• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • La forma del vento

  • Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo

  • Colore, forma, bellezza. Le metamorfosi della moda femminile

  • Rolli Experience

  • Amphibia

  • La Biblioteca Vivente

MOSTRE

Orientalismi

Dal 08.12.2017 10:00 al 28.10.2018 19:30
Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco
Condividi questa pagina
Share

 

 

Orientalismi
Itinerari tra ceramiche, tessuti e arredi dei Musei di Strada Nuova

La mostra propone un itinerario attraverso le collezioni tessili, le raccolte di ceramiche e di arti decorative dei Musei di Strada Nuova seguendo il filo conduttore dei rapporti con l’arte orientale, un tema trasversale per tutta la cultura europea. Il percorso comprende vari momenti di questa complessa e affascinante storia, in cui l’utilizzo di manufatti e le acquisizioni di modelli e tecniche orientali si alternano alle rivisitazioni fantastiche da parte degli artisti occidentali. Il mondo arabo, la Cina e l’India sono i principali interlocutori in questo viaggio che conduce il visitatore dal XVII secolo sino agli inizi dell’Ottocento, tra merletti, stoffe preziose, abiti, libri, accessori, parati liturgici e porcellane in gran parte inediti, alla riscoperta degli aspetti meno conosciuti di un dialogo tra culture che dura ininterrottamente da secoli.

Nella prima sezione, dedicata alle suggestioni dell’arte islamica sulle arti decorative europee del Rinascimento, verranno presentati alcuni importanti pizzi del XVI e XVII secolo, accostati a una sontuosa legatura libraria  cinquecentesca,  mentre nella sala attigua preziosi tessuti in seta operata testimoniano gli influssi dell’arte dell’Estremo Oriente sulla produzione europea del tardo Seicento e del primo Settecento.  Ai fiori indiani è dedicata la sezione in cui viene esposta per la prima volta una rarissima sciarpa in tulle ricamata con sete policrome, opera anglo-indiana, databile tra fine XVIII e inizi XIX secolo. Il manufatto è stato recentemente sottoposto ad un delicato intervento di restauro eseguito da Claudia Santamaria  grazie al generoso contributo concesso da Giovanni Roberi nell’ambito delle modalità previste dalla Legge n. 106/2014 (Artbonus). Le “cineserie" settecentesche sono il tema della sala successiva, nella quale sono esposti abiti ricamati con fantastici fiori "cinesi", ceramiche e accessori popolati da figurine di orientali. Nell’ultima parte dell’esposizione il pubblico ha occasione di confrontarsi con un altro importante esempio di orientalismo, una raccolta di ceramiche di Delft settecentesche provenienti dalla prestigiosa collezione Scalabrino di Milano, recentemente donate ai Musei di Strada Nuova.  Conclude il percorso di visita uno straordinario paravento cinese laccato e dorato, in origine collocato nel palazzo De Ferrari di Genova e confluito successivamente nelle proprietà di Maria Brignole-Sale, Duchessa di Galliera che per la prima volta viene offerto all’ammirazione dei visitatori.

E’ prevista, nel mese di gennaio, l’apertura presso il Museo Diocesano di una mostra dal titolo "Orientalismi. Tessuti bizarre dalle chiese diocesane" che si collega strettamente all’esposizione di Palazzo Bianco e ne completa  il percorso. Il Museo Diocesano infatti ospiterà una straordinaria rassegna di preziosi e inediti parati liturgici realizzati con tessuti bizarre,  le lussuose stoffe operate prodotte tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo, i cui decori sono frutto di una libera e fantasiosa interpretazione di elementi tratti dall’arte cinese e giapponese.

Attività collaterali

- Visite guidate, laboratori didattici, ciclo di conferenze

 

INFO:
tel: 010 2759185

ORARIO
da martedì a venerdì: ore 9-18.30
sabato e domenica: ore  9.30-18.30
Chiuso: lunedì

 


TI POTREBBERO INTERESSARE...
MOSTRE
Dal 30.11.2023 17:00 al 17.12.2023 20:00
MOSTRE
Dal 30.11.2023 (Tutto il giorno) al 16.12.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 25.11.2023 10:00 al 26.05.2024 18:30
MOSTRE
Dal 25.11.2023 (Tutto il giorno) al 07.01.2024 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 25.11.2023 (Tutto il giorno) al 10.03.2024 (Tutto il giorno)
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 21.11.2023 16:00 al 01.12.2023 16:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 20.11.2023 17:00 al 05.01.2024 17:00
MOSTRE
Dal 18.11.2023 (Tutto il giorno) al 15.12.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 16.11.2023 (Tutto il giorno) al 01.04.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 11.11.2023 (Tutto il giorno) al 05.05.2024 (Tutto il giorno)

Info utili

CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti