EVENTI TOP

Opera Carlo Felice Genova, la nuova stagione lirico sinfonica 2022-2023

Dal 30.09.2022 (Tutto il giorno) al 16.06.2023 (Tutto il giorno)
Fondazione Teatro Carlo Felice
Condividi questa pagina
Share

 

 

Riparte la stagione dell’Opera Carlo Felice Genova, all’insegna dell’armonia tra grande repertorio lirico-sinfonico, musica contemporanea e capolavori musicali inesplorati. Dal 30 settembre 2022 al 16 giugno 2023 un cartellone ricco, coinvolgente e di altissimo livello con 8 titoli d’opera, 19 concerti sinfonici in teatro, 24 concerti all’interno del progetto Liguria Musica patrocinato dalla Regione Liguria.
 
La Stagione lirica si apre venerdì 28 ottobre con la prima rappresentazione assoluta in Italia di Béatrice et Bénédict di Hector Berlioz, opéra-comique su libretto ispirato a Much ado about nothing (Molto rumore per nulla) di William Shakespeare con l’autorevole direzione di Donato Renzetti, direttore emerito del teatro, per la regia di Damiano Micheletto, tra i registi italiani più acclamati, a livello nazionale e internazionale, della sua generazione.
 
La nuova Stagione Lirica e Sinfonica 2022-2023  vede l’Orchestra e il Coro dell’Opera Carlo Felice Genova collaborare con direttori d’orchestra, registi e team creativi e con solisti e cast artistici ospiti di alto profilo artistico a livello internazionale impegnati nell’interpretazione, da una parte, dei capisaldi più popolari e amati del repertorio lirico buffo – La Cenerentola di Gioachino Rossini, Don Pasquale di Gaetano Donizetti, ma anche l’operetta Il pipistrello di Johann Strauss II – e serio - Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, Tosca di Giacomo Puccini – e, dall’altra, di titoli per nulla o meno conosciuti in Italia come l’opera Béatrice et Bénédict di Hector Berlioz, il Verdi meno eseguito de I due Foscari, il programma scelto per il concerto inaugurale della Stagione, con l’Orchestra e il Coro dell’Opera Carlo Felice Genova diretti da Riccardo Minasi, realizzato in collaborazione con GOG, dedicato al compositore Giacomo Manzoni in onore del suo novantesimo compleanno, che contempla tra l’altro la composizione Sonante in prima esecuzione assoluta. 
 
Tra i solisti in cast: Julien Behr, Nicola Ulivieri, Antonino Siragusa, Roberto De Candia, Bo Skovhus, Valentina Naforniţa, Francesco Meli, Tatiana Serjan, Maria José Siri, Amartuvshin Enkhbat, Fabio Sartori, Angela Meade, Franco Vassallo, Marina Rebeka, Carmela Remigio, Stefan Pop, Riccardo Massi, Giovanni Sala, Cecilia Molinari, Filippo Maria Romano, Hugo Samel
I direttori ospiti della Stagione sinfonica e di Liguria Musica: Riccardo Minasi, Fabio Luisi, Donato Renzetti, Marco Angius, Renato Palumbo, Hartmut Haenchen, Diego Fasolis, Roland Böer, Daniel Oren, Speranza Scappucci, Fabio Biondi, Federico Maria Sardelli, Wolfram Christ, Vanni Moretto, Simone Ori, Alexander Lonquich, Francesco Corti.
 
Grande novità per questa stagione è rappresentata dal nuovo marchio e la denominazione Opera Carlo Felice Genova per un teatro autenticamente d’avanguardia, aperto ed inclusivo, socialmente efficace e intento al coinvolgimento delle nuove generazioni come nel rendere sempre più affezionato il suo pubblico abbonato.
 
Per tutte le informazioni potete consultare il seguente link https://operacarlofelicegenova.it/
 
 
Appuntamenti
Béatrice et Bénédict di Hector Berlioz
Dal 28.09.2022 (Tutto il giorno) al 06.11.2022 (Tutto il giorno)
Fondazione Teatro Carlo Felice

Un’opera gaia e leggera. Schermaglie amorose e inganni che conducono a un finale dove trionfa l’amore

La Stagione lirica si apre venerdì 28 ottobre con la prima rappresentazione assoluta in Italia di Béatrice et Bénédict di Hector Berlioz, opéra-comique su libretto ispirato a Much ado about nothing (Molto rumore per nulla) di William Shakespeare con l’autorevole direzione di Donato Renzetti, direttore emerito del teatro, per la regia di Damiano Micheletto, tra i registi italiani più acclamati, a livello nazionale e internazionale, della sua generazione. Un’opera “italiana” nei “colori”, nei riferimenti ai generi musicali popolari italiani, oltre che la scelta del soggetto - le schermaglie amorose dei suoi protagonisti sono state ambientate da Shakespeare sotto il cielo di una cinquecentesca Messina – che rivela alcune delle impressioni ricevute da Berlioz in occasione del suo primo soggiorno all’estero, in Italia, a seguito della sua vittoria del Prix de Rome nel 1830. Sublime compendio dell'eclettismo musicale del compositore, con una vis comica degna di una “serie”, l’opera brilla per la precisione del compositore nella simbiosi di voce e strumenti.

L’allestimento dell’Opéra de Lyon è realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Carlo Felice che lo porta in scena per la prima volta davanti al pubblico in sala, con le scene di Paolo Fantin, i costumi di Agostino Cavalca, la coreografia di Chiara Vecchi, le luci di Alessandro Carletti. Il cast si compone di Nicola Ulivieri (Don Pedro), Yoann Dubruque (Claudio), Julien Behr/Giorgio Misseri (Bénédict), Gérald Robert-Tissot (Léonato), Benedetta Torre/Francesca Benitez (Héro), Cecilia Molinari/Sofia Koberidze (Béatrice), Alessandra Visentin (Ursule), Ivan Thirion (Somarone). Per prenotazioni e informazioni consulta il seguente link https://operacarlofelicegenova.it/spettacolo/beatrice-et-benedict/

La Cenerentola
Dal 25.11.2022 (Tutto il giorno) al 04.12.2022 (Tutto il giorno)
Fondazione Teatro Carlo Felice
La Cenerentola, dramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti, in scena a partire da venerdì 25 novembre, sarà diretta da Riccardo Minasi per la regia di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, nell’allestimento realizzato dalla Fondazione Teatro Carlo Felice con scene e costumi ispirati agli originali firmati da Emanuele Luzzati nel 1978, nella realizzazione della Direzione Allestimenti scenici del teatro e con le luci di Luciano Novelli. Il cast si compone di Filippo Maria Romano/Giovanni Romeo (Don Magnifico), Hongni Wu/Laura Verrecchia (Cenerentola), Roberto De Candia/Pablo Ruiz (Dandini), Antonino Siragusa/Dave Monaco (Ramiro), Carlotta Vichi (Tisbe), Giorgia Rotolo (Clorinda), Gabriele Sagona/Matteo D’Apolito (Alidoro). Con La Cenerentola, prosegue il percorso di valorizzazione del lascito del grande scenografo e artista genovese, dopo il successo riscosso dall’Elisir d’amore nel 2020 e dal Turco in Italia nel 2021. Capolavoro di azioni e reazioni, in La Cenerentola le apparizioni, i capovolgimenti e i colpi di scena si susseguono con ritmo serrato e lasciano lo spettatore senza fiato. L’elemento favolistico, che astrae la realtà e rende tutto possibile, resta forte nell’opera di Rossini che, insieme al librettista Jacopo Ferretti riesce a portare - in modo geniale e convincente - questo Dramma Giocoso nelle vette assolute del suo catalogo di Opere Buffe. Per prenotazioni e maggiori informazioni consultate il seguente link https://operacarlofelicegenova.it/spettacolo/la-cenerentola/
Die Fledermaus
Dal 31.12.2022 (Tutto il giorno) al 11.01.2023 (Tutto il giorno)
Fondazione Teatro Carlo Felice
A partire da sabato 31 dicembre, Fabio Luisi, direttore onorario del teatro, dirige una nuova produzione di Die Fledermaus (Il pipistrello), la fortunata operetta di Johann Strauss II, su di un libretto di Carl Haffner e Richard Genée, da Le réveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, realizzato dalla Fondazione Teatro Carlo Felice in coproduzione con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna, per la regia di Cesare Lievi, con le scene e i costumi di Luigi Perego e le luci Luigi Saccomandi. Il cast si compone di Bo Skovhus/Thomas Johannes Mayer (Gabriel von Eisentstein), Valentina Naforniţa/Valentina Farcas (Rosalinde), Levent Bakirci (Frank), Deniz Uzun/Caterina Piva (Prinz Orlofsk), Giovanni Sala/Emanuele D’Aguanno (Alfred), Liviu Holender (Dr. Falke ), Benedikt Kobel (Dr. Blind), Danae Kontora/Julia Knecht (Adele), Alena Sautier (Ida), Udo Samel (Frosch). La regia di Cesare Lievi punta sulla dimensione comica generata della sequela di equivoci irrisolti che fa da grimaldello alla trama dell’opera, senza rinunciare alla lucidità; come se il Teatro fosse lo specchio, talvolta terribile ed impietoso, di ciò che siamo, di ciò che ci fa paura, di ciò che non vorremmo affrontare.
Un ballo in maschera
Dal 27.01.2023 (Tutto il giorno) al 05.02.2023 (Tutto il giorno)
Fondazione Teatro Carlo Felice
Di nuovo, il direttore emerito Donato Renzetti a dirigere Un ballo in maschera, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi su di un libretto di Antonio Somma, ispirato a Gustave III, ou Le Bal masqué di Eugène Scribe, che è presentato a partire da venerdì 27 gennaio per la regia Leo Nucci ripresa da Salvo Piro, nell’allestimento della Fondazione Teatri di Piacenza - Teatro Alighieri di Ravenna - Teatro Comunale di Ferrara, con le scene Carlo Centolavigna, i costumi Artemio Cabassi, le luci di Claudio Schmid. Il cast si compone di Tatiana Serjan/Maria Teresa Leva (Amelia), Francesco Meli/Angelo Villari (Riccardo), Roberto De Candia/Mansoo Kim (Renato), Agostina Smimmero/Yulia Mennibaeva (Ulrica), Anna Maria Sarra/Ksenia Bomarsi (Oscar), Marco Camastra (Silvano), John Paul Huckle (Samuel), Enrico Rinaldo (Tom), Giuliano Petouchoff (Un giudice), Giampiero De Paoli (Un servo). Risalendo il corso della storia il lavoro di scavo conduce il regista Leo Nucci alla scoperta delle intenzioni originarie dell’autore, e a rimettere al giusto posto i “tasselli”, conferendo il maggior vigore alle motivazioni per cui Verdi, nel 1859, collocava nella Boston del Tea Party una vicenda originariamente ispirata alla vita di Gustavo III di Svezia.
Tosca
Dal 24.02.2023 (Tutto il giorno) al 05.03.2023 (Tutto il giorno)
Fondazione Teatro Carlo Felice
Davide Livermore firma la regia, scene e luci, con i costumi di Gianluca Falaschi, di Tosca di Giacomo Puccini, su di un libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa tratto dal dramma La Tosca di Victorien Sardou. L’allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice, in scena da venerdì 24 febbraio, sarà diretto da Piergiorgio Morandi. Il cast si compone di Maria José Siri/Monica Zanettin (Floria Tosca), Riccardo Massi/Sergio Escobar (Mario Cavaradossi), Amartuvshin Enkhbat /Stefano Meo (Scarpia), Dongho Kim (Angelotti), Matteo Peirone (Sagrestano), Manuel Pieratelli (Spoletta), Claudio Ottino (Sciarrone). La restituzione registica di Livermore avviene con dovizia di particolari – sia nelle azioni che negli approfondimenti psicologici – indagando fino in fondo le istanze musicali, narrative e teatrali del compositore, il deus ex machina totale, così da restituirle nel modo più fedele al pubblico. Per prenotazioni e informazioni consultate il seguente link https://operacarlofelicegenova.it/spettacolo/tosca/
I due Foscari
Dal 31.03.2023 20:00 al 08.04.2023 15:00
Fondazione Teatro Carlo Felice
La produzione de I due Foscari, tragedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, da Lord Byron, nell’allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice in scena a partire da venerdì 31 marzo, sarà diretta da Renato Palumbo, per la regia e le scene di Alvis Hermanis, i costumi di Kristìne Jurjàne, le luci di Gleb Filshtinsky, con i video di Ineeta Sipunova. Il cast si compone di Franco Vassallo /Leon Kim (Francesco Foscari), Fabio Sartori/Giuseppe Gipali (Jacopo Foscari), Angela Meade/Marigona Qerkezi (Lucrezia Contarini), Riccardo Fassi (Jacopo Loredano), Didier Pieri (Barbarigo), Marta Calcaterra (Pisana). Alvis Hermanis propone un’interpretazione dell’opera il cui libretto, ispirato ad una storia vera, drammaturgicamente e psicologicamente motivata, si intreccia con una storia parallela dedicata a Venezia, sovrapponendo al piano della storia, e al rispetto della tradizione, una visione innovativa.
Norma
Dal 02.05.2023 20:00 al 11.05.2023 15:00
Fondazione Teatro Carlo Felice

Norma, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani è presentata a partire da martedì 2 maggio nella produzione diretta da Riccardo Minasi, sulla base dell’edizione critica curata dallo stesso direttore musicale del teatro assieme a Maurizio Biondi per le edizioni Bärenreiter. La regia dell’allestimento, realizzato dalla Fondazione Teatro Carlo Felice in coproduzione con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna, è affidata a Stefania Bonfadelli, con le scene di Serena Rocco, i costumi di Stefania Scaraggi, le luci di Daniele Naldi. Il cast si compone di Marina Rebeka/Vasilisa Berzhanskaya (Norma), Ann Dowsley/Carmela Remigio (Adalgisa), Stefan Pop (Pollione), Alessio Cacciamani/ Mariano Buccino (Oroveso), Simona Di Capua (Clotilde), Blagoj Nacoski (Flavio).

Don Pasquale
Dal 06.06.2023 20:00 al 11.06.2023 15:00
Fondazione Teatro Carlo Felice
A chiusura di stagione, Don Pasquale, opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto del compositore stesso e di Giovanni Ruffini sarà rappresentata da martedì 6 giugno nell’allestimento della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con la direzione di Francesco Ivan Ciampa per la regia di Andrea Bernard, con le scene di Andrea Beltrame, i costumi di Elena Beccaro, le luci di Marco Alba, i video di Pierpaolo Moro. I Solisti dell’Accademia di alto perfezionamento e inserimento professionale dell’Opera Carlo Felice Genova, la cui direzione artistica è affidata per la terza edizione a Francesco Meli, vestiranno i panni dei protagonisti dell’opera. Il gioco di inganni, travestimenti, sentimenti e relazioni di cui l’opera è intessuta è ambientato in un casinò dismesso, conferendo alla vicenda il sapore di un “caper movie” dove i protagonisti, Norina e Malatesta, Ernesto e Don Pasquale perseguono i loro fini, chi per avidità, egoismo o sete di vendetta, chi spinto da moventi morali e puri, sull’onda di un ritmo musicale serrato.

TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 16.11.2023 (Tutto il giorno) al 01.04.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 26.10.2023 (Tutto il giorno) al 05.11.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 16.10.2023 (Tutto il giorno) al 27.10.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 09.10.2023 (Tutto il giorno) al 15.10.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 07.10.2023 15:30 al 07.10.2023 23:30
EVENTI TOP
Dal 06.10.2023 (Tutto il giorno) al 08.10.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 05.10.2023 (Tutto il giorno) al 08.10.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 05.10.2023 (Tutto il giorno) al 08.10.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 04.10.2023 20:30 al 16.12.2023 20:30
EVENTI TOP
Dal 29.09.2023 17:30 al 28.01.2024 00:00

Info utili

Fondazione Teatro Carlo Felice
Tel: +39 0105381432
The facility is accessible to the disabledNon sono ammessi animaliTariffa agevolata con City Card Musei
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti