Il Festone di Carnevale
Come si festeggiava il Carnevale a Genova nell’Ottocento?
Già alla fine del 700 i festeggiamenti popolari si erano spostati dalle strade nelle locande e nelle lanternette, chiamate così per via dei lumi che venivano appesi fuori. Nel primo ‘800, la festa da ballo più alla moda era il Festone nel palazzo dei Giustiniani organizzata dall’omonima famiglia. Per un singolo ingresso si pagavano 80 centesimi mentre l’abbonamento costava 8 lire.
La Biblioteca Cervetto propone "Il Festone di Carnevale al Castello" per tutti i bimbi che si presenteranno mascherati dalle 16 alle 17:30 il 4 marzo 2025, martedì grasso.
Letture ad alta voce di filastrocche e storie seguite dalla costruzione di qualche illustre personaggio che ha caratterizzato non solo il carnevale, ma anche la letteratura e il teatro italiano. Per scoprire di chi si tratta bisogna partecipare.
Attività gratuita ad accesso libero
Per informazioni e prenotazioni contattare:
Biblioteca Cervetto
Via Jori, 60
16159 Genova
tel.: 010 5577730
email: cervetto@comune.genova.it
Info utili

Orari:
dalle 16:00 alle 17:30