Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
L'arte è la tua passione? Allora, non perdere la mostra Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini, che Palazzo della Meridiana ospita dal 28 marzo al 13 luglio. L'esposizione, curata da Simona Bartolena in collaborazione con Armando Fettolini, esplora l'evoluzione della pittura italiana negli ultimi anni del XIX secolo e si concentra sugli artisti che, pur formandosi sotto l'influenza dei grandi maestri macchiaioli come Giovanni Fattori e Silvestro Lega, sono riusciti a creare un legame profondo con le innovazioni artistiche del loro tempo.
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini: un viaggio attraverso la tradizione e la modernità
Con oltre 50 opere esposte, il percorso prende avvio dalle ultime creazioni di Giovanni Fattori, Silvestro Lega e Telemaco Signorini, evidenziando come questi artisti abbiano influenzato le generazioni successive. Attraverso opere provenienti da collezioni pubbliche e private firmate dai tre artisti e da altri a loro vicini (Micheli, Lloyd, Tommasi, Puccini, Bartolena, Gioli, Liegi, Panerai, Nomellini, Gambogi, Viani, Kienerk, Benvenuti, ma anche Romiti, Natali e Ghiglia) viene narrato un aspetto della scena artistica italiana molto amato dal collezionismo ma ancora poco noto al grande pubblico: un momento storico ricco di implicazioni culturali, testimone di un passaggio sensibile verso il nuovo secolo.
Genova e il suo ruolo culturale
La mostra Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini si inserisce nell'evento culturale Genova nell’Ottocento, un'iniziativa che celebra la storia artistica e culturale della città. Sebbene Genova non fosse la capitale culturale dell'Italia postunitaria, nel tardo Ottocento la città toscana ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano. Attraverso questa esposizione, il pubblico potrà apprezzare come, anche in una città meno centrale rispetto a Milano o Roma, l'arte abbia continuato a evolversi, mantenendo una forte connessione con le tendenze internazionali.
Informazioni
Gli orari di apertura vanno dal lunedì al venerdì (ore 10:00 – 18:00), con un'estensione durante il fine settimana (sabato e domenica: 10:00 – 19:00).
L'ingresso prevede una tariffa intera di 12,50 euro, con riduzioni per bambini e gruppi.
Maggiori informazioni su https://www.palazzodellameridiana.it/