terrence McNally ripercorre la vita, l’arte, l’ascesa e il distacco dal mondo di Maria Callas, evocando le lezioni che la cantante tenne alla Juilliard School di New York, tra il 71 e il 72. Ed è Mascia Musy, interprete sensibile e potentissima, a dare carattere e raffinata dolcezza al personaggio. Con la regia di Stefania Bonfadelli, già soprano di successo, la “divina” Callas, finalmente, è di nuovo in scena. Produzione: SOCIETA' PER ATTORI Regia: Stefania Bonfadelli Interpreti: Mascia Musy, Sarah Biacchi soprano, Chiara Maione soprano, Andrea Pecci tenore, Riccardo Balsamo pianista Traduzione: Rossella Falk Gli orari sono in via di definizione.
|
Il gabbiano Dal 26.02.2019 (Todo el día) al 03.03.2019 (Todo el día) Teatro della Corte Non ci si stanca mai di assistere a Il gabbiano, specie nell’elegante, raffinata, edizione diretta da Marco Sciaccaluga. Il gabbiano è una struggente riflessione sulla vita e sul teatro: avvolge in una spirale di sentimenti trattenuti, di amori negati, di slanci e fallimenti il ritratto di un’umanità vera, forse immutabile nel tempo. La novità dell’edizione genovese è di aver ripreso la versione del 1895, ovvero precedente alla censura zarista, grazie alla traduzione di Danilo Macrì. Produzione: TEATRO NAZIONALE DI GENOVA Regia: Marco Sciaccaluga Interpreti: Roberto Alinghieri, Alice Arcuri, Elsa Bossi, Eva Cambiale, Andrea Nicolini, Elisabetta Pozzi, Stefano Santospago, Roberto Serpi, Francesco Sferrazza Papa, Kabir Tavani, Federico Vanni Versione italiana: Danilo Macrì Scene e costumi: Catherine Rankl Musiche: Andrea Nicolini Luci: Marco D'Andrea Gli orari sono in via di definizione.
|
Buon anno, ragazzi Dal 01.03.2019 (Todo el día) al 03.03.2019 (Todo el día) Teatro Duse Perché dobbiamo aspettare che ci crolli tutto addosso per diventare migliori? È questa la domanda che si fa Giacomo, insegnante di filosofia precario, compagno e padre ancora più precario, che si ritrova a passare, per sua scelta, la notte di Capodanno da solo. Nata dal felice incontro tra la penna di Francesco Brandi e l’estro visivo di Raphael Tobia Vogel, Buon anno, ragazzi è una commedia esilarante sull’incapacità di esprimere i nostri sentimenti con le persone che ci sono più vicine. Produzione: TEATRO FRANCO PARENTI Regia: Raphael Tobia Vogel Interpreti: Sebastiano Bottari , Francesco Brandi, Miro Landoni, Daniela Piperno, Sara Putignano Scene: Francesca Pedrotti e Alice De Bortoli Musiche: Andrea Farri Luci: Luigi Biondi Gli orari sono in via di definizione.
|
Il padre Dal 05.03.2019 (Todo el día) al 10.03.2019 (Todo el día) Teatro della Corte È tragicamente attuale la commedia di Florian Zeller, applaudita in tutta Europa, a Broadway e poi divenuta film. Il padre svela il progressivo, devastante avanzamento di un male che è fra le piaghe più dolorose del nostro tempo: il morbo di Alzheimer. Con la regia garbata e attenta di Piero Maccarinelli, il testo arriva sulle scene italiane, nell’interpretazione appassionata di Alessandro Haber e Lucrezia Lante Della Rovere. E con un sorriso, forse una lacrima, il pubblico è coinvolto in questa storia struggente e amara. Produzione: GOLDENART PRODUCTION Regia: Piero Maccarinelli Interpreti: Alessandro Haber, Lucrezia Lante Della Rovere e con David Sebasti, Daniela Scarlatti, Ilaria Genatiempo, Riccardo Floris Scene: Gianluca Amodio Costumi: Alessandro Lai Musiche: Antonio Di Pofi Luci: Umile Vainieri Gli orari sono in via di definizione.
|
Easy to remember Dal 08.03.2019 (Todo el día) al 09.03.2019 (Todo el día) Teatro Duse Hanno conquistato la scena europea grazie al loro teatro spinto al parossismo, alla strabordante presenza del corpo, al furioso scardinamento di codici classici o contemporanei. Ricci/Forte, duo creativo inarrestabile, raggiunta la maturità espressiva, affronta l’opera poetica di Marina Cvetaeva. È una resa dei conti, senza scampo: la storia di una donna su una sedia a rotelle, e di un’altra, vestita da infermiera. La donna ricorda la letteratura, la parola, il teatro. Ma ha scordato tutto il resto… Produzione: RICCI/FORTE Regia: Stefano Ricci Interpreti: Anna Gualdo, Liliana Laera Movimenti: Piersten Leirom Suono: Andrea Cera Gli orari sono in via di definizione.
|
Vangelo secondo Lorenzo Dal 11.03.2019 (Todo el día) al 14.03.2019 (Todo el día) Teatro Modena Ci sono voluti cinquanta anni perché Don Lorenzo Milani, il prete di Barbiana, tornasse al centro della scena. L’opera umana e curiale, ma anche culturale e – oggi si può dire – politica resta negli scritti, tra i quali brillano due libri come Esperienze pastorali e Lettera a una professoressa. Ora la vita, l’azione, il pensiero di Don Milani si riverberano in teatro, nel testo, scritto a quattro mani da Leo Muscato, anche regista, e Laura Perini. Produzione: ELSINOR, CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE, ARCA AZZURRA TEATRO, TEATRO METASTASIO DI PRATO, FONDAZIONE ISTITUTO DRAMMA POPOLARE DI SAN MINIATO Regia: Leo Muscato Interpreti: Alex Cendron e con Alessandro Baldinotti, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Nicola Di Chio, Silvia Frasson, Dimitri Frosali, Fabio Mascagni, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Beniamino Zannoni e con otto bambini nel ruolo degli allievi di Barbiana Scene: Federico Biancalani Costumi: Margherita Baldoni Disegno luci: Alessandro Verazzi Gli orari sono in via di definizione.
|
Il penitente Dal 12.03.2019 (Todo el día) al 17.03.2019 (Todo el día) Teatro della Corte Scritto dal Premio Pulitzer David Mamet nel 2016, Il penitente è la storia di uno psichiatra che si trova davanti a un dilemma morale quando rifiuta di testimoniare in tribunale a favore di un paziente, accusato di avere compiuto una strage. Coinvolto da un sospetto di omofobia, l’uomo subisce una gogna mediatica che inevitabilmente influisce sul suo matrimonio. Un dramma in otto scene, che permette a Barbareschi di portare in scena un’analisi lucida del rapporto alterato tra comunicazione, spiritualità e giustizia nella società contemporanea. Produzione: TEATRO ELISEO, FONDAZIONE CAMPANIA DEI FESTIVAL, NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA Regia: Luca Barbareschi Interpreti: Lunetta Savino, Luca Barbareschi, Massimo Reale e con Duccio Camerini Scene: Tommaso Ferraresi Costumi: Anna Coluccia Musiche: Marco Zurzolo Suono: Hubert Westkemper Luci: Iuraj Saleri Gli orari sono in via di definizione.
|
La mia battaglia Dal 15.03.2019 (Todo el día) al 17.03.2019 (Todo el día) Teatro Modena Un attore, o forse un comico, ipnotizzatore non dichiarato, manipola gli spettatori in un crescendo di autocompiacimento, fino a giungere, al termine del suo show, a una straniata sospensione tragica che è drammatica e imprevedibile svolta. Elio Germano, grande protagonista del cinema italiano, già premiato al Festival di Cannes e più volte insignito del David di Donatello, si cimenta in un inquietante racconto, una storia sulfurea, allucinata e feroce, forse non così lontana dalla realtà. Produzione: INFINITO srl, con il sostegno di artisti 7607 Regia: Elio Germano Interprete: Elio Germano Scene e costumi: Katia Titolo Video: Giovanni Illuminati Luci: Alessandro Barbieri Gli orari sono in via di definizione.
