Mistero buffo
Stradanuova Teatro Centrale ospita una performance che segna il ritorno di uno dei capolavori più celebri di Dario Fo e Franca Rame: Mistero Buffo. Appuntamento per venerdì 7 marzo, alle 21. Lo spettacolo, che ha fatto la storia del teatro contemporaneo, viene riproposto in una versione diretta da Eugenio Allegri, con l'interpretazione del talentuoso Matthias Martelli. La serata si inserisce nella Rassegna Verde, un progetto culturale che celebra il teatro e le tradizioni artistiche italiane.
Mistero Buffo e il suo significato
Mistero Buffo è una delle opere più innovative e provocatorie di Dario Fo. Creato nel 1969, il monologo teatrale affronta, con toni comici e satirici, temi di grande rilevanza sociale e politica. L’opera è un viaggio attraverso il linguaggio dei giullari medievali, che usavano il comico per rovesciare le convenzioni sociali e smascherare le ipocrisie dei potenti. In scena, l’attore è l’unico protagonista, senza alcun supporto scenico o trucco, per mettere al centro della performance l’interazione diretta con il pubblico. Attraverso il corpo, la voce e l’espressione, Martelli crea un’atmosfera che alterna la risata alla riflessione, il sarcasmo alla poesia, facendo riflettere sugli inganni e le contraddizioni della società.
Chi è Matthias Martelli
Matthias Martelli, nato a Urbino nel 1986, è uno degli attori più apprezzati del panorama teatrale italiano. Laureato in storia e diplomato alla Performing Arts University di Torino, Martelli ha interpretato numerosi spettacoli in Italia e all’estero, affermandosi come uno dei più versatili e apprezzati attori della sua generazione. La sua interpretazione di "Mistero Buffo" è un esempio perfetto della sua capacità di trasformarsi e di adattarsi a ruoli complessi, con un’intensità e una forza che coinvolgono profondamente il pubblico. Martelli ha anche firmato altri lavori teatrali di successo, come "Raffaello, il figlio del vento" e "Dante, fra le fiamme e le stelle", consolidando la sua reputazione di artista completo e di grande talento.
Informazioni
Maggiori informazioni e biglietti a questo link: https://www.teatrostradanuova.it/
Info utili

Orari:
ore 21