Salta al contenuto principale

Messaggio di errore

Deprecated function: array_slice(): Passing null to parameter #2 ($offset) of type int is deprecated in twig_slice() (line 701 of /var/www/visitgenoa/produzione/vendor/twig/twig/src/Extension/CoreExtension.php).
twig_slice(Object, Array, NULL, -1) (Line: 381)
__TwigTemplate_1f7c655e63a5e0797de1d2bf8276eff1->doDisplay(Array, Array) (Line: 405)
Twig\Template->displayWithErrorHandling(Array, Array) (Line: 378)
Twig\Template->display(Array) (Line: 390)
Twig\Template->render(Array) (Line: 55)
twig_render_template('themes/custom/visitgenoa/templates/nodes/node--evento.html.twig', Array) (Line: 384)
Drupal\Core\Theme\ThemeManager->render('node', Array) (Line: 433)
Drupal\Core\Render\Renderer->doRender(Array, ) (Line: 204)
Drupal\Core\Render\Renderer->render(Array, ) (Line: 242)
Drupal\Core\Render\MainContent\HtmlRenderer->Drupal\Core\Render\MainContent\{closure}() (Line: 580)
Drupal\Core\Render\Renderer->executeInRenderContext(Object, Object) (Line: 243)
Drupal\Core\Render\MainContent\HtmlRenderer->prepare(Array, Object, Object) (Line: 132)
Drupal\Core\Render\MainContent\HtmlRenderer->renderResponse(Array, Object, Object) (Line: 90)
Drupal\Core\EventSubscriber\MainContentViewSubscriber->onViewRenderArray(Object, 'kernel.view', Object)
call_user_func(Array, Object, 'kernel.view', Object) (Line: 142)
Drupal\Component\EventDispatcher\ContainerAwareEventDispatcher->dispatch(Object, 'kernel.view') (Line: 174)
Symfony\Component\HttpKernel\HttpKernel->handleRaw(Object, 1) (Line: 81)
Symfony\Component\HttpKernel\HttpKernel->handle(Object, 1, 1) (Line: 42)
Drupal\force_password_change\Service\ForcePasswordChangeRedirectMiddleware->handle(Object, 1, 1) (Line: 68)
Drupal\simple_oauth\HttpMiddleware\BasicAuthSwap->handle(Object, 1, 1) (Line: 58)
Drupal\Core\StackMiddleware\Session->handle(Object, 1, 1) (Line: 48)
Drupal\Core\StackMiddleware\KernelPreHandle->handle(Object, 1, 1) (Line: 106)
Drupal\page_cache\StackMiddleware\PageCache->pass(Object, 1, 1) (Line: 85)
Drupal\page_cache\StackMiddleware\PageCache->handle(Object, 1, 1) (Line: 49)
Asm89\Stack\Cors->handle(Object, 1, 1) (Line: 50)
Drupal\ban\BanMiddleware->handle(Object, 1, 1) (Line: 48)
Drupal\Core\StackMiddleware\ReverseProxyMiddleware->handle(Object, 1, 1) (Line: 51)
Drupal\Core\StackMiddleware\NegotiationMiddleware->handle(Object, 1, 1) (Line: 23)
Stack\StackedHttpKernel->handle(Object, 1, 1) (Line: 718)
Drupal\Core\DrupalKernel->handle(Object) (Line: 19)

Messaggio di stato

306+345+512+513

Natale nella terra di nessuno. La tregua di Natale 1914

Immagine di fiore in mezzo a filo spinato
Calendary Il 14-12-2024

Sabato 14 dicembre 2024 ore 16:30

Natale nella terra di nessuno. La tregua di Natale del 1914

Reading musicale con Dario Apicella e Giovanni Parodi

Attraverso la voce di un reduce britannico della Prima Guerra Mondiale la narrazione ricostruisce i fatti che diedero vita a quella che viene definita la tregua di Natale del 1914.

La cronaca degli eventi storici si mescola al racconto della vita dei soldati nelle trincee e a frammenti della vita quotidiana prima della guerra. La ricostruzione prende spunto dalle lettere dei soldati, inviate dal fronte ad amici e parenti, e dal racconto diretto dei sopravvissuti.

Una narrazione che, oltre a soffermarsi sulle vicende umane e sui sentimenti dei soldati, racconta la guerra, crudele e disumana, capace di rendere gli animi delle persone freddi e insensibili. Ed è proprio in questo contesto che si sviluppano le condizioni per un cessate il fuoco non autorizzato, sorprendente e folle nato spontaneamente da uomini addestrati all’odio, che fino a poche ore prima avevano cercato di uccidersi senza pietà e che ora, consapevolmente, corrono il rischio di macchiarsi del crimine di alto tradimento e collaborazione con il nemico. Un barlume di speranza, un evento significativo nella vita di centinaia di soldati che vollero condividere, attraverso le loro lettere, lo stupore e la meraviglia di poter guardare negli occhi il nemico e di averlo a fianco senza paura di essere colpiti a morte.

Produzione a cura di Dario Apicella in collaborazione con Associazione
Culturale Eureka (Genova). Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Carige

Per ragazzi/e a partire dai 12 anni e adulti. La partecipazione è gratuita, per iscriversi telefonare al numero 010 5579560 negli orari di apertura della Biblioteca oppure scrivere a deaprenotazioni@comune.genova.it indicando un recapito telefonico.

 


Dario Apicella ~ testo e narrazione
Attore e narratore indipendente formatosi alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. In teatro ha lavorato con Pino Petruzzelli.
Giovanni Parodi ~ arrangiamenti ed esecuzione musicale
Ultimo allievo del chitarrista e compositore Vittorio Centanaro.
 

Info utili

Clock

Orari:

ore 16:30

Potrebbe interessarti anche...

I Pirati dei Caruggi in "Ti veddiae che rie"

I Pirati dei Caruggi in "Ti veddiae che rie"

Data di svolgimento: 30 Lug 25

Scopri di più

Vincenzo Schettini in "La fisica dell'estate"

Vincenzo Schettini in "La fisica dell'estate"

Data di svolgimento: 23 Lug 25

Scopri di più

Luca Ward in "Il talento di essere tutti e nessuno"

Luca Ward in "Il talento di essere tutti e nessuno"

Data di svolgimento: 20 Lug 25

Scopri di più

DOC in "Come passa il tempo: la musica lo racconta"

DOC in "Come passa il tempo: la musica lo racconta"

Data di svolgimento: 19 Lug 25

Scopri di più

Andrea Di Marco in "Spettacolo Bellissimo"

Andrea Di Marco in "Spettacolo Bellissimo"

Data di svolgimento: 17 Lug 25

Scopri di più