|
Il cielo non è un fondale Dal 15.03.2019 (Todo el día) al 16.03.2019 (Todo el día) Teatro Duse Autori, registi, performer inquieti e sensibili, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini si sono affermati in tutta Europa con spettacoli dalla cifra stralunata e sospesa, in cui si interrogano su realtà e rappresentazione. Il cielo non è un fondale è il risultato di un gioco sottile tra ricordo e sogno, tra immaginazione e vita quotidiana. Scandito da brani di Dalla, Battisti, Mina o Händel, lo spettacolo si avventura alla ricerca di chi sono gli altri in noi e chi siamo noi negli altri. Produzione: SARDEGNA TEATRO, TEATRO METASTASIO DI PRATO, EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE Regia: Daria Deflorian e Antonio Tagliarini Interpreti: Francesco Alberici, Daria Deflorian, Monica Demuru, Antonio Tagliarini Collaborazione al progetto: Francesco Alberici, Monica Demuru Testo su "Jack London": Attilio Scarpellini Musiche: Lucio Dalla, Mina, Georg Friedrich Händel, Lucio Battisti Costumi: Metella Raboni Disegno luci: Gianni Staropoli con la collaborazione di Giulia Pastore Gli orari sono in via di definizione.
|
Bestie di scena Dal 20.03.2019 (Todo el día) al 22.03.2019 (Todo el día) Teatro della Corte Forse più di chiunque altro ha segnato il teatro italiano del nuovo millennio: Emma Dante, dalla periferia di Palermo alla Scala o nei teatri di tutto il mondo, ha sempre creato lavori di indimenticabile forza e poeticità. Questo primo lavoro al Piccolo Teatro ha riscosso un successo straordinario: oltre 16mila spettatori hanno affollato la sala Strehler. «Queste Bestie di scena – ha spiegato Dante – si illudono di vivere. Ballano, cantano, urlano, litigano, seducono, impazziscono, amano, combattono…». Produzione: PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA, ATTO UNICO/ COMPAGNIA SUD COSTA OCCIDENTALE, TEATRO BIONDO DI PALERMO, FESTIVAL D’AVIGNON Interpreti: Elena Borgogni, Sandro Maria Campagna, Viola Carinci, Italia Carroccio, Davide Celona, Sabino Civilleri, Roberto Galbo, Carmine Maringola, Ivano Picciallo, Leonarda Saffi, Daniele Savarino, Stephanie Taillandier, Emilia Verginelli, Marta Zollet e con Daniela Macaluso e Gabriele Gugliara Elementi scenici: Emma Dante Luci: Cristian Zucaro Gli orari sono in via di definizione.
|
Tartufo Dal 21.03.2019 (Todo el día) al 23.03.2019 (Todo el día) Teatro Modena Molte versioni sceniche di quest’opera complessa e celeberrima si sono concentrate sul tema dell’ipocrisia. Ma il regista Roberto Valerio in Tartufo non vede solo un impostore: «È di più: un profeta anticonformista, un guru fanatico, che maledice e combatte contro un mondo di materialismo, consumismo, dissolutezza e amoralità. Come nel Teorema di Pasolini, Tartufo è una forza sovrannaturale che scatena desideri e furie». Produzione: ASSOCIAZIONE TEATRALE PISTOIESE CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE, con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Toscana Adattamento e regia: Roberto Valerio Interpreti: Giuseppe Cederna, Valentina Sperlì, Roberto Valerio e con Massimo Grigò, Roberta Rosignoli ed altri interpreti in via di definizione Scene: Giorgio Gori Costumi: Lucia Mariani Luci: Emiliano Pona Gli orari sono in via di definizione.
|
Odissea un canto mediterraneo Dal 26.03.2019 (Todo el día) al 31.03.2019 (Todo el día) Teatro della Corte I grandi racconti, come quello di Odisseo, sono patrimonio universale. Da Omero Sergio Maifredi prende la storia e i personaggi per poi reinventare tutto. Odisseo compie un nuovo viaggio, in un Mediterraneo contemporaneo, inseguendo il desiderio di essere finalmente Nessuno. Circondati da musicisti saldamente ancorati alle radici della tradizione popolare – da Antonio Vasta a Kaballà all’Orchestra Popolare di Sicilia – Maifredi, Mario Incudine e Peppe Servillo ci fanno viaggiare da una sponda all’altra del mare nostrum, alle origini della nostra cultura. Produzione: TEATRO PUBBLICO LIGURE Regia: Mario Incudine, Sergio Maifredi Interpreti: Mario Incudine, Peppe Servillo e con Antonio Vasta, Anita Vitale, Giorgio Rizzo, Antonio Putzu e Faisal Taher e l’Orchestra popolare siciliana, con la partecipazione di Kaballà Musiche: Mario Incudine, Antonio Vasta e Kaballà Luci e suoni: Aldo Miserendino Gli orari sono in via di definizione.
|
In nome del padre Dal 27.03.2019 (Todo el día) al 31.03.2019 (Todo el día) Teatro Duse Un viaggio teso a cogliere gli aspetti reconditi di quella stagione che lo psicanalista Massimo Recalcati definisce “il tramonto dei padri”. Mario Perrotta, pluripremiato narratore, ideatore di progetti scenici e spaziali originalissimi, incarna tre diverse figure maschili: «Tutti – spiega l’attore – si trovano di fronte a un muro: la sponda del divano che li separa dal figlio». In nome del padre indaga la mutazione delle famiglie millennials, la difficoltà di comunicazione e quanto di universale, eterno, resta ancora nel rapporto padre / figlio. Produzione: TEATRO STABILE DI BOLZANO Regia: Mario Perrotta Collaborazione alla regia: Paola Roscioli Interprete: Mario Perrotta Consulenza alla drammaturgia: Massimo Recalcati Scene e luci: Mario Perrotta Costumi: Sabrina Beretta Gli orari sono in via di definizione.
|
Tuo per sempre Dal 28.03.2019 (Todo el día) al 30.03.2019 (Todo el día) Teatro dell'Archivolto Perturbante come un racconto di suspense, l’Otello di Shakespeare è la tragedia della gelosia e del sesso, dei rapporti interrazziali e culturali, del dubbio e della potenza manipolatoria delle parole, che hanno il potere di trasfigurare la realtà e dare giustificazione alla xenofobia, alla misoginia, alle tante forme di intolleranza di cui si compone la società, ieri come oggi. Calzando la storia di Otello sulle dinamiche relazionali dei ragazzi di una scuola superiore, Tuo per sempre lascia emergere le contraddizioni del loro rapportarsi al femminile, alle passioni incontrollate a alla paura del diverso e dell’ignoto. Lo spettacolo è l’esito del laboratorio condotto da Elena Dragonetti con un gruppo di studenti delle scuole superiori di Genova nel corso dell’anno scolastico. Lo spettacolo si tiene alla sala Mercato del Teatro dell'Archivolto. Produzione: TEATRO NAZIONALE DI GENOVA Regia: Elena Dragonetti Interpreti: gli attori della Compagnia e gli studenti del Laboratorio Spettacolo fuori abbonamento Gli orari sono in via di definizione
|
Macbettu Dal 29.03.2019 (Todo el día) al 31.03.2019 (Todo el día) Teatro Modena Come nella tradizione elisabettiana, Alessandro Serra sceglie un cast di soli uomini, esalta la violenza di Macbeth evocando il “codice barbaricino” che fa giustizia a colpi di coltello; usa materie come la pietra, il ferro, la sabbia e i suoni cupi prodotti da campanacci e antichi strumenti. Nel buio inverno le streghe vestono le maschere dei carnevali della Barbagia, mentre evocano forze primordiali. Questo è il potente Macbettu di Sardegna Teatro, Premio Ubu 2017 come miglior spettacolo dell’anno. Produzione: SARDEGNA TEATRO, in collaborazione con compagnia Teatropersona, con il sostegno di Fondazione Pinuccio Sciola | Cedac Circuito Regionale Sardegna Regia: Alessandro Serra Interpreti: Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino Traduzione in sardo e consulenza linguistica: Giovanni Carroni Scene, costumi e luci: Alessandro Serra Musiche pietre sonore: Pinuccio Sciola Collaborazione ai movimenti di scena: Chiara Michelini Gli orari sono in via di definizione.
|
Cous Cous Klan Dal 02.04.2019 (Todo el día) al 03.04.2019 (Todo el día) Teatro Modena Nata nel 2007, la Compagnia Carrozzeria Orfeo – di cui presentiamo una personale – ha conquistato il pubblico e la critica con spettacoli dalla comicità politicamente scorretta ma mai gratuita, in cui fotografa un’umanità carica di egoismi e debolezze, ma capace di slanci d’amore e generosità. Cous Cous Klan ci trasporta in un futuro non troppo lontano in cui l’acqua è stata privatizzata e il divario tra ricchi e poveri è più allarmante che mai. Produzione: CARROZZERIA ORFEO, MARCHE TEATRO, TEATRO DELL’ELFO, TEATRO ELISEO Regia: Massimiliano Setti, Gabriele Di Luca, Alessandro Tedeschi Drammaturgia: Gabriele Di Luca Interpreti: Angela Ciaburri, Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi, voce fuori campo Andrea Di Casa Scene: Maria Spazzi Costumi: Erika Carretta Musiche originali: Massimiliano Setti Luci: Giovanni Berti Gli orari sono in via di definizione
|
Romeo & Juliet (are dead) - Teatro in lingua inglese Dal 02.04.2019 (Todo el día) al 05.04.2019 (Todo el día) Teatro Duse Dopo la felice esperienza dell’anno passato, ecco una nuova occasione rivolta a studenti e pubblico di ogni età per confrontarsi con il teatro in lingua inglese. La storia dei due celebri innamorati viene raccontata da tre personaggi, Romeo, Giulietta e Mercuzio, l’amico del cuore di Romeo. Incapaci di rassegnarsi al finale che il Bardo ha scritto per loro, i tre ripercorrono le tappe fondamentali della loro storia, rappresentando le scene più importanti nella versione originale e commentandole poi nell’inglese odierno. Uno stratagemma efficace e divertente, dove vengono inseriti anche alcuni interventi in italiano per facilitare gli spettatori nella comprensione. Produzione: CHARIOTEER THEATRE e PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA Drammaturgia e regia: Laura Pasetti Interpreti: Cast in fase di definizione Spettacolo fuori abbonamento Gli orari sono in via di definizione
|
Animali da bar Dal 04.04.2019 (Todo el día) al 05.04.2019 (Todo el día) Teatro Modena Un imprenditore ipocondriaco che gestisce un’agenzia di pompe funebri per animali di piccola taglia; una donna ucraina che affitta il proprio utero; un buddista inetto che subisce le violenze della moglie; uno zoppo bipolare che deruba le case dei morti; un vecchio misantropo e razzista; uno scrittore alcolizzato ricattato dal proprio editore. Sei perdenti si ritrovano al bancone di un bar, dove tutto è venduto, sfruttato e contrattato e anche la morte e la vita si adeguano alle logiche del mercato. Produzione: CARROZZERIA ORFEO, MARCHE TEATRO, TEATRO DELL’ELFO, TEATRO ELISEO Regia: Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti Drammaturgia: Gabriele Di Luca Interpreti: Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino, Paolo Li Volsi, voce fuori campo Alessandro Haber Scene: Maria Spazzi Costumi: Erika Carretta Musiche originali: Massimiliano Setti Luci: Giovanni Berti Gli orari sono in via di definizione
|
Thanks for Vaselina Dal 06.04.2019 (Todo el día) al 07.04.2019 (Todo el día) Teatro Modena Quando gli Stati Uniti decidono di bombardare il Messico, distruggendo tutte le piantagioni di droga e classificando le vittime come “effetti collaterali”, un quartetto di improbabili personaggi tenta il colpo della propria vita: esportare dall’Italia al Messico marijuana coltivata nel proprio appartamento. Dedicato ai familiari delle vittime e alle vittime dei familiari (come recita il sottotitolo), tra dialoghi serrati e battute esilaranti, Thanks for Vaselina ritrae con ferocia i paradossi della società contemporanea. Produzione: CARROZZERIA ORFEO, MARCHE TEATRO, TEATRO DELL’ELFO, TEATRO ELISEO Regia: Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi Drammaturgia: Gabriele Di Luca Interpreti: Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Beatrice Schiros, Ciro Masella, Francesca Turrini Costumi e scene: Nicole Marsano e Giovanna Ferrara Musiche originali: Massimiliano Setti Luci: Diego Sacchi Gli orari sono in via di definizione
