• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • La forma del vento

  • Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo

  • Colore, forma, bellezza. Le metamorfosi della moda femminile

  • Rolli Experience

  • Amphibia

  • La Biblioteca Vivente

  • Chiese in musica 2023

  • Rubaldo Merello. Paesaggio e figure

  • Natale a Genova 2023: tutti gli eventi

  • Circumnavigando Festival Internazionale di Circo e Teatro - XXIII edizione

SPETTACOLI

XV Festival Teatrale dell'Acquedotto 2023

Dal 10.06.2023 (Tutto il giorno) al 30.07.2023 (Tutto il giorno)
San Siro di Struppa
Cimitero di Staglieno
Auditorium di Molassana
Villa Bombrini
Piazzale Bligny
Condividi questa pagina
Share

 

 

"Panta rei, la cultura che scorre" è il tema della XV edizione del Festival Teatrale dell'Acquedotto, ideato dal Teatro dell'Ortica come una sorta di comunità teatrale itinerante, in programma dal 10 giugno al 30 luglio. Gli spettacoli teatrali iniziano con l’Acquedottino, la parte del festival dedicata ai bambini, con quattro rappresentazioni di cui una coproduzione IREN e Fondazione Amga in collaborazione con Teatro dell’Ortica, collaborazione che ha già prodotto quattro spettacoli dedicati alla eco-sostenibilità, dedicata al rapporto della società e dell’uomo con la natura e una nuova produzione del Teatro dell’Ortica in prima nazionale.
Sono due le produzioni ospiti con le compagnie Manicomics di Piacenza e Baba Jaga di Finale Ligure. Gli spettacoli si svolgono nella magnifica ambientazione del sagrato dell’Abbazia di San Siro di Struppa.

A seguire, all’interno del Cimitero Monumentale di Staglieno, ha luogo l’evento teatrale itinerante "Sei personaggi in cerca di incontro, alla scoperta della storia e delle storie racchiuse nella Città di Marmo" raccontata da un gruppo di attrici e attori del Teatro dell’Ortica. L’evento si svolge in due giornate, ognuna in doppia replica per soddisfare l’ampio interesse del pubblico.

Quattro gli spettacoli serali messi in scena presso l’Auditorium Municipale di Molassana di cui una produzione del Teatro dell’Ortica in prima nazionale e tre compagnie ospiti: Cattivi Maestri di Savona, Elisa Occhini e Onda Larsen di Torino. Uno spettacolo in Piazzale Bligny presso il Punto Coop di Molassana e infine il consueto incontro con gli allievi del Teatro dell’Ortica che anche quest’anno raccontano lo storico Acquedotto Romano.

Villa Bombrini di Cornigliano accoglie, come negli ultimi anni, le proposte teatrali all’interno di un collaterale festival denominato "L’Acquedotto a Villa Bombrini", all’interno della rassegna estiva in Villa, con una produzione del Teatro dell’Ortica e due compagnie ospiti, il Teatro Invito di Lecco e Teatro Blu di Varese.

Infine, le immancabili Stondaiate, spettacoli folkloristici accompagnati dalla musica di Marco Cambri, Filippo Gambetta ed Eliano Calamaro, già primo violino del Carlo Felice e i racconti di Mauro Pirovano.

Chiude la rassegna una nuova produzione del Teatro dell’Ortica "Constance Lloyd", l’incontro tratto da "La rivolta dei Girasoli" di Mario e Pino Flamigni presso il Tempio Crematorio SoCrem al Cimitero Monumentale di Staglieno


TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 14.12.2023 11:00 al 30.12.2023 20:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 11.12.2023 (Tutto il giorno) al 30.12.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI NATALE
Dal 09.12.2023 17:00 al 09.12.2023 20:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 07.12.2023 (Tutto il giorno) al 15.12.2023 (Tutto il giorno)
SPETTACOLI
Dal 24.11.2023 18:30 al 16.12.2023 18:30
EVENTI TOP
Dal 04.10.2023 20:30 al 16.12.2023 20:30
EVENTI TOP
Dal 28.09.2023 (Tutto il giorno) al 21.05.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 06.09.2023 21:00 al 11.05.2024 21:00

Info utili

San Siro di Struppa
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti