Direkt zum Inhalt

Statusmeldung

306+734+304

Euroflora 2025: innovazione e tecnologia al servizio della natura

La serra spaziale SpaceV
Calendary Dal 24-04-2025 al 04-05-2025

Tecnologia e natura si incontrano a Euroflora 2025, la rassegna internazionale dedicata a piante e fiori che quest’anno apre le porte a soluzioni all’avanguardia per l’ortoflorovivaismo. Tra prototipi spaziali, serre sottomarine e robot intelligenti, la manifestazione stupisce il pubblico con un’edizione all’insegna dell’innovazione.

Coltivare nello spazio con SpaceV

Per la prima volta, Euroflora ospita la tecnologia spaziale con la presentazione della serra sviluppata da SpaceV, startup nata dall’Università di Genova. Il progetto, guidato dall’astronauta Franco Malerba, punta a realizzare un sistema di coltivazione destinato alla Stazione Spaziale Internazionale, aprendo la strada alla produzione di cibo vegetale in orbita e su altri corpi celesti. Gli incontri con SpaceV si tengono giovedì 24 aprile dalle 16 alle 17:30 nella Sala Ginestra e giovedì 1° maggio dalle 16:30 alle 18:00 nell’Arena Roverella.

Robot e agricoltura sostenibile

L’Istituto Italiano di Tecnologia presenta le sue soluzioni per la smart agriculture. Tra queste, un robot per la potatura di precisione delle vigne, capace di operare con un braccio meccanico dotato di telecamere e cesoie. Le dimostrazioni si svolgono giovedì 24 aprile alle 16:00 e domenica 27 aprile alle 16:30 nell’Arena Roverella. Un altro progetto riguarda le bioplastiche, materiali biodegradabili al 100% ottenuti da scarti vegetali, che vengono illustrati lunedì 28 aprile alle 17:30 sempre all’Arena Roverella. Sabato 3 maggio, alle 15:00, si presentano gli studi sugli estratti naturali per combattere lo stress ossidativo.

Nemo’s Garden: serre sottomarine

Un’altra rivoluzione arriva dal mare con Nemo’s Garden, la prima fattoria subacquea al mondo. Biosfere trasparenti ancorate al fondale marino permettono di coltivare piante sfruttando un ecosistema autosufficiente. Il progetto, pensato per zone con scarsità d’acqua, dimostra come l’innovazione offra soluzioni concrete per l’agricoltura del futuro. La riproduzione in scala reale della biosfera è visibile per tutta la durata della manifestazione sui pontili galleggianti.

 

Nützliche Info