• The Ocean Race, Genova The Grand Finale 2023

  • Salone Nautico 2023

  • Slow Fish 2023

  • Paganini Genova Festival 2023

  • Genova, il tuo prossimo viaggio

  • Sulla rotta dei capolavori

  • Tezenis Summer Festival a Genova

  • Nervi Music Ballet Festival 2023

  • Musei di Genova

  • Genova a vele spiegate, musica e spettacoli a De Ferrari

  • Incontro con gli autori candidati al LXXVII Premio Strega - 2023

MOSTRE

Vivere a Fumetti

Dal 01.09.2022 (Tutto il giorno) al 18.10.2022 (Tutto il giorno)
Condividi questa pagina
Share

 

 

Un appuntamento che colora questa fine di estate e accende l’autunno. La Biblioteca Universitaria di Genova ospita, dal 1° settembre al 18 ottobre 2022, Vivere a fumetti, la mostra antologica di Davide Besana con centinaia di tavole, disegni, ritratti di barche, schizzi e fumetti creati a china e acquarello.

Un allestimento suggestivo al piano terra dell’antico palazzo genovese, complice il contrasto tra la sobrietà delle bacheche di stile ottocentesco che contengono le opere e le grandi riproduzioni colorate che rallegrano l’austero ambiente.

Il percorso di visita, introdotto da un video curato da Bianca Scartezzini, è suddiviso in dieci sezioni (esordio, velisti, autobiografia, libri, cucina, yacht design, regate, ambiente, capitanerie, mappe) e illustra gli interessi e le passioni di Besana, la vela, l'ambiente e ultimamente la cucina.
Le forme sono tratteggiate in rapida successione con un segno incalzante attraverso un pennarello nero, il tutto è poi connotato da acquerello.

Davide Besana, che ama definirsi un fumettista solitario, pubblica i suoi primi disegni su ll Giornalone di Giovanni Gandini quando è ancora alle scuole medie, a soli 12 anni e, ancora minorenne, comincia a scrivere per il mensile Yachting Italiano che gli chiede di collaborare grazie alla sua enciclopedica conoscenza della vela e gli pubblica i primi disegni. Nel 1991 esce la prima raccolta di fumetti, La Vela fa Schifo! ( Incontri nautici ) che si esaurisce rapidamente.

Orario di apertura: da martedì a venerdì 9.30-14,30; sabato, domenica e lunedì chiuso.
A partire dal 12 settembre: martedì e giovedì 8.30-18.30; mercoledì e venerdì 8.30-14.30; sabato, domenica e lunedì chiuso. Sabato 24 e domenica 25 settembre per le Giornate Europee del Patrimonio e domenica 9 ottobre per l’iniziativa “Domeniche di carta” del Ministero della Cultura, aperture straordinarie con orario 14.30-18.30.


TI POTREBBERO INTERESSARE...
MOSTRE
Dal 16.06.2023 11:00 al 03.09.2023 19:00
MOSTRE
Dal 10.06.2023 (Tutto il giorno) al 02.07.2023 (Tutto il giorno)
INCONTRI E RASSEGNE
Dal 03.06.2023 16:00 al 24.06.2023 16:00
MOSTRE
Dal 02.06.2023 (Tutto il giorno) al 04.06.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
MOSTRE
Dal 22.05.2023 (Tutto il giorno) al 31.05.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 12.05.2023 (Tutto il giorno) al 10.09.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 06.05.2023 (Tutto il giorno) al 18.06.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 29.04.2023 (Tutto il giorno) al 01.11.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 28.04.2023 10:00 al 23.07.2023 18:00

Info utili

CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti