Museo di Archeologia Ligure

Il museo, che ha sede in Villa Pallavicini a Pegli, attraverso reperti provenienti da tutto il territorio regionale racconta 100.000 anni del passato della Liguria, tra Mediterraneo e Europa:  le due specie umane da cui noi europei discendiamo, le straordinarie sepolture paleolitiche dalla Caverna delle Arene Candide, i primi coloni neolitici, i ricchissimi corredi della necropoli preromana di Genova, la Tavola di Polcevera e le collezioni dalle città romane della Liguria. Due sale sono dedicate alla collezione di antichità greche e romane del Principe Odone di Savoia e alla collezione egizia.

La Grotta dell’Archeologia, nel rifugio antiaereo del Parco di Villa Doria, offre a scuole e gruppi l’occasione per rivivere in prima persona momenti di vita preistorica attraverso laboratori e sperimentazioni con l’archeologo. Attività su prenotazione al Museo di Archeologia Ligure.

In caso di allerta Idrogeologica ROSSA e di Vento di Burrasca Forte diramata dalla Protezione Civile, il museo resterà chiuso e tutti gli eventi in programma saranno cancellati.

Per informazioni su tariffe ed orari, si rimanda al sito della struttura.

 

Misure anticovid

E' raccomandato indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica oppure  FFP2) per la visita al museo e la partecipazione ad eventi e iniziative.
 
Allerta Meteo
In caso di allerta idrogeologica ROSSA diramata dalla Protezione Civile, il museo resterà chiuso e tutti gli eventi in programma saranno cancellati.

 

Info utili

Tel: +39 0106981048
Navebus: Pegli In treno: Stazione di Genova - Pegli In autobus: fermata Pegli / Pallavicini
Accessibilità condizionata, la struttura presenta uno o più ostacoli fisici per cui si rende necessario l’assistenza del personaleNon sono ammessi animaliMuseo incluso nella Card MuseiGenova per i bambini