|
L'isola dei sogni Dal 09.04.2019 (Todo el día) al 14.04.2019 (Todo el día) Teatro della Corte Un gruppo di delinquenti, diretti verso un carcere su un’isola semi-deserta, approfitta di un naufragio per fingersi parte di una compagnia teatrale imbarcata sulla loro stessa nave. Insospettito, il direttore del carcere li costringe a mettere in scena La tempesta di Shakespeare. Ispirato al film La stoffa dei sogni di Gianfranco Cabiddu, il nuovo spettacolo degli Scatenati, coniuga il sogno della libertà al sogno del teatro, in una condizione di isolamento totale dal mondo che genera situazioni poetiche ma anche esilaranti, in cui la logica si trova a disagio e la magia fa capolino qua e là con la massima naturalezza, coinvolgendo anche i pochi abitanti dell’isola. Produzione: ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO NECESSARIO ONLUS, COMPAGNIA SCATENATI Regia: Sandro Baldacci Interpreti: Gli attori detenuti della Casa Circondariale di Genova Marassi e Igor Chierici. Spettacolo fuori abbonamento Gli orari sono in via di definizione
|
The Prisoner Dal 11.04.2019 (Todo el día) al 13.04.2019 (Todo el día) Teatro Modena The Prisoner evoca una metafora esistenziale: un ragazzo, solo, seduto nel deserto davanti una grande prigione. Cosa lo ha portato lì? Che storia ha? Quali colpe? C’è qualcuno che lo guarda dal carcere? «L’ho incontrato davvero quel ragazzo – racconta Peter Brook – durante un viaggio in Afghanistan negli anni Quaranta. Non ho mai saputo quale crimine avesse commesso, né se avesse espiato la sua colpa. Il racconto ha viaggiato nella mia memoria. C’è solo uno scopo quando si agisce in quel campo misterioso che chiamiamo teatro, ed è arrivare a toccare le persone». Produzione: THÈÂTRE DES BOUFFES DU NORD Interpreti: Kalieaswari Srinivasan, Omar Silva e altri attori in via di definizione Scene: David Violi Luci: Philippe Vialatte Gli orari sono in via di definizione
|
La classe operaia va in paradiso Dal 23.04.2019 (Todo el día) al 28.04.2019 (Todo el día) Teatro della Corte Alla sua uscita nel 1971 il film di Elio Petri si trovò contro un fronte inaspettato, costituito da industriali, sindacalisti, studenti, critici militanti. Nell’ariosa versione teatrale curata da Claudio Longhi con lo scrittore Paolo Di Paolo, la storia di Lulù Massa, operaio stakanovista odiato dai colleghi, che scopre la coscienza di classe dopo avere perso un dito, si intreccia con le vicende che hanno accompagnato la genesi del film stesso. In scena un cast tutto di giovani, con Lino Guanciale nel ruolo che fu di Volonté. Produzione: EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE Sceneggiatura: Elio Petri e Ugo Pirro Regia: Claudio Longhi Interpreti: Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Lino Guanciale, Diana Manea, Eugenio Papalia, Franca Penone, Simone Tangolo, Filippo Zattini Scene: Guia Buzzi Costumi: Gianluca Sbicca Musiche e arrangiamenti: Filippo Zattini Video: Riccardo Frati Luci: Vincenzo Bonaffini Gli orari sono in via di definizione
|
Spoon River Dal 07.05.2019 (Todo el día) al 24.05.2019 (Todo el día) Teatro Modena Suggestioni letterarie e poetiche si intrecciano con il linguaggio del teatro danza in questo spettacolo liberamente ispirato all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters e al concept album Non al denaro, non all’amore né al cielo di Fabrizio De Andrè. Il regista Giorgio Gallione sovverte l’abituale prospettiva spaziale, posizionando gli spettatori sul palco e gli attori e i danzatori nella platea dell’ottocentesco Teatro Modena, svuotata dalle poltroncine e trasformata in un sorprendente bosco metafisico grazie all’installazione dello scenografo Marcello Chiarenza e alle coreografie di Giovanni Di Cicco. Produzione: TEATRO NAZIONALE DI GENOVA Regia: Giorgio Gallione Interpreti: Elsa Bossi, Ugo Dighero, Rosanna Naddeo, Giorgio Scaramuzzino e con i danzatori Luca Alberti, Angela Babuin, Filippo Bandiera, Massimo Cerruti, Eleonora Chiocchini, Francesco Zaccaria / Emanuela Bonora Coreografia: Giovanni Di Cicco Scene e costumi: Marcello Chiarenza Musiche originali: Mario Arcari Luci: Aldo Mantovani Gli orari sono in via di defiizione
|
Acoustic Night 19 Dal 09.05.2019 (Todo el día) al 12.05.2019 (Todo el día) Teatro della Corte La forza nella diversità Torna Acoustic Night, l’appuntamento dedicato alla musica acustica che da quasi vent’anni richiama pubblico da tutta Europa. Sul palcoscenico della Corte Beppe Gambetta, virtuoso della chitarra di livello internazionale, si esibisce con alcuni fuoriclasse della sei corde e di altri strumenti acustici dando vita ad un crocevia di stili e tradizioni musicali in cui magicamente si “accordano” culture apparentemente distanti. Un evento da sempre seguitissimo che da un anno all’altro coinvolge diverse generazioni di fans. Produzione: BEPPE GAMBETTA, FEDERICA CALVINO PRINA Regia: Beppe Gambetta, Federica Calvino Prina Interpreti: Beppe Gambetta e i suoi ospiti Gli orari sono in via di definizione
|
Scene da un matrimonio Dal 14.05.2019 (Todo el día) al 19.05.2019 (Todo el día) Teatro della Corte Il 14 luglio del 1918 nasceva a Uppsala, a nord di Stoccolma, colui che sarebbe divenuto uno dei maggiori registi al mondo: Ingmar Bergman. Per celebrare il centenario, lo Stabile di Napoli e la Fondazione Campania dei Festival hanno invitato Andrej Konchalovskij a dirigere l’adattamento teatrale di Scene da un matrimonio. Inizialmente girato per la televisione, il film uscì nel 1973 e consentì al pubblico di verificare quanto il dizionario delle gioie e delle difficoltà della vita coniugale fosse comune a tutte le latitudini. Produzione: TEATRO STABILE DI NAPOLI – TEATRO NAZIONALE, FONDAZIONE CAMPANIA DEI FESTIVAL, NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA Regia: Andrej Konchalovskij Interpreti: Julia Vysotskaya e Federico Vanni Scene e costumi: Marta Crisolini Malatesta Luci: Gigi Saccomandi Gli orari sono in via di definizione
|
Mauro Negri in concerto 28.05.2019 (Todo el día) Teatro Modena In occasione del 6° Memorial dedicato al Maestro Cesare Marchini, l’Orchestra da lui creata si esibisce con Mauro Negri, clarinettista e sassofonista di levatura internazionale con al suo attivo numerose incisioni. Ha collaborato tra gli altri con Kenny Wheeler, Stefano Bollani, Steve Lacy, Enrico Rava, Gato Barbieri, Paolo Fresu, Lee Konitz e molti altri. Il concerto fa parte del ciclo Incontri, che negli anni ha visto l’Orchestra Filarmonica di Sampierdarena esibirsi a fianco di veri mostri sacri del jazz. Come da tradizione, il ricavato della serata sarà interamente devoluto in beneficenza, a Gofar – Comitato Rudi Onlus, un’organizzazione senza scopi di lucro che finanzia progetti per la cura dell’Atassia di Friedreich. Produzione: CIRCOLO MUSICALE RISORGIMENTO Spettacolo fuori abbonamento Gli orari sono in via di definizione
|