Salta al contenuto principale

Messaggio di stato

509+303
Giardino interno_Palazzo Reale_Genova_@Enrico De Santis
Calendary Dal 14-06-2024 al 23-07-2024

Parole antiche per pensieri nuovi. Il viaggio

 

La seconda edizione di “Parole antiche per pensieri nuovi”, progetto di Palazzo Reale di Genova e Teatro Pubblico Ligure, è dedicata al viaggio. Propone un percorso di teatro, arte e cultura ideato e diretto da Sergio Maifredi, che prende il via il 14 giugno 2024 a Palazzo Reale con Maddalena Crippa e fino al 12 settembre attraversa tre festival con 29 appuntamenti fra spettacoli, conferenze, le lezioni “Il latino in tasca” tenute da Stella Tramontana e le sei nuove produzioni “Argonautiche di Apollonio Rodio” con David Riondino, “Cristoforo. Il grande viaggio. Il nuovo mondo” con Tullio Solenghi e Massimo Minella in prima nazionale, “Il viaggio di Magellano” con Roberto Alinghieri, “Omero solo io” con Paolo Rossi, “Odissea un racconto mediterraneo/Odisseo e Iro” con Mino Manni e “Di isole e di città” con Giuseppe Cederna e Giorgio Ieranò, in prima nazionale a Luni.

L’intero progetto per il secondo anno è vincitore del Bando nazionale del Ministero della Cultura per la “Valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo nei musei, parchi archeologici e altri luoghi della cultura”, un riconoscimento nazionale che sancisce il valore di un progetto iniziato nel 2014.

Dal 14 giugno al 12 settembre 2024 a Genova, Luni, Portovenere, Sarzana, Lerici, Chiavari, Sanremo e Ventimiglia, undici fra aree archeologiche e fortezze del Ministero della cultura, gestite dalla Direzione regionale Musei Liguria ospitano Maddalena Crippa, Ascanio Celestini, David Riondino, Arianna Scommegna, Giorgio Ieranò, Edmondo Romano, Paolo Rumiz, Tullio Solenghi, Massimo Minella, Roberto Alinghieri, Massimo Wertmüller, Amanda Sandrelli, Giuseppe Cederna, Paolo Rossi e Mino Manni. Per la prima volta il progetto coinvolge il Museo dell’Arte Vetraria Altarese di Altare (3 agosto), il Museo preistorico dei “Balzi Rossi” e zona archeologica a Ventimiglia (4 agosto), la Fortezza di Sarzanello a Sarzana (29 luglio e 6 agosto), il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari (18 giugno) e il Castello San Terenzo di Lerici (22 luglio).

Nuove sedi che si affiancano alla seconda edizione di “Parole antiche per pensieri nuovi”

“Portus Lunae Art Festival” (9 luglio -1 agosto) nell’anfiteatro romano del Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni che diventa un festival diffuso e si estende alla Villa Romana del Varignano a Portovenere (12 settembre) e a Sarzana. Inoltre, “Parole antiche per pensieri nuovi/Il viaggio” torna al Forte di Santa Tecla di Sanremo (26 luglio) in provincia di Imperia e al Forte di San Giovanni di Finale Ligure (21 luglio) in provincia di Savona. A grande richiesta tornano le lezioni di Stella Tramontana dedicate quest’anno al latino: “Il Latino in tasca” è un divertimento in grammatica aperto a tutti.

Il progetto “Parole antiche per pensieri nuovi” sin dal 2014 ha puntato all’obbiettivo di valorizzare i siti archeologici e le fortezze del Ministero della cultura gestiti dalla Direzione regionale Musei Liguria, mettendo in rete luoghi straordinari dove portare gli spettacoli dal vivo per stimolare un circolo virtuoso che ha portato alla promozione del territorio. Fra le pietre antiche sono tornate le parole antiche dei classici letterari e teatrali, riportati all’attualità da moderni cantori, non solo attori ma anche studiosi e musicisti. In quest’idea Teatro Pubblico Ligure ha trovato una delle sue identità più forti, una declinazione originale eppure semplicissima del fare teatro, perché si torna a fare quello che gli uomini in quei luoghi hanno sempre fatto: raccontare.

Il programma della rassegna che ha sede a Genova:

14 giugno “Odissea un racconto mediterraneo – Penelope/Canti XIX e XXIII” con Maddalena Crippa 

21 giugno - “Le nozze di Antigone” di e con Ascanio Celestini  e la musica dal vivo di Gianluca Casadei alla fisarmonica

5 luglio -  “Argonautiche di Apollonio Rodio”  con David Riondino;

23 luglio - “Il grande racconto del labirinto Arianna, il Minotauro, Teseo, Pasifae, Fedra ed Europa” con Arianna Scommegna, il grecista Giorgio Ieranò, autore della drammaturgia, e le musica scritte ed eseguite dal vivo di Edmondo Romano;

21 “Storie di vento e di mare” con lo scrittore Paolo Rumiz. Il 21 giugno e il 21 luglio, alle ore 19, nel Salotto del Tempo, Stella Tramontana tiene due lezioni de “Il Latino in tasca”.

Gli spettacoli hanno inizio alle 20.30. Il festival è ideato e diretto da Sergio Maifredi.

 

 

 

 

Info utili

Clock

Orari:

Ore 20:30

Potrebbe interessarti anche...

Ianua. L'evento

Ianua. L'evento

Data di svolgimento: 11 Ott 24 - 13 Ott 24

Scopri di più

La villa dei destini incrociati

La villa dei destini incrociati

Data di svolgimento: 18 Giu 24 - 23 Giu 24

Scopri di più

Tracce di Medioevo a Castello D’Albertis

Tracce di Medioevo a Castello D’Albertis

Data di svolgimento: 16 Giu 24 - 15 Set 24

Scopri di più

La notte bianca dell'Accademia Ligustica

La notte bianca dell'Accademia Ligustica

Data di svolgimento: 14 Giu 24

Scopri di più

Christopher Pisk Ode for tomorrow

Christopher Pisk Ode for tomorrow

Data di svolgimento: 09 Giu 24

Scopri di più