Gli anelli del benessere
Ritrova il tuo benessere, cammina nella tua città!
Grazie agli spazi all’aperto e al clima mite di Genova, l’attività outdoor diventa parte della quotidianità e strumento fondamentale per una vita sana, contribuendo a prevenire malattie croniche come diabete e obesità. La città diventa così un ambiente unico, dove percorsi di trekking urbano permettono di esplorarla sotto una nuova luce.
I percorsi
Il progetto "Gli Anelli del Benessere" prevede dei percorsi disposti da Ponente a Levante. A novembre 2024 prende vita con la realizzazione del primo percorso nel Municipio Centro-Est. Nel frattempo, proseguono i lavori su ulteriori percorsi, a partire dal “Medio Levante”, seguito da “Val Bisagno”, “Ponente”, “Medio Levante” e infine “Levante”.
Anello Centro-Est
Il percorso Centro-Est si snoda per una lunghezza pari a 5,4 km con un dislivello di 186 metri a partire da Piazza Caricamento, attraverso una parte di centro storico, per attraversare il quartiere del Carmine, salire in zona Castelletto fino ad arrivare a castello Bruzzo, ridiscendendo verso l’Albergo dei Poveri e ritornare attraverso il centro storico al punto di partenza.
Le mappe: lungo il percorso sono state posizionate tre mappe rispettivamente in piazza Caricamento, piazza Goffredo Villa e presso l'Albergo dei Poveri. I pannelli segnalano i principali punti di interesse storico e artistico della zona e includono un QR code per seguire il percorso tramite l’applicazione Komoot. Sono inoltre indicate le fermate dei mezzi pubblici più vicine, per agevolare chi desidera percorrere solo una parte dell’itinerario.
Anello Medio-Levante
Il percorso Medio-Levante si sviluppa su una lunghezza di circa 6,9 km con un dislivello di 80 metri. Il tragitto ha inizio dal Waterfront di Levante, l’ex quartiere fieristico della città completamente rigenerato grazie al progetto di Renzo Piano. Da lì si prosegue lungo la suggestiva passeggiata a mare di Corso Italia, fino a raggiungere il pittoresco borgo di Boccadasse. Il percorso continua lungo via Felice Cavallotti e via Pisa, per poi entrare nel quartiere residenziale di Albaro, dove si possono ammirare alcune tra le ville storiche più affascinanti della città, tra cui Villa Cambiaso, Villa Sauli Bombrini e Villa Saluzzo Bombrini. Il circuito si conclude tornando al punto di partenza, offrendo un’esperienza tra mare, architettura e bellezze storiche.
Le mappe: sono state posizionate tre mappe lungo il percorso, rispettivamente in corrispondenza del Waterfront di Levante, di Boccadasse e nel quartiere di Albaro. I pannelli segnalano i principali punti di interesse storico e artistico della zona e includono un QR code per seguire il percorso tramite l’applicazione Komoot. Sono inoltre indicate le fermate dei mezzi pubblici più vicine, per agevolare chi desidera percorrere solo una parte dell’itinerario. Lungo le altre tappe sono state affisse delle frecce direzionali e cartelli 20 x 20 con l’indicazione della tappa e un QR code per seguire il percorso su Komoot ed avere informazioni tecniche e artistico culturali sul luogo.
Anello Ponente
Il percorso Ponente si sviluppa su una lunghezza di circa 2,7 km. Il tragitto ha inizio presso l’iconica Rotonda de “Il Mucchio”, oggi punto d’aggregazione e sportivo del quartiere ma che rappresenta un luogo storico e identitario della tradizione marinara del quartiere in quanto antico approdo per i pescatori della zona. Da lì si prosegue verso Piazza Sciesa, fino a raggiungere Vico Leopoldo Bignone, che conserva la memoria storica del luogo, dove vi è anche il Municipio Storico. Il percorso continua lungo via Airaghi e via Sapello, centro storico del quartiere, dove si può ammirare Piazza Giuseppe Bignami, con lo stemma della delegazione di Pra’, composto da risseu, antiche piastrelle genovesi. La piazza si affaccia sull’attuale Municipio, una delle ventitré ville storiche del quartiere, con il suo patrimonio storico ed artistico-culturale. Si prosegue poi verso Piazza Laura per poi raggiungere lo Scoglio dell’Oca, di fronte alla Rotonda del Pesto, per vivere la Pra’ marina di un tempo. Proseguendo lungo via Pra’, si giunge al punto più lontano del percorso, l’Oratorio N.S. Assunta, l’omonima Chiesa ed il Cimitero Monumentale. Lungo la via del ritorno, si attraversa il polmone verde del quartiere, il Parco Achille Dapelo, dove vi sono panchine, aree verdi per il relax e giochi accessibili. Qui si può decidere se concludere il percorso tornando su via Pra’, intraprendendo la vibrante via Fusinato e tornando al punto di partenza oppure continuare il percorso naturalistico, intraprendendo l’ex Fascia di Rispetto ed il Parco delle Dune, inaugurato l’11 aprile 2025. Il Parco offre baie tematiche dedicate al relax, allo sport con attrezzi all’aria aperta, all’intrattenimento per bambini e per cani. Inoltre, è presente un percorso botanico sopraelevato che consente di ammirare la fauna mediterranea in un contesto unico e suggestivo.
Sono state posizionate quattro mappe 60 x 90 lungo il percorso, rispettivamente in corrispondenza della Rotonda de “Il Mucchio”, in Piazza Giuseppe Bignami, nel parco Achille Dapelo in corrispondenza del punto in cui ha inizio discesa che porta all’ex Fascia di rispetto e nell’ex Fascia di Rispetto. I pannelli segnalano i principali punti di interesse storico e artistico della zona e includono un QR code per seguire il percorso tramite l’applicazione Komoot. Sono inoltre indicate le fermate dei mezzi pubblici più vicine, per agevolare chi desidera percorrere solo una parte dell’itinerario e riprendere la restante in un altro momento. Lungo le altre tappe sono stati affissi cartelli 20 x 20 con l’indicazione della tappa e un QR code per seguire il percorso su Komoot ed avere informazioni tecniche, storiche ed artistico-culturali sul luogo.
App Komoot
I percorsi sono inseriti all’interno di Komoot, l’app di navigazione e pianificazione di percorsi outdoor, particolarmente apprezzata dagli amanti degli sport all’aperto e già disponibile sugli app store di Android e iOS.
Puoi visionare il percorso, con o senza il download dell’applicazione stessa, e scaricare gratuitamente la zona di interesse.
La navigazione “turn-by-turn” ti guida e ti mostra i punti di interesse, fornendo informazioni storico-artistiche e dettagli tecnici come la distanza, la difficoltà del percorso e il dislivello. Commenti vocali descrivono le aree di interesse e offrono preziosi suggerimenti su come affrontare la camminata e gestire al meglio le energie lungo il tragitto.
Vivrai inoltre un'esperienza di navigazione più fluida, grazie alla sincronizzazione con altri dispositivi e smartwatch.
APP KOMOOT
Il progetto
Il progetto “Gli Anelli del benessere”, ufficializzato nel luglio 2023, nasce nel 2018, quando il Comune di Genova inizia il suo percorso nel decalogo delle città in salute con l’adesione alla rete “Città della corsa e del cammino”. Attraverso la sottoscrizione del manifesto “La salute nella città bene Comune”, Genova avanza la richiesta di ingresso nel network “C14”. Dopo la realizzazione del primo percorso nel Municipio Centro-Est ed ora nel Municipio Medio Levante, proseguono i lavori su ulteriori percorsi, a partire dal “Ponente”, “Val Bisagno” e “infine “Levante”.
Nel 2020 la città firma il protocollo di intesa tra La Sapienza, ANCI e Health City Institute, per la formazione di una nuova figura manageriale, l’health city manager, per tutelare i cittadini e il loro benessere ed entra a far parte del programma internazionale Cities Changing Diabetes, rinominato dal 2024 Cities for Better Health. Nell’ambito di questa iniziativa, dal 2024 il progetto prende forma grazie alla collaborazione della Direzione Marketing Territoriale e l’Health City Genoa, con il contributo non condizionato di Novo Nordisk.
Info
📧 Email: direzionemarketingterritoriale@comune.genova.it
📞 Telefono: 010557 – 3679/5229/5272
Il video degli Anelli del Benessere
Guarda il video a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=yJ6lhtyF1Wo