Luca Ward in "Il talento di essere tutti e nessuno"
Domenica 20 luglio, per Ridere d’Agosto... ma anche prima!, arriva sul palco uno spettacolo intenso e sorprendente Il talento di essere tutti e nessuno con Luca Ward. Accompagnato dalle musiche di Jonis Bascir, con testo e regia firmati da Luca Vecchi.
Ward porta in scena un racconto autobiografico che è molto più di un semplice monologo: un viaggio tra voce e vita, tra finzione e verità, tra i volti che indossiamo e quelli che teniamo nascosti. Per il pubblico italiano, è una voce iconica, quella che ha dato anima a personaggi immortali in film cult. Con ironia e profondità, Ward ripercorre la sua carriera e la sua esistenza, parlando del mare, del rapporto con la sua voce e con se stesso, dell’essere artista e individuo.
Chi è Luca Ward?
Luca Ward è un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano tra i più noti e apprezzati del panorama nazionale. Figlio d’arte, proviene da una famiglia di doppiatori e attori, e ha iniziato la carriera nel mondo della voce prestando il suo timbro inconfondibile a celebri attori internazionali.
È noto soprattutto per essere la voce italiana di Russell Crowe, in particolare nel ruolo iconico di Massimo Decimo Meridio ne Il Gladiatore, ma ha anche doppiato attori del calibro di Pierce Brosnan, Keanu Reeves, Samuel L. Jackson, Hugh Grant e molti altri. Ha lavorato su film cult come Pulp Fiction, Matrix, 007, Il paziente inglese, Mission: Impossible, contribuendo con la sua voce a definire l’identità di questi personaggi per il pubblico italiano. È considerato uno dei massimi interpreti vocali italiani, simbolo di un’arte raffinata e spesso invisibile: quella del doppiaggio.
Informazioni
Per maggiori informazioni consultare il sito www.teatrogarage.it
Info utili

Orari:
21:30