• The Ocean Race, Genova The Grand Finale 2023

  • Disney, l'arte di raccontare storie senza tempo

  • Salone Nautico 2023

  • La Mezza di Genova 2023

  • 2° Galà di Danza “Pas de Deux”.

  • GENOVA INFINITA. SGUARDI SULLA CITTÀ TRA NOACK E BAYTER

  • Genova BeDesign Week 2023

INCONTRI E RASSEGNE

Secondo incontro del ciclo di conferenze Il Curatore e l'Architetto: Dialoghi sui (nuovi) Musei

30.11.2022 17:30
Palazzo Reale di Genova
Condividi questa pagina
Share

 

 

Vi presentiamo il secondo incontro del ciclo di conferenze, Il Curatore e l’Architetto: Dialoghi sui (nuovi) Musei, dedicato ai più recenti e interessanti casi di rinnovamento di musei in Italia e non solo. 
Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 30 novembre alle ore 17.30 con Sharon Reichel, curatrice del MEIS - Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara e Giovanni Tortelli, architetto progettista che ha curato l'allestimento (GTRF Tortelli Frassoni) a Palazzo Reale, Salone da Ballo
 
Continua il confronto a due voci sui “Nuovi musei” italiani e non solo: un dialogo tra la figura del curatore e quella dell’architetto incaricato di trasformare gli allestimenti e i percorsi espositivi secondo le nuove esigenze di comunicazione e accessibilità. 
Nel corso di questo appuntamento, al centro ci sarà il progetto di studio e di definizione del museo inaugurato nel 2017 e sviluppato attraverso una esposizione narrativa “sperimentale” delle tappe della storia della cultura ebraica in Italia: i primi mille anni, il periodo rinascimentale, l’età dei ghetti, l’emancipazione, l’apertura alla società e alla vita pubblica. Strumenti e sistemi allestitivi sono utilizzati per evocare situazioni remote, materiali ed immateriali, e aprono la strada a forme di museografia non convenzionale. 
 
Il MEIS nasce con la missione di raccontare oltre duemila anni di storia degli ebrei in Italia. Da Sud a Nord, per secoli gli ebrei italiani hanno 
contribuito e partecipato all’evoluzione del Paese, attraversando fasi di integrazione e scambio e periodi difficili, segnati dalla persecuzione e dall’isolamento. Ciò che emerge è un’esperienza comune, che riguarda tutti. Il MEIS è soprattutto un luogo di incontro e di scambio. Un laboratorio di idee e di riflessioni aperto a tutti, che stimola il dibattito sull’ebraismo e sul valore del dialogo tra culture. 
La sua sede è il grande edificio di Via Piangipane, nel centro storico di Ferrara, che fino al 1992 ospitava le carceri cittadine, luogo di reclusione ed esclusione per eccellenza, e che ora torna a vivere come spazio aperto e inclusivo. 
 
Informazioni utili: 
L’incontro sarà fruibile online al link che sarà pubblicato il giorno prima sulla pagina del nostro sito IL CURATORE E L’ARCHITETTO: Dialoghi sui (nuovi) Musei – Palazzo Reale di Genova (beniculturali.it) 
Ingresso libero fino a esaurimento posti. 
Prenotazione consigliata palazzorealegenova@cultura.gov.it

TI POTREBBERO INTERESSARE...
INCONTRI E RASSEGNE
INCONTRI E RASSEGNE
Dal 31.03.2023 16:30 al 31.03.2023 18:00
INCONTRI E RASSEGNE
Dal 30.03.2023 16:30 al 30.03.2023 18:30
INCONTRI E RASSEGNE
INCONTRI E RASSEGNE
Dal 30.03.2023 (Tutto il giorno) al 02.04.2023 (Tutto il giorno)
INCONTRI E RASSEGNE
Dal 28.03.2023 16:00 al 28.03.2023 17:30
INCONTRI E RASSEGNE
25.03.2023 15:30
INCONTRI E RASSEGNE
INCONTRI E RASSEGNE
INCONTRI E RASSEGNE

Info utili

Palazzo Reale di Genova
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti