Giubileo delle Bande
Le bande filarmoniche genovesi salgono sul palcoscenico del Teatro Carlo Felice, simbolo della nostra cultura, per un evento offerto alla città in programma domenica 27 aprile alle ore 20.30 in occasione del “Giubileo delle Bande”. L’appuntamento musicale è gratuito, aperto a tutti non richiede prenotazione ed è possibile assistervi sino ad esaurimento posti. È organizzato dal Comune di Genova in collaborazione con la Diocesi e il Teatro Carlo Felice.
Inserito tra le iniziative del Giubileo 2025 e in vista del Giubileo delle Bande Musicali di Roma (previsto per il 10 e 11 maggio), il festival rappresenta un’opportunità unica per ammirare le esibizioni di gruppi che hanno segnato la storia artistica di Genova: Circolo Musicale Risorgimento (Filarmonica di Sampierdarena), Filarmonica Pegliese Marco Chiusamonti, Scuola e Banda Musicale di Prà - Carlo Colombi, Banda Musicale Città di Voltri, Società Filarmonica di Cornigliano, Banda Musicale Cittadina di Bolzaneto 1883, Filarmonica di San Fruttuoso, Filarmonica Sestrese e Banda musicale N. S. della Guardia di Pontedecimo.
Nei prossimi mesi, Genova festeggia ulteriormente il Giubileo delle Bande anche con la Banda Musicale Cittadina di Bolzaneto 1883 (www.bandabolzaneto.com) che presenta, sabato 17 Maggio alle ore 20:45 il “Concerto di Musica Sacra”. Nella suggestiva cornice della Basilica di San Siro, in Centro storico, l’ensemble genovese propone al pubblico cittadino un entusiasmante e coinvolgente viaggio musicale tra i più celebri e ricercati brani del repertorio sacro. In programma, tra gli altri, un’inedita e imperdibile esecuzione della Toccata e Fuga in Re minore di J.S. Bach, assieme ad altri capolavori quali il Salve Regina di Puccini e la Suite Gotica di Boellmann. A impreziosire la serata è l’intervento della soprano Irene Celle e del tenore Eder Sandoval.
L’evento, a ingresso libero, precede la sfilata musicale per le vie del Centro storico in programma per sabato 18 Maggio che raggiunge piazza San Lorenzo passando per diversi punti della città. Inoltre, in questo anno giubilare è in programmazione un palinsesto di concerti, curati dalle singole filarmoniche, spin off della tradizionale manifestazione “Chiese in Musica”. L'evento prevede 5 diversi cortei ciascuno composto da 2 bande e filarmoniche cittadine a esclusione di quello che parte dalla Chiesa di Santa Marta, che partono da 5 chiese diverse: San Filippo, San Marco al Molo, Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano, Chiesa della Consolazione e Santa Marta. La partenza è prevista alle ore 17:00, con arrivo di tutte le bande in piazza San Lorenzo per un concerto all'unisono. In seguito, le bande entrano nella Cattedrale di San Lorenzo e suonano durante la messa.
La giornata del 18 maggio ha quindi il seguente programma, suddiviso in 5 percorsi:
PERCORSO 1
- Partenza: ore 17:00
- Chiesa di partenza: Chiesa di San Filippo
- Bande: San Fruttuoso / Pontedecimo
PERCORSO 2
- Partenza: ore 17:00
- Chiesa di partenza: Chiesa di San Marco al Molo
- Bande: Sampierdarena / Cornigliano
PERCORSO 3
- Partenza: ore 17:00
- Chiesa di partenza: Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano
- Bande: Pra’ / Voltri
PERCORSO 4
- Partenza: ore 17:00
- Chiesa di partenza: Chiesa della Consolazione
- Bande: Pegliese / Bolzaneto
PERCORSO 5
- Partenza: ore 17:00
- Chiesa di partenza: Chiesa di Santa Marta
- Banda: Filarmonica Sestrese
|
CELEBRAZIONE RELIGIOSA NELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO
- Inizio messa: ore 18:30
Info utili

Orari:
Vedi programma