• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • La forma del vento

  • Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo

  • Colore, forma, bellezza. Le metamorfosi della moda femminile

  • Rolli Experience

  • Amphibia

  • La Biblioteca Vivente

GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO

Presentazioni e conferenze

Dal 31.08.2023 (Tutto il giorno) al 30.04.2024 (Tutto il giorno)
Condividi questa pagina
Share

 

 

Come Capitale del Libro 2023, la città di Genova ospiterà grandi nomi della letteratura italiana e internazionale, come il Premio Nobel Orhan Pamuk, la scrittrice messicana Guadalupe Nettel e ancora altri scrittori, vincitori di Premi Pulitzer. Saranno occasioni di incontro per conoscere da vicino l’impegno letterario, la vita e le opere degli autori, aprire un dialogo sul mondo della letteratura e condividere i passaggi più belli ed emozionanti dei loro scritti. 

 

 

Appuntamenti
Riconoscere Dio. Conversazione interreligiosa sulla natura umana, il carattere, l’anima e il cuore dei credenti secondo l’insegnamento dei maestri spirituali

A cura di Coreis - Comunità Religiosa Islamica.

A partire da testi di approfondimento, l’occasione è quella di rinnovare e rendere ancora fruibili alcuni insegnamenti di maestri presenti nel Monoteismo Abramico che costituiscono il cuore pulsante dell’Ebraismo, del Cristianesimo e dell’Islam. Proprio questi maestri appartenenti a confessioni religiose differenti hanno costruito in alcuni periodi storici, grazie a scambi intellettuali e culturali, i fondamenti della civiltà europea.

Maggiori informazioni a questo link https://palazzoducale.genova.it/ 

Le sacrestie di Genova in un libro introvabile - da settembre 2023
Dal 14.09.2023 (Tutto il giorno) al 21.02.2024 (Tutto il giorno)
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana arriva in biblioteca. Italiani nel mondo: raccontiamo le loro storie - da settembre 2023
Dal 21.09.2023 (Tutto il giorno) al 23.11.2023 (Tutto il giorno)

Un ciclo di incontri promosso dal MEI, il Museo nazionale dell'Emigrazione italiana, nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano, raccontare le storie degli italiani nel mondo e ascoltare le storie di chi vuole condividere una storia personale o familiare di migrazione, di chi arriva da un’altra regione o da un altro Paese, di chi ha vissuto le grandi trasformazioni della nostra città e l’arrivo di nuovi abitanti, nuove lingue, nuove culture. Maggiori informazioni a questo link https://www.visitgenoa.it/

 

Leggi tutto

Calendario di incontri del MEI nelle biblioteche:

BIBLIOTECA BRUSCHI SARTORI:  26 settembre h.17:00
BIBLIOTECA GUERRAZZI: 03 ottobre h.17:00
BIBLIOTECA GALLINO:  19 ottobre h.17:00
BIBLIOTECA BERIO: 26 ottobre h.17:00
BIBLIOTECA BENZI: 7 novembre h.17:00
BIBLIOTECA SAFFI:  14 novembre h.17:00
BIBLIOTECA LERCARI: 22 novembre h.16:30 
BIBLIOTECA BROCCHI: 23 novembre h.17:00
BIBLIOTECA DE AMICIS: 18 gennaio 2024,  h.17:00

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Biodiversità a tavola: rassegna di incontri a cura dell’Associazione Genova World - Biblioteca Berio. Da settembre 2023 a XXX
Dal 21.09.2023 (Tutto il giorno) al 16.11.2023 (Tutto il giorno)
Gli incontri: 21 settembre 2023, h.17:00 19 ottobre 2023, h.17:00 16 novembre 2023, h.17:00
La storia d'Italia a tavola - Museo del risorgimento, da ottobre 2023
01.10.2023 (Tutto il giorno)
Una rassegna di presentazioni di libri di cucina per scoprire la nascita dei ricettari, la loro evoluzione e il loro impatto. Umberto Curti e Alice Demmateo invitano lettori e cuochi a un viaggio attraverso documenti e testimonianze storiche sulla nascita del gusto dell'arte culinaria italiana, dal Risorgimento all'Unità d'Italia e oltre.
100 di questi Calvino - 15 ottobre 2023
Dal 05.10.2023 (Tutto il giorno) al 09.11.2023 (Tutto il giorno)
Il 15 ottobre 2023 si celebra il centenario della nascita dello scrittore e intellettuale Italo Calvino, nato a Santiago de Las Vegas de La Habana (Cuba) e che, attraverso la sua ricca produzione, il suo pensiero e il suo lavoro editoriale, è diventato un pilastro della letteratura novecentesca del nostro Paese e non solo. Nell’anno di Genova Capitale Italiana del Libro le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano omaggiano lo scrittore con mostre, letture ad alta voce e  approfondimenti tematici sulle sue opere più iconiche.
 
Tutte le iniziative sono gratuite.
Leggi tutto
  • Biblioteca De Amicis
    Giovedì 5 ottobre, ore 16.30-18.30
    Presentazione del volume Barban, fate, tritoni e altri esseri fantastici della Liguria (Anselmo Roveda, Giulia Pastorino, Telos Edizioni, 2021) e formazione per insegnanti della scuola primaria.
    Le creature fantastiche che popolano boschi, borghi dimenticati, racconti e leggende liguri sembrano appartenere al tempo molto lontano del mito… e se invece abitassero ancora tra noi?
    Secondo volume della collana “147, mostro che parla!” di Telos Edizioni, Barban, fate, tritoni e altri esseri fantastici della Liguria ci porta alla scoperta del patrimonio fantastico di questa terra dalla caratteristica forma a mezza luna, ricca di storia e di cultura, e lo fa attraverso gli occhi dei bambini di oggi, che ritroviamo nelle sette storie inedite contenute nel libro.In occasione dei cento anni dalla nascita di Italo Calvino, padre della favola italiana, l’autore Anselmo Roveda presenterà il volume in biblioteca ai/alle docenti della scuola primaria e, a seguire, condurrà un momento di formazione nel quale illustrerà le potenzialità del libro in ambito didattico, gettando così le basi per un percorso con le classi che verrà portato avanti nei mesi successivi.
    Sabato 14 ottobre ore 17.00-18.30
    Letture ad Alta Voce a cura di Teen LaAV Genova
    In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino i ragazzi e le ragazze del Gruppo Teen LaAV Genova leggeranno per i loro coetanei alcune delle pagine più belle tratte da Le Fiabe Italiane.
    Per bambini/e dai 6 anni. La partecipazione all'attività è gratuita.
    Dal 14 al 25 ottobre - all'ingresso della biblioteca
    Esposizione bibliografica "Cento anni di fiabe"
    Attraverso una selezione curata di libri, i piccoli lettori potranno esplorare le avventure straordinarie, le fiabe incantate e le storie piene di fantasia che Italo Calvino ha regalato ai lettori di tutto il mondo. Fiabe di mare, di fanciulle magiche, di animali fantastici, città invisibili, nobili rampanti, dimezzati o inesistenti, storie cosmiche e comiche... E per i più grandi ci sono i saggi, sempre attuali, sulla scrittura e sulla lettura. Immergiamoci assieme nell'universo incantato di Calvino e lasciamoci trasportare in un viaggio onirico nella letteratura fantastica!

 

  • Biblioteca Benzi
    Lunedì 9 ottobre, ore 16.00-17.30
    Ti piace parlare di libri?

    Continuano con entusiasmo gli incontri del gruppo di lettura, che offre la possibilità della discussione in presenza oppure a distanza (in collegamento video), dialogando con altri appassionati lettori su un libro o un tema scelto di volta in volta.
    Il 2023 di Genova Capitale del Libro si arricchisce di un anniversario letterario molto importante: i 100 anni dalla nascita di uno scrittore italiano molto conosciuto e sempre molto letto, un evergreen che non passa mai di moda… Italo Calvino! E qual è il modo migliore per ricordarlo se non parlando di una delle sue opere più famose? Il 9 ottobre alle ore 16 vi aspettiamo per scambiarci idee e opinioni su “Il barone rampante”, il libro che fa parte della trilogia araldica “I nostri antenati”, composta da “Il visconte dimezzato” e “Il cavaliere inesistente”.
    Nel nostro libro protagonista Calvino ambienta il racconto ad Ombrosa, città immaginaria della nostra Liguria, che fa da sfondo alle vicende di Cosimo Piovasco di Rondò, rampollo di una nobile famiglia che deciderà di passare la sua vita su un albero… Ma non vi diciamo altro! La definiamo sicuramente una lettura che fa riflettere sul rapporto con la vita umana e con le persone, privo di pregiudizi e di schemi mentali che ancora oggi inconsciamente seguiamo.
  • Biblioteca Saffi
    Dal 16 al 20 ottobre
    100 anni dalla nascita di Italo Calvino

    Raccolta bibliografica ed esposizione di alcuni dei romanzi e dei saggi di uno dei più importanti scrittori e intellettuali del secondo Novecento.

 

  • Biblioteca Berio
    Martedì 17 ottobre, ore 17.00
    "Il teatro dei ventagli"

    Un Italo Calvino fiabesco.....a 100 anni dalla nascita raccontiamo e leggiamo un insolito Italo Calvino
    Letture a cura del Gruppo Teatrale L'Atelier
    Martedì 24 ottobre, ore 16.30
    Italo Calvino, un maestro di scrittura tra ironia fiaba e realtà

    Incontro in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino.
    Intervengono: Francesco De Nicola (Già Università di Genova) con
    “I racconti di Calvino dal surrealismo al neorealismo” e Filippo Pennacchio (Università Iulm di Milano) con “Un percorso nel secondo Calvino”.
    Letture di Fabio Contu (Università di Genova).
    A cura della Società Dante Alighieri sezione di Genova

 

  • Biblioteca Lercari
    Martedì 17 ottobre, ore 16.30-17.30
    “Le mie città invisibili”  

    In occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino, la Biblioteca Lercari è lieta di ospitare Titti Zerega e le opere che ha realizzato, lasciandosi ispirare da "Le città invisibili" di Italo Calvino.
    Durante l'incontro, l'autrice, alternando letture ed immagini, ci racconterà come l'opera dello scrittore abbia ispirato i suoi acquerelli, creando un connubio tra arte e parola. Le letture saranno ad opera del gruppo “Alba Letteraria.             

 

  • Biblioteca Gallino
    Venerdì 27 ottobre  ore 17.00-19.00, Sala Blu
    “Le città invisibili” - omaggio a Calvino

    Esposizione di acquerelli  di Titti Zerega accompagnate da letture e azioni teatrali a cura dell’Associazione ART di Mimmo Minniti.

 

  • Biblioteca Bruschi – Sartori
    Giovedì 9 novembre, ore 16.30 - 18.00 presso l’Auditorium (Ex manifattura Tabacchi)
    “Italo Calvino e Sanremo”

    In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, la scrittrice Laura Guglielmi presenterà il suo libro “Italo Calvino e Sanremo. Alla ricerca di una città scomparsa”

 

Biblioteca De Amicis
Dal 05.10.2023 (Tutto il giorno) al 25.10.2023 (Tutto il giorno)

Leggi tutto

  • Giovedì 5 ottobre, ore 16.30-18.30 Presentazione del volume Barban, fate, tritoni e altri esseri fantastici della Liguria (Anselmo Roveda, Giulia Pastorino, Telos Edizioni, 2021) e formazione per insegnanti della scuola primaria. Le creature fantastiche che popolano boschi, borghi dimenticati, racconti e leggende liguri sembrano appartenere al tempo molto lontano del mito… e se invece abitassero ancora tra noi? Secondo volume della collana “147, mostro che parla!” di Telos Edizioni, Barban, fate, tritoni e altri esseri fantastici della Liguria ci porta alla scoperta del patrimonio fantastico di questa terra dalla caratteristica forma a mezza luna, ricca di storia e di cultura, e lo fa attraverso gli occhi dei bambini di oggi, che ritroviamo nelle sette storie inedite contenute nel libro. In occasione dei cento anni dalla nascita di Italo Calvino, padre della favola italiana, l’autore Anselmo Roveda presenterà il volume in biblioteca ai/alle docenti della scuola primaria e, a seguire, condurrà un momento di formazione nel quale illustrerà le potenzialità del libro in ambito didattico, gettando così le basi per un percorso con le classi che verrà portato avanti nei mesi successivi.
  • Sabato 14 ottobre ore 17.00-18.30 Letture ad Alta Voce a cura di Teen LaAV Genova In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino i ragazzi e le ragazze del Gruppo Teen LaAV Genova leggeranno per i loro coetanei alcune delle pagine più belle tratte da Le Fiabe Italiane. Per bambini/e dai 6 anni. La partecipazione all'attività è gratuita.
  • Dal 14 al 25 ottobre - all'ingresso della biblioteca Esposizione bibliografica "Cento anni di fiabe" Attraverso una selezione curata di libri, i piccoli lettori potranno esplorare le avventure straordinarie, le fiabe incantate e le storie piene di fantasia che Italo Calvino ha regalato ai lettori di tutto il mondo. Fiabe di mare, di fanciulle magiche, di animali fantastici, città invisibili, nobili rampanti, dimezzati o inesistenti, storie cosmiche e comiche... E per i più grandi ci sono i saggi, sempre attuali, sulla scrittura e sulla lettura. Immergiamoci assieme nell'universo incantato di Calvino e lasciamoci trasportare in un viaggio onirico nella letteratura fantastica!
Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo
Dal 07.10.2023 (Tutto il giorno) al 13.01.2024 (Tutto il giorno)
In occasione di Genova Capitale del Libro 2023, il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano propongono “Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo”, una rassegna di presentazioni di libri legati alla cultura giapponese che si terrà in museo e in alcune delle biblioteche comunali genovesi. La rassegna prende il via il 7 di ottobre con un evento inserito nella programmazione collaterale di Book Pride Genova 2023, e proseguirà fino alla primavera del 2024. Yomimono in giapponese significa letteralmente “cose da leggere”, materiale di lettura, un termine ampio entro il quale possono rientrare tutti i tipi di testo: sono infatti vari e diversi i libri che verranno presentati nella rassegna, dalla saggistica alla letteratura per bambini, dai romanzi ai libri d’arte, tutti accomunati però dal contesto culturale di riferimento, il Giappone. In ogni incontro autori, traduttori, illustratori ed editori presenteranno al pubblico opere di recente uscita o di particolare interesso tematico, approfondendo i punti di contatto con la realtà museale e bibliotecaria.
La rassegna è a cura di Aurora Canepari
 

Leggi tutto

 
Tutti gli eventi:  
Prima parte: ottobre - dicembre 2023 
7 ottobre, ore 11.30 
In occasione di Book Pride Genova. Passeggiata da Palazzo Ducale al Museo Chiossone e presentazione del libro “Museo d'Arte Orientale E. Chiossone. Mario Labò” di e con Gian Luca Porcile - Casa Editrice: Sagep  
22 ottobre, ore 16 
Presentazione in museo del libro "La letteratura fantastica giapponese” di e con Massimo Soumaré - Casa editrice: Lindau  
28 ottobre, ore 11.30  
Reading in museo dal libro "Haiku. Poesie giapponesi delle quattro stagioni” di e con Ornella Civardi – Edizioni NuiNui. 
4 novembre, ore 11 
Presentazione in museo del libro “La Singolarità Giappone” di e con Renato Frabasile e con la partecipazione di Francesco Berio, figlio di Ligustro - Casa editrice: Peacock                               
11 novembre, ore 17 
In occasione di Avventure tra le pagine 2023 - Leggiamo al museo, evento Kidpass. Presentazione in museo del libro per bambini “Yokai. Fantasmini e spiritelli giapponesi” con l’autrice e illustratrice Ayano Otani - Edizioni NuiNui.  
A seguire laboratorio a tema per famiglie e bambini, iscrizioni a chiossonedidattica@gmail.com
25 novembre, ore 11 
Presentazione in museo del libro “Zen in carne e ossa” di Paul Reps, Nyogen Senzaki Con la traduttrice Anna Giulia Bifani e l’editor Francesca Arengi - Casa editrice: Ubiliber  
2 dicembre 2023, ore 16 
Presentazione presso la Biblioteca Benzi, in collaborazione con Associazione Deai, del libro “Il segreto dell’onda di Hokusai” di e con Paolo Linetti -Casa Editrice: Skira. Nell'ambito della manifestazione "Non ci manga più niente! 2.a edizione", con laboratori e attività di cultura giapponese.  
 
Seconda parte: gennaio - aprile 2024 (in via di definizione) 
13 gennaio 2024, ore 17 
Presentazione presso Biblioteca Berio del libro “Shunga - Immagini del desiderio nell'arte erotica del Giappone di ieri e di oggi” di e con Elisabetta Scantamburlo - Edizioni NuiNui. 
 
 

 

 
 
 
    

 

 

Biblioteca Benzi
Dal 09.10.2023 16:00 al 09.10.2023 17:30

Ti piace parlare di libri?

Continuano con entusiasmo gli incontri del gruppo di lettura, che offre la possibilità della discussione in presenza oppure a distanza (in collegamento video), dialogando con altri appassionati lettori su un libro o un tema scelto di volta in volta. Il 2023 di Genova Capitale del Libro si arricchisce di un anniversario letterario molto importante: i 100 anni dalla nascita di uno scrittore italiano molto conosciuto e sempre molto letto, un evergreen che non passa mai di moda… Italo Calvino! E qual è il modo migliore per ricordarlo se non parlando di una delle sue opere più famose? Il 9 ottobre alle ore 16 vi aspettiamo per scambiarci idee e opinioni su “Il barone rampante”, il libro che fa parte della trilogia araldica “I nostri antenati”, composta da “Il visconte dimezzato” e “Il cavaliere inesistente”. Nel nostro libro protagonista Calvino ambienta il racconto ad Ombrosa, città immaginaria della nostra Liguria, che fa da sfondo alle vicende di Cosimo Piovasco di Rondò, rampollo di una nobile famiglia che deciderà di passare la sua vita su un albero… Ma non vi diciamo altro! La definiamo sicuramente una lettura che fa riflettere sul rapporto con la vita umana e con le persone, privo di pregiudizi e di schemi mentali che ancora oggi inconsciamente seguiamo.

Ciclo intorno alla mostra Calvino Cantafavole - Palazzo Ducale 10, 17 e 24 ottobre
Dal 10.10.2023 (Tutto il giorno) al 24.10.2023 (Tutto il giorno)

Nell’ambito della mostra Calvino Cantafavole (Palazzo Ducale, 14 ottobre 2023 al 24 marzo 2024) il ciclo, a cura di Laura Guglielmi, approfondisce la biografia di Italo Calvino, all’interno del programma ufficiale delle celebrazioni per il centenario della sua nascita (Santiago de las Vegas, Cuba 1923 – Siena 1985), con la partecipazione di studiosi e scrittori.

Leggi tutto Italo Calvino con questo centenario sembra candidarsi a essere lo scrittore italiano più importante del XX secolo. Non c’è angolo d’Italia dove non ci sia una iniziativa dedicata allo scrittore ligure, e tanti sono i convegni su di lui organizzati in tutto il mondo. Con questo ciclo di incontri si intende indagare che cosa abbia ancora Calvino da dirci oggi. Pur essendo molto attratto dalla tecnologia e dall’evoluzione della scienza, ha intuito precocemente i guasti che certi comportamenti umani, basati solo sugli aspetti economici, avrebbero arrecato al pianeta. Era molto a suo agio negli spazi delle grandi città, ma si sentiva profondamente in sin­tonia con la natura, le piante e gli animali. È come se i suoi libri fossero in grado di adattarsi a ogni epoca e di raccontarci anche il nostro presente, se non il nostro futuro. 10 ottobre: Davide Ferrario. Italo Calvino e le città 17 ottobre: Serenella Iovino. Italo Calvino e gli animali 24 ottobre: Martin McLaughlin. Italo Calvino: l’ambiente e l’eco-sostenibilità
Convegno Internazionale: “Raccontare il paesaggio contemporaneo nell’arte. Fotografia, fototesto, letteratura performance, videoarte”– Università di Genova, Palazzo Balbi Senarega, 12 e 13 ottobre 2023
Dal 12.10.2023 (Tutto il giorno) al 13.10.2023 (Tutto il giorno)
Evento collegato alla mostra “Il Bel Paese” Per tutte le info: https://palazzoducale.genova.it/mostra/stefano-de-luigi/
Presentazione del libro “Il Parato di Benedetto XI. Storia di un tesoro” - Museo Diocesano, 14 ottobre 2023
14.10.2023 (Tutto il giorno)
La Fondazione Bruschettini per l’Arte Islamica e Asiatica presenta al museo diocesano un volume che, partendo da un prezioso parato, racconta la più vasta storia degli scambi culturali nel continente eurasiatico.
La bilancia di Galileo - Palazzo Ducale, 16 ottobre, 22 novembre e 5 dicembre 2023
Dal 16.10.2023 (Tutto il giorno) al 05.12.2023 (Tutto il giorno)

La bilancia di Galileo è un ciclo di tre appuntamenti, ideato con la collaborazione della casa edi­trice Il Saggiatore, luogo culturale attivo e deciso che ha manifestato negli ultimi anni una sempre maggiore sperimentazione di forma e di immaginario. Prendendo le mosse dalle ultime opere pubblicate – di saggistica e narrative, nazionali e internazionali – gli ospiti degli incontri potranno offrire al pubblico originali sistemi stilistici e rinnovati sguardi, necessari a leggere il mondo del nostro contemporaneo.

  • 16 ottobre: Pier Franco Brandimarte. La Vampa, Il Saggiatore, 2023
  • 22 novembre: Stefano Valenti. Cronache della sesta estinzione, Il Saggiatore, 2023- maggiori informazioni a questo link: https://palazzoducale.genova.it/evento/stefano-valenti/ 
     
  • 5 dicembre: Linda Barbarino. La malarazza, Il Saggiatore, 2023

 

https://palazzoducale.genova.it/evento/la-bilancia-di-galileo/

 

 

Biblioteca Berio
Dal 17.10.2023 (Tutto il giorno) al 24.10.2023 (Tutto il giorno)
  • Martedì 17 ottobre, ore 17.00 "Il teatro dei ventagli"
    Un Italo Calvino fiabesco.....a 100 anni dalla nascita raccontiamo e leggiamo un insolito Italo Calvino Letture a cura del Gruppo Teatrale L'Atelier
  • Martedì 24 ottobre, ore 16.30 Italo Calvino, un maestro di scrittura tra ironia fiaba e realtà
    Incontro in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino. Intervengono: Francesco De Nicola (Già Università di Genova) con “I racconti di Calvino dal surrealismo al neorealismo” e Filippo Pennacchio (Università Iulm di Milano) con “Un percorso nel secondo Calvino”. Letture di Fabio Contu (Università di Genova). A cura della Società Dante Alighieri sezione di Genova
Biblioteca Lercari
Dal 17.10.2023 16:30 al 17.10.2023 17:30

Martedì 17 ottobre, ore 16.30-17.30
“Le mie città invisibili”  
In occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino, la Biblioteca Lercari è lieta di ospitare Titti Zerega e le opere che ha realizzato, lasciandosi ispirare da "Le città invisibili" di Italo Calvino.
Durante l'incontro, l'autrice, alternando letture ed immagini, ci racconterà come l'opera dello scrittore abbia ispirato i suoi acquerelli, creando un connubio tra arte e parola. Le letture saranno ad opera del gruppo “Alba Letteraria. 

 

Presentazione di “L’ultimo Costantino” di Francesca Poloni - Biblioteca Berio. 18 ottobre, ore 17:00
18.10.2023 17:00
Ciclo di incontri su Italo Calvino, a cura della Società Dante Alighieri - Biblioteca Berio.
Dal 24.10.2023 (Tutto il giorno) al 21.11.2023 (Tutto il giorno)
24 ottobre, h.17:00 7 novembre, h.17:00 21 novembre, h.17:00
Presentazione del libro “Cucina genovese fra il ‘500 e il ‘600” a cura del Dott. Umberto Curti, storico dell’alimentazione. - 26 ottobre 2023, h. 17:00, Biblioteca Saffi
26.10.2023 17:00
Convegno: “Leggere l’antimafia” - Palazzo Ducale, 7 novembre 2023
07.11.2023 (Tutto il giorno)

Il Coordinamento genovese di Libera organizza un evento pubblico per promuovere e valorizzare la lettura di libri che, nel tempo, hanno trattato in storie, racconti e testimonianze quelle tematiche legate al contrasto della cultura mafiosa. L’evento vuole offrire un’occasione di incontro e riflessione per stimolare una coscienza critica e responsabile nei lettori di generazioni diverse.

Maggiori informazioni a questo link: https://palazzoducale.genova.it/evento/leggere-lantimafia/ 

Ciclo di incontri “La creatività è donna” - Palazzo Ducale 7, 14, 21, 28 novembre 2023 - Biblioteca dell’Attore , 20 novembre 2023 - Biblioteca Berio, 4 dicembre 2023
Dal 07.11.2023 (Tutto il giorno) al 28.11.2023 (Tutto il giorno)

In concomitanza con la mostra di Artemisia Gentileschi, il ciclo di incontri curato da Anna Orlando approfondisce la figura delle donne in ambiti tali come la letteratura, la scienza, l’arte, la musica, l’architettura, la moda e il teatro. Relatori: Ester Armanino, Silvia Neonato, Anna Orlando, Sara Sesti, Laura Sicignano, Benedetta Tagliabue, Andrea Porcheddu, Renato Tortaro

Leggi tutto

Protagoniste le figure di donne dedite all’arte, da quella figurativa a quella del cinema e del teatro, dalla scrittura alla moda, alla musica. Primo appuntamento con Anna Orlando, che propone un percorso della storia dell’arte sul filo della creatività femminile, dai tempi in cui le pittrici non potevano accedere alle Accademie, a quando dominano la scena le paladine del femminismo, fino alle star dell’arte di oggi. Sei incontri tra Palazzo Ducale, Museo Biblioteca dell’Attore e Biblioteca Berio.

  • 7 novembre: Anna Orlando. Le eroine dell’arte. Da Artemisia a Frida Kahlo
  • 14 novembre: Renato Tortarolo. Moda, cinema e musica: intrecci al femminile. Da Coco Chanel a Beyoncé. Da Marilyn alle Black Pink. Maggiori informazioni a questo link: https://palazzoducale.genova.it/evento/renato-tortarolo/
  • 20 novembre - Museo Biblioteca dell’Attore: Andrea Porcheddu in dialogo con Laura Sicignano. Donne e teatro. Regole ed eccezioni
  • 21 novembre: Sara Sesti. Scienziate nel tempo. Il talento non ha genere. Maggiori informazioni a questo link: https://palazzoducale.genova.it/evento/sara-sesti/
  • 28 novembre: Benedetta Tagliabue, introduce Simona Gabrielli. “Architettrici”. Un racconto ancora incompiuto. A cura della Fondazione dell’Ordine degli architetti di Genova. Maggiori informazioni a questo link: https://palazzoducale.genova.it/evento/benedetta-tagliabue/ 
  • Genova 4 dicembre - Biblioteca Berio: Ester Armanino e Silvia Neonato. Il mestiere delle scrittrici (ove non esplicitato, gli incontri si tengono a Palazzo Ducale)
Presentazione del libro di Simone Regazzoni: Mia figlia la filosofia (Ponte alle Grazie, 2023) - Palazzo Ducale, 8 novembre 2023, h.18:00
08.11.2023 (Tutto il giorno)
Presentazione del libro"Delfini, vessilli, cannonate"di Eraldo Affinati, in collaborazione con MEI - Biblioteca Berio. 8 novembre 2023, h.17:00
08.11.2023 17:00
Biblioteca Bruschi- Sartori
Dal 09.11.2023 16:30 al 09.11.2023 18:30

Giovedì 9 novembre, ore 16.30 - 18.00 presso l’Auditorium (Ex manifattura Tabacchi)
“Italo Calvino e Sanremo”
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, la scrittrice Laura Guglielmi presenterà il suo libro “Italo Calvino e Sanremo. Alla ricerca di una città scomparsa”

 

Leggere, scrivere, condividere. Conversazioni con gli scrittori - Biblioteca Berio, 10, 23 e 30 novembre 2023, h.17:15
Dal 10.11.2023 (Tutto il giorno) al 30.11.2023 (Tutto il giorno)

Nell’ambito delle iniziative per i 200 anni della Biblioteca Berio, un ciclo di incontri sul tema della lettura e sul mondo delle biblioteche. Chi è uno scrittore e quali sono i suoi strumenti? Uno scrittore è prima di tutto un lettore? A riflettere su queste tematiche sono stati invitati tre scrittori con caratteristiche molto diverse tra loro e dalla fisionomia sfaccettata:

venerdì 10 novembre interviene Marco Balzano, vincitore di numerosi premi fra cui il Campiello nel 2015;
giovedì 23 novembre conversazione con Ester Armanino, vincitrice nel 2011 col suo romanzo di esordio di ben 4 premi, scrittrice per bambini e raffinata illustratrice;
giovedì 30 novembre è protagonista Marcello Cesena, attore, regista, sceneggiatore e romanziere alla sua prima prova letteraria.

 

Gli incontri si tengono alle 17.15 nella sala dei Chierici della Biblioteca Berio con la collaborazione del club di lettura “Gli scompaginati”. E’ disponibile il servizio di interpretariato in LIS - Lingua dei Segni Italiana.

Leggere oggi: incontro con lo scrittore Marco Balzano - Biblioteca Berio. 11 novembre 2023, h.17:00
11.11.2023 17:00
Ciclo “Grammatica dell’italiano adulto”- Palazzo Ducale, 13, 20 e 27 novembre 2023
Dal 13.11.2023 (Tutto il giorno) al 27.11.2023 (Tutto il giorno)
Presentazione del libro “L’Agnus Dei e le case celtiche. Medioevo in Liguria. Nobiltà e mondo rurale” di e con Italo Pucci - Biblioteca Berio. 14 novembre 2023, h.17:00
14.11.2023 (Tutto il giorno)
Chiese vuote: fede scomparsa? - Palazzo Ducale, 14 e 23 novembre 2023
Dal 14.11.2023 (Tutto il giorno) al 23.11.2023 (Tutto il giorno)

A cura di Centro Studi Antonio Balletto e Palazzo Ducale. La Scuola di Alta Formazione Antonio Balletto attraverso la presentazione di due libri si pone la domanda sulla spiritualità contemporanea. 14 novembre: Luigi Berzano, Senza più la domenica. Viaggio nella spiritualità secolarizzata, Effat, 2023. 23 novembre: Adriano Fabris, La fede scomparsa. Cristianesimo e problema del credere, Morcelliana, 2023. 

Tutte le info a questo link: https://palazzoducale.genova.it/evento/chiese-vuote-fede-scomparse/ 

Incontro con Orhan Pamuk e altri scrittori internazionali – Palazzo Ducale, dal 16 novembre 2023 a marzo 2024
16.11.2023 (Tutto il giorno)

In collaborazione con la casa editrice Einaudi e il suo direttore, Ernesto Franco, il giornalista Marco Ansaldo e l’Associazione degli editori indipendenti organizza uno speciale incontro con il Premio Nobel per la letteratura del 2006, lo scrittore turco Orhan Pamuk.

Maggiori informazioni a questo link: https://palazzoducale.genova.it/evento/orhan-pamuk/

Genova sempre nuova- Palazzo Ducale, 20 novembre 2023
20.11.2023 (Tutto il giorno)

Presentazione del progetto sugli itinerari letterari, artistici e culturali in città.È nei luoghi vivi, vissuti e ancora vitali che nascono e crescono la letteratura, la musica e il cinema. Tutelare e valorizzare i luoghi di Genova celebrati nei libri, nelle canzoni e nei film significa contribuire allo sviluppo culturale e turistico della città, che può così riscoprirsi e riappropriarsi del suo patrimonio. Sarà illustrato il nuovo progetto dell’Università e del Comune per l’allestimento di otto itinerari letterari, artistici e culturali in città e dunque l’attivazione, anche grazie a nuove soluzioni tecnologiche, di un circolo virtuoso: una poesia, un romanzo, una canzone o un film possono invitare il genovese o il turista a visitare o a rileggere un luogo, così come uno scorcio, una statua o un vicolo possono indicare al passante pagine mai lette, musiche mai ascoltare o immagini mai viste.

Maggiori informazioni a questo link: https://palazzoducale.genova.it/evento/genova-sempre-nuova/ 

Artemisia Gentileschi: gli incontri nelle biblioteche - dal 22 novembre 2023 ad aprile 2024
Dal 22.11.2023 (Tutto il giorno) al 01.04.2024 (Tutto il giorno)

In occasione della mostra Artemisia Gentileschi a Palazzo Ducale, il Sistema Bibliotecario urbano ospita un ciclo di incontri dedicati all’artista, con i curatori della mostra, oltre a letture e laboratori dedicati ad una pittrice geniale, appassionata, icona di coraggio e di determinazione. Anna Orlando conduce i partecipanti alla scoperta dei capolavori in mostra, della vita unica dell'autrice e delle influenze culturali del suo secolo. 

 

Tutti gli appuntamenti:

• Biblioteca Cervetto 22 novembre Ore 16.30

• Biblioteca Saffi 27 novembre Ore 17.00

• Biblioteca Lercari 29 novembre Ore 16.30

• Biblioteca Benzi 16 gennaio Ore 17.00

• Biblioteca Brocchi 18 gennaio Ore 17.00

• Biblioteca Gallino 23 gennaio Ore 17.00

• Biblioteca Berio 25 gennaio Ore 17.00

Un libro a teatro - Teatro Gustavo Modena di Sampierdarena, dal 22 novembre 2023 al 5 giugno 2024
Dal 22.11.2023 (Tutto il giorno) al 05.06.2024 (Tutto il giorno)

L’Associazione Amici Teatro Nazionale Genova, il Gruppo di Lettura “Un te in Biblioteca”e la Cooperativa Il Biscione propongono un ciclo di incontri gratuiti dedicato alla presentazione di libri di autori genovesi e liguri, per valorizzare il patrimonio culturale della città ma anche per porre l’accento sullo stretto legame tra le due forme espressive: la letteratura e il teatro. Tutti gli incontri si svolgono nella sala Bar del Teatro Gustavo Modena, dalle 17:00 alle 19:00.

Leggi tutto

Tutti gli appuntamenti: 

 

  • 22 Novembre 2023- I suoni della vita- Rodolfo Cervetto. 
    Dialogherà con l’autore: Fosca Pastorino. Leggerà alcuni brani: Paolo Portesine 
  • 20 Dicembre 2023- La solitudine degli elefanti- Giacomo Grasso. 
    Presentazione e letture di Paolo Paolini. 
  • 17 Gennaio 2024- Sylvia Plath- Antonella Grandicelli 
    Dialogherà con l’autrice: Arianna Destito Maffei - l’appuntamento si terrà presso il Museo Biblioteca dell’Attore, dalle 17:30 alle 19:00. 
  • 7 Febbraio 2024- Aggiustare l’universo-Raffaella Romagnolo 
    Dialogherà con l’autrice: Fosca Pastorino. Leggerà alcuni brani: Cristina Parodi 
  • 27 Marzo 2024- Mille papaveri rossi- Sergio Badino. 
    Dialogherà con l’autore Marisa Filipig. 
  • 10 Aprile 2024- La Regina dei colori-Di rosso e di luce- Valeria Corciolani. 
    Dialogheranno con l’autrice: Sabrina De Bastiani e Nella Ceravolo. 
  • 22 Maggio 2024- In forma di essere umano -Riccardo Gazzaniga.  
    Il libro sarà messo a confronto dall’autore con V 13, di Emmanuel Carrère. 
    Dialogherà con l’autore: Paola Poggio. 
  • 5 Giugno 2024- L’ultima partita-Enrico Pedemonte. 
    Dialogherà con l’autore: Paola Balbi. 
Presentazione del libro “Gioco di carte. Omaggio a Calvino” di e con Guido Rosato - Biblioteca Universitaria. 22 novembre 2023 , h.17:00
22.11.2023 (Tutto il giorno)
Audizione 3.0. Le biblioteche e i diritti delle Donne: Liberi spazi di donne contro la violenza- Palazzo Ducale, 23 novembre 2023
23.11.2023 (Tutto il giorno)

A cura di UDI - Unione delle Donne Italiane. In occasione della giornata contro la violenza sulle donne, l’incontro ha la finalità di mettere a sistema le pratiche di lettura intese come strumento conoscitivo e di contrasto alla violenza di genere, ma anche come mezzo di recupero di occasioni di libertà personale e consapevolezza. Partecipano rappresentanti delle biblioteche presenti sul territorio italiano: Cagliari, Bologna, Firenze, Torino, Palermo, Genova.

Tutte le informazioni a questo link: https://palazzoducale.genova.it/evento/a-udi-zioni-3-0/ 

UniGe Senior -inaugurazione anno accademico 2023/2024 - Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio - venerdì 24 novembre 2023, h.9:00
24.11.2023 (Tutto il giorno)
Lectio di Anna Orlando dedicata alla figura di Artemisia Gentileschi, in occasione della mostra in corso nell’Appartamento del Doge e Cappella Dogale. Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili. Maggiori informazioni a questo link: https://palazzoducale.genova.it/evento/unige-senior/
Bernard Friot: Prima regola: conoscere i lettori- Palazzo Ducale, 28 e 29 novembre 2023 h 17:00
Dal 28.11.2023 (Tutto il giorno) al 29.11.2023 (Tutto il giorno)

Presentazione del libro  “C’era una volta il Natale a Genova. Tradizioni e cucina” a cura del Dott. Umberto Curti, storico dell’alimentazione - 30 novembre 2023, h.17:00, Biblioteca Saffi 

Presentazione di "La preferenza per il primitivo" (Einaudi) di H. Gombrich, con il prof. Lucio Biasori e la prof.ssa Eliana Carrara ed Enrico Terrone- 28 novembre 2023, h.15:00, Aula Magna dell'Università di Genova
28.11.2023 15:00
Nell'ambito del corso Storia della critica dell'Arte, il prof. Lucia Biasori (docente di Storia Moderna all’Università degli Studi di Padova) presenta il volume da lui curato, "La preferenza per il primitivo. Episodi dalla storia del gusto e dell’arte occidentale" di H. Gombrich. Pubblicato postumo nel 2002, il libro presenta l’interpretazione unitaria e compiuta di un fenomeno psicologico che ha segnato in modo ambiguo l’arte e la sua percezione lungo un arco cronologico e culturale vastissimo. Questo fenomeno – la preferenza per il primitivo che dà il titolo al libro – consiste nel rifiuto di forme espressive elaborate e decadenti in favore di manifestazioni considerate più antiche, sane e appunto primitive L’evento, che si terrà nell’Aula Magna dell’ateneo genovese, via Balbi 2, è rivolto a un pubblico ampio, i cui interessi spazino dagli argomenti storico-artistici fino a quelli di area filosofica-estetica, viste le tematiche affrontate nel testo, che palesano non solo i modi in cui Gombrich ha sviluppato le sue ricerche, ma che pure albergano, di traverso, i possibili usi di questo libro a vent’anni dalla sua comparsa. Per maggiori informazioni e per poter assistere via Teams: eliana.carrara@unige.it
Presentazione di "Crimini e Passioni"
28.11.2023 18:00

Presentazione di "Crimini e Passioni" (Frilli Editori) con l'autore Enrico Musso e la presenza del Sindaco Marco Bucci - martedì 28 novembre, h.18:00, Libreria Feltrinelli (Via Ceccardi, 16)

Presentazione del libro “C’era una volta il Natale a Genova. Tradizioni e cucina” - 30 novembre Biblioteca Saffi
30.11.2023 (Tutto il giorno)
Un anno insieme. Un progetto di valorizzazione del patrimonio librario artistico - Biblioteca Universitaria di Genova, 4 dicembre 2023
Dal 04.12.2023 (Tutto il giorno) al 05.12.2023 (Tutto il giorno)
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia e la Biblioteca Universitaria di Genova presentano l’attività di collaborazione svolta durante l’anno, con particolare attenzione alla donazione di volumi della Soprintendenza effettuata a vantaggio di associazioni, scuole, biblioteche liguri e oltre appennino, case circondariali liguri. Saranno presenti, oltre a Paolo Giannone, Direttore della Biblioteca Universitaria di Genova, e a Cristina Bartolini, Soprintendente ABAP per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, Paola De Vincenzi, Dirigente scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore Natta- Deambrosis, Sestri Levante, Claudia Ravaioli, AMa – Associazione Abitanti Maddalena, Massimo Ruaro - Coordinatore scientifico e didattico del Polo Universitario Penitenziario, e Franco Boggero, già funzionario storico dell’arte della Soprintendenza e cantautore. In questa occasione sarà effettuata una distribuzione gratuita dei libri della Soprintendenza.
​​Presentazione di Opera omnia di Calogero Farinella: Vol 1 – Tomi 2 con Paolo Farinella - Palazzo Ducale, sabato 9 dicembre 2023, h.16:30
09.12.2023 (Tutto il giorno)
Presentazione del romanzo "Genova" (Gribaudo) di Guido Conforti - Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, 11 dicembre 2023, h.18:00
11.12.2023 (Tutto il giorno)

TI POTREBBERO INTERESSARE...
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
28.12.2023 15:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
21.12.2023 16:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 20.12.2023 16:30 al 20.12.2023 18:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 14.12.2023 15:30 al 14.12.2023 17:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 12.12.2023 (Tutto il giorno) al 14.12.2023 (Tutto il giorno)
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 11.12.2023 16:30 al 11.12.2023 18:00

Info utili