• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • La forma del vento

  • Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo

  • Colore, forma, bellezza. Le metamorfosi della moda femminile

  • Rolli Experience

  • Amphibia

  • La Biblioteca Vivente

MOSTRE

Cortocircuiti catartici

Dal 23.09.2022 (Tutto il giorno) al 09.10.2022 (Tutto il giorno)
Palazzo Ducale - Sala Dogana
Condividi questa pagina
Share

 

 

Sbarca nella cornice di Sala Dogana di Palazzo Ducale la mostra Cortocircuiti catartici: dalla narrazione per immagini del fumetto al potere satirico delle parola, un itinerario tematico che presenterà i principali lavori dello scrittore Glauco Piccione e dell’illustratore/fumettista Niccolò Pizzorno, i quali, realizzando la graphic novel Cortocircuiti catartici fino a giungere alla storia breve The Hunter, hanno creato un particolare stile fumettistico, capace di proiettarli al di fuori dei confini nazionali.
Cortocircuiti catartici (opening il 23 settembre alle 17,  visitabile dal lunedì alla domenica ore 15-20 con ingresso libero, dal 23 settembre al 10 ottobre) si rivela come una fedele riproduzione della realtà sociale italiana, deviata dalla retorica della trash culture mediatica e dalle lenti concettuali categorizzanti del razzismo e del populismo. Cominciando con l’analisi delle tematiche contenute nella graphic novel, si coglierà il pretesto per indagare le lingue di confine tra satira, letteratura, fumetto e antropologia e per immaginare un futuro che non corrisponda a un’ingiustizia diffusa, ma piuttosto a un riscatto collettivo.
 
Partendo dallo spazio di Sala Dogana di Palazzo Ducale di Genova è attivato un circuito composto da librerie, enti, associazioni culturali, che contribuirà ad ospitare per tre settimane una serie di eventi, discussioni e dibattiti che trascendono i singoli contenuti della graphic novel per creare una proposta capace di coinvolgere i partecipanti e i visitatori in maniera orizzontale. 
 
Successivamente, sono indagate le intersezioni tra fumetto, antropologia, etnografia militante e nuove possibilità politiche. In questa cornice intervengono: l'antropologo Andrea Staid; la filmmaker e disegnatrice Francesca Cogni (entrambi autori dell’etnographic novel Senza confini); la fumettista, illustratrice e grafica Sara Fabbri (autrice della graphic novel The King Of Bangkok con Claudio Sopranzetti e Chiara Natalucci), esponenti di tali ibridazioni e sperimentazioni. L'Associazione di promozione sociale Pepita Ramone (in occasione del connesso festival La Città di Carta) e la libreria Bookowski ospitano gli eventi, mediando ed alimentando il dibattito.
 
In uno spazio apposito, invece, è compiuta la riflessione "potere trasformativo del linguaggio e nuovi paradigmi etici ed estetici nel processo di ridefinizione della realtà sociale e politica". Quindi, la silloge di poesia Il tempo evolve, posticcia l'umanità di Glauco Piccione è presentata nella Stanza della Poesia di Palazzo Ducale, in compagnia del poeta Simone Dapelo, della scrittrice Barbara Garassino e del poeta, saggista e scrittore Massimo Morasso. Inoltre, sono proiettati e discussi i film Widow Street, Loli Kali Shuba e Antologion del regista Aleksandr Balagura, un autore capace di mostrare in maniera poetica, ma allo stesso tempo documentaristica, la vita delle esistenze ai margini, e di proporre interpretazioni radicali del medium cinematografico.
 
L'ultima sezione di questo festival è dedicata, più strettamente, a tematiche educative e sociali: lo psicologo dello sviluppo Daniele Leotta propone il laboratorio Gioco e narrazione: alla ricerca di mondi possibili, in cui i partecipanti sperimentano un percorso ludico ed esplorano il potenziale destrutturante del gioco. L'attivista Luca Curtaz, con la collaborazione di AMa - Associazione Abitanti della Maddalena, presenta una discussione su "bellezza/bruttezza a Belpaese 2.0 e nel genovesato". Infine, il rapper Emanuele Scippe (in arte Fista) e una rispettiva crew raccontano la realtà della periferia genovese attraverso le loro canzoni. 

TI POTREBBERO INTERESSARE...
MOSTRE
Dal 30.11.2023 17:00 al 17.12.2023 20:00
MOSTRE
Dal 30.11.2023 (Tutto il giorno) al 16.12.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 25.11.2023 10:00 al 26.05.2024 18:30
MOSTRE
Dal 25.11.2023 (Tutto il giorno) al 07.01.2024 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 25.11.2023 (Tutto il giorno) al 10.03.2024 (Tutto il giorno)
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 21.11.2023 16:00 al 01.12.2023 16:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 20.11.2023 17:00 al 05.01.2024 17:00
MOSTRE
Dal 18.11.2023 (Tutto il giorno) al 15.12.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 16.11.2023 (Tutto il giorno) al 01.04.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 11.11.2023 (Tutto il giorno) al 05.05.2024 (Tutto il giorno)

Info utili

Palazzo Ducale - Sala Dogana
Tel: +39 0105573975 / +39 0105574806
The facility is accessible to the disabled
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti