• The Ocean Race, Genova The Grand Finale 2023

  • Salone Nautico 2023

  • Slow Fish 2023

  • Paganini Genova Festival 2023

  • Genova, il tuo prossimo viaggio

  • Sulla rotta dei capolavori

  • Tezenis Summer Festival a Genova

  • Nervi Music Ballet Festival 2023

  • Musei di Genova

  • Genova a vele spiegate, musica e spettacoli a De Ferrari

MOSTRE

... e tacquero le onde del mare ! Ex voto marinai in Liguria

Dal 15.06.2023 (Tutto il giorno) al 30.08.2023 (Tutto il giorno)
Condividi questa pagina
Share

 

 

In occasione dell’arrivo a Genova della tappa conclusiva di The Ocean Race, il giro del mondo a vela in equipaggio prevista dal 24 giugno al 2 luglio, al Museo Diocesano di Genova, la Consulta per i Beni Culturali della Regione Ecclesiastica Ligure ha organizzato, dal 15 giugno al 30 agosto, una esposizione di Ex Voto provenienti dalle chiese e santuari della Liguria al fine di porre in evidenza il legame di timore, affetto e lo stretto rapporto del popolo ligure con il mare.
 
Il Mare è da sempre per il popolo della Liguria fonte di sostentamento, di lavoro, di svago, ma anche di preghiera. Nel mare antistante le coste liguri si sono svolte guerre e alleanze: è il percorso naturale per realizzare commerci, ma anche per trasportare segni legati alle devozioni. Dalla valle del Roja alla valle del Magra, l’operoso popolo ligure si è da sempre impegnato nella salvaguardia delle proprie tradizioni, costruendo edifici civili, chiese, santuari, che nel tempo sono divenuti i più importanti testimoni di questa operosità: al loro interno, accanto alle opere affidate spesso ai più noti artisti locali, è conservato un ricco patrimonio di piccoli dipinti e oggetti che raccontano la vita degli uomini che con diverse imbarcazioni hanno solcato il mare, si sono imbattuti in gravi incidenti, ma sono stati graziati e salvati per intercessione della Vergine e dei Santi protettori ai quali si erano affidati.
 
 Gli Ex Voto non illustrano mai il momento in cui l’azione salvifica si è realizzata, ma l’attimo della crisi, del pericolo, e solo la presenza della didascalia e dell’immagine sacra posta in un angolo del piccolo dipinto fa comprendere che è avvenuto un miracolo. Numerosi sono i momenti in cui l’evento salvifico viene raccontato: durante la navigazione, con fulmini che incendiano l’albero maestro, con piccoli uomini che cadono dall’albero maestro, o sulla spiaggia antistante, mentre si costruiscono nuove imbarcazioni in legno, e così molti altri. Sempre, la grazia ricevuta pone in risalto la devozione per i Protettori, ma anche l’affetto per il luogo dove questo pegno di grazia sarà affidato e custodito.
 

TI POTREBBERO INTERESSARE...
MOSTRE
Dal 16.06.2023 11:00 al 03.09.2023 19:00
MOSTRE
Dal 10.06.2023 (Tutto il giorno) al 02.07.2023 (Tutto il giorno)
INCONTRI E RASSEGNE
Dal 03.06.2023 16:00 al 24.06.2023 16:00
MOSTRE
Dal 03.06.2023 (Tutto il giorno) al 11.06.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 02.06.2023 (Tutto il giorno) al 04.06.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 31.05.2023 (Tutto il giorno) al 20.06.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
MOSTRE
Dal 12.05.2023 (Tutto il giorno) al 10.09.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 06.05.2023 (Tutto il giorno) al 18.06.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 29.04.2023 (Tutto il giorno) al 01.11.2023 (Tutto il giorno)

Info utili

CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti