Negli anni straordinari fra Rinascimento e Barocco, i nobili genovesi fanno progettare e costruire una serie di palazzi ricchissimi in Strada Nuova, oggi via Garibaldi, creata dal nulla come teatro della loro magnificenza; e rinnovano le decine di residenze familiari che già esistevano nel centro storico della città.
Genova si arricchisce di magnifiche facciate con decorazioni in stucco, marmo o dipinte, atri grandiosi, splendidi giardini con fontane e ninfei; e all’interno, grandi saloni affrescati, sontuosi arredi, pregiate collezioni, ricche quadrerie. Queste dimore lussuosissime non sfuggono all’occhio di un artista raffinato come il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens che, all’inizio del ‘600 pubblica in un libro la raccolta dei disegni dei palazzi, che propone come modello abitativo per la nobiltà di tutta Europa.
Il numero e lo splendore dei palazzi dà vita a un particolare sistema di ospitalità pubblica, fissato nel 1576 da un Decreto del Senato: viene istituito un elenco ufficiale dei palazzi di pregio, e si obbligano i loro proprietari a ospitare, a turno, visite di stato. A seconda del rango dell’ospite in visita, veniva scelto un palazzo per ospitarlo: più elevato era il grado di nobiltà dell’ospite, più fastoso doveva essere il palazzo e più ricca la famiglia che aveva l’onore e l’onere di accoglierlo.
L'“Elenco degli Alloggiamenti pubblici o Rolli” e i suoi aggiornamenti sono conservati in preziosi volumi all'Archivio di Stato di Genova.
La qualità dell'architettura e delle decorazioni del palazzi di Genova, il curioso sistema di ospitalità pubblica e l'attenzione di Rubens sono gli elementi per i quali nel 2006 “Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi del Rolli” vengono inseriti nel Patrimonio dell'Umanita dell'UNESCO.
Il sito UNESCO comprende 42 palazzi dei Rolli, fra gli oltre 100 esistenti, che da Strada Nuova arrivano a gran parte del centro storico attraverso Via Lomellini, Piazza Fossatello e Via San Luca, fino a Piazza Banchi e al mare.
I palazzi dei Rolli, in alcuni casi, appartengono ancora oggi a privati, mentre molti sono diventati sedi di banche o uffici; alcuni sono diventati Musei e sono quindi sempre visitabili: i palazzi dei Musei di Strada Nuova, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola di Pellicceria, il Museo di Palazzo Reale.
Ogni anno Genova celebra i suoi Palazzi dei Rolli, con l’evento Rolli Days: weekend durante i quali i palazzi aprono le porte e mostrano al pubblico i loro tesori.
Lasciati stupire dal fascino dei Palazzi dei Rolli e scopri alcune delle sontuose residenze grazie alla visita guidata "Le splendide dimore genovesi del ‘500"!
APP Palazzi dei Rolli Genova
Grazie alla nuova app Palazzi dei Rolli Genova, scaricabile gratuitamente, si può navigare tra i 42 palazzi dei Rolli, dal 2006 Patrimonio Unesco, consultare schede di approfondimento, individuare i palazzi tramite augmented reality browser, navigare la mappa, consultare gli eventi e le schede dei punti di interesse tramite scansione con motore di realtà aumentata.
La APP mobile è disponibile su Apple Store (versione IOS) App Palazzi dei Rolli Genova e Google Play Store (versione Android) Genova Rolli.
Il sito internet
Se vuoi approfondire la conoscenza di questi veri e propri gioielli, simbolo indiscusso dei fasti della Genova di un tempo, puoi consultare il sito ufficiale: https://www.rolliestradenuove.it/
Radio Monte Carlo è Media partner della città di Genova
largo Lanfranco, 1 - palazzo della Prefettura
piazza Rovere, 1
salita S. Caterina, 4
salita S. Caterina, 3 - palazzo Pessagno
piazza Fontane Marose, 6 - Palazzo Spinola “dei Marmi”
piazza Fontane Marose, 3/4 - Palazzo Negrone
piazza Fontane Marose, 2 - Palazzo Pallavicino
via Garibaldi 1 - Banca Popolare di Brescia
via Garibaldi, 2 - Banco di Chiavari e della Riviera Ligure
via Garibaldi, 3 - Palazzo Lercari Parodi
via Garibaldi 4 - Camera di Commercio
via Garibaldi, 5 - Deutsche Bank
via Garibaldi, 6 - Palazzo Doria
via Garibaldi, 7 - Palazzo Podestà
via Garibaldi, 8-10 - Palazzo Cattaneo Adorno
via Garibaldi, 9 - Palazzo Tursi
via Garibaldi 12 - Palazzo Campanella
via Garibaldi, 11 - Palazzo Bianco
via Garibaldi 18 - Palazzo Rosso
salita San Francesco, 4 - Palazzo della Meridiana
piazza della meridiana 2 - Palazzo Durazzo
largo Zecca 4
via Cairoli 18 - Palazzo Balbi Piovera
largo Zecca 2 - Comando dell'Esercito
piazza Nunziata 2 - Palazzo Belinbau
via Balbi 1 - Palazzo Cattaneo Adorno
via Balbi 2 - Palazzo Gio. Francesco Balbi
via Balbi 4 - Facoltà di Lettere e Filosofia
via Balbi 6, Palazzo Raggio (Facoltà di Lettere e Filosofia)
via Balbi 10 - Museo di Palazzo Reale
via Lomellini 8 - Palazzo Durazzo Pallavicini (Facoltà di Lettere e Filosofia)
via del Campo 1 - Palazzo Cambiaso
piazza Fossatello 2 - Palazzo Rayper
via San Luca14 - Palazzo Nicolò Spinola
piazza di Pellicceria 1 - Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
piazza San Luca 2 - Palazzo Grimaldi
via San Luca 5 - Palazzo De Mari
via San Luca 2 - Palazzo De Nigro
via Ponte Reale 2 - Palazzo Emanuele Filiberto Di Negro,
piazza De Marini 1 - Palazzo De Marini - Croce