• The Ocean Race, Genova The Grand Finale 2023

  • Disney, l'arte di raccontare storie senza tempo

  • Salone Nautico 2023

  • La Mezza di Genova 2023

  • GENOVA INFINITA. SGUARDI SULLA CITTÀ TRA NOACK E BAYTER

  • Genova BeDesign Week 2023

  • Rolli Days 2023

MOSTRE

Tricolore 2022

Dal 01.12.2022 (Tutto il giorno) al 19.02.2023 (Tutto il giorno)
Castello D'Albertis
Condividi questa pagina
Share

 

 

Se stai cercando un evento positivo, che sottolinea nella sua narrazione visiva, la bellezza e la forza del cambiamento, questo è quello che fa per te.  
Dal 1° dicembre 2022 fino al 19 febbraio 2023, presso la sala polifunzionale e la sala da pranzo estiva di Castello D’Albertis museo delle culture del mondo, si potrà visitare «Tricolore 2022», un progetto artistico e sociale internazionale. Prevede la realizzazione, da parte di Luigi Christopher Veggetti Kanku di 3 opere totalmente digitali, formato NFT (Non-Fungible Token che certificano e proteggono l’autenticità dell’opera d’arte, firmate dall’artista), unite a più tradizionali opere su tela o carta e opere scultoree, presentando per l’occasione alcuni lavori inediti. 
 
Giovedì 1° dicembre, alle ore 18, si terrà l’inaugurazione, dove sarà presente l’artista. Per l'occasione, inoltre, Afrosoundsscapes, a cura di Echort, con Davide Ferrari, strumenti euroafricani, loop machine & Guido Sarpero, dj’s afro playlist. La caffetteria del museo Bonton Bistrot sarà aperta fino alle ore 20:00. 
 
«Tricolore 2022» vuole sensibilizzare il pubblico nazionale e internazionale nei confronti di un passaggio sociale, testimoniando un cambiamento in atto nel tessuto sociale italiano per via dell'immigrazione, palesando quella che sempre più è una realtà multietnica.  
Se in passato il diverso era un’eccezione, un oggetto curioso che non aveva nessuna prospettiva, tantomeno una possibile proiezione di continuità sul futuro, oggi è oggettivamente una concreta minoranza, una realtà non più trascurabile. É una mostra che focalizza l’attenzione sul senso di identità e di appartenenza, al di là di etnia di origine o religione.  
Verranno inoltre proiettate opere digitali NFT che offrono anche interessanti spunti di riflessione su questa relativamente nuova forma d’arte e, infine, opere scultoree inedite, costituite da “puttini”, sculture dalle fattezze di bambini bimaterici. 
 
L’idea è quella di portare al pubblico una mostra, un messaggio, differenti luoghi. Le opere, digitali e non, presentate in diversi spazi, danno origine ad un effetto corale, globale, internazionale, che servirà ad amplificare e moltiplicare il messaggio sociale. 
 
www.tricolore2022.it (Sito web dedicato all’evento che presenta il progetto e tiene la cronologia degli eventi man mano che si susseguono). 

Il progetto per i giovani studenti

Nella settimana dal 6 al 12 febbraio, la mostra Tricolore 2022 entra nel vivo e raggiunge i suoi destinatari privilegiati: le nuove generazioni! Luigi Christopher Veggetti Kanku incontrerà infatti diversi gruppi di studenti genovesi e presenterà il suo lavoro nell’ambito del progetto formativo del Museo del Risorgimento Mazziniano di Genova in collaborazione con gli studenti del Liceo Linguistico Deledda, che si propone di far rileggere l’inno di Italia e il concetto di “italianità” alle nuove generazioni con rinnovato linguaggio e sensibilità, riflettendo proprio su tematiche cruciali come quelle di identità e appartenenza sociale. Il progetto si compone di 5 incontri, che affrontano il tema del sentimento d’amore per il proprio Paese attraverso le parole, la musica, le arti visive. Al termine del percorso i ragazzi metteranno mano alla penna a daranno sfogo alle loro analisi e alle loro idee. Il “nuovo inno” verrà poi musicato e la sua versione testuale posta nel Museo del Risorgimento Mazziniano, dando occasione ai futuri visitatori di riflettere sui cambiamenti del nostro Paese e sulle sue evoluzioni storiche e culturali.


 

 
Orari di apertura della mostra Tricolore
dal martedì al venerdì 10 - 17; sabato e domenica 10 -18. 
 
Biglietti di ingresso 
La mostra è visitabile liberamente con il biglietto di ingresso al museo. 
Costo: intero 6 €; ridotto 4,50 € ragazzi da 5 a 12 anni, over 65 anni (cittadini UE), convenzionati, disabili. Gratuito per bambini da 0 a 4 anni, accompagnatori disabili 
 
Come arrivare 
È possibile raggiungere il museo anche con i mezzi pubblici: 
linee bus 39 e 40 da Genova Brignole; a 50 m dalla stazione di Genova Piazza Principe è disponibile il comodo e avveniristico ascensore di Montegalletto – Castello D’Albertis. 
 
Per ulteriori informazioni 
Castello D’Albertis museo delle culture del mondo 
Corso Dogali, 18, 16136 Genova, Italia 
Biglietteria tel. 010 2723820; e-mail biglietteriadalbertis@comune.genova.it

TI POTREBBERO INTERESSARE...
MOSTRE
MOSTRE
Dal 06.04.2023 18:00 al 10.04.2023 18:00
MOSTRE
Dal 02.04.2023 10:30 al 07.05.2023 10:30
MOSTRE
Dal 31.03.2023 (Tutto il giorno) al 18.06.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 30.03.2023 (Tutto il giorno) al 02.04.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 14.03.2023 11:00 al 30.04.2023 11:00
MOSTRE
Dal 11.03.2023 (Tutto il giorno) al 09.07.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 06.03.2023 09:00 al 11.04.2023 17:45
MOSTRE
Dal 04.03.2023 16:00 al 08.04.2023 16:00
MOSTRE
Dal 03.03.2023 (Tutto il giorno) al 16.07.2023 (Tutto il giorno)

Info utili

CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti