• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • La forma del vento

  • Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo

  • Colore, forma, bellezza. Le metamorfosi della moda femminile

  • Rolli Experience

  • Amphibia

  • La Biblioteca Vivente

GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO

Eventi e spettacoli per Genova Capitale del Libro

Dal 31.08.2023 (Tutto il giorno) al 31.12.2023 (Tutto il giorno)
Condividi questa pagina
Share

 

 

Non solo lettura: a raccontare un libro sono anche il teatro, la pittura, l’architettura e altre arti che, aprendosi al mondo letterario, ti invitano a esplorare il mondo della lettura in modo inedito. Oltre alle numerosissime presentazioni, mostre e attività laboratoriali. Genova Capitale del Libro ti aspetta per spettacoli, performance interattive e tanti altri eventi. 

 

Appuntamenti
Donazione libri in collaborazione con Fondazione Carige - da settembre 2023
Dal 11.09.2023 (Tutto il giorno) al 31.01.2024 (Tutto il giorno)

Donazione libri in collaborazione con Fondazione Carige - da settembre 2023 

Per la cittadinanza e il pubblico che interverrà ad alcuni eventi culturali di Palazzo Ducale, Fondazione Carige metterà a disposizione  alcuni volumi in omaggio. 

Leggi tutto 7.500 libri della Fondazione Carige in omaggio per i partecipanti alle iniziative di Palazzo Ducale I partecipanti alle iniziative organizzate da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura avranno l’opportunità di ricevere in omaggio i volumi del patrimonio di Fondazione Carige dedicati a Genova e alla Liguria. Grazie alla donazione di Fondazione Carige e all’accordo con Palazzo Ducale, più di 7.500 preziose pubblicazioni saranno infatti a disposizione del pubblico e dei cittadini che potranno così approfondire la storia della propria città e della propria regione. I libri sono già in distribuzione anche presso la biglietteria di Palazzo Ducale e nello spazio “Ducale 451”, l’angolo Book crossing allestito davanti all’ingresso della Sala del Munizioniere. Si tratta della collana in cinque volumi Storia di Liguria, curata da Gabriella Airaldi, che ripercorre le tappe della storia ligure dalle origini – è di Esiodo la più antica menzione scritta del popolo ligure – fino al 1970, passando per il periodo in cui i Liguri divennero protagonisti di un’espansione che li vide ugualmente presenti dalla Cina fino alle isole atlantiche. E poi il Siglo de los genoveses in cui Genova divenne una potente centro finanziario e culturale, l’epoca di Mazzini e di Garibaldi, il ruolo nel nuovo Regno d’Italia, il dinamismo dell’attività portuale, il periodo della ricostruzione. C’è poi Strade di Liguria, al quale hanno partecipato diversi studiosi coordinati dal curatore Tiziano Mannoni. Dall’organizzazione territoriale ai tempi della gens ligure all’innovativa concezione romana dell’impianto viario, l’opera presenta un articolato percorso, arricchito da un ricco apparato iconografico, alla scoperta delle antiche strade che si snodano orizzontalmente lungo la costa, seguendo la direttrice dell’Aurelia, e verticalmente attraverso gli assi di collegamento tra mare, campagne e rilievi. Ci sono inoltre Breve Storia della Resistenza Italiana (AA.VV) e il volume Il Duca della Finanza – I Galliera di Genova: mecenatismo e solidarietà, di Gabriella Airaldi e di Franco Manzitti.

 

 

Un libro in carcere - da ottobre a dicembre 2023
Dal 01.10.2023 (Tutto il giorno) al 31.12.2023 (Tutto il giorno)
Palazzo Ducale promuove una serie di appuntamenti di presentazione e narrazione dei libri, con la presenza degli autori, presso la Casa circondariale di Pontedecimo, alla cui biblioteca verranno donate le copie dei libri protagonisti degli incontri. 
 
Visibili le città invisibili: omaggio a Italo Calvino - Biblioteca Gallino, dal 27 ottobre 2023
27.10.2023 (Tutto il giorno)
In occasione del centenario della nascita del grande autore, la Biblioteca Gallino ospita un’esposizione artistica con dipinti ad acquerello e inchiostro, letture e azioni teatrali a cura della pittrice Titti Zerega e ART Associazione Ricerca Teatrale.
Ti regalo un libro - Palazzo Reale, Biblioteca della Soprintendenza, dal 20 al 24 novembre 2023, dalle 10 alle 13
Dal 20.11.2023 (Tutto il giorno) al 24.11.2023 (Tutto il giorno)
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia promuove un’iniziativa finalizzata alla distribuzione gratuita dei volumi realizzati e pubblicati dalle Soprintendenze liguri tra il 1988 e il 2022, riguardanti l’attività di tutela e gli interventi di restauro promossi sull’intera regione in ambito architettonico, archeologico e storico-artistico. I volumi potranno essere ritirati presso la Biblioteca della Soprintendenza al mattino, dalle ore 10.00 alle ore 13.00: sarà questa l’occasione per visitare e conoscere il ricco patrimonio librario a disposizione del personale del Ministero della Cultura, ma anche di ricercatori, studiosi e utenti che facciano richiesta di consultazione.
Genova sempre nuova - Palazzo Ducale, 20 novembre 2023
20.11.2023 (Tutto il giorno)

Presentazione del progetto sugli itinerari letterari, artistici e culturali in città. È nei luoghi vivi, vissuti e ancora vitali che nascono e crescono la letteratura, la musica e il cinema. Tutelare e valorizzare i luoghi di Genova celebrati nei libri, nelle canzoni e nei film significa contribuire allo sviluppo culturale e turistico della città, che può così riscoprirsi e riappropriarsi del suo patrimonio.

Leggi tutto Presentiamo il nuovo progetto dell’Università e del Comune a Genova capitale del libro, per l’allestimento di otto itinerari letterari, artistici e culturali in città e dunque l’attivazione, anche grazie a nuove soluzioni tecnologiche, di un circolo virtuoso: una poesia, un romanzo, una canzone o un film possono invitare il genovese o il turista a visitare o a rileggere un luogo, così come uno scorcio, una statua o un vicolo possono indicare al passante pagine mai lette, musiche mai ascoltare o immagini mai viste.
Pride delle parole - Palazzo Ducale, 2 dicembre 2023
02.12.2023 (Tutto il giorno)
A cura di Alessandro Ferraro.
In collaborazione con il DIRAAS e il patrocinio del CPO dell’Università di Genova.
I libri sono squadrati ma non hanno forme fisse né confini, possono ospitare e raggiungere chiunque; sono tascabili eppure hanno un enorme potere, sono oggetti che sanno parlare.
 
 
Leggi tutto Il Pride delle parole si propone di affrontare, con l’aiuto delle opere migliori degli ultimi anni e delle voci di chi le ha scritte, i temi cari alla comunità queer, quei temi che ancora è faticoso pronunciare correttamente: un romanzo può riscattare un amore disprezzato oppure osteggiato, una raccolta di poesie può raccontare la transizione di genere, un saggio può rivendicare un percorso di orgoglio ancora in cammino. Matteo B. Bianchi, narratore (La vita di chi resta è il suo ultimo romanzo), editore e autore televisivo, Tommaso Giartosio, saggista (Non aver mai finito di dire), poeta (Come sarei felice) e conduttore radiofonico, Giovanna Cristina Vivinetto, la prima poetessa italiana a raccontare la transizione in versi (Dolore Minimo, premio Viareggio), conversano con Alberica Bazzoni (Università per Stranieri di Siena e Oxford), Ilaria Crotti (Zhemao, Paradigmi) e Alessandro Ferraro (Università di Genova). Gli studiosi Johnny L. Bertolio (Controcanone) e Luca Starita (Canone ambiguo) aprono la conversazione, e il canone della letteratura italiana, già al Pre-Pride delle parole.
La pagina e il palcoscenico: quando il libro incontra il teatro - Palazzo Ducale, Palazzo Tursi, Biblioteca Berio e Museo dell’Attore, da gennaio a marzo 2024
Dal 01.01.2024 (Tutto il giorno) al 31.03.2024 (Tutto il giorno)

Il Teatro Nazionale partecipa a  Genova Capitale Italiana del Libro con un progetto articolato, costellato da diverse tipologie di appuntamenti intorno ai libri: dalla maratona di lettura dedicata ad Italo Calvino alla poesia, passando per le fiabe e i racconti per bambini e ragazzi, agli incontri in collaborazione con Festival “Libri Come” di Roma.

 

 

Leggi tutto

Tutti gli appuntamenti:

17 gennaio, 6 febbraio e 13 marzo 2024 *I (sei) continenti del Libro in collaborazione con il Festival “Libri Come” di Roma. Consulenza letteraria di Michele De Mieri, Rosa Polacco, Marino Sinibaldi Una serie di incontri dedicati all’”esplorazione” dei sei continenti (Europa, America, Asia, Africa, Australia più il “continente” del Mare). Per ogni continente i tre curatori proporranno una selezione di testi, di autori e autrici molto noti o di interessanti esordienti, la cui lettura sarà affidata a un attore o una attrice di chiara fama.

21 gennaio “Dall’alba al tramonto” In collaborazione con il Centro Culturale Primo Levi. In occasione della Giornata della Memoria, il tradizionale appuntamento con la lettura integrale di un testo scelto ad hoc.

13 febbraio Dalla Liguria al Mondo - Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita In occasione della mostra Calvino Cantafavole, si prevede la lettura integrale di uno dei grandi testi scritti da Calvino: una “maratona letteraria”, una festa dal pomeriggio a notte inoltrata, dedicata ad esempio a “Le città invisibili”. La regia della maratona sarà della grande attrice Elisabetta Pozzi, con i giovani allievi e le giovani allieve della Scuola del Teatro Nazionale.

 23 febbraio La notte degli scrittori In collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova e la Casa Editrice Einaudi. L’evento coniuga letteratura e teatro. Gli autori si mettono in gioco davanti al proprio pubblico tra ironiche interviste e reading e parlano dei propri libri del cuore così come delle loro ultime opere, svelando le emozioni e i retroscena del proprio lavoro.

data in attesa di conferma Quando il bambino era bambino - Libri per ragazzi e ragazze in collaborazione con il “Premio Andersen”, a cura dell’Ufficio Teatro Ragazzi del TNG, diretto da Elena Dragonetti. Una serie di incontri alla scoperta della letteratura per l’infanzia e la gioventù, nella teatralizzazione di fiabe e racconti.

data in attesa di conferma Come scrive il poeta - Genova, le sue voci e la poesia in collaborazione con “Parole spalancate-festival di Poesia”. dai Classici alle ultime tendenze: gli spazi scenici del TNG diventano la casa della poesia con attori e attrici genovesi in un reading di poeti e poetesse contemporanei. E spazi aperti alle nuove tendenze della scrittura poetica.


TI POTREBBERO INTERESSARE...
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
28.12.2023 15:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
21.12.2023 16:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 20.12.2023 16:30 al 20.12.2023 18:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 14.12.2023 15:30 al 14.12.2023 17:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 12.12.2023 (Tutto il giorno) al 14.12.2023 (Tutto il giorno)
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 11.12.2023 16:30 al 11.12.2023 18:00

Info utili