• The Ocean Race, Genova The Grand Finale 2023

  • Salone Nautico 2023

  • Genova, il tuo prossimo viaggio

  • SUQ Festival 2023

  • Sulla rotta dei capolavori

  • Tezenis Summer Festival a Genova

  • Nervi Music Ballet Festival 2023

  • Musei di Genova

  • Genova a vele spiegate, musica e spettacoli a De Ferrari

  • Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • GenovaJeans 2023

MUSICA

Sere d'estate, gli appuntamenti nei musei nazionali

Dal 21.07.2022 (Tutto il giorno) al 25.09.2022 (Tutto il giorno)
Palazzo Reale di Genova
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Condividi questa pagina
Share

 

 

In queste serate estive, niente di meglio che rilassarsi e godersi buona musica in uno scenario d'incanto come quello dei musei nazionali di Genova, approfittandone per visitare gli splendidi palazzi e le mostre attualmente in corso. Ecco gli appuntamenti!
  • Mercoledì 20 luglio 2022 | ore 10.00 / 11.00 /12.00
    Palazzo Reale 
    Segreti Reali”. Aperture straordinarie
    Mercoledì 20 luglio 2022, Palazzo Reale di Genova sarà straordinariamente aperto con ingresso alle ore 10.00, alle ore 11.00 e alle ore 12.00. 
    La visita al percorso espositivo, della durata non superiore ai 45 minuti, sarà riservata a 25 persone per ogni ingresso. Si richiede prenotazione obbligatoria al 0102710211. 
    Ingresso: € 10,00: intero valido per Museo di Palazzo Reale + Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola, utilizzabile senza limiti di tempo; € 2,00: ridotto cittadini UE tra i 18 e i 25 anni; Gratuito: under 18
  • Giovedì 21 luglio 2022 | dalle ore 19.00 – inizio concerto 20.15
    Palazzo Reale 
    Sere d'estate a Palazzo Reale
    Apertura straordinaria della mostra “Genova Sessanta”, aperitivo e concerto 
    Giovedì 21 luglio 2022, dalle ore 19 alle ore 22, terzo appuntamento con la rassegna Sere d’estate a Palazzo Reale con musiche degli anni Sessanta. 
    Sarà possibile visitare la mostra allestita nel Teatro del Falcone del Palazzo Reale Genova Sessanta straordinariamente aperta fino alle ore 22.00, gustare un aperitivo curato da Mentelocale Bistrot nel Cortile del Teatro e assistere nel Cortile d'Onore al concerto I favolosi anni ’60… in classic con La Banda Barsotti: Massimo Barsotti, pianoforte/arrangiamenti; Luca Magni, flauto; Giovanni Baglioni, sassofoni; Giulio Barsotti, contrabbasso.
    La Banda Barsotti propone un programma con brani dalla beat generation dei fantastici Beatles alla musica pop italiana di Gino Paoli e Sergio Endrigo; dai gruppi pop/rock inglesi alla musica impegnata di De André e Giorgio Gaber: i più grandi successi che hanno segnato una delle epoche più rivoluzionarie della nostra storia, interpretati da un flauto, un sassofono, un pianoforte e un contrabbasso in una rivisitazione in stile “classico” dei brani musicali, accompagnati da storie,  aneddoti e curiosità che ci faranno ri-a-mare quei favolosi anni. 
    Prenotazione obbligatoria su www.happyticket.it e info: palazzorealegenova@beniculturali.it
 
Mostre in corso
Palazzo Reale 

Fino a domenica 31 luglio 2022, ultime due settimane per vistare la mostra Genova Sessanta. Arti visive, architettura e società. Le trasformazioni della città, della creatività e del costume negli anni del boom economico allestita nel Teatro del Falcone di Palazzo Reale di Genova. Una mostra che ripercorre le grandi trasformazioni di Genova e dei genovesi negli anni sessanta del Novecento, un decennio di profondi, irresistibili cambiamenti della città, presentando al grande pubblico, le testimonianze e le opere di quegli artisti e architetti, urbanisti e designer, imprenditori, intellettuali e amministratori, grafici pubblicitari e fotografi, che hanno contribuito a disegnare un volto nuovo della città, poi in qualche modo offuscato, sopraffatto e sommerso dai successivi sviluppi.

 
Palazzo Reale e Palazzo Spinola
Tenuto conto del buon riscontro del pubblico, Palazzo Reale e Palazzo Spinola prorogano fino al 25 settembre 2022 il periodo di esposizione delle opere allestite nelle sale dei rispettivi musei nell’ambito del progetto SuperBarocco nella sezione della rassegna cittadina I Protagonisti. Capolavori a Genova tra 1600 e 1750.
  • Sezione di approfondimento a Palazzo Spinola.
    Il Grechetto a Palazzo Spinola L’approfondimento dedicato al pittore genovese Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto, consente di poter ammirare i ritratti di Ansaldo Pallavicino bambino, realizzati da Antoon Van Dyck e Domenico Fiasella, accanto ad un’altra effigie, che lo raffigura probabilmente ormai adulto, dipinta da Grechetto, suo pittore favorito. 
  • Sezione di approfondimento a Palazzo Reale 
    Filippo Parodi. Le Metamorfosi Le quattro sculture, meglio conosciute come Metamorfosi e raffiguranti Venere, Adone, Clizia e Giacinto, capolavoro di Filippo Parodi (1630-1702), possono essere ammirate, nel nuovo allestimento ideato dall’architetto Giovanni Tironi, in una visione del tutto nuova, che permette ai visitatori di scoprirle a tutto tondo. 
 

TI POTREBBERO INTERESSARE...
MUSICA
Dal 02.07.2023 18:00 al 03.07.2023 02:00
EVENTI TOP
SPETTACOLI
MUSICA
Dal 27.06.2023 21:00 al 28.06.2023 00:00
MUSICA
Dal 26.06.2023 20:30 al 27.06.2023 00:00
MUSICA
24.06.2023 19:00
EVENTI TOP
Dal 16.06.2023 (Tutto il giorno) al 25.06.2023 (Tutto il giorno)
INCONTRI E RASSEGNE
Dal 01.06.2023 (Tutto il giorno) al 11.06.2023 (Tutto il giorno)
MUSICA
Dal 23.05.2023 21:00 al 13.06.2023 21:00
MUSICA
Dal 16.05.2023 17:15 al 18.06.2023 17:15

Info utili

Palazzo Reale di Genova
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti