Salta al contenuto principale

Messaggio di stato

509+303
ennio-flaiano
Calendary Dal 25-03-2025 al 30-04-2025

Triplo omaggio a Ennio Flaiano

Con “Flaiano al Flaiano” di Attilio Corsini e Pietro Favari martedì 25 marzo 2025 alle ore 18:00 ha inizio il triplo omaggio a Ennio Flaiano (Pescara 1910 – Roma 1972) del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti.

A questo primo appuntamento seguono  la proiezione del film “Tempo di uccidere” di Giuliano Montaldo, basato sull’omonimo romanzo dello scrittore pescarese e presentato dal critico Renato Venturelli (9 aprile), e lo spettacolo “La conversazione continuamente interrotta” (fine aprile), un testo scritto nel 1971 che oggi si segnala ancora per la sua qualità molto contemporanea di agile opera aperta.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 391 7193988 o scrivere una mail a oczassociazione@gmail.com

“Flaiano al Flaiano” è interpretato da Enrico Campanati, Enrica Origo, Ambra Giordano e Pietro Fabbri per offrire ancora una volta al pubblico la particolare qualità della penna di Flaiano, che nella sua poliedrica carriera percorse tutte le strade care al Teatrino Ottavio Cirio Zanetti, intrecciando tra loro con disinvoltura le strade di cinema e teatro. Il testo si deve a due amici del Teatrino: Attilio Corsini, regista e fondatore della Compagnia Attori & Tecnici, e Pietro Favari, drammaturgo e fondatore dell’Associazione Cirio Zanetti. Fu scritto negli anni Ottanta del Novecento per un’occasione particolare, la riapertura del teatrino nel centro di Roma che era stato dedicato a Flaiano, luogo negletto da anni. Si basa su scritti di varia natura scelti nella vasta produzione di Flaiano, e mette lo spettatore a tu per tu con il linguaggio dello scrittore, le sue battute celebri, il suo gusto della parodia che non risparmia neanche la poesia di Pasolini. Ennio Flaiano è stato scrittore (vinse nel ‘47 il primo Premio Strega con “Tempo di uccidere”), grande sceneggiatore soprattutto per Federico Fellini quando il cinema italiano era grande, autore e critico teatrale non allineato e preveggente (“Bene Carmelo, male gli altri” scriveva ben prima che Carmelo Bene venisse acclamato da tutti) documentarista, spirito caustico e ironico e - cosa più rara - autoironico. “L’insuccesso mi ha dato alla testa”, commentava così i deludenti risultati

Salita Inferiore San Rocchino, 3R -16122 Genova

Per informazioni:
oczassociazione@gmail.com  
cell.: +39 391 7193988

Info utili

Clock

Orari:

Vedi programma 

Potrebbe interessarti anche...

XXI Festival dell'Eccellenza al Femminile

XXI Festival dell'Eccellenza al Femminile

Data di svolgimento: 15 Ott 25 - 12 Dic 25

Scopri di più

Teatro Carlo Felice, stagione 2025/2026

Teatro Carlo Felice, stagione 2025/2026

Data di svolgimento: 03 Ott 25 - 25 Giu 26

Scopri di più

Moby Dick, la leggenda

Moby Dick, la leggenda

Data di svolgimento: 28 Ago 25 - 29 Ago 25

Scopri di più

Passaggio a Nord Ovest

Passaggio a Nord Ovest

Data di svolgimento: 24 Ago 25 - 26 Ago 25

Scopri di più

La tempesta: nel segno di Ariele

La tempesta: nel segno di Ariele

Data di svolgimento: 22 Ago 25 - 26 Ago 25

Scopri di più