• Salone Nautico 2023

  • Genova, il tuo prossimo viaggio

  • Musei di Genova

  • Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • GenovaJeans 2023

  • La Grande Onda. L’importanza dell’acqua nella cultura giapponese

  • La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • Festival della Scienza 2023

  • Book Pride 2023

  • Festival del Mediterraneo 2023

  • GenovaJeans - Jeans Means Values

  • DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2023. IL VUOTO - XVI edizione

  • Rolli Days ottobre 2023 - Sfogliare la storia!

  • Giornate europee del Patrimonio 2023

  • Androni - Design Your Community

  • Premio Paganini 2023: 57ª edizione da record

  • Artemisia Gentileschi, coraggio e passione

  • La notte bianca dei bambini

MOSTRE

Spiders

Dal 30.04.2022 (Tutto il giorno) al 13.11.2022 (Tutto il giorno)
Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria
Condividi questa pagina
Share

 

 

Dal mito di Aracne al supereroe Spiderman, tra leggende e folklore siete pronti a superare l’immaginario umano e scoprire il fantastico mondo dei ragni? A intraprendere un viaggio che vi porterà ad abbattere paure e conoscere una meravigliosa realtà della natura? 
 
Allora non perdete l’occasione di visitare “Spiders”, la straordinaria esposizione di ragni, scorpioni, uropigi solifugi e amblipigi, ospitata al Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”. La mostra, che ha preso il via il 30 aprile, dato l'ottimo riscontro è stata prorogata fino al 13 novembre 2022
I ragni sono un ordine degli Aracnidi e comprendono più di 50.000 specie, rappresentando quindi un fondamentale elemento della biodiversità; il loro importante ruolo nei diversi ecosistemi in tutto il mondo è veramente affascinante; tra gli animali più versatili del pianeta, i ragni popolano tutti i continenti a esclusione dell’Antartide e sono in grado di sopravvivere in tutti gli ambienti, dai deserti alle foreste pluviali alle affollate metropoli. Niente più segreti, però: visitando la mostra, potrete scoprire davvero tutto sulla loro anatomia, la loro diversità, il veleno, la seta e il loro comportamento. 
 
 
Dopo la sezione introduttiva con pannelli ricchi di informazioni scientifiche, si entra nel grande salone con l’esposizione di animali vivi: si tratta di 60 terrari realizzati appositamente per ospitare i più grandi ragni del mondo (40 specie di tarantole), e numerose specie di altri Aracnidi (scorpioni, uropigi, solifugi e amblipigi).
Ma le vere star della mostra sono le 4 specie di vedove nere (genere Latrodectus) che devono il loro nome al fatto che talvolta la femmina, dopo l’accoppiamento, uccide il maschio.
 
Info
 
La mostra Spiders è realizzata da: Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” e Reptiles&Co.
 
Orari: da martedì a venerdì dalle ore 9 alle 19; sabato e domenica dalle ore 10 alle 19,30.
 
Biglietti: intero € 10,00; ridotto € 6,00; ingresso scolaresche € 3,00 a studente.
I possessori del biglietto della mostra “Spiders” potranno visitare il Museo pagando il biglietto ridotto per il periodo 30 aprile - 27 novembre 2022.
 

TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 16.11.2023 (Tutto il giorno) al 01.04.2024 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 30.09.2023 (Tutto il giorno) al 28.01.2024 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 21.09.2023 (Tutto il giorno) al 05.10.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 21.09.2023 (Tutto il giorno) al 26.09.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 20.09.2023 (Tutto il giorno) al 29.09.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 19.09.2023 10:00 al 19.10.2023 19:00
MOSTRE
Dal 06.09.2023 18:00 al 29.10.2023 20:00
MOSTRE
Dal 05.08.2023 11:00 al 24.09.2023 18:00
MOSTRE
Dal 22.07.2023 10:30 al 23.09.2023 12:00
MOSTRE
Dal 24.06.2023 (Tutto il giorno) al 26.11.2023 (Tutto il giorno)

Info utili

Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria
Tel: +39 0105578276
Non accessibileNon sono ammessi animaliMuseo incluso nella Card Musei
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti