Direkt zum Inhalt
Clapperboard con illustrazione di Luzzati
Calendary Dal 06-03-2025 al 08-05-2025

Serate Animate. Atto II: il cinema d’animazione d’autore a Casa Luzzati.

Torna Serate Animate, l'evento che omaggia il cinema d’animazione e celebra il grande cinema di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini. Il secondo atto della rassegna, firmato Casa Luzzati, propone un percorso che attraversa linguaggi visivi unici e figure storiche dell’animazione, in compagnia di ospiti d’eccezione. Tre appuntamenti che si sviluppano nei mesi di marzo, aprile e maggio, tutti con inizio alle ore 18 presso Casa Luzzati nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale.

Il programma, ideato dalla Lele Luzzati Foundation in collaborazione con Enrico Sanna, Ferdinando Bonora e Massimo Patrone. Ogni serata sarà seguita da un rinfresco offerto da Confetteria e dolciumi Rossi 1947, con il sostegno di La Tavola Imbandita.

Giovedì 6 marzo I cinque Lionni

La rassegna si apre con un omaggio a Leo Lionni, autore e illustratore tra i più amati nel mondo della letteratura per l’infanzia, è prevista la proiezione dei cinque cortometraggi tratti dalle sue opere: Guizzino, Federico, È mio!, Cornelio e Un pesce è un pesce. Animazione e regia di Giulio Gianini, con testi e immagini originali di Lionni e la speciale collaborazione di Antonella Abbatiello. Durante la serata interverrà il fumettista Enrico Sanna.

Giovedì 3 aprile - La magia di Winsor McCay

Il secondo appuntamento è dedicato al pioniere dell’animazione statunitense Winsor McCay, con la proiezione di quattro dei suoi capolavori: Little Nemo in Slumberland (1911), How a Mosquito Operates (1912), Gertie il dinosauro (1914) e The Sinking of the Lusitania (1918) con l'accompagnamento musicale del pianista Paolo de Jorio.

A seguire Pulcinella (1973), diretto da Luzzati e Gianini con musiche di Gioachino Rossini: un’opera che ha rappresentato l’Italia agli Oscar nella categoria del miglior cortometraggio animato.

Giovedì 8 maggio Pinocchio (1911) e l’eco dell’Ottocento 

Per chiudere, un tuffo nelle origini del cinema italiano: Pinocchio (1911), primo adattamento cinematografico del romanzo di Carlo Collodi, diretto da Giulio Antamoro e interpretato da Ferdinand Guillaume. Ad accompagnare il film, al pianoforte, Paolo de Jorio con successivo intervento della Cineteca Griffith.

Informazioni

Per maggiori informazioni consultare il sito www.casaluzzati.it

Nützliche Info

Clock

Timetables:

Dalle ore 18