Salta al contenuto principale

Domenica al museo

Domenica al museo
Calendary Dal 04-09-2022 al 18-09-2022
Torna la Domenica al Museo domenica 4 settembre, Palazzo Reale e Palazzo Spinola saranno aperti al pubblico dalle 10 alle 18 e, in entrambi i Musei, sarà possibile accedere con ingresso gratuito.
 
La visita di Palazzo Reale comprende l’atrio monumentale con stucchi settecenteschi, il cortile d’onore, il giardino pensile e l’appartamento nobile al secondo piano con scenografici ambienti di rappresentanza quali la Sala del Trono, il Salone da Ballo e la Sala delle Udiente. La Galleria degli Specchi attualmente è in restauro e non è accessibile al pubblico. 
Inoltre, nella Sala del Veronese possono essere ammirate le quattro sculture di Filippo Parodi, meglio conosciute come Metamorfosi e raffiguranti Venere, Adone, Clizia e Giacinto, nel nuovo allestimento ideato dall’architetto Giovanni Tironi, in una visione del tutto nuova, che permette ai visitatori di scoprirle a tutto tondo. 
Alle 15, la splendida residenza ospiterà i bambini, che potranno scoprire le meraviglie conservate nelle sale con una visita guidata gratuita organizzata dal servizio educativo; alla fine del percorso,  è previsto un laboratorio creativo. Si consiglia la prenotazione: tel. 010 2705232, palazzorealegenova@cultura.gov.it
 
A Palazzo Spinola si potranno ammirare le sale della dimora storica, perfettamente conservate nel loro aspetto sei-settecentesco, con gli arredi e i dipinti che custodisce da secoli. Si visiteranno le sale affrescate da Lazzaro Tavarone, Lorenzo De Ferrari e Sebastiano Galeotti e la quadreria storica, con capolavori di Bernardo Strozzi, Guido Reni, Luca Giordano, Domenico Piola, Gregorio de Ferrari e tanti altri. Al primo piano nobile è ospitato l’approfondimento dedicato a Grechetto, con un ritratto recentemente riscoperto raffigurante probabilmente Ansaldo Pallavicino, il nobile che abitò il palazzo di Pellicceria alla metà del Seicento.
Saranno visitabili le cucine storiche, conservate perfettamente nel loro aspetto di metà Ottocento e, inoltre, negli ultimi due piani del palazzo, a seguito dell’importante riallestimento inaugurato pochi mesi fa, si potranno ammirare i tanti capolavori conservati, quali la scultura della Giustizia di Giovanni Pisano, lo straordinario Ecce Homo di Antonello da Messina, la pala d’altare di Ludovico Brea e l’Ascensione al Sacrificio di Isacco di Orazio Gentileschi, illuminati da luci a led di ultima generazione che permettono di goderne ogni dettaglio.
 
Contatti:

Info utili

Potrebbe interessarti anche...

Paganini Genova Festival 2024

Paganini Genova Festival 2024

Data di svolgimento: 29 Giu 24 - 07 Lug 24

Scopri di più

Caruggi medievali

Caruggi medievali

Data di svolgimento: 06 Giu 24 - 27 Giu 24

Scopri di più

Visita guidata alla mostra “Poeti ed Eroi. Dal pennello alla spada”

Visita guidata alla mostra “Poeti ed Eroi. Dal pennello alla spada”

Data di svolgimento: 04 Giu 24

Scopri di più

Le mura raccontano, storia di Castello D’Albertis

Le mura raccontano, storia di Castello D’Albertis

Data di svolgimento: 02 Giu 24

Scopri di più

Palazzi Svelati 2024

Palazzi Svelati 2024

Data di svolgimento: 02 Giu 24

Scopri di più