Di Molo in Molo 2025
inGE: Associazione per la Promozione e la Diffusione della Cultura e del Patrimonio Industriale a Genova e in Liguria propone un percosro di conoscenza ogni prima domenica del mese.
Come era organizzato il porto di Genova tra '800 e'900? Quali sono state le sue trasformazioni nei secoli, il rapporto con la città, i lavori portuali che lo animavano? Lo racconta il percorso di archeologia e turismo industriale Di Molo in Molo. Un percorso che si inserisce perfettamente all'interno del tema 2025 Genova e l'800, promosso nel 2025 dal Comune di Genova.
Insieme alla storia, si impara a leggere il paesaggio, a immaginare suoni, rumori e storie del lavoro, a riflettere sul rapporto uomo‐macchina, così forte nei secoli passati e così cambiato oggi con la rivoluzione digitale e dell’automazione.
Il percorso è scritto da Guido Rosato; strutturato e promosso dall'associazione, fondata e indirizzata da Alessandra Brignola; e raccontato da Claudia Habich. Di Molo in Molo è anche disponibile come pubblicazione/guida edita da SAGEP Editore.
Il percorso prevede diversi appuntamenti a pagamento (prezzo scontato per soci associazione)
Appuntamento in Darsena, Calata Ansaldo De Mari