• Genova, il tuo prossimo viaggio

  • Musei di Genova

  • Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • GenovaJeans 2023

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • Festival della Scienza 2023

  • Book Pride 2023

  • Festival del Mediterraneo 2023

  • GenovaJeans - Jeans Means Values

  • DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2023. IL VUOTO - XVI edizione

  • Rolli Days ottobre 2023 - Sfogliare la storia!

  • Giornate europee del Patrimonio 2023

  • Androni - Design Your Community

  • Premio Paganini 2023: 57ª edizione da record

  • Artemisia Gentileschi, coraggio e passione

  • La notte bianca dei bambini

MOSTRE

Il giardino della dea Pomona

Dal 21.04.2018 (Tutto il giorno) al 30.09.2018 (Tutto il giorno)
Musei di Strada Nuova - Palazzo Tursi
Condividi questa pagina
Share

 

 

In esposizione tre magnifici arazzi cinquecenteschi di manifattura di Bruxelles dedicati al tema del giardino, dei fiori e dei frutti e della loro divinità protettrice

I Musei di Strada Nuova, in occasione di Euroflora 2018,  hanno  riallestito interamente la sala degli Arazzi di Palazzo Tursi, presentando al pubblico tre panni cinquecenteschi di grande impatto e di pregiata fattura, tessuti tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento a Bruxelles, legati al tema del giardino, dei fiori e dei frutti, nel segno della divinità protettrice della munificenza e generosità della Natura, la dea Pomona.

I primi due arazzi fanno parte di una stessa serie di panni - riconoscibili per l’identica bordura di frutta e fiori - dedicata alla dea Pomona, protettrice nella mitologia classica, insieme al dio Vertumno, dei frutti della terra, dell’abbondanza della natura e del mutamento delle stagioni.

Il terzo arazzo appartiene invece a una diversa serie, dedicata al tema della caccia, presentando tuttavia, in questo esemplare, figure e animali in lotta sullo sfondo ancora una volta di un magnifico idealizzato giardino, ornato al centro dalla statua della dea Pomona.

Cortili porticati, fontane, padiglione, statue, terrazze fiorite e filari di alberi lussureggianti trasformano gli arazzi stessi in veri e propri giardini tessuti in fili di lana e seta. L’eleganza e la ricercatezza di queste rappresentazioni restituisce ai nostri occhi l’immagine di quella moda per il giardino all’italiana - con viali, parterre, architetture di verzura e grotte artificiali – che si diffuse nel Cinquecento nelle Fiandre come in tutte le corti d’Europa.

Pensati per gli interni delle case dei nobili e dei cortigiani, questi arazzi celebravano la ricchezza e la magnanimità della natura trasfigurandola nel mito attraverso il richiamo alle divinità protettrici di Vertumno e Pomona, scelte non a caso di frequente come soggetto dell’arte fiamminga a partire dalla fine del XVI secolo.

Il mito di Vertumno e Pomona è infatti anche il tema di un celebre dipinto di Anthon Van Dyck delle collezioni dei Musei di Strada Nuova-Palazzo Bianco, attualmente in prestito alla mostra Van Dyck e i suoi amici (Palazzo della Meridiana).


L’esposizione è stata realizzata grazie a Casa di cura Villa Montallegro spa

INFO:
tel.: +39 010 2759185

ORARI:
da martedì a venerdì:  ore 9-19
venerdì 22/6; 6 e 27/7; 3 e 24/8; 7 e 28/9:  ore  9 -21
sabato e domenica: ore 10-19.30
Chiuso: lunedì


 


TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 16.11.2023 (Tutto il giorno) al 01.04.2024 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 28.09.2023 (Tutto il giorno) al 04.10.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 21.09.2023 (Tutto il giorno) al 05.10.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 20.09.2023 (Tutto il giorno) al 29.09.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 19.09.2023 10:00 al 19.10.2023 19:00
MOSTRE
Dal 06.09.2023 18:00 al 29.10.2023 20:00
MOSTRE
Dal 24.06.2023 (Tutto il giorno) al 26.11.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 15.06.2023 (Tutto il giorno) al 02.10.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
EVENTI TOP
Dal 29.04.2023 (Tutto il giorno) al 01.11.2023 (Tutto il giorno)

Info utili

CